Effettua una ricerca
Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro
Acronimo
UNIBA
Partita Iva
01086760723
Codice ATECO
Non Disponibile
Non Disponibile
Data di costituzione
1925
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Law & Literature in Dante's Commedia (Purgatorio)
Contrairement aux interprétations actuellement majoritaires du roman d’‘Adolphe’, qui le considèrent une sorte de partie réglée par les pouvoirs du langage entre les deux amants, l’article propose une interprétation différente: il en retrace une structure triangulaire, et non simplement à deux, Adolphe, son père, Ellénore. Le contraste entre devoir et affectivité, qui consacre la victoire de cette dernière à cause du sentiment de culpabilité, révèle une contradiction fondamentale dans la nouvelle morale post-révolutionnaire.
Against the theoretical background of the ongoing research on 'antipodean' literautre and culture, this essay examines Jack Maggs (1997) by the Australian novelist Peter Carey, one of the most remarkable examples of postcolonial texts “writing back” to the English literary canon which particularly invites speculation on the multifaceted paradigm of the antipodes within the cultural frame of British-Australian relations.
Es lässt sich nicht behaupten, dass in Heideggers Schriften Meister Eckhart nur sporadisch gegenwärtig sei oder seiner Erwähnung kein Gewicht zukomme. Ganz im Gegenteil ist es in der kritischen Auseinandersetzung mit Heidegger eine anerkannte Tatsache, dass Heidegger sich – von den ersten Vorlesungen bis hin zu deren Ausarbeitung in den vierziger und fünfziger Jahren – durchgehend nicht nur auf Begriffe und Themen bezieht, die der mystischen Tradition im allgemeinen angehören, vielmehr insbesondere auf solche, die dem spekulativen Horizont Eckharts eigen sind. Mehr denn um eine explizite und systematische Auseinandersetzung handelt es sich in diesem Fall allerdings um An- oder Nachklänge, Ähnlichkeiten, die zuweilen jedoch die Form von regelrechten lexikalischen Anleihen annehmen. Als bedeutendste fallen darunter die Termini Gelassenheit (damit verbunden Abgeschiedenheit) und Got(t)heit. Ich möchte also versuchen, einigen der wichtigsten Vorkommen dieser „alten Wörter“ aus eckhartschem Zusammenhang in den Heideggerschen Schriften nachzugehen, um zu überprüfen, ob diesen eine wirkliche begriffliche Affinität zukommt. Da die Gelassenheit und die ihr verbundene Abgeschiedenheit eine größere Aufmerksamkeit in der neueren Rezeption gefunden haben, beschränke ich mich darauf, einige wenige wesentliche Züge ihres Gebrauchs bei Heidegger und Eckhart zu rekonstruieren, um das Augenmerk dann vor allem auf das Thema Got(t)heit zu richten.
Over the past generation, family law in the United States has changed enormously, as has the in-stitution of the family itself. In the United States, a significant shift in the location of political and legal authority over family life has accompanied the transformation of family law. Until recently, family law was viewed as the province of state governments. In the tradition of dual federalism, states were sovereign in this area, and the national government played a relatively minor role. Over the past thirty years, however, this aspect of the American federalist tradition has also been trans-formed. Family law in the United States today is a complex mixture of state and federal law.
Partendo da una prospettiva culturale, tale contributo intende riflettere su quanto l’identità stessa del traduttore possa influire, in modo più o meno conscio, sulla maniera in cui vengono rappresentati i ruoli e gli equilibri di gender nel passaggio interlinguistico di un testo profondamente intriso di cultura anglo-caraibica quale Miguel Street (1959), romanzo giovanile dello scrittore Vidiadhar Surajprasad Naipaul, futuro premio Nobel nel 2001. Poiché gli stereotipi di gender rivestono un ruolo fondamentale nel romanzo, è oltremodo significativo osservare le scelte traduttive attraverso cui Marcella Dallatorre ha tentato di restituire al lettore italiano l’intrinseca complessità del patriarcale contesto socio-culturale dell’isola di Trinidad, del quale è parte integrante una vera e propria «ethic of violent masculine performance» (Rohlehr 2004: 336). L’analisi contrastiva tra source e target text evidenzia come la traduzione italiana oscilli tra differenti strategie linguistiche, ciascuna delle quali lascia intravedere in filigrana il punto di vista femminile della traduttrice nel confrontarsi con la rappresentazione della tronfia mascolinità caraibica e dei traumatici rapporti uomo-donna, spesso culminanti nell’atto di picchiare la propria compagna per un nonnulla, nella popolare convinzione che «woman and them like a good dose of blows, you know. […]. Is gospel truth about woman» (Naipaul 2002: 87).
this study presents for the first time a complete list of comic operas with choir in the eighteenth century. The analysis focuses on the scores and the librettos, highlighting problems of comic dramaturgy linked to that of serious opera. The composers examined are various, in particular Paisiello and Cimarosa
Cyclic AMP is a well known second messenger which regulates a wide variety of cellular responses in living organisms such as bacteria, fungi, and animals. On the contrary, its presence and its role in plants have been debated for decades. The skepticism was finally overcome with the use of mass spectrometry that provided unequivocal evidence of its presence in higher plants. The information on the biological function of cAMP in plants remains very limited, mainly because its content in plant cells is significantly lower than in other organisms. To date, the cAMP involvement in several processes of higher plants, including cell cycle regulation, growth and reorientation of the pollen tube, seed germination and defense processes has been reported. However, in plants, the mechanisms involved in the cAMP-dependent signal transduction are yet unknown, especially for the failure to identify a kinase that responds specifically to cellular changes in cAMP concentration. Understanding both the biological events specifically attributable to cAMP, and the mechanisms by which these processes are regulated, through the combination of quantitative data with mathematical models, is a challenge for the study of plant signal transduction. In order to obtain more information on the role of cAMP in plants we generated tobacco Bright yellow-2 (TBY-2) lines that constitutively express a non-invasive tool, the “cAMP-sponge”, able to selectively perturb the cAMP concentration (Lefkimmiatis et al, 2009). The cAMP-sponge is composed of two high-affinity cAMP binding domains of the regulatory subunits I beta of human protein kinase A (PKARIbeta). These domains have been engineered to be unable to interact with the catalytic subunit of PKA itself or to homodimerize. This construct binds with high affinity cAMP but not cGMP. The cAMP-sponge in frame with the reporter gene mCherry has been inserted in the binary vector pGreenII (kan) under the control of the strong constitutive promoter CaMV 35S.The construct has been transferred into Agrobacterium tumefaciens GV3101 strain through electroporation and mobilized into TBY-2 cells via A. tumefaciens -mediated transformation. Transgenic TBY-2 lines have been selected in the presence of kanamycin, and several independent transgenic lines obtained. Transformed lines have been analyzed through PCR, RT-PCR and immunoblotting to assess trans-gene integration and mRNA and protein expression. Finally the effect of the lower levels of cAMP on the growth of TBY-2 cells has been analyzed.
Il 'topos' del fiore reciso tra tradizione e innovazione. Analisi di un motivo epico che da Omero giunge fino alla personale lettura offerta dal poeta spagnolo del Siglo de Oro, Cristóbal de Mesa, passando attraverso Ovidio, Ariosto, Tasso e Garcilaso de la Vega, nel solco di una 'imitatio' consapevole e suggestivamente articolata.
Il trinomio “colpa – etica - espiazione” attraversa, seppure con accenti diversi, tutte le tradizioni religiose, grandi e piccole, antiche e moderne. Le religioni abramitiche fondano le metanarrazioni sulla rottura di un patto (colpa), sul lungo processo di espiazione fondato su un nuovo ethos, fino alla ricomposizione della rottura (la sconfitta del diavolo, dal greco dia ballo,”separare”). Questo tema, paradossalmente diviene luogo simbolico di acceso confronto culturale (quando non armato), poiché se ogni tradizione religiosa vive perché riconosce una colpa originaria che deve essere espiata mediante procedure definite (teologicamente fondate e socialmente accettate), ciascuna fede ha la “propria colpa”, la “propria etica” e la “propria modalità di espiazione”, che sono percepite come fisiologiche: l’altrui colpa è invece vissuta come una sorta di “patologia” sul piano teologico, culturale e sociale. Su questa base si attivano i meccanismi di costruzione dell’identità collettiva e degli universi simbolici, attraverso diversi processi, primo tra i quali la celebrazione di riti, che hanno la fondamentale funzione di mettere a fuoco l’insieme dei valori e di diffonderlo attraverso i suoi membri i quali più partecipano più si convincono della loro scelta come giusta. Quest'ultimo effetto è di tale pregnanza che permane, seppur indebolito, anche in assenza di una successiva, ulteriore partecipazione continua. Questo processo triadico è parte della lezione berger-luckmaniana (1966) ed è costitutivo dell’impianto valoriale che presiede all’agire sociale, facendo leva su una concezione del mondo oggettivata e storicizzata, e perciò dotata di un carattere religioso dal quale non è facile prescindere. Si pone dunque come impellente la proposta della categoria di “relativismo culturale” come trasversale alle varie tradizioni religiose, come fondante quella “tolleranza” che l’epoca dei lumi ci ha consegnato.
Nick Cave is possibly the most successful and world-wide known Australian cultural icon. Born in Warrachnabeal, Victoria in 1957, Cave has always crossed and still crosses geographical and artistic borders, moving freely between different continents and art forms (and in particular between music and literature). Internationally praised as the singer/songwriter of the two most important Australian bands of the last decades – The Birthday Party and The Bad Seeds (established in 1984) – Cave is also an author, screenwriter, painter and actor who moved to London (where he currently lives) in the early Eighties and then to West Berlin, to later relocate in Brazil. In this sense Cave is the perfect embodiment of Salman Rushdie’s concept of “translated man”, that is someone who is translated across cultures (in Case’s case very often between European and Australian cultures). As Rushdie observes in his seminal essay Imaginary Homelands (1991) “it is normally supposed that something always gets lost in translation; I cling, obstinately that something can also be gained”, the outcome of this process of translation is indeed the double nature of the postcolonial artist who is both an insider and outsider, who can see and analyze European and Australian realities through a very rich and complex perspective; in Cave’s specific case this process of translation also implies the capacity of translating between different languages or arts. In Cave’s world different art forms speak to each other in a process of reciprocal hybridization. Cave’s songs have the complexity of literary texts and his novels and poems are very much musical. While living in West Berlin Cave conceived and completed his first novel entitled And the Ass saw the Angel published in 1989. The novel narrates the story of Euchrid Eucrow, a mute born to a drunken mother and a cruel father obsessed with traps and animal torture. The ultimate outcast, the protagonist bears his mother’s beatings, his father’s indifference, and the hatred and loathing of an entire town; as a consequence his mind is inhabited by terrible angelic visions and later raised to inevitable madness. The fruit of a difficult and in a sense inhuman period in the history of mankind, the novel displays Cave’s intelligence and “musical” inventiveness through the artist’s introduction of some stylistic features such as the translation of the narrator’s “I” in “Ah”; in this sense sound and rhythm become very important aspects of the novel. Significant crossover, moreover, can be perceived between the themes in the novel and the lyrics Cave wrote in the same period, the song “Swampland” from the album Mutiny, uses the same linguistic devices (“mah” for “my”, for instance) and some of the same subjects (the song’s narrator being haunted by the memory of a girl called Lucy, being hunted like an animal approaching death and executuion). In this sense the novel can stand as a point of access to the rich semiotic landscape associated with the Australian artist and to his complex artistic and literary critique of our times.
The learning object on the University site is intended to be an extra practise support to the English course for the Degree Courses in Computer Science, but would also aid anyone interested in learning English for a specific scientific use of the language. English Practise in Computer Science consists of a number of lessons, each of which contains a text with audio and captivating images, a comprehension quiz, grammatical focuses (with automatic correction) and a glossary with audio. The multimedial approach used makes the learning object highly communicative and enjoyable for learners to use.
Si analizzano alcuni esempi di censura letteraria nelle prime edizioni del "Cancionero General" basate sulla condanna dell'iperbole sacroprofana, mettendo in evidenza come fossero già presenti, nella polemica letteraria, argomenti che saranno poi utilizzati dalla censura ufficiale. In particolare si studia la condanna poetica di una canción di Antón de Montoro e alcuni testi soppressi nelle edizioni sivigliane del "Cancionero General" (1535 e 1540) valutando le ragioni che rendono censurabile l'iperbole sacroprofana.
Il saggio ricostruisce la fortuna del motto festina lente nella tradizione culturale ed editoriale italiana dal Rinascimento al Novecento tra testi e immagini, tra parole e segni
The authors are presenting a hyper-textual, multi-media e-learning object, "English Practice in Computer Science", composed of didactic units for learning and reinforcing English in the specific field of Computer Science. These units may aid not only learners in this field, but also others involved in various scientific areas of study at university and secondary school level. Each unit contains a text and a glossary with audio, grammar focuses and a series of exercises with automatic correction, specially designed to develop comprehension and interpretation techniques and to reinforce recurrent linguistic structures in a specific language context. A notional-functional didactic approach has been used, allowing the learner to participate fully in the learning process. the use of multi-media instruments (audio, music, captivating images and user-friendly icons) allows the learners to develop reading, writing, listening and pronunciation skills in a highly communicative and enjoyable environment.
In this paper we aim to discuss the strengths and weaknesses of the fiscal consolidation package adopted recently by the Italian Government in order to achieve a balanced budget by 2013. Revenues are forecasted to increase by more than 3.3 GDP percentage points; these stem mostly from indirect and property taxation. The analysis of the Italian case is interesting since it seems to be consistent with a recent strand of the literature which, in order to foster both short and long-term economic growth, advocated a shift of the tax burden from capital and labour income to consumption and property. Through a set of micro simulation models, this paper evaluates the effects of the Italian fiscal package on households and firms. We show that, in respect of households’ income, indirect and property tax reforms are highly regressive, whilst the reform makes limited resources available for growth enhancing policies (reduction in the effective corporate tax burden). Then, we propose an alternative fiscal package. We show that a less regressive reform on households can be obtained by shifting taxation from personal and corporate income tax to indirect taxation. Our proposal allows the tax burden on firms to be reduced substantially and, in the meantime, offers lower personal income tax rates on households in the lowest deciles of income distribution since they are penalized most by the increase in indirect taxation. JEL-Code: H200, D220, D310.
Scholars in the last few decades have pointed out the manifold relations of Shakespeare’s The Tempest with the increasingly sceptical frame of mind of early modern English culture. As Robert Peirce argued in 1985, different forms of sceptical thought may be identified in the play. Along with the philosophical background which saw the revival of Pyrrhonism and of Sextus Empiricus’ thought, the article examines The Tempest in the light of recent investigations of early modern visual culture, a period in which the reliability of human vision was deeply undermined by the new discoveries in the fields of medicine, science, technology and art theory, as well as by the controversial debates on the illusions of magic, demonic deceptions and witchcraft. Different forms of ethical and epistemological scepticism in The Tempest are explored, taking into account a variety of structural features which include the weaving of multiple ‘narrative’ voices in the opening act; the condition of the shipwrecked crew «in troops [...] dispersed [...] ’bout the isle» (I, 2, 220), in which each group is ignorant of the truth about the others; and the role of Ariel, who reflects all the characters’ conflicting views as a moving mirror. Prospero’s island, whose circular space introduces a sort of ‘unstable perspective’ allowing virtually infinite viewpoints all around it, is examined in the light of the far reaching ideological implications of early modern theories of linear perspective (Panofsky) and of the «unresolvable contradictions that structure the Western discourse on vision, representation and subjectivity» (Massey).
La riforma del sistema pensionistico attuata con il d.l. n. 201/2011 ha determinato un consistente aggravamento dei requisiti anagrafici e contributivi per accedere alla pensione di vecchiaia, oltre a decretare la definitiva scomparsa della pensione di anzianità, sostituita dalla pensione di vecchiaia anticipata. In assenza di un periodo transitorio, la riforma ha garantito l’applicazione dei vecchi requisiti solo ad alcune categorie di lavoratori (c.d. salvaguardati), peraltro in numero limitato perché soltanto ad esaurimento delle risorse finanziarie destinate. La progressiva elevazione del numero dei salvaguardabili, con il connesso incremento delle risorse, non è in grado di garantire l’accesso alle pensioni alla moltitudine di lavoratori che avevano accettato, prima del varo della riforma, di porre fine al proprio rapporto di lavoro (a volte in cambio di un incentivo) nella prospettiva di accedere alle pensioni secondo la vecchia disciplina (cd. esodati). Il presente contributo, dopo aver delineato il fenomeno ed analizzato il quadro normativo di riferimento, verifica i possibili contrasti di tale disciplina con i predetti costituzionali e ipotizza le possibili forme di tutela per gli esodati non salvaguardati
Il contributo tratta delle implicazioni costituzionali dell’accesso condizionato a profilo personale su social network, traendo spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 848 del 2014) avente ad oggetto una sanzione disciplinare irrogata ad un agente della Polizia di Stato per essersi registrato su un noto sito di incontri on line e aver aperto un profilo personale, accessibile attraverso l’uso di un nickname contenente il suffisso trav (che rimandava al travestitismo), sul quale erano state inserite alcune foto del predetto agente, in cui lo stesso appariva vestito da donna e in abiti discinti. La corretta individuazione delle modalità comunicative utilizzate dal titolare del profilo on line diviene fondamentale ai fini dell’applicazione della rispettiva garanzia costituzionale al caso concreto: se l’art. 21 Cost. (con l’art. 10 CEDU) o l’art. 15 Cost. (con l’art. 8 CEDU), a seconda dell’esito della valutazione sulla idoneità delle modalità di esternazione a conferire natura pubblica o privata al rapporto comunicativo. La coesistenza nel caso de quo di entrambe le fattispecie consente di poter concludere che la sentenza del Consiglio di Stato è palesemente carente, nella parte motiva, sotto il profilo della mancata considerazione della garanzia costituzionale della riservatezza delle comunicazioni e, subordinatamente, della tutela della vita privata da interferenze abusive di terzi (art. 14 Cost.); è, altresì, erronea e contraddittoria, sotto il profilo della equiparazione – all’interno della medesima tutela giuridica – di due fattispecie (libertà di espressione e libertà di comunicare riservatamente) alquanto differenti.
A été analysé l’ouvrage en six volumes intitulé Heures du soir (1833), composé de récits plus ou moins longs rédigés principalement par des femmes écrivains des années Trente. La comparaison avec le code du roman sentimental de la génération précédente a permis ainsi d'examiner la façon dont s'est constitué un code nouveau.
Flashbulb memory (FBM) has been defined as a vivid and detailed memory for the circumstances under which one first learned of a consequential and emotionally involving event. The present study aimed to assess a FBM for expected events, i.e., the death of Pope John Paul II, across four different religious groups (i.e., Catholic, Orthodox, No Religion, and Other Religion). Furthermore, the study addressed to test the extent to which the FBM features and the emotional and social FBM determinants vary as a function of the importance given to the event within each religious group. Results showed that all participants, regardless of their religious affiliation, exhibited a consistent memory of the details related to the reception context of the expected news. Additionally, the results emphasized the effect of the religious affiliation on the FBM features, and on the variables traditionally associated with FBM. Compared to the other religious groups, Catholic participants exhibited the highest FBM Consistency for the Pope’s death, and they were the most emotionally and socially involved in the event. Implications for the FBM debate are discussed.
En 1963 Andrea Camilleri escribió un libreto para una opera buffa del compositor italiano Franco Mannino inspirado en El retablo de las maravillas de Cervantes. El artículo, tras colocar la adaptación de Camilleri en el marco más amplio de la fortuna musical y literaria de los Entremeses cervantinos en Italia a lo largo del siglo XX, analiza el texto del libreto y las modificaciones aportadas a la luz de la idea de teatro de Camilleri y, sobre todo, del influjo de Pirandello y de su concepción teatral sobre el autor italiano. Nel 1963 AC scrisse un libretto per un’opera buffa del compositore italiano Franco Mannino ispirato a El retablo de las maravillas di Cervantes. L’articolo, oltre a collocare l’adattamento di Camilleri nel più ampio contesto della fortuna musicale e letteraria degli Entremeses cervantini nell’Italia del XX secolo, analizza il testo del libretto e le modifiche apportate rispetto all’originale spagnolo alla luce dell’idea di teatro dello stesso Camilleri e, in particolare, dell’influsso esercitato da Pirandello e dalla sua concezione del teatro sull’autore italiano. In 1963 Andrea Camilleri wrote a libretto for a opera buffa by the italian composer Franco Mannino based on Cervantes El retablo de las maravillas. Besides studying Camilleri adaptation in the largest context of the musical and literary diffusion of Cervantes Entremeses in Italy during the XXth century, this article analyses the libretto and his modifications by the point of view of Camilleri‘s ideas about theatre and, especially, of Pirandello theatrical influence above the italian writer.
Il saggio analizza alcuni aspetti dell'azione e della percezione di Aldo Moro nelle relazioni con la Jugoslavia comunista.
Il rapporto tra pop e scrittura è piuttosto complesso, se il pop si pose sin dall’inizio come un’alternativa per i più giovani alla letteratura canonica, spesso sinonimo di cultura alta ed esclusiva, e se - in quanto forma di scrittura veloce, sonora, corporea - si poneva come rifiuto di forme di complessità letteraria dettata da plot, caratterizzazione e tensione drammatica, d’altro canto la sua nascita e il suo sviluppo furono sempre accompagnate da un commento di tipo letterario. Il giornalismo musicale nacque proprio negli anni cinquanta e oggi ha raggiunto forme molto complesse sino a confondersi con la scrittura accademica. Ma il pop vide anche la nascita dell’autobiografia del ‘non-fiction novel’ nonché negli ultimi decenni, di ciò che nel presente articolo definiamo romanzo pop. Gran parte della narrativa contemporanea, infatti, sembra essere particolarmente affascinata da un certo tipo di popular culture, al punto di aprirsi a influenze musicali e ad accogliere al proprio interno, quel plurilinguismo di linguaggi, di tematiche e visioni del mondo, per riprendere una terminologia di Bachtin, che è proprio della cultura pop, come testimoniato dall’opera di Colin MacInnes e da quella di Jonathan Coe, Douglas Coupland, Salman Rushdie, Tony Parsons, Nick Hornby e soprattutto Hanif Kureishi.
Tracce di motivi religiosi e spirituali, che rimandano a toni e modi dell'omiletica barocca, nel poema epico 'Las Navas de Tolosa' di Cristóbal de Mesa.
The FlexSMELL concept is to realize a hybrid (organic-inorganic) very low-cost, ultra low-power olfaction system based on bio-receptor and implemented on a flexible substrate. Such a system is to be compatible with wireless read-out, setting the ground for the future development of smart sensing RFID tags. The FlexSMELL technology platform will be in principle suitable for different applications with the main ones envisaged for the in the field of logistics for the monitoring of perishable goods along their transport and storing, though smart packaging solutions. Teaching and training strategies will be implemented to prepare the next generation of scientists in this fast developing strategic research area. Eventually this effort will leverage the strength of the EU in organic electronics and micro-technologies for sensing applications as well as their integration into systems providing services to the individuals and to the community in the areas of food control though smart packaging, but also health, environment, communication and security.
Electronic transduction can open new perspectives for point-of-care diagnosis and treatment monitoring. In this respect, label free, organic field-effect transistor (OFET) sensors have recently raised the interest of the organic-electronic community. The EGOFET biosensor aims at an electronic transduction of a bio-recognition event, eventually leading to an amplified response. The sensor combines the specificity of a defined bio-probe with the label-free and high sensitivity of the field-effect transduction principle. The recognition will be achieved through antigens, antibodies or membrane proteins placed on top of the organic semiconductor, right where the electrical transport occurs in this dielectrics/oxide-free structure. Supramolecular architectures will be used to immobilize the bio-probes into polymeric or phospholipid layers to maximise recognition capabilities and minimize non-specific binding and fouling. High sensitivity will be achieved by exploiting conformational changes and/or charge generation effects occurring upon the recognition process. To attain low-operating voltage and low-power consumption, the OFET will take advantage of the high capacitance offered by the electrolytic or protonic medium used to carry the analyte up to the semi-conductor surface. Implementation of the devices on paper and plastic substrates will be realized by low-cost printing-compatible technologies. The sensors figures of merit will be assessed by exploiting the highly specific biotin/avidin affinity reaction. A proof-of-principle for a point-of-care relevant application, using the immunoassay approach, will be pursued afterwards.
This project will undertake pre-clinical and cohort studies that address susceptibility factors for paediatric and adolescent tic disorders, with a particular focus on comorbid obsessive-compulsive symptomatology, from clinical, epidemiological, genetic, microbiological and immunological angles. EMTICS aims to elucidate the complex aetiology of the onset and clinical course of chronic tic disorders and associated obsessive-compulsive symptoms, through disentangling the interplay between environmental factors and genetic background; translate research findings into clinical applications by developing disease prediction models and investigation of a treatment strategy; and will establish a Pan-European infrastructure for the study of tic disorders. We hypothesise that the onset and/or exacerbation of tic and comorbid obsessive-compulsive disorders is associated with increased preceding occurrence of Group A beta-haemolytic Streptococcus (GAS) infections of specific molecular subtypes, and that this association is based on genetic susceptibility factors and mediated through immunological mechanisms related to psychosocial stress and immunological factors in host and GAS strains. Large-scale cohort studies will involve affected patients and at-risk first-degree relatives within an integrated, multidisciplinary research strategy. Treatment effects of active surveillance and standardized antibiotic treatment of GAS colonisation, thus addressing one of the main environmental factors involved (GAS infections) will be evaluated. Our approach will result in the identification of genetic and environmental susceptibility factors and will greatly contribute to a better understanding of the underlying mechanisms of tic disorders, with a focus on elucidating the role of autoimmunity. Our consortium brings together the highest expertise in the field of tic disorders across Europe in academia and industry, including a number of SMEs and a professional management company.
One of the major technological challenges associated with the access to planetary surfaces is the entry of the space vehicle in the planetary atmospheres at superorbital speeds. The problem is the very large heat released to the vehicle surface by the surrounding gas either as convective heating or as radiation. Optimization of the thermal shield design can have a profound impact on the overall mission mass, volume (and therefore energy and cost) budgets. However, a poor knowledge of the physics of hypersonic entry is the limiting factor. Uncertainties increase with the entry speed, in particular as radiation becomes a considerable contribution to the overall heat load. Significant advance can only be achieved when the uncertainties in the physical modelling have been considerably reduced. The main goal of this study is, therefore, a thorough analysis of the physics behind space vehicle entry into planetary atmospheres and an improvement of crucial elements of the modelling that allows reliable predictions of flight conditions. This study is therefore concerned with the development of advanced chemico-physical and plasma models of hypersonic entry flows. Advanced models mean the description of the nonequilibrium chemical kinetics of the high temperature medium on the basis of a state-to-state approach. This approach, in turn, calls for a microscopic description of the elementary processes that play a role in the high temperature reactive gas mixtures surrounding the space vehicles during the entry phase. The predictive capabilities of the theoretical models will be assessed against well defined experimental measurements and their impact on the overall heat flux to the surface will be estimated by Computational Fluid Dynamics simulations of realistic ground and flight tests.
GREEN SURGE will identify, develop and test ways of connecting green spaces, biodiversity, people and the green economy, in order to meet the major urban challenges related to land use conflicts, climate change adaptation, demographic changes, and human health and wellbeing. It will provide a sound evidence base for green infrastructure planning and implementation, exploring the innovation potential, and linking environmental, social and economic services with local communities. Working from the local to the city-regional level, the project aims to: 1) Develop urban green infrastructure as a planning concept for both integration and promotion of biodiversity and ecosystem services, and adapt it to local contexts; 2) apply an innovative biocultural diversity perspective to develop successful governance arrangements facilitating socio-ecological integration and local engagement in planning of urban green spaces; and 3) explore how valuation and real market integration of biodiversity and ecosystem services can facilitate choices in favour of the development of multifunctional green spaces in urban areas. Approaches and tools under these three interlinked objectives will be developed and implemented through an integrative, iterative and transdisciplinary process. GREEN SURGE will embrace a three-tiered approach of comparative European cases, synthesis of good practices, and establishment of five Urban Learning Labs strategically selected to represent different urban situations in Europe. GREEN SURGE will work within cooperative Learning Alliances, a specific type of multi-stakeholder involvement designed to enhance a process of shared learning and understanding in situations with a high degree of complexity and un-predictability. Two-loop learning applied combines a project-wide science-driven approach based on a common framework methodology with a bottom-up knowledge or experience-based approach at the local level.
The need for machine learning (ML) and data mining (DM) is ever growing due to the increased pervasiveness of data analysis tasks in almost every area of life, including business, science and technology. Not only is the pervasiveness of data analysis tasks increasing, but so is their complexity. We are increasingly often facing predictive modelling tasks involving one or several of the following complexity aspects: (a)structured data as input or output of the prediction process, (b)very large/massive datasets, with many examples and/or many input/output dimensions, where data may be streaming at high rates, (c)incompletely/partially labelled data, and (d)data placed in a spatio-temporal or network context. Each of these is a major challenge to current ML/DM approaches and is the central topic of active research in areas such as structured-output prediction, mining data streams, semi-supervised learning, and mining network data. The simultaneous presence of several of them is a much harder, currently insurmountable, challenge and severely limits the applicability of ML/DM approaches.The proposed project will develop predictive modelling methods capable of simultaneously addressing several (ultimately all) of the above complexity aspects. In the most complex case, the methods would be able to address massive sets of network data incompletely labelled with structured outputs. We will develop the foundations (basic concepts and notions) for and the methodology (design and implementation of algorithms) of such approaches. We will demonstrate the potential and utility of the methods on showcase problems from a diverse set of application areas (molecular biology, sensor networks, mutimedia, and social networks). Some of these applications, such as relating the composition of microbiota to human health and the design of social media aggregators, have the potential of transformational impact on important aspects of society, such as personalized medicine and social media.
'The IMAGE project will develop a reliable science based exploration and assessment method to 'IMAGE' geothermal reservoirs using an interdisciplinary approach based on three general pillars: 1 Understanding the processes and properties that control the spatial distribution of critical exploration parameters at European to local scales. The focus will be on prediction of temperatures, in-situ stresses, fracture permeability and hazards which can be deduced from field analogues, public datasets, predictive models and remote constraints. It provides rock property catalogues for 2 and 3. 2 Improving well-established exploration techniques for imaging and detection beyond the current state of the art and testing of novel geological, geophysical and geochemical methods to provide reliable information on critical subsurface exploration parameters. Methods include a) geophysical techniques such as ambient seismic noise correlation and magnetotellurics with improved noise filtering, b) fibre-optic down-hole logging tools to assess subsurface structure, temperature and physical rock properties, and c) the development of new tracers and geothermometers. 3 Demonstration of the added value of an integrated and multidisciplinary approach for site characterization and well-siting, based on conceptual advances, improved models/parameters and exploration techniques developed in 1 and 2. Further, it provides recommendations for a standardized European protocol for resource assessment and supporting models. The IMAGE consortium comprises the leading European geothermal research institutes and industry partners who will perform testing and validation of the new methods at existing geothermal sites owned by the industry partners, both in high temperature magmatic, including supercritical, and in basement/deep sedimentary systems. Application of the methods as part of exploration in newly developed fields will provide direct transfer from the research to the demonstration stage.'
'SELFDOTT proposes to implement knowledge already obtained on the artificial control of reproduction of the Atlantic bluefin tuna (BFT), Thunnus thynnus, to obtain viable eggs, and study embryonic and larval development for the production of fry (juveniles). At the same time, suitable and environmentally performing feeds for the growout of BFT will be developed, thus reducing or eliminating the practice of raw fish importation and feeding by the fattening industry. Wild juvenile and mature BFT will be reared in captivity at two sites in the Mediterranean, and will be used to study puberty, gametogenesis, and the influence of diet on reproductive maturation and gamete quality. Mature fish will be induced to spawn using hormone implants and the eggs will be collected using devices designed specifically for cages. To establish the knowledge-base for controlled development of BFT larvae, the mesocosm and artificial larval rearing methods will be employed. The ontogenesis of essential biological functions will be studied, including environmental perception, digestion, immunity and behaviour. A protocol for the commercial-scale larval rearing of BFT will be recommended at the end of the project. Whole body and stomach composition of wild fish will be analyzed and serve as a guide to formulate nutritionally complete artificial feeds for BFT. Juveniles will be captured from the wild, adapted to captive conditions and used to carry out weaning and feeding experiments, using moist and dry pelleted diets. The environmental impact of the formulated feeds will be examined and compared to existing raw-fish practises. SELFDOTT will produce the basic knowledge necessary for the development of a self-sustained aquaculture industry for the BFT in the Mediterranean, thus enhancing the competitiveness of the EU aquaculture industry, while at the same time reducing the pressure on the wild BFT stocks and ensuring the conservation and recovery of this magnificent fish.'
Multiple Myeloma (MM) is an incurable disease with rapidly growing prevalence and poor prognosis. Consequently, it is the goal of the OPTATIO consortium to seek out novel strategies for the development of novel diagnostic and therapeutic options. The MM pathogenesis involves not only genetic changes within the tumour cells but also the emergence of supportive conditions by the bone marrow microenvironment (BMM). To target the essential components of this support system, it is the goal of the project to establish preclinical in vitro and in vivo models of MM that include functionally relevant elements of the BMM. The OPTATIO consortium will therefore analyse clinical data to correlate the presence of particular MM-BMM interactions with the pathogenesis of MM, with its intrinsic therapy resistance as well as with disease relapse due to the development of acquired drug resistance. These correlative data will be validated using autologous MM-BMM co-culture assays and reverse translated into in vitro screening and in vivo models, which will be subsequently used to develop lead compounds that target myeloma cells within their microenvironment. The clinical expertise of several oncological divisions, the research experience of academic laboratories and the pharmaceutical know-how of small and medium sized enterprises as well as biotech industry joined their efforts within the OPTATIO consortium to drive this important development and to ensure translation towards clinical trials. Expected impacts of the project include establishment of better diagnostics, new drug screening approaches for MM and novel personalised therapies based on individual ex vivo phenotyping leading to reduced patient mortality. Since envisaged drug screening methods are applicable to other areas of research and development, the project results will open new markets for industry partners in the fields of drug discovery and pharmaceutical development of products and services for personalized medicine.
Electronic, label-free biosensors characterized by rapidity and detection proved to be very promising being able to directly detect biological recognition events without the need of markers. In this respect, organic bioelectronics has gained a huge interest among scientists coming from different disciplines and sectors due to its high impact on medical, clinical, food and environmental fields. Presently Europe holds a leading position in this research area, being almost all the world-leading research groups and industrial companies in this field located in Europe. Realizing the promise of Organic electronic sensors requires research and training in crossing disciplines, such as chemistry, biology, physics, materials science, and electrical engineering. The objective of this project is to strengthen the research in this new and fast developing strategic research field by teaching and training the next generation of scientists on OFET biosensors developments both in the academia and the private sectors. Innovative OFET biosensors for point-of-care application capable of sensitive, selective and reliable detection of analytes of clinical relevance will be developed. The novelty of the proposal is the development of OFET devices that fully integrate biological recognition elements, such as antibodies or other receptors to confer specificity. Specific reactions (i.e. antigen/antibody binding) will be then used for analyte detection. However, not only medical diagnostics but also a wide range of sensing applications (e.g. food monitoring, detection of chemical, biological poisoning agents, etc.) will benefit from these new OFET device configurations.
One of the most important challenges of the emerging Information Age is to effectively utilise the immense wealth of information and data acquired, computed and stored by modern information systems. On the one hand, the appropriate use of available information volumes offers large potential to realize technological progress and business success. On the other hand, there exists the severe danger that users and analysts easily get lost in irrelevant, or inappropriately processed or presented information, a problem which is generally called the information overload problem. Visual Analytics is an emerging research discipline developing technology to make the best possible use of huge information loads in a wide variety of applications. The basic idea is to appropriately combine the strengths of intelligent automatic data analysis with the visual perception and analysis capabilities of the human user.We propose a Coordination Action to join European academic and industrial RandD excellence from several individual disciplines, forming a strong Visual Analytics research community. An array of thematic working groups set up by this consortium will focus on advancing the state of the art in Visual Analytics. Specifically, the working groups will join excellence in the fields of data management, data analysis, spatial-temporal data, and human visual perception research with the wider visualisation research community. This Coordination Action will (1.) form and shape a strong European Visual Analytics community, (2.) define the European Visual Analytics Research Roadmap, (3.) expose public and private stakeholders to Visual Analytics technology and (4.) set the stage for larger follow-up Visual Analytics research initiatives in Europe.
BIO_SOS (BIOdiversity multi-SOurce monitoring System: from Space TO Species is a response to the Call for proposals FP7- SPACE-2010-1, addressing topic SPACE.2010.1.1-04 “Stimulating the development of GMES services in specific areas' with application to (B) BIODIVERSITY. BIO_SOS is a pilot project for effective and timely multi-annual monitoring of NATURA 2000 sites and their surrounding in support to management decisions in sample areas, mainly in Mediterranean regions and for the reporting on status and trends according to National and EU obligations. The aim of BIO_SOS is two-fold: 1) the development and validation of a prototype multi-modular system to provide a reliable long term biodiversity monitoring service at high to very high-spatial resolution; 2) to embed monitoring information (changes) in innovative ecological (environmental) modelling for Natura 2000 site management. The system will be developed and validated within ecologically sensitive ‘sampling’ sites and their borders exposed to combined human-induced pressures. Different environmental characteristics of the selected sites have been considered in order to ensure system robustness. Sites characteristics ranges from mountain rough to flat coastal morphologies, from rangeland to human dominated landscapes and land uses. BIO_SOS intends to deeply investigate issues related to very high spatial (VHR) (and spectral) resolution Earth Observation data (EO) image processing for automatic land cover maps updating and change detection. Such maps are at the base of biodiversity indicators provision. On the other hand, it intends to develop a modelling framework to combine multi-scale (high to very high resolution) EO data and in-situ/ancillary data to provide indicators and their trends. This means the development of more appropriate and accurate models in support to a deeper understanding, assessment and prediction of the impacts that human induced pressures may have on biodiversity loss.
Mental disorders are leading causes of disability, absence from work and premature retirement in Europe. While magnetic resonance imaging (MRI) facilities are broadly available and a vast research literature exists, few neuroimaging applications have reached clinical practice in psychiatry. A major problem is that mental illnesses are currently diagnosed as discrete entities defined clinically. Instead, recent results show that mental disorders are best understood as quantitative alterations in neural systems relevant across traditional diagnostic boundaries that reflect individual, genetic and environmental risk factors. In the IMAGEMEND consortium, we aim to discover these systems to identify the patient characteristics most relevant for treatment, derive biomarkers and decision rules from this systems-level dimensional account, and systematically validate biomarker panels in patient, high-risk and epidemiological samples to produce automated imaging-based diagnostic and predictive tests tailored for wide distribution throughout Europe in standard clinical settings. Focusing on schizophrenia, bipolar disorder and attention deficit-hyperactivity disorder, we have assembled Europe’s largest dataset combining neuroimaging, genetic, environmental, cognitive and clinical information on approximately 13000 participants, and have recruited international replication datasets of more than 30000 people. This unique resource will be processed using a new generation of multivariate statistical analysis to optimize existing imaging technology for the benefit of patients. We will also develop new imaging technology to enable the direct imaging-based therapeutic modification of neural circuits through rapid real-time MRI. Our deliverables will promote personalized treatment through more accurate patient stratification, allow diagnoses at the pre-symptomatic stage for early intervention and prevention, and improve prediction of treatment response and disease progression.
With over 3 million new cases and 1.5 million arising deaths each year in Europe, cancer is a major public health problem with an urgent need for new therapies. This proposal builds upon mounting evidence that ion channels and transporters underlie many of the hallmarks of cancer. Thus, proteins involved in membrane transport, long known as important drug targets in other pathologies (channelopathies), are a new class of therapeutic and/or diagnostic targets in oncology. IonTraC is first to propose a systematic analysis of the expression, function, as well as therapeutic and diagnostic potential of proteins involved in ion transport (the 'transportome') in cancer. This paradigm will be implemented in pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) which has one of the worst prognoses of all cancers, with an overall 5-year survival rate of less than 5%. IonTraC thereby provides the framework for an inter- and supra-disciplinary training for early stage researchers in a highly innovative, exponentially growing field in oncology which will have a major impact on other disciplines such as immunology and angiology as well. The main objectives of IonTraC are: • to provide a scientific and methodological platform for supra-disciplinary training of early stage researchers in and beyond the fields of ion transport and oncology • to provide an inter-sectoral training programme with special focus on career development of young researchers • to determine the concerted expression and function of ion channels and transporters required for the progression of PDAC, and • to provide validated therapeutic and diagnostic concepts and tools that are based on transport proteins serving as novel drug targets and/or biomarkers.
Chronic liver diseases (CLD) and their end-stages, cirrhosis and hepatocellular carcinoma (HCC), are leading causes of morbidity and mortality worldwide with enormous socio-economic costs. Patients with liver cirrhosis are at high risk of deadly hepatic failure and over 80% of HCC develop on a cirrhotic background. HCC ranks as the 5th most common cancer and with >600,000 deaths per annum it constitutes a major global health problem. The main etiologies of CLD are chronic HCV and HBV infections, alcohol abuse and nonalcoholic steatohepatitis (NASH) as a result of the metabolic syndrome taking epidemic proportions. Liver transplantation is currently the only available therapy for terminal liver failure. It is well recognized that the cytokine TGF-Beta plays a pivotal role in the sequence of events leading to end-stage CLD, but the complexity of the underlying aberrant responses in the cells and the organ that lead to the drastic changes seen in CLD and HCC is poorly understood. A broad spectrum of scientific and technological capacities is needed to accomplish the goal of discovering drugs and treatment modalities for CLD and HCC.As a result, there is a lack – in academia and industry alike - of internationally oriented researchers and research leaders, capable of seamless and bi-directional transfer of goal-oriented scientific knowledge and technologies between the basic, translational and clinical research and industrial capacities; a conditio sine qua non for effectively and efficiently combating CLD and HCC and alleviate its medical and socio-economic burdens. Consequently, the ITN formulated the mission to provide a multidisciplinary and intersectorial Research Training Programme for talented young researchers, so as to prepare them for leading roles in CLD research and drug discovery in European industry and academia.
The European aquaculture is a modern industry employing 190,000 people, with a €7 billion ex-farm value. This sector is well situated to be among world leaders in the efficient and sustainable production of safe seafood of the highest quality and nutritional value, taking into account consumer preferences and the large diversity of aquatic products from the wild. DIVERSIFY identified a number of new/emerging finfish species, with a great potential for the expansion of the EU aquaculture industry. The emphasis is on Mediterranean or warm-water cage culture, but also addressed are cold-water, pond/extensive and fresh water aquaculture. These new/emerging species are fast growing and/or large finfishes, marketed at a large size and can be processed into a range of products to provide the consumer with both a greater diversity of fish species and new value-added products. DIVERSIFY focuses on meagre (Argyrosomus regius) and greater amberjack (Seriola dumerili) for warm-water marine cage culture, wreckfish (Polyprion americanus) for warm- and cool-water marine cage culture, Atlantic halibut (Hippoglossus hippoglossus) for marine cold-water culture, grey mullet (Mugil cephalus) a euryhaline herbivore for pond/extensive culture, and pikeperch (Sanders lucioperca) for freshwater intensive culture using RAS. These species were selected based both on their biological and economical potential, and to cover the entire European geographic area and stimulate different aquaculture types. In collaboration with a number of SMEs, DIVERSIFY will build on recent/current national initiatives for species diversification in aquaculture, in order to overcome the documented bottlenecks in the production of these species. The combination of biological, technological and socioeconomic research planned in DIVERSIFY are expected to support the diversification of the aquaculture industry and help in expanding production, increasing aquaculture products and development of new markets.
NR-NET is a multidisciplinary consortium, whose activities are directed towards the understanding of the role of Nuclear Receptors (NRs) and coregulators in metaflammatory disease. Metaflammation - metabolic disorders linked to chronic inflammation – is an emerging concept explaining the pathogenesis of a wide-spectrum of diseases. Since several nuclear receptors can directly sense metabolic alterations, we propose that they could be considered as important endogenous modulators of metaflammatory pathways further expanding the repertoire of diseases that can be intervened by NR-modulating drugs. NR-NET is expected to deliver important new knowledge on the basic biological processes involved in the mechanism of epigenetic control of gene expression by nuclear receptors, on structural and functional aspects of nuclear receptor action with an ultimate goal of better understanding the pathogenesis of metabolic disorders and inflammation. The composition of the network was designed to contain a balanced mix of labs with experience and skills in academic and industry based research, so that it can provide young researchers the opportunity to acquire skills and expertise in: a. Structural and functional aspects of NR-regulated gene expression b. Genomics and proteomics approaches to analyze complex regulatory networks c. Systems biology approaches and bioinformatics tools to define composite regulatory modules d. Studying metabolic and inflammatory pathways in model organisms The research will be conducted under the framework of a structured training program, which includes a myriad of Individual and Network-wide training activities. Apart from training in academic and industry-based research projects, specific emphasis will be given to training in transferable skills and the stimulation of creativity and entrepreneurial mindset of researchers
The “LUSTRE-IAPP” has emerged from a background of successful bilateral academic and industrial collaborations within the UK and Italian partners, in which the knowledge transfer and training of ERs and ESRs are centred on four key aspects of academic research leading to KT and commercialisation activities. These are in the areas of: a) in the engineering and fabrication of laser glass hosts for surgical dentistry, b) mode-locked laser cavity engineering for laboratory prototype, c) laser system development for dental surface tissue engineering and d) application of laser system in ex-vivo and in vitro scenarios for future in vivo clinical trials. The main goal for the project is to demonstrate applications of mode-locked laser systems in ex vivo and in vitro scenarios, which provides engineering acid erosion resistant enamel on extracted human and bovine tissues. Relevant training activity will provide the necessary safety regulations for implementation of laser systems for ultimate clinical use in the future. For enabling such KT activities, the UK partners have strong evidence for previous KT activities through collaborative training at PhD research, which led to the “proofs-of-concept” and formed the basis for LUSTRE-IAPP. The flow of knowledge transfer is also geared towards manufacturing within the SME sector via value addition for commercialisation, by accruing benefits for the knowledge generating partners, long term collaboration, impact on sustainable training, and commercial exploitation opportunities in future for public health impact in the area of oral and dental health. Immediate impact is expected in reducing the spread of acid erosion and tooth loss in the general population. Beyond 10 years the impact of such knowledge transfer should also be seen in other areas of hard and musculoskeletal tissues and regenerative therapies.
A breakthrough of Proton Exchange Membrane Fuel Cells (PEMFC) requires a radical performances improvement of the key fuel cell material components (catalysts and protonic membrane) as well as highly innovative solutions to overcome the membrane assembly and integration limitations. Actual PEM fuel cells presents Membrane Electrode Assembly (MEA) architecture corresponding to a proton conductive membrane hot pressed between two catalytic electrodes. However, the MEA performance is limited by the interface effect between catalytic layer and membrane. To overcome this problem, the SMAllInOne project introduces a “SMart All in One” membrane concept. In this approach, a catalytic network is directly implanted in the thin film protonic membrane. This novel composite material is particularly well adapted for fuel cell technologies as there is no boundary between the membrane and the electrodes. Moreover, several functionalities will be added to this material in order to confer it smart properties such as water and crossover management, tailored porosity and 3D conformability. The scientific and technological objectives of the project are: • To synthesize bifunctional polymerizable and volatile precursors (alkenyl & sulfonyl) to prevent the destruction of the acidic functions during the thin film membrane realization • To create a network of percolated platinum nano-particles inside both faces of the membrane to ensure simultaneously a good catalytic efficiency and electronic conductivity • To enhance electronic conductivity by a tailored doping of material with gold particles by the surface • To study and propose a water and crossover management solution by adding functional hydrophilic particles to keep the membrane wet and Pt particles to getter hydrogen linkage • To avoid the fuel depletion by controlling the porosity using a porogen approach The consortium consists of 7 partners from 5 European countries including 2 SMEs.
"Multiple Myeloma (MM) is a currently incurable rare malignant plasma cell disease, which invariably relapses despite therapy. The objective of OVER-MYR is to understand the causes of drug resistance and relapse, develop novel strategies to overcome these, provide proof of principal for phase I/II trial, and thus impact on MM-patient’s survival.Currently-used drugs target both MM cells (MMC) and cells of the bone marrow (BM) microenvironment or ‘niche’ that are critical for supporting MMC survival, proliferation and growth. Since patients repeatedly relapse after such treatments, the following mechanisms of relapse are considered and need to be investigated: i) drugs have spared specific subclones or subpopulations of MMC ii) drugs induce alterations in cells of the ‘niche’ that promote drug-resistance. OVER-MYR integrates a network of outstanding researchers from 6 EU countries with internationally recognized experience in clinics and human and animal models of MM, who will jointly: WP1: Study the molecular alterations in primary MM and environment cells in samples obtained from a large number of patients at treatment inclusion and relapse, using high throughput techniques. WP2: Implement in vitro and in vivo models of drug resistance to evaluate molecular and cellular mechanisms and compare their characteristics with drug resistant cells isolated from patients. Combined results of WP1 and WP2 will permit the identification of 10 prominent (altered) candidate genes involved in MM relapse. Changes in drug resistance, cell survival and proliferation will be assessed in WP2 by modulating the expression of the selected genes. WP3: Determine how cells from the niche alter their functions in the presence of drugs, and how drug-altered cells impact on MM cells during therapy. WP4: Screen chemical libraries for drugs active on generated sensitive cell lines, develop innovative inhibitors and provide proof of principle for a phase I/II trial"
UniFederLab will be animated by several different actions all focused on “Innovation and well-being” in important cities of the south part of Italy such as Bari, Foggia, Lecce, Brindisi, Barletta, Campobasso, Potenza and Matera. Events can be of different types: demonstrations, quizzes, games, exhibitions, shows, concerts, talk shows, competitions with prizes. A EU corner will be present in each location where people can find news, projects financed by EU, poster. The focus will be on research in the areas of nutrition, health and sustainability (food, clean energies, biodiversity, environment and neuroscience). All proposed events are designed in according to the tips logic (trendy, interactive, participative and sustained).
Organic Bioelectonics is a new discipline which holds promise to shape, direct, and change future medical treatments in a revolutionary manner over the next decades. At the moment Europe has a unique leading position in this area, being almost all the world-leading groups in this field located in Europe and constituting the core of this international training network. However, realizing the promise of “Organic bioelectronics” requires research and training not only crossing disciplines, such as electrical engineering, biology, chemistry, physics, and materials science, but also crossing our European countries. “The EU will add value on the global scene only if it acts jointly”. OrgBIO is at the core of European technological innovation and will become an indispensable part of the educational canon. It will establish a world-class training platform spreading around the highly interdisciplinary / intersectorial European-led area of organic bioelectronics. Education along with science and entrepreneurial mindsets and attitudes is the core of the OrgBIO training programme, which aims at excellence and innovation, at all level. Excellence in science is guaranteed by the world-leading groups which founded this research area. Innovation in education is guaranteed by the involvement of researchers on education, business experts. Using different sensors, actuators, electronic and interconnect technologies the network will develop multifunctional systems based on organic devices and materials with high sensitivity that are also flexible, conformable and present over large areas for various biomedical / biological applications in the life science. Multi-analyte and disposable analytical systems manufactured by large-area printing methods will provide services to the individuals and healthcare community. Targeted implemented interactions with a wide network of venture capitals and business actors will immediately transfer the research outcome to the European Industry.
This proposal SFS-03a-2014-aligned focuses to minimize the risk of introduction/impact of emerging pests threatening EU agriculture and forestry. The targets are: 1) Xylella fastidiosa and its vectors in olive, grapevine, citrus, stone fruit, ornamentals and landscape trees of high socio-economic importance; 2) Ca. Liberibacter solanacearum and its vectors affecting a number of strategic crops such as potato, tomato and carrot; and 3) Hymenoscyphus pseudoalbidus (anomorph. Chalara fraxinea) and Phytophtora spp. seriously affecting broadleaf and conifer species in forest ecosystems. Targeted pests, their vectors and the host response will be explored using innovative approaches (NGS, transcriptomic). Diseases surveillance and epidemiology given by current methods will integrate improved survey protocols and remote sensing. Innovative IPM will include studies of microbiome to develop sustainable solutions in line with the EU plant health legislation. New knowledge gained with POnTE will result in an outcome-based pest prevention and management work plan to: a) implement area-wide pest risk assessments; b) prevent the entry and develop surveillance and early detection tools (diagnostic kits, lab-on-chip, new biomarkers); c) mitigate the spread and reduce the socio-economic impact; d) IPM based on disease resistance, disease-free seeds, cultural practices and physical environmentally-friendly treatments; e) support knowledge-based decision-making policies at EU level. The proposal fosters and promotes a multi-actor approach and transnational research collaborations among 25 Partners at the forefront of research in plant protection, agro-engineering and economics. It involves key industries/SMEs that develop diagnostic kits and services, agrochemical and seed companies, stakeholder groups. End-users will participate in the development of the project and immediately implement the practical solutions derived from the outcomes to solve these serious emerging diseases.
Diabetic kidney disease (DKD) is the leading cause of end stage renal disease (ESRD), and its global incidence and prevalence have reached epidemic dimensions in recent years. Unfortunately, there are no effective means to prevent or cure DKD. Apart from Renin-Angiotensin-Aldosterone System (RAAS) blockade, which has limited effects, very few alternative therapies have emerged. Lack of predictive and prognostic biomarkers for a more accurate patient stratification, limited access to kidney tissue from patients at various stages of DKD and to appropriate model systems to better understand the pathogenesis of the disease, are likely reasons for the stagnating development of new treatments. The BEAt-DKD consortium combines outstanding basic and translational researchers in nephropathy, diabetes, kidney model systems, imaging techniques and systems biology, and includes leaders of diabetes and kidney disease-relevant IMI-1, FP7 and US consortia, like SUMMIT, KIDNEYCONNECT, Syskid, CPROBE and C-Path, in an unprecedented search for new and better biomarkers for DKD, through better understanding of the disease. Jointly, the partners have access to vast and very relevant clinical cohorts and trials, state-of-the-art analysis and imaging techniques, novel model systems and the long-standing experience and networks to make this collaboration a success. By involving regulatory agencies throughout the project, BEAt-DKD aims at making the introduction and acceptance of new tools as efficient as possible. The overall goals of BEAt-DKD are (1) to provide a holistic systems medicine view of the pathogenesis of DKD with the aim to identify targetable mechanisms and pathways underlying initiation and progression of DKD, applying a novel sub-classification of diabetes, and (2) to identify and validate biomarkers of disease progression and treatment responses representing first steps towards precision medicine in the management of DKD.
Technological advances in remote sensing have increased the availability of satellite images with different spatiotemporal and spectral characteristics. There is difficulty for retrieving the most appropriate data for each user's needs.One key challenge is to connect the quantitative information of the EO images with the qualitative (high-level user queries) and be able to mine these connections in big archives. An inherent question arises; how to retrieve EO images based on user semantically aware questions. Content based EO image retrieval techniques have been introduced for bridging the gap between low-level image features and high-level queries. The main constraint of the existing approaches is the generalization of the problem. The formulated ontologies are not focused on the constraints of EO images. The main objective of SEO-DWARF is to realize the content-based search of EO images on an application specific basis. The marine application domain and data from Sentinels 1,2,3, ENVISAT will be used.Queries such as Calculate the rate of increasing chlorophyll in the NATURA area will be answered by the SEO-DWARF, helping users to retrieve the appropriate EO images for their specific needs or alert them when a specific phenomenon occurs. The research contains the: a) ontology formalization for the specific research topics, b) determination of the semantic queries for the application domains, c) algorithm development for extracting metadata from the EO images, d) design of an architecture of the platform to perform the semantic image retrieval and storage and management of the extracted metadata. All four aspects will be integrated in an innovative and user-friendly web based platform enabling the users to retrieve images for marine applications or register for a semantic alert.A strong and experienced research team, of 4 academic and 5 industrial partners, coming from Greece (3), Italy (2), Germany(1), France (1), Cyprus (1) and Switzerland (1) constitute the projects consortium.
FOIE GRAS provides innovative training for 13 early stage researchers (ESRs) to answer two critical and unanswered questions: a) Is hepatic bioenergetic remodelling involved in NAFLD pathogenesis, and target for stratification or therapeutic/lifestyle interventions? and b) Is the disruption of the gut-liver axis involved in NAFLD progression? In Western Societies, there has been a recent surge of non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). Its progression to nonalcoholic steatohepatitis (NASH) is a leading risk factor for development of Type 2 diabetes, cirrhosis, and hepatocellular carcinoma. FOIE GRAS is first in supporting a cohesive and synergistic intersection of complementary and interdisciplinary training skills from academic and non-academic partners. FOIE GRAS combines strong scientific expertise with integrated and complementary training in translational research, clinical practice, technology commercialization, and public outreach, the combination of which in targeting NAFLD is lacking in the EU. Industrial partners CETICS, Mediagnost and Seahorse Biosciences provide experience on technology commercialization alongside scientific contributions while the affiliated patient organization will contribute with important training in societal awareness topics. ESRs training will utilize network-wide workshops and secondments to foster translation of basic research to clinical applications and SME creation. This diverse yet integrated skill set enhances the employment prospects of the trained researchers in both academic and non-academic sectors. Researchers will be endowed with excellent basic scientific knowledge and timely technology transfer know-how for developing novel therapeutic approaches for reversing the burden of NAFLD, thereby advancing both health and economic well-being of European citizens and approaching NAFLD research in the EU from its counterparts in the US and Asia.
The GEMex project is a complementary effort of a European consortium with a corresponding consortium from Mexico, who submitted an equivalent proposal for cooperation. The joint effort is based on three pillars: 1 Resource assessment at two unconventional geothermal sites, for EGS development at Acoculco and for a super-hot resource near Los Humeros. This part will focus on understanding the tectonic evolution, the fracture distribution and hydrogeology of the respective region, and on predicting in-situ stresses and temperatures at depth. 2 Reservoir characterization using techniques and approaches developed at conventional geothermal sites, including novel geophysical and geological methods to be tested and refined for their application at the two project sites: passive seismic data will be used to apply ambient noise correlation methods, and to study anisotropy by coupling surface and volume waves; newly collected electromagnetic data will be used for joint inversion with the seismic data. For the interpretation of these data, high-pressure/ high-temperature laboratory experiments will be performed to derive the parameters determined on rock samples from Mexico or equivalent materials. 3 Concepts for Site Development: all existing and newly collected information will be applied to define drill paths, to recommend a design for well completion including suitable material selection, and to investigate optimum stimulation and operation procedures for safe and economic exploitation with control of undesired side effects. These steps will include appropriate measures and recommendations for public acceptance and outreach as well as for the monitoring and control of environmental impact. The consortium was formed from the EERA joint programme of geothermal energy in regular and long-time communication with the partners from Mexico. That way a close interaction of the two consortia is guaranteed and will continue beyond the duration of the project.
XF-ACTORS aims to establish a multidisciplinary research program to answer the urgent need to improve prevention, early detection and control of Xylella fastidiosa (Xf). Recently, Xf was introduced into Italy, where it is causing severe damage to olive crops, and in France, where so far it is limited to ornamental plants and some landscape trees. The overall goal of the research program is to assess Xf potential to spread throughout EU territory, while maximizing its impact through a multifactor approach, based on a seamless integration amongst the 29 partners involved. Proposed actions will be complementary to those carried out under the Project POnTE - 635646, thus ensuring an unbroken continuity with currently ongoing efforts. Specific objectives have been outlined following a step-by-step route, from preventing its introduction into pest-free areas to the establishment of successful eradication strategies in infected zones. Preventive measures against Xf will be strengthened by implementing EU certification programs and developing a plan for establishing a EU Clean Plant Network. EU policy makers will be supported through the development of pest risk assessment tools, focused on current outbreaks and forecasting potentially threatened regions. Surveillance will be properly implemented, supporting the development of early detection tools for field use, remote sensing technology and predictive modelling. Critical information on the pathogen biology, epidemiological traits and hosts under threat, will be gathered with the guidance of the American research groups with long-established research. At the same time, the insect-bacteria interactions will be determined, for developing strategic control measures. The final overall objective is a comprehensive integrated management strategy for diseases associated with Xf, applicable both IPM and organic farming systems, to prevent Xf spread, control its economic, environmental/social impact, when an outbreak would occur.
'Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), including its more pathologic consequence, non-alcoholic steatohepatitis (NASH), is believed to be the most common chronic liver disease worldwide, affecting between 6 to 37% of the population. NAFLD is a so called silent killer, as clinical symptoms only surface at late stages of the disease, when it is no longer treatable: untreated, NAFLD/NASH can lead to cirrhosis and hepatocellular carcinoma, culminating in liver failure. Currently the best method of diagnosing and staging the disease is liver biopsy, a costly, invasive and somewhat risky procedure, not to mention unfit for routine assessment. Besides, no therapeutic consensus exists for NAFLD/NASH treatment. mtFOIE GRAS (Foie Gras being French for 'fat liver') proposes to address the pressing need for non-invasive, accurate, rapid assessment of NAFLD/NASH stages, before and after intervention, through the development of biomarkers and innovative tools to follow mitochondrial (mt) dysfunction, a central mediator of fatty liver disease pathogenesis. This promising R&D strategy will also bring new knowledge about the disease mechanisms and improved understanding of the pathogenic process and disease drivers. To that end, mtFOIE GRAS envisages a training-through-work plan that brings together an intersectoral, multidisciplinary team of researchers and technicians experts in their fields, from basic to translational research, clinical practice, technology commercialization and public advocacy. Together with several PhD students, the team will share expertises and work synergistically along the value creation chain to address the unmet medical need of more informative NAFLD assessment. In the process, mtFOIE GRAS will endow the involved staff with excellent scientific knowledge and transferable skills while building and strengthening intersectoral cooperation among partners, thus contributing to EU RD&I excellence.'
Il "Cisco Visual Index" prevede che nel 2016 il traffico video costituirà circa l'86% del traffico Internet globale. Il progetto "Massive Adaptive Internet VIdeo STreaming using the clOud" (MAIVISTO) ha l'obiettivo di superare lo stato dell'arte internazionale nel campo della distribuzione di video su Internet in streaming adattivo utilizzando infrastrutture di Cloud Computing. Si studieranno tecniche di stream-switching DASH compliant, tecniche di orchestrazione intra-cloud e inter-cloud mediante Control Plane e tecniche di ranking e raccomandazione dei contenuti video.
Il progetto Vi-POC prevede la realizzazione di un sistema prototipale di gestione della produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, distribuite sul territorio nazionale. Vi-POC implementerà un sistema innovativo di previsione "istantanea" della produzione di energia, utilizzando le più avanzate tecnologie in materia di elaborazione dei dati da fonti eterogenee (fotovoltaico, eolico, geotermico, motori Sterling, idrico fluente ecc.). In generale, non ci sarà dipendenza tra il tipo di fonte energetica e il modello rendendo il sistema flessibile e scalabile. Data la grossa mole eterogenea dei dati prevista, Vi-POC utilizzerà opportunamente la tecnologia dei BIG Data per la gestione di dati che avranno dimensioni non facilmente trattabili con le tecniche classiche. Vi-POC nasce per rendere più efficiente, efficace ed affidabile il sistema previsionale messo a disposizione dal GSE offrendo una previsione estremamente precisa e continuamente aggiornata. Questo consentirà da una parte di avere effetti positivi sull'offerta in borsa dell'energia e dall'altra di migliorare la previsione di acquisto di energia. Il prototipo che si vuole sviluppare dovrebbe essere proposto ai grandi player, i distributori di energia elettrica ma anche ad entità più piccole, che nella catena del valore si collocano tra la domanda e l'offerta di energia (i trailer), che lo utilizzerebbero per una migliore pianificazione degli acquisti per i propri clienti. Inoltre, si coadiuveranno i più moderni impianti per la produzione di energia rinnovabile con le più avanzate tecnologie per la memorizzazione e l'analisi dei dati, al fine di offrire un monitoraggio continuo delle produzioni. In particolare, si studieranno modelli di acquisizione e memorizzazione di flussi di dati relativi alla produzione degli impianti nel tempo, con l'obiettivo di consentirne sia una analisi in tempo reale, che una analisi a posteriori, finalizzata a estrarre informazioni strategiche utili.
La Puglia è una delle quattro regioni del Sud Italia che produce la maggior quantità di olio extravergine di oliva. Molte cultivar sono presenti sul territorio; esse sono sottoposte a differenze microclimatiche, pedoclimatiche ed ecologiche che contribuiscono a dare all'olio extravergine di oliva differenti proprietà organolettiche e nutrizionali. Questo progetto desidera introdurre, per la prima volta, nell'ambito della caratterizzazione degli oli extravergini di oliva delle aree sopraelencate , l'identificazione del prodotto mediante l'uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) acquisendo spettri 1D 1H and 13C and 2D 1H Jres e rapportarlo ad una serie di altri dati quali l'identificazione genetica della cultivar di provenienza, i maggiori micronutrienti che sono presenti nel terreno, le capacita organolettiche e le proprietà nutrizionali del prodotto. Le cultivar individuate per la produzione dell'olio sono quattro scelte tra le più rappresentative della produzione pugliese: Coratina, Ogliarola Barese, Cima di Mola, Peranzana. Il progetto e articolato in 8 obiettivi realizzativi specifici:OR1. Raccolta e collezionamento di rami giovani delle cultivar individuate per l'estrazione del DNA e lo studio genetico delle piante. Raccolta dei campioni di terreno dove gli alberi di olivo sono allocati, secondo un protocollo specifico, per l'analisi di alcuni elementi (carbone organico, azoto totale, carbonati totali, fosforo disponibile, cationi scambiabili, metalli pesanti) e micronutrienti (Zn, Fe, Mn, Cu).OR2. Raccolta e collezionamento delle olive con successiva produzione dell'olio extravergine di olivamonovarietale mediante l'uso di un micromolitore da laboratorio. Analisi spettrometrica di 1350 campioni di olio mediante RMN Bruker 500 e 400 MHz ottenuti da 15 aree geografiche localizzate nelle province di Bari e Foggia. Saranno utilizzati due differenti spettrometri (Bruker Avance DRX 500 MHz e BrukerAvance III 400 MHz) per la validazione dei pattern ottenuti da 450 campioni. L'elevato numero di campioni e dovuto alla necessita di considerare almeno 30 campioni per ogni data-set significativo ed alla raccolta delle olive che sarà effettuata per tre volte nell'arco dei 3 anni.OR3. Analisi merceologica e panel test dei campioni di olio di oliva monovarietali. Correlazioni dei risultati con i dati presenti nel database ed identificazione delle componenti di RMN che partecipano alle proprietà organolettiche.OR4. Influenza delle variabilità climatiche (fattori microclimatici e pedoclimatici) sarà studiata analizzando con RMN gli oli ottenuti dalle 3 raccolte di olive e prodotti in laboratorio nell'arco dei 3 anni per la durata del progetto.OR5. L'attività anti-ossidante sarà valutata in vitro su colture di epatociti e di cellule endoteliali. L'attività anti-infiammatoria sarà valutata in cellule endoteliali umane in coltura sotto opportuni stimoli proinfiammatori nonchè in topi C57B6/J in cui e stato indotto uno stato infiammatorio cronico a livello intestinale mediante la somministrazione di destano sodio solfato.OR6. Certificazione degli oli di oliva extravergini monovarietali mediante il protocollo dell'Azienda Oliveti Terra di Bari.OR7. Confronto dell'olio extravergine di oliva monovarietale con le DOP mediante la valutazione della presenza di elementi in tracce con l'uso dello spettrometro di massa ed i dati della RMN presenti nel database.OR8. Costituzione e sviluppo di un database specifico che conterrà tutti i dati ottenuti dai precedenti OR in cui sono stati analizzati 1350 campioni di olio extravergine di oliva monovarietale. Questo database sarà utilizzato per migliorare la tracciabilità del prodotto regionale impiegato per la produzione dell'olio.
l progetto di ricerca LIDIA – Sviluppo di tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbolissici green, come building blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri intende sviluppare tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbossilici green, come bulding blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri, con il fine di trovare un’alternativa al petrolio nella produzione di acidi dicarbossilici, a partire da materie prime organiche rinnovabili. Il progetto analizzerà i settori delle colture agro-energetiche, colture dedicate e residui agricoli e dei rifiuti organici urbani attraverso attività di ricerca e di valutazione di utilizzo della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e della frazione cellulosica ed emicellulosica come materia prima rinnovabile (da convertire in molecole “bio”), utilizzando processi biotecnologici e chimici di seconda generazione.
Il progetto mira a valorizzare la mozzarella storicamente ottenute nel territorio regionale attraverso l’innovazione di processo e caratterizzazione di prodotto. L’innovazione consisterà nella applicazione di nuove soluzioni tecnologiche in lavorazioni a latte crudo e per la conservazione del prodotto finito. La caratterizzazione avrà come obiettivo la ricerca di marcatori molecolari di processo e del territorio, e la definizione di una dettagliata scheda di prodotto, in modo da contribuire alla tutela del prodotto tipico.
Gli obiettivi del programma di ricerca che svolgerà il Dipartimento di Produzione Animale dell’Università di Bari sono volti: - all’individuazione di specie e varietà di leguminose da granella atte all’impiego nell’alimentazione animale, nonché di trattamenti fisico-meccanici in grado di migliorare il valore nutritivo e la digeribilità delle leguminose; - al miglioramento del benessere animale, della qualità e sicurezza dei prodotti zootecnici
L’invecchiamento, sebbene sia un fenomeno universale, è un processo biologicamente complesso, caratterizzato da una compromissione dell’apparato bioenergetico, una ridotta capacità di risposta a stimoli stressogeni, e un aumentato rischio di insorgenza di patologie età-dipendenti. In questo progetto ci proponiamo di valutare l’efficacia di un trattamento con idrossitirosolo (aggiunto all’acqua da bere) a ratti anziani su parametri che rappresentano un indice di danno muscolare indotto da ROS. Un adeguato approccio multidisciplinare sarà messo a punto al fine di valutare l’efficacia dei composti antiossidanti presi in considerazione nella terapia anti-invecchiamento. L’uso di metodologie all’avanguardia in vivo e in vitro permetterà di effettuare dettagliate indagini a livello tessutale, cellulare e molecolare.
L’allevamento bufalino Pugliese ha assunto grande rilevanza a seguito del problema legato alle quote latte bovine. Inoltre, la quantità dei prodotti derivati dal latte bufalino ancora non supportano la richiesta del mercato. La produzione di latte quanti-qualitativamente, dipende dal valore genetico dell’animale, per questo motivo è di assoluta importanza migliorare quanto più possibile il patrimonio genetico degli allevamenti bufalini. Le biotecnologie riproduttive rappresentano un mezzo per attivare velocemente il miglioramento genetico. Nella specie bufalina, però, tali biotecnologie sono ancora poco applicate perché non ancora totalmente standardizzate. Il PEMBUF si propone di standardizzare le biotecnologie applicate alla riproduzione mediante il prelievo in vivo di ovociti da bufale di alta genealogia, la maturazione in vitro degli ovociti ottenuti, la fertilizzazione con seme di tori miglioratori, e la coltura di embrioni. Una volta ottenuti gli embrioni questi potranno essere trasferiti su animali di basso valore genetico che porteranno a termine la gravidanza dando alla luce vitelli miglioratori. Il progetto quindi, consta di una parte specificatamente sperimentale (studio della morfologia dei gameti, standardizzazione dei medium ecc.) ed una parte più pratica, che avrà interessanti risvolti sul territorio poiché migliorerà la zootecnia bufalina pugliese. Le imprese che cofinanziano il progetto hanno espresso il loro grande interesse nel progetto.
L’obiettivo del progetto è la dimostrazione di fattibilità in laboratorio di un sensore di deformazione da utilizzare su macchine utensili industriali automatizzate, basato sull’effetto del Laser-Self-Mixing. L’esplorazione di questa tecnica per applicazioni in fibra è innovativa rispetto alle tecnologie ottiche attualmente utilizzate per misure di strain e promette costi di realizzazione del sensore competitivi e ampie possibilità di utilizzo su macchine di diverse tipologia e funzione.
Il progetto si propone di monitorare mediante tecniche spettroscopiche, in situ e in tempo reale, le emissioni gassose prodotte da impianti di produzione di truciolati, con particolare riferimento all’analisi degli inquinanti (tossici e/o cancerogeni) emessi durante il processo di spianatura dei pannelli. Scopo del progetto sarà quindi la realizzazione di uno spettrometro PAS accoppiato ad uno spettrometro FTIR, per l’analisi simultanea dei principali inquinanti gassosi emessi durante il processo di spianatura dei pannelli. Sulla base delle misure effettuate verrà sviluppato un sensore PAS altamente selettivo basato su QCLs, in grado di rilevare uno o più gas inquinanti prodotti durante il processo di spianatura con un elevato grado di sensibilità.
Questo progetto si propone di realizzare un DNA microarray per la diagnosi di malattie genetiche il cui evolversi e' collegato a mutazioni del Calcium Sensing Receptor (CaR). Queste patologie includono non soltanto quelle a carico delle paratiroidi (iperparatiroidismo neonatale severo, NSHPT; ipercalcemia ipocalciurica familiare, FHH; ipocalcemia autosomica dominante, ADH) ma anche altre patologie molto diffuse che potrebbero essere riconducibili a difetti del CaR (ipercalciuria idiopatica, osteoporosi, nefrolitiasi).
L’utilizzazione dei fanghi di depurazione e dei materiali compostati, sta assumendo una crescente importanza sia dal punto di vista dello smaltimento dei rifiuti che come fonte di materia organica da utilizzare in produzioni orto-floricole e nelle colture da pieno campo. In tale ambito, risulta particolarmente importante, la sperimentazione di nuove tecnologie produttive, che possano abbattere la carica batterica e di nematodi e contemporaneamente ridurre l’azione negativa dei metalli pesanti presenti nei fanghi e nelle sostanze compostate. Tra le varie tecnologie testate da vari centri di ricerca a livello internazionale, il processo di ozonizzazione, con la sua azione fortemente ossidante sui materiali citati, potrebbe attutire i problemi sopradescritti. Verranno pertanto realizzati a livello sperimentale, impianti pilota per valutare dal punto di vista tecnico ed economico questa nuova tecnologia. La ricerca, prevederà inoltre una serie di analisi di laboratorio per valutare il grado di sanità e la concentrazione di metalli pesanti nei fanghi e compost ottenuti con tale procedimento. Dal punto di vista applicativo, i fanghi e i compost ottenuti, verranno valutati in attività produttive orto –floricole tipiche della regione Puglia.
L’allevamento ovi-caprino rappresenta in Puglia una realtà produttiva ancora diffusa alla quale è legata una produzione di qualità che affonda le proprie radici nella tradizione popolare. Gli allevamenti devono affrontare quotidianamente problemi legati all’approvvigionamento di alimento adeguato ai fabbisogni del loro bestiame, spesso incontrando difficoltà di natura economica (acquisto mangimi) che potrebbero riflettersi benessere degli animali, costretti a ricevere un alimentazione perfettibile. Il progetto intende approfondire il legame tra lo stato di benessere, derivante dalle condizioni di corretta alimentazione, e le performance produttive degli ovini e dei caprini in produzione zootecnica. Il miglioramento delle condizioni di benessere degli animali deriverà dall’introduzione di foraggio fresco, ottenuto da coltura idroponica, nella loro alimentazione. Il progetto prevede infatti la realizzazione, in un apposita area messa a disposizione dall’azienda, di un impianto-pilota aziendale per la produzione di foraggio idroponico. Tale alimento offre sicuramente vantaggi legati ad una maggiore appetibilità, ad una migliore digeribilità, ad una più elevata qualità nutrizionale e ad una disponibilità continua durante tutto l’anno. Per misurare gli effetti di questa pratica saranno registrati i dati relativi allo stato di benessere degli animali (mediante l’impiego di strumenti etologici, biochimici, ematologici ed ormonali) ed alla produzione di latte (misurando la quantità prodotta e valutando i principali parametri qualitativi). Le informazioni raccolte dalla ricerca saranno utilizzate per la definizione di criteri ottimali di allevamento e per la messa a punto di razioni adeguate al soddisfacimento nutrizionale degli animali. La ricaduta di questa applicazione consentirà: - di accrescere il benessere degli animali allevati, fornendo un immagine eticamente più corretta dell’allevamento spendibile sui mercati di commercializzazione; - di migliorare la qualità delle produzioni; - di rendere più agevole l’approvvigionamento alimentare per il bestiame; - di implementare il circuito industriale legato alla realizzazione e gestione degli impianti idroponici.
I settori dell’abbigliamento e del mobile (divani, sedie, etc.) richiedono oggi, sempre più, materiali con proprietà insolite e particolari, che non si trovano nei comuni tessuti e pellami, quali idrorepellenza (o, viceversa, idrofilia), oleorepellenza (oppure oleofilia), resistenza alle macchie, resistenza a muffe e batteri, antistaticità, permeabilità, tingibilità, resistenza al fuoco. Ciò è dimostrato dalla ricettività del mercato per i materiali sintetici, ad esempio polimeri artificiali, che possono parzialmente essere sviluppati e prodotti ad hoc con le proprietà richieste dagli utilizzatori finali. Vi sono, tuttavia, alcuni settori dei comparti dei tessuti e delle pelli (si pensi, ad esempio, all’alta moda o ai prodotti di qualità in genere) nei quali i materiali sintetici non sono molto utilizzati, mentre pelli e tessuti naturali hanno ancora un ruolo fondamentale ed insostituibile. Per questo progetto di fattibilità si intendono sperimentare metodologie innovative di trattamenti superficiali basati sull’uso dei cosiddetti “plasmi freddi”, a bassa pressione e a pressione atmosferica [1-6], per impartire ai materiali oggetto del progetto proprietà superficiali di idrorepellenza, oleorepellenza e resistenza alle macchie. In particolare, verranno usati coating e trattamenti a composizione fluorocarburica CFx (film teflon-like, [7-9]) e coating a composizione siliconica SiCxHyOz (film silicone-like, 10-11]).
L’emissione di composti organici potenzialmente maleodoranti è intrinseca ai diversi processi di trattamento e smaltimenti dei rifiuti. Tale problema è riconducibile sia alla emissione di composti maleodoranti dai materiali che vengono avviati al trattamento sia dalla formazione di tali composti durante il processo. La prevenzione, dunque, richiede una maggiore attenzione ai connotati progettuali ma anche alle condizioni gestionali delle attività di trattamento. Al fine di migliorare la gestione degli impianti e di contenere l’impatto olfattivo da essi prodotto risulta quindi necessario fornire ai gestori uno strumento utile per individuare gli accorgimenti necessari alla soluzione del problema.
Obiettivo generale del progetto è di valutare gli aspetti tecnico-gestionali per l’avvio di un’attività vivaistica per il carciofo “Brindisino” per generare sufficiente valore aggiunto alla produzione e tale da stimolare il rilancio della coltura nelle zone tradizionalmente vocate. Il processo di produzione sarà innovativo in quanto si svolgerà in vaso a ciclo chiuso e in ambiente controllato in modo da garantire in mantenimento dello stato fitosanitario del materiale di moltiplicazione iniziale mentre l’innovazione di prodotto sarà costituita dalla utilizzazione di germoplasma di carciofo Brindisino risanato sotto il profilo fitopatologico e caratterizzato sotto il profilo agronomico, due caratteristiche necessarie allo svolgimento di qualsiasi attività vivaistica che operi nel rispetto della attuale normativa.
Le attività proposte nell’ambito del progetto hanno come obiettivo la standardizzazione, la validazione e il trasferimento alle aziende vivaistiche di protocolli per la coltura in vitro (micropropagazione) di cultivar di olivo e portainnesti di drupacee ed olivo. Per l’olivo le attività riguarderanno la messa a punto di protocolli di micropropagazione per le cultivar più importanti per l’industria vivaistica regionale: Coratina, Cima di Melfi, Ogliarola, Oliva Rossa, Cipressino, Leccino, Frantoio, Termite di Bitetto e Dolce di Cassano, nonché portinnesti in vitro. La messa a punto di tali protocolli consentirebbe, anche per questa specie notoriamente recalcitrante alla coltura in vitro, l’avvio della micropropagazione nei laboratori commerciali, con conseguente miglioramento qualitativo del processo vivaistico e del prodotto offerto agli agricoltori: sanità del materiale, qualità fisiologica delle piante, riduzione dei tempi necessari per l’ottenimento di una pianta commercializzabile, riduzione dell’impiego di fertilizzanti e antiparassitari, ecc.
Obiettivo generale della ricerca è quindi quello di acquisire le conoscenze necessarie a stabilire le caratteristiche ambientali che gli impianti di osmosi inversa per l’arricchimento dei mosti devono possedere, ai fini di un’ottimizzazione spinta della realizzazione degli stessi. La metodologia applicativa che si è ritenuto più idonea per effettuare la ricerca è la Valutazione del Ciclo di Vita del prodotto (LCA), standardizzata dalle norme della serie ISO 14040, in grado di fornire utili indicazioni nel caso di “Design for Environment”.
Negli ultimi anni è stata posta sempre maggiore attenzione alla qualita' dell'aria negli ambienti confinati non industriali; infatti ciascun individuo trascorre l'80-90% del proprio tempo all'interno di edifici pubblici (uffici, scuole, etc.) e abitazioni residenziali e circa l'8% all'interno di mezzi di trasporto. Molte sono le fonti di inquinamento negli ambienti chiusi. Queste possono essere rappresentate da fonti di combustione alimentate da petrolio, gas, cherosene, carbone, legno (ad esempio caldaie, stufe, camini, piani di cottura, il fumo di tabacco), dai materiali da costruzione ed arredamento di varie tipologie (materiali di isolamento contenenti amianto, vernici e solventi, tappezzeria, mobilia di vario tipo o comunque materiali composti di legno compresso, etc.), dai prodotti per la pulizia e per la cura personale, da condizionatori e deumidificatori. I maggiori responsabili di patologie legati all’abitazione sono i composti organici volatili (VOC), ovvero una serie di sostanze sotto forma di vapore in miscele complesse con un punto di ebollizione che va da un limite inferiore di 50-100 °C a un limite superiore di 240-260 °C. Nell’ambito di tale progetto focalizzeremo la nostra attenzione sullo studio dei prodotti di rifinitura quali vernici e colle attualmente presenti in commercio, determinandone gli impatti emissivi in una camera ambientale.
L’impiego della Circolazione Extra Corporea (CEC) necessaria per eseguire gli interventi di chirurgia cardiaca determina nell’organismo una reazione infiammatoria acuta spesso implicata nella patogenesi delle complicanze post-operatorie. Recenti studi indicano che una complessa sequenza di eventi porta all’attivazione di leucociti e cellule endoteliali, responsabili dell’alterata funzionalità di diversi organi. L’attivazione della fase di Contatto, l’endotossinemia, l’ischemia, il danno da riperfusione ed il trauma chirurgico, sono tutti potenziali stimoli alla risposta infiammatoria. La CEC inoltre attiva la cascata emocoagulativa, provocando spesso gravi sanguinamenti postoperatori. Si assiste anche all’attivazione ed alla disfunzione paistrinica. In questi processi intervengono vari mediatori pro ed anti-infiammatori (citochine, molecole di adesione) la cui produzione è mediata dal Fattore di Trascrizione Nucleare B (NF-kB). Abbiamo ipotizzato che l’impiego di un sistema CEC reso maggiormente biocompatibile attraverso l’integrazione dei più recenti ritrovati tecnologici, possa ridurre la reazione infiammatoria, l’attivazione del sistema della coagulazione, della fibrinolisi e la disfunzione piastrinica. Nel presente trial clinico prospettico randomizzato, 136 pazienti non selezionati e candidati ad intervento cardiochirurgico mediante CEC saranno assegnati al Gruppo Physio (CEC biocompatibile) o al Gruppo Standard (CEC standard). End-point primario sarà confrontare il grado di attivazione del sistema infiammatorio, coagulativo e fibrinolitico nei due gruppi. Per valutare la risposta infiammatoria polmonare, saranno misurate le concentrazioni di citochine infiammatorie nel liquido di lavaggio bronco-alveolare (BAL). Sarà analizzata inoltre la funzionalità piastrinica mediante un test di sanguinamento in vitro. End-point secondario dello studio sarà confrontare gli outcomes clinici a breve termine.
L’approccio completamente differente previsto dal progetto consiste nella realizzazione di una unità di preprocessamento (destinata ad essere utilizzata immediatamente prima dell’acquisizione digitale delle immagini) in grado di garantire la sottrazione delle componenti cromatiche corrispondenti alla luce bianca usata per l’illuminazione del preparato ( il progetto indica queste immagini come ottenute in modalità assoluta), con tecnologia esclusivamente hardware, il che permette la compatibilità con l’alta velocità (tempo reale) richiesta e che garantisca la acquisizione, il richiesto prepocessamento e la restituzione dell’immagine da inviare al sistema di acquisizione digitale nel tempo di 1/25 di secondo. Il progetto prevede di raggiungere questo risultato utilizzando, per l’operazione di preprocessamento, il tempo corrispondente al cosiddetto “intervallo verticale” tipico del segnale video operando quindi l’intervento riga per riga dello schema raster. La disponibilità di immagini in modalità assoluta permette, dopo l’acquisizione digitale, di ottenere informazioni quantitative corrette sul colore degli oggetti senza alcuna influenza delle componenti cromatiche presenti nella luce bianca di illuminazione con temperatura di colore effettivamente ricorrente in ogni osservazione, e quindi una classificazione degli oggetti presenti nell’immagine; inoltre la loro differenziazione rispetto al fondo (tipicamente portato a nero) risulta enormemente facilitante applicazione di algoritmi per segmentazione automatica degli oggetti da inviare a successive elaborazioni di altro tipo (dimensioni e forma), parimenti di grande utilità nella diagnostica.
Il progetto intende costruire, tra le PMI Pugliesi, un sistema di collaborazione che incentivi la costituzione di una comunità di pratiche (COPs) basate su una cultura d’impresa cooperativa. Le attività di cooperazione avranno come obiettivo principale lo scambio, tra imprese, di "esternalità positive", ovvero prodotti e servizi che non rappresentano il core business delle aziende coinvolte. La peculiarità del progetto consiste nello sviluppo di una piattaforma tecnologica che supporterà tali transazioni e gli scambi collaborativi. Tale piattaforma sarà in grado di gestire diversi tipi di informazione, più o meno strutturate, e di mediare le interazioni tra le aziende. Un’attività collaborativa, mediata dalla piattaforma, potrà essere svolta utilizzando il linguaggio e le strutture discorsive tipiche dell’attività stessa e gli artefatti tecnologici preferiti dagli utenti. Infatti la piattaforma avrà un alto grado di interattività tra strumenti diversi (palmari, cellulari, notebook, internet, etc.. ). La mediazione della tecnologia favorirà, con diverse strategie, la comunicazione interpersonale e l’elaborazione delle informazioni prodotte con gli scambi comunicativi. Lo scambio di esternalità positive farà da sfondo alla collaborazione e, una volta valorizzate dal loro stesso uso all'interno della comunità di imprese, alimenteranno una memoria digitale storica che, attraverso un "sistema esperto", rafforzerà il patrimonio e la circolazione di conoscenze tacite ed informali. Attraverso l’integrazione tra ricerca e formazione specialistica e tra attività pratiche d’impresa e attività accademiche di ricerca,il progetto DI.CO.TE. favorirà la costruzione di una cultura innovativa che vedrà, nel tempo, Università ed Imprese cooperanti per la realizzazione dello sviluppo locale pugliese.
L’attenzione nei confronti dei radicali liberi e delle sostanze antiossidanti è cresciuta durante gli ultimi decenni. Sono noti, infatti, nell’uomo gli effetti di una corretta e sistematica assunzione alimentare di sostanze antiossidanti, oggetto di intense ricerche per la loro capacità di potenziare il sistema immunitario, ridurre l’incidenza di tumori ed esercitare un’attività anti-aging. I radicali liberi, rappresentati principalmente dai ROS (Reactive Oxygen Species), sono prodotti continuamente durante i normali processi metabolici, ma i loro livelli sierici possono accrescersi marcatamente in condizioni di aumentata richiesta metabolica. Questa situazione è particolarmente evidente nel periparto della bovina, a causa dei notevoli cambiamenti fisiologici a cui essa è sottoposta. La richiesta energetica al momento del parto, infatti, si eleva rapidamente e continua a crescere con l’inizio della lattazione, portando la bovina in una condizione di deficit energetico, nota come Negative Energy Balance (NEBAL). Tale condizione si realizza pochi giorni dopo il parto e raggiunge il nadir circa due settimane dopo. In questo contesto, si realizza un aumento del consumo di O2 e dei processi ossidativi che, associati ad un ridotto up-take alimentare di sostanze antiossidanti, sono responsabili di una notevole produzione di radicali liberi e della comparsa di stress ossidativo. Tale condizione, se non adeguatamente contrastata, sfocia inevitabilmente, nella comparsa di differenti patologie, come la ritenzione placentare, la metrite acuta puerperale e la mastite. Un’altra conseguenza, non meno importante delle precedenti, riguarda la qualità del latte che è sicuramente meno ricco di vitamina E, di -carotene e di vitamina A, sostanze importantissime per la sua stabilità e per la salute dell’uomo. Non bisogna dimenticare, infatti, che il -carotene e la vitamina E, normalmente contenuti nel latte, rallentano i processi ossidativi responsabili del suo irrancidimento e, quindi, ne influenzano la conservabilità, le caratteristiche nutrizionali e non ultimo, la lavorabilità, con effetti positivi sulla qualità dei suoi derivati (formaggi, mozzarella, yogurt, etc.). Studi preliminari hanno dimostrato che la vitamina E ed il -carotene hanno un ruolo importante nel regolare la funzione riproduttiva delle bovine e nell’influenzare la stabilità e trasformabilità del latte. Altre sostanze, come la L-carnitina, invece, sono in grado di potenziare lo stato antiossidante dell’organismo e di migliorare l’attività metabolica dello stesso. Pertanto l’impiego di questi principi attivi per via parenterale permetterà da un lato di approntare una terapia preventiva, evitando lo sviluppo delle diverse patologie, dall’altro di produrre un latte quali-quantitativamente migliore. Queste sostanze, indubbiamente prive di effetti dannosi per l’animale e per il consumatore, preverranno l’utilizzo di farmaci come gli antibiotici, per i quali sono previsti tempi di sospensione, in virtù della pericolosità per la salute umana. La zootecnia rappresenta uno dei settori economici più importanti del territorio Pugliese e il miglioramento di tale settore potrebbe avere ampie ripercussioni sull’economia regionale. I soggetti che si avvantaggeranno dei risultati del presente progetto di ricerca saranno tutti i componenti della filiera produttiva, dagli allevatori alle aziende di lavorazione del latte e dei suoi derivati, oltre ai consumatori che sono i beneficiari ultimi di ogni miglioramento della qualità dei prodotti. Il progetto, inoltre, nasce con l’idea di applicare metodiche innovative al settore agro-alimentare pugliese, al fine di qualificarne le produzioni ed aumentarne la competitività a livello nazionale ed europeo. Il dosaggio dei radicali liberi e l’utilizzo dell’ecocolordoppler, infatti, si pongono come moderne metodiche di analisi e di diagnosi, assolutamente non invasive, ma in grado di identificare precocemente specifici processi e modificazioni organiche, importantissime per la filiera lattiero-casearia e per la vita produttiva dei nostri animali. L’impiego dell’ecocolordoppler sulla ghiandola mammaria permetterà di individuare con semplicità le bovine ad elevata produzione lattea, incrementando i processi di selezione ed aumentando il pregio dei nostri animali. Con la determinazione dei ROS, invece, ci proponiamo di delineare dei range specifici per la bovina, che si pongano come punti di riferimento per altri studi e che potrebbero essere usati di routine per la valutazione delle caratteristiche qualitative del latte e dei suoi derivati.
Il progetto di ricerca oggetto della presente proposta s’inserisce nella problematica legata alla mancanza di rivegetazione delle discariche da RSU sottoposte a tecniche di landfill mining. Una tecnica del landfill mining, denominata “Muri ed Argini in rifiuti rinforzati®”, è, infatti, attualmente utilizzata dall’impresa cofinanziatrice del presente progetto e consiste nell’utilizzare esclusivamente i rifiuti della discarica, opportunamente compattati a strati non superiori a 0,30 m. con l’utilizzo di mezzi compattatori, per la costruzione di muri o argini di contenimento. Il volume utile della discarica risulta così aumentato sia per effetto della costruzione di tali muri sia per la compattazione dei rifiuti sbancati. La discarica, così realizzata, presenta necessariamente forti pendenze laterali, gradonate, costituite procedendo dall’esterno verso l’interno da gabbioni in tondini di ferro zincato nell’ossatura, con all’interno rete di fibra di juta, georete in HDPE, terreno di riporto, telo filmante in HDPE, materiale di RSU. Il problema che è attualmente riscontrato con l’utilizzo di tale tecnica di landfill mining è che le pendenze elevate e l’esiguità della ampiezza della rete in HDPE ostacolano la semina o la piantagione di specie arbustive e/o arboree e, allo stato attuale, l’insediamento di una vegetazione erbacea risulta alquanto problematico. Con il presente progetto di ricerca s’intende fornire una soluzione a questo problema di difficoltà di rivegetazione dei muri laterali e della sommità della discarica. L’iniziativa di ricerca proposta sarà realizzata nella discarica a servizio del bacino di utenza FG3 nel comune di Foggia in località Passo Breccioso, per la quale la Ciro Frisoli & C. ha ottenuto l’incarico dell’aumento della capacità di abbancamento di rifiuti solidi urbani (ampliamento della discarica) con la tecnica dei rifiuti rinforzati. Il progetto, inoltre, mira al recupero ambientale vero e proprio che oltre a prevedere la rivegetazione si propone di innescare il processo di “naturalizzare” il sito introducendo comunità vegetali proprie dell’ambiente circostante e armonizzando il paesaggio con quello proprio della zona. Si potranno studiare le opportune tecniche per “coprire” l’elevato impatto dei gradoni a gabbioni in ferro. Successivamente si individueranno metodi, tecniche, strati e specie vegetali per mitigare l’impatto visivo. Per la copertura della discarica si terrà presente il tipo di materiale disponibile, derivante dal suolo presente all’interno della discarica da sottoporre ad opportuni trattamenti di risanamento, il tipo di rifiuti messi a dimora, i potenziali assestamenti all’interno del corpo di discarica e le caratteristiche geomorfologiche del sito. Inoltre, al fine di conseguire l’obiettivo principale della piantumazione di idonee specie vegetali il presente progetto prevede uno studio integrale della discarica di Deliceto riguardo i suoli estratti dalla discarica stessa ed il percolato presente nella stessa. Pertanto, ulteriori obiettivi del presente progetto di ricerca possono essere così riassunti: • caratterizzazione dei suoli estratti durante il landfill mining allo scopo di effettuare una selezione degli stessi per poter destinare i suoli con caratteristiche qualitative migliori, in termini di idoneità per la piantumazione, agli strati più esterni dei muri di contenimento e alla sommità della discarica. • bonifica, in scala di laboratorio, dei suoli che risultassero contaminati da inquinanti organici e metalli pesanti. • caratterizzazione e il trattamento depurativo del percolato che è presente nella discarica. Le attività di ricerca si articoleranno attraverso fasi distinte, finalizzate al raggiungimento dei quattro obiettivi realizzativi (OR) prefissati (Caratterizzazione pedo-ambientale del suolo della discarica, Recupero ed eventuale bonifica del terreno contaminato, Caratterizzazione e trattamento del percolato, Recupero paesaggistico e naturalistico della discarica).
La presente proposta progettuale è stata disegnata sulla base dell’eccezionale opportunità di trasferire alle industrie d’acquacoltura Pugliesi le conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie per la realizzazione di attività di maricoltura del tonno rosso (Thunnus thynnus, L.) nel Golfo di Taranto. Infatti, la realizzazione del presente progetto permetterà di concretizzare un impianto per l’allevamento di questa specie grazie alla collaborazione tra Istituzioni di ricerca scientifica Pugliesi, un gruppo di consulenti scientifici internazionali ed aziende commerciali Pugliesi del settore della pesca e dell’acquacoltura. Le conoscenze relative alla regolazione ormonale dello sviluppo delle gonadi, della maturità dei gameti, della fecondità e riproduzione di tonno rosso sono state recentemente acquisite nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla UE (Q5RS-2002-01355, REPRO-DOTT) e tali metodi appropriati d’allevamento di questa specie saranno trasferite definitivamente alle imprese commerciali d’acquacoltura Pugliesi che pertanto saranno in grado di controllare la riproduzione e l’accrescimento del tonno rosso in cattività. La riproduzione controllata permetterà di realizzare un piano economico per lo sviluppo di imprese Pugliesi del settore dell’acquacoltura grazie all’utilizzo di nuove specie, come il tonno rosso, con alto valore commerciale sui mercati mondiali. Questo permetterà anche una migliore gestione delle risorse ittiche nel senso più ampio.
Il progetto ha lo scopo di potenziare le capacità produttive e competitive delle imprese ICT nello sviluppo del software ed, in particolare, nello sviluppo di applicazioni d’impresa flessibili che possano cooperare con altre applicazioni eterogenee. La cooperazione deve essere effettuata con applicazioni legacy delle imprese utilizzatrici o con applicazioni esterne alle stesse imprese; pertanto la cooperazione applicativa deve avvenire attraverso tecniche innovative che coprano le modalità attualmente più utilizzate. Poiché lo scenario produttivo della Puglia è caratterizzato da una forte presenza di imprese piccole, le applicazioni di impresa devono poter essere acquisite gradualmente ed economicamente nei processi produttivi qualunque sia la dimensione dell’impresa destinataria. Perciò, l’innovazione produttiva delle imprese ICT deve prevedere lo sviluppo ( produzione e manutenzione) di applicazioni basate su workflow che orchestrino applicazioni, strumenti e uomini per l’esecuzione di uno o più processi di business interrelati tra loro. I workflow orchestranti corrispondono a modelli di processi che a, loro volta, sono la composizione di componenti di modelli di processo. Pertanto, quando un’impresa vuole automatizzare una parte di essa utilizza le componenti di processi che, insieme, formalizzano i processi di business che si desidera automatizzare. Quando la stessa azienda vuole estendere l’automazione a nuovi processi di business, utilizza nuove componenti di processi che si integrano con quelle precedenti, sono trasformati in workflow che, a loro volta, integrano nuove componenti di applicazione. In questo modo l’applicazione di impresa si estende con la gradualità desiderata dall’impresa utilizzatrice. Le applicazioni devono essere sviluppate con criteri di generalità; ovvero devono poter essere utilizzate da imprese di differenti caratteristiche organizzative e merceologiche. Allora è necessario che le applicazioni siano utilizzabili da utenti di profili differenti pertanto, il progetto si occupa di innovare le tecnologie per le interfacce flessibili. I domini applicativi su cui il progetto di ricerca si impegna sono tutti quelli che oggi potenziano le imprese utilizzatrici nel Marketing, nella Vendita, nella erogazione di Servizi, nella Gestione delle Risorse Umane, nella Distribuzione e nell’Approvvigionamento. Perciò, il progetto di ricerca indagherà sulle innovazioni che le tecnologie ICT possono apportare nella costituzione delle filiera dell’informazione e della conoscenza a supporto dei processi dei settori appena detti. Una volta conferite ad un’impresa utilizzatrice di ICT le capacità informatiche e di telecomunicazioni che tutte le precedenti innovazioni possono produrre; l’impresa destinataria potrebbe non essere in grado di competere con le sue concorrenti più grandi perché essa è carente nelle capacità necessarie per costituire nella sua organizzazione tutti i processi previsti dalla catena del valore. Nel caso del sistema produttivo pugliese questo è un caso frequente a causa del grande numero di piccole imprese che costituiscono il sistema produttivo pugliese. Perciò, il progetto di ricerca si pone il problema di individuare le innovazioni tecnologiche che consentano di costituire, all’interno di comunità di interesse, imprese virtuali attraverso la cooperazione di tante imprese piccole che conferiscono alla virtuale le capacità di cui dispongono. L’impresa virtuale insieme avrebbe tutte le capacità necessarie per la sua competizione. Il progetto inquadra tutti i suoi obiettivi nella costruzione di una stabile infrastruttura per la produzione dell’innovazione nelle ICT. Questa deve occuparsi di selezionare risultati di ricerca che, integrati, possano essere trasformati in innovazione che potenzino le capacità produttive delle imprese ICT. Inoltre, l’innovazione nello sviluppo deve mirare ad archetipi (concetti e prototipi dimostrativi) che potenzino le imprese virtuali utilizzatrici di ICT e, con esse, le imprese reali che le costituiscono. A filiera di produzione dell’innovazione si affianca un processo di formazione che produca ricercatori ed operativi per il trasferimento delle innovazioni alle imprese ICT e degli strumenti che queste producono alle imprese utilizzatrici. Per costruire la filiera dell’innovazione il progetto aggrega 7 unità di ricerca universitarie con 81 ricercatori. I docenti, ricercatori di queste unità sperimentano anche un piano di formazione che deve alimentare risorse umane specialistiche per il buon funzionamento delle filiera. Per sperimentare l’efficacia della filiera, rispetto ai risultati che si desiderano avere e che sono stati decritti precedentemente, sono coinvolte nel progetto 13 imprese ICT e 6 imprese utilizzatrici di diversi settori produttivi. Il progetto, nella sua prima fase crea un primo portafoglio di innovazioni che è trasferita alle imprese, le tecnologie, come prototipi dimostrativi, sono sperimentati e migliorati continuamente. L’efficacia delle innovazioni si misurano sulla base di quanto esse siano in grado di potenziare le imprese ICT per farle produrre rapidamente ed economicamente quanto serve al potenziamento delle imprese utilizzatrici di ICT. Al termine del progetto i prototipi dimostrativi provati saranno consegnati alle imprese ICT che potranno industrializzarli.
Nell’uomo la durata della vita e l’invecchiamento sono determinati dall’interazione di fattori genetici e fattori stocastici. Il peso della eredità genetica non è superiore al 35%, pertanto le condizioni di vita sono un fattore determinante, tra questi l’alimentazione rappresenta il fattore principale. Studi epidemiologici, statistici e clinici indicano l’olio di oliva come il grasso di elezione per la nutrizione umana. L’olio di oliva in aggiunta ai costituenti grassi maggiori, trigliceridi, in massima parte rappresentati dall’acido oleico (fino a 83%) nonché acidi grassi saturi (10%), polinsaturi (2-3%), e piccole quantità di acidi grassi liberi, contiene una varietà (≈250) di costituenti minori: alcoli, steroli, tocoferoli, fenoli. Questi costituenti, essenziali per la stabilità dei grassi, conferiscono all’olio particolari caratteristiche organolettiche (profumi-sapori) ed un valore di alimento protettivo dal punto di vista nutrizionale e salutistico. Tra i composti di valore protettivo figurano varie sostanze antiossidanti come tocoferoli, composti fenolici, fitosteroli, carotenoidi, composti terpenici. Un equilibrato apporto nella dieta di grassi alimentari con prevalenza di quelli vegetali rispetto a quelli di origine animale e una adeguata assunzione di agenti antiossidanti alimentari rappresentano fattori importanti per la salute dell’uomo, in particolare in età adulta ed avanzata, ed un fattore determinante nell’evoluzione di una varietà di malattie degenerative in età avanzata. La composizione qualitativa e quantitativa dei costituenti minori dell’olio di oliva varia in base ai diversi cultivar e DOP la loro preservazione dipende dai processi di produzione dell’olio. La preservazione di questi costituenti è massima nell’olio extravergine d’oliva, che tra l’altro rappresenta il maggiore prodotto agro-alimentare della Puglia. Al progetto partecipano: aziende regionali di produzione dell’olio extravergine d’oliva, un centro di ricerche provinciale, un’industria Pugliese che estrae e esperimenta le proprietà farmacologiche dei costituenti minori dell’olio d’oliva, nonché tre Dipartimenti Universitari di Bari e Lecce ed un centro di ricerche del CNR, tutti con consolidata esperienza nello studio Molecolare, Biochimico e Clinico dell’impatto di nutrienti sullo stato di salute. La finalità del progetto si articola nei seguenti obiettivi: 1) Analisi chimiche dei costituenti minori, sostanze antiossidanti nei vari oli extra-vergini d’oliva prodotti dalle aziende regionali partecipanti. 2) Impatto sulla preservazione dei costituenti minori, dei processi di trasformazione post raccolta. 3) Sequenziamento di geni responsabili della biosintesi di particolari agenti antiossidanti nei cultivar. 4) Studi in vivo, su animali da esperimento (ratti), dell’impatto di diete sintetiche, con diversa componente grassa (olio extravergine, burro o olio di soia) sull’accrescimento, condizioni generali, invecchiamento, parametri biochimici relativi al metabolismo energetico e bilancio delle specie radicaliche dell’ossigeno nei vari tessuti degli animali. Studi longitudinali nel corso dei tre anni del progetto. Studio biochimico e di Biologia Molecolare in vivo ed in colture cellulari (fibroblasti, cellule CACO, mioblasti, neuroni) dell’impatto dei costituenti minori sul metabolismo dei grassi, del colesterolo, produzione e smaltimento dei ROS e metabolismo energetico. 5) Studio clinico epidemiologico dell’impatto di diversi regimi dietetici a base di olio extravergine d’oliva su parametri caratterizzanti la Sindrome Metabolica multifattoriale (25% della popolazione) principale condizione di rischio per le malattie cardiovascolari.
La Sclerosi Multipla (SM) è considerata un prototipo di patologia infiammatoria su base autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che interessa il cervello ed il midollo spinale. L’eziologia di questa malattia è sconosciuta ma appare molto probabile l’esistenza di una correlazione tra fattori ambientali non ancora identificati e fenomeni di mutazione genica. Attualmente non esistono farmaci per il suo trattamento risolutivo ma solo diverse strategie terapeutiche in grado di migliorarne il decorso clinico e la sintomatologia. Il progetto, proposto da Unità di ricerca complementari tra di loro per formazione culturale ed approccio metodologico, coniugherà l’utilizzo delle più recenti tecniche biotecnologiche con la notevole e diversificata esperienza delle singole unità proponenti, al fine di chiarire alcuni meccanismi molecolari e target molecolari/proteine coinvolte nella patogenesi della MS e di valutare la possibilità di modulare l’espressione e l’attività di queste proteine nel cervello e nel midollo spinale. Il primo obiettivo è quello di definire il ruolo svolto dall’Acquaporina-4 (AQP4), una proteina canale per l’acqua espressa nella barriera emato-encefalica (BEE), nella patogenesi della NMO ed in altre forme di SM. Mediante approccio immunologico e screening farmacologico su vasta scala, saranno analizzate una serie di molecole di potenziale uso terapeutico allo scopo di individuare potenziali farmaci utili per la prevenzione ed il trattamento della NMO. Le molecole in grado di modulare l’espressione e la funzione dell’AQP4 potrebbero avere importanti risvolti applicativi per il trattamento dell’edema cerebrale associato alla SM. E’ importante notare che un significativo obiettivo del progetto è rappresentato dall’utilizzo dell’ approccio immunologico per generare un modello animale della NMO, che sarebbe il primo modello animale della patologia umana. Parallelamente, in differenti pazienti affetti da disordini demielinizzanti (MS, CIS, NMO), saranno valutati i parametri bioumorali e di RMN e sarà analizzata la possibile relazione tra i fenomeni di degenerazione e di danno a livello della BEE e la presenza di IgG-Anti-AQP4 nel siero e nel liquor. Si valuterà pertanto la sensibilità e la specificità delle Anti-AQP4-IgG per una corretta e precoce diagnosi differenziale di NMO. La selezione delle diverse classi di pazienti con malattie demielinizzanti incluse nello studio (NMO, CIS, SM definita) sarà resa possibile dalla disponibilità di banche dati locali e nazionali relative a circa 4000 pazienti ed alla disponibilità presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, di circa 1500 campioni di liquor cerebrospinale e siero già storati, provenienti da pazienti con malattie demielinizzanti. Una particolare attenzione sarà rivolta alla identificazione della relazione morfofunzionale esistente tra l’infiammazione cerebrale con i danni neuronali e gliali che intervengono durante la patologia neurodegenerativa e le alterazioni della BEE . Un ulteriore obiettivo consisterà nell’analisi proteomica effettuata in cervello di animali modello di patologie demielinizzanti, al fine di identificare specifiche proteine modificate da fenomeni di ossidazione legate con la progressione patologica. I risultati delle indagini di proteomica potranno avere dirette ricadute applicative in quanto l’identificazione di specifici target di ossidazione proteica, presenti nelle diverse fasi della malattia, potrà contribuire alla valutazione della sua progressione ; in secondo luogo, potrebbero essere identificati potenziali target terapeutici e stabilite linee guida (es. assunzione di sostanze antiossidanti) in particolare per i soggetti che, per motivi di familiarità, presentano un rischio elevato di sviluppare la patologia. Il presente progetto si propone inoltre, di identificare ed ottimizzare chimicamente nuovi e selettivi inibitori delle metalloproteinasi quali potenziali farmaci per la terapia della SM. Nel loro insieme, i risultati ottenuti saranno sicuramente in grado di offrire nuove prospettive sia per comprendere il processo neurodegenerativo che interviene nella SM, sia per identificare nuovi e più mirati bersagli terapeutici per il trattamento della patologia demielinizzante.
E’ sempre più pressante la richiesta da parte di scienziati ed amministrazioni locali di ottenere informazioni sempre piu’ attendibili sulla qualita’ dell’aria e sui principali indicatori ad essa associati. Tra gli inquinanti da monitorare il materiale particolato è tra quelli che in Italia desta maggiore preoccupazione essendo le concentrazioni medie annuali tipicamente molto alte nella maggior parte delle città italiane. Scopo di questo Progetto, e’ quello di realizzare un sistema integrato per la caratterizzazione del particolato atmosferico su vaste aree, attraverso l’uso: (A) di misure effettuate al suolo con sistemi di campionamento e di misura innovativi che saranno sviluppati nell’ ambito del Progetto; (B) di osservazioni satellitari della Terra, allo scopo di caratterizzare in modo omogeneo la qualita’ dell’aria di aree estese; (C) di modelli numerici di simulazione per ottimizzare la locazione delle centraline di monitoraggio e meglio evincere l'influenza sul particolato atmosferico, di hot spot locali dovuti alle attività produttive e infrastrutturali (impianti industriali o di smaltimento dei rifiuti, discariche, realizzazione di grandi opere, ecc.); (D) sviluppo di supporti decisionali utili alle amministrazioni locali per l’interpretazione e la gestione delle problematiche legate alla qualità dell’aria. L’ impatto dei risultati del Progetto sul territorio determinerà da un lato importanti ricadute sul sistema produttivo legato allo sviluppo di strumentazione per il controllo ambientale e dall’altro l’ instaurarsi in Puglia di metodologie innovative per il controllo dell’ambiente, in particolar modo per la realizzazione delle cosiddette “centraline intelligenti”. Tale progetto coinvolgerà il dipartimento di Chimica dell’Università di Bari ed i dipartimenti di Fisica e di Scienza dei Materiali dell’Università di Lecce, che si pongono, infatti, come eccellenza scientifica nei riguardi delle problematiche ambientali e della sostenibilità dei processi. Inoltre vedrà coinvolte la ditta LEnviroS che e’ una giovane società Pugliese costituita da esperti in problematiche ambientali e la Ditta FAI Instruments che e’ una delle poche ditte italiane che da anni si occupa di sviluppo di strumentazione sia per la determinazione del particolato atmosferico e di misure connesse ad esso.
La proliferazione cellulare incontrollata rappresenta un problema biologico associato a diverse condizioni fisiopatologiche umane. In particolare, i processi iniziali di arteriosclerosi sono spesso determinati dalla eccessiva proliferazione delle cellule muscolari lisce, predisponendo così alla possibilità di occlusione vascolare. Le sindromi proliferative, in particolare, nelle malattie ematologiche, conducono alla predisposizione della crisi blastica, che rappresenta una complicanza spesso mortale delle patologie oncologiche. Il sistema delle CaM chinasi (CaMK), rappresenta un importante meccanismo di regolazione dei processi proliferativi e differenziativi cellulari, con una diffusione ubiquitaria, indipendentemente dal sottotipo embrionale di origine. Le evidenze del ruolo di queste chinasi nello sviluppo vascolare ed ematopoietico, si stanno accumulando rapidamente, e, altrettanto rapidamente, si sta delineando il ruolo di queste chinasi nella patologia umana, grazie anche alla disponibilità di strumenti biotecnologici studiati appositamente a tale scopo. In particolare, sono disponibili anticorpi in grado di verificare lo stato funzionale di queste chinasi nell’ambito della cellule, nonché adenovirus in grado di modificare la funzione della chinasi e quindi regolare la proliferazione ovvero la differenziazione cellulare. Il trasferimento biotecnologico di tali strumenti alla condizione umana è l’oggetto di questa proposta. Attraverso l’integrazione di competenze specialistiche, riteniamo che sia possibile ottenere 1. l’identificazione e la realizzazione di molecole a basso peso molecolare che siano in grado di interagire in vivo provocando la modificazione selettiva della funzione delle CaMK 2. il potenziamento delle conoscenze dei meccanismi di regolazione e trascrizione cellulare mediati da queste chinasi 3. lo sviluppo di tecnologie per la diagnosi precoce del rischio aterosclerotico e della evoluzione blastica della patologia emoproliferativa.
In questa attività di ricerca e sviluppo di rivelatori innovativi per impiego industriale, ambientale, medico e spaziale intendiamo realizzare un sensore basato su un film di diamante policristallino attraverso tecniche di deposizione chimico-fisiche. Il diamante policristallino depositato su un substrato di silicio è stato proposto da diversi anni come fotoconduttore per la messa a punto di rivelatori a basso rumore di fotoni ultravioletti (UV): non ha ancora però diffusione commerciale in quanto permangono ancora problemi tecnici di affidabilità e riproducibilità di realizzazione industriale. Le proprietà fisiche e chimiche del diamante rendono questo materiale molto interessante nella rivelazione degli UV. In particolare, la sua ampia gap (5.5eV) assicura una corrente di perdita molto bassa ed un assorbimento selettivo di fotoni con lunghezza d’onda inferiore a 225 nm, facendone un candidato ideale per la rivelazione nella regione che va dall’UV ai raggi X molli. Infatti altri materiali difficilmente presentano simili prestazioni. Inoltre questo materiale presenta un’alta conducibilità termica, elevata stabilità chimica, ottima resistenza a radiazioni e non è igroscopico, come per esempio altri composti attualmente usati per la rivelazione di fotoni UV, quali il CsI. Pertanto questi dispositivi possono essere di grande utilità in vari ambiti industriali ed applicativi, quali il monitoraggio ambientale, la radioterapia ed il settore aerospaziale grazie alle loro peculiari proprietà. Le applicazioni più immediate possono essere il monitoraggio di processi foto-litografici con radiazione UV, controllo di sorgenti UV (fiamme, lampade, per applicazioni estetiche ed industriali, laser ad eccimeri) realizzazione di fibre ottiche, studio di contaminanti attraverso assorbimento UV. Lo stesso tipo di dispositivo è anche sensibile a particelle cariche e può essere usato come dosimetro in quanto presenta ottime caratteristiche di linearità. Pertanto proponiamo uno studio di fattibilità, e successivamente attraverso tecniche innovative di deposizione la realizzazione di diversi prototipi e di esemplari di rivelatori di fotoni per applicazioni nei campi succitati e pronti per essere commercializzati. Nell’ambito di questa attività di ricerca e sviluppo, ci avvarremo di diversi dottori di ricerca che saranno finanziati con borse di studio post doc o rientreranno dall’estero. E’ previsto per tutti loro un progetto formativo basato su una serie di corsi su rivelatori, elettronica, scienze dei materiali, tecniche di acquisizione dati, problematiche di trasferimento tecnologico alle imprese e di proprietà intellettuale delle ricerche; questi corsi saranno funzionali al consolidamento della loro esperienza quali ricercatori e possibilmente per un loro rapido inserimento in ambiti di ricerca di base o settori industriali innovativi.
L'obiettivo del presente Progetto intitolato “Tecniche Laser innovative per il restauro dei beni culturali. Il caso della Puglia”, è rappresentato dall'avvio in Puglia di un approccio interdisciplinare, che annoveri nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private partecipanti tutte le competenze necessarie a superare i limiti di una osservazione parziale. Tale approccio è finalizzato a valutare le potenzialità di utilizzo della tecnologia laser per la pulitura ed il restauro dei manufatti di elevato valore artistico presenti sul territorio pugliese. Dovendo selezionare un piccolo numero di applicazioni significative, si sono individuati alcuni dei campi di impiego più importanti per i beni culturali: - l’intervento controllato per la pulitura di manufatti artistici in pietra con particolare riferimento alla: -pulitura dei paramenti murari dai depositi di degrado (croste nere, croste grasse ecc) -pulitura dai “graffiti” (intendendo per tali le scritte e i dipinti realizzati con vernici di vario tipo) che deturpano non solo i muri delle città ma, fatto ancor più grave, i paramenti lapidei di monumenti e statue di elevato valore storico-artistico e che presentano non pochi problemi per la loro eliminazione - l’intervento controllato per la pulitura e microsaldatura di manufatti artistici in metallo L’obiettivo delle attività previste dal progetto sarà quello di definire le metodiche di intervento, fase preliminare per la redazione di protocolli d’uso e di prenormative, sviluppate grazie all’apporto delle necessarie competenze specialistiche. In primo luogo quelle dei titolari del patrimonio e dei responsabili della conservazione e della tutela (Soprintendenze, musei, ecc.), che hanno espresso interesse per un’approfondita sperimentazione delle nuove tecnologie. In secondo luogo quelle dei Gruppi di Ricerca delle Università partecipanti al Progetto (Università degli Studi di Bari e Politecnico di Bari) che daranno il loro apporto alla definizione ed allo sviluppo di metodiche specifiche che consentano un uso appropriato delle nuove tecnologie laser, massimizzando i benefici e minimizzando i possibili danni, anche rispetto ai metodi tradizionali finora adottati. Infine quelle degli operatori che intervengono sul patrimonio, Imprese di Restauro e di ICT, che contribuiranno rispettivamente alla qualificazione della tecnologia oggetto della sperimentazione ed alla diffusione dei risultati conseguiti. Verranno infine progettati e realizzati nella Terra di Bari alcuni Cantieri Pilota, che consentiranno di verificare l’efficacia delle nuove tecnologie laser insieme ad altre già disponibili su opere d’arte e monumenti pugliesi di eccezionale interesse storico-artistico e di promuoverne il trasferimento tecnologico alle imprese interessate.
Il Progetto strategico “Le biotecnologie applicabili alla ‘targeted therapy’ in Oncologia” affronta il tema della diagnosi e della terapia del processo angiogenico-invasivo nei tumori solidi ed ematologici. Cinque Unità di Ricerca (UURR) hanno individuato obiettivi di carattere biologico, diagnostico-prognostico e terapeutico, che saranno perseguiti attraverso approcci metodologici multidisciplinari e multisettoriali. Tali UURR, che occupano una posizione di rilievo nella ricerca biomedica, biotecnologica e farmaceutica applicata all’Oncologia appartengono all’Università, al Servizio Sanitario Nazionale, ed all’Industria pugliese. Il piano di lavoro si svolgerà secondo le seguenti linee di ricerca: 1) Ruolo del vascular endothelial growth factor (VEGF) e dei suoi recettori nell’induzione dell’angiogenesi e della crescita plasmacellulare nei pazienti con mieloma multiplo. Sviluppo di inibitori anti-VEGF e di oligonucleotidi antisenso per la targeted therapy anti-plasmacellule tumorali e antiangiogenica: UR Dammacco. 2) Validazione terapeutica del composto TACI-Fc5, un inibitore di citochine di crescita dei linfociti B, nei pazienti con mieloma multiplo: UR Vacca. 3) Nuovi derivati del Platino e del Rutenio-solfossido e loro utilizzazione nelle neoplasie chemioresistenti: UR Coluccia. 4) Ruolo dei trasportatori mitocondriali nella resistenza ai trattamenti farmacologici utilizzati nella terapia delle patologie linfoproliferative acute e croniche. Aspetti molecolari e valutazioni prognostiche: UR Palmieri. 5) Effetti delle alterazioni del gene BRCA1 nella regolazione dell’angiogenesi nel carcinoma mammario: UR Paradiso. La ricerca, strettamente integrata fra le varie UURR, potrà consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: A) Obiettivi generali - Sviluppo di strette collaborazioni fra laboratori di ricerca e industria farmaceutica della Regione Puglia, progettazione e produzione di nuovi kit diagnostici per malattie oncologiche frequenti sia sul territorio nazionale che nella Regione Puglia. Tali patologie annoverano tumori solidi (carcinoma del polmone, della mammella, del colon, della prostata, epatocarcinoma) e tumori ematologici (leucosi linfoidi acute e croniche e mieloma multiplo). B) Obiettivo biologico - Espansione delle conoscenze sui meccanismi di progressione delle suddette neoplasie, attraverso lo studio dei circuiti di crescita della cellula neoplastica e delle cellule stromali, definizione dell’espressione genica globale e di quella correlata a processi fondamentali per la progressione neoplastica, valutazione dell’efficacia di inibitori dei circuiti delle citochine in modelli tumorali in vitro ed in vivo. C) Obiettivo diagnostico e prognostico - Individuazione di nuovi marcatori della progressione neoplastica, attraverso lo studio di molecole mitocondriali e loro valutazione prognostica; caratterizzazione di proteine che regolano l’invasione neoplastica e loro implicazioni prognostiche. D) Obiettivo terapeutico – Definizione dei meccanismi di resistenza ai chemioterapici, selezione di nuovi farmaci e potenziali modalità di blocco dei bersagli molecolari (“targeted therapy”). Ruolo dei trasportatori mitocondriali nella resistenza alla fludarabina ed a farmaci nucleosidici, studio di nuovi derivati del Rutenio e del Platino e loro utilizzazione nelle neoplasie solide ed ematologiche chemioresistenti, inibitori dell’angiogenesi, oligonucleotidi antisenso per geni espressi in modo differenziale sui neovasi neoplastici (“targeted therapy” molecolare), anticorpi monoclonali con effetto citolitico che riconoscono proteine codificate da tali geni. Lo sviluppo dei suddetti obiettivi e la conseguente realizzazione di nuovi prodotti biotecnologici a valenza diagnostica e terapeutica per neoplasie ad alta incidenza, accanto alla forte integrazione fra le principali realtà pugliesi della ricerca biomolecolare e biotecnologica e dell’industria, conferiscono al Progetto caratteristiche innovative e di forte apertura alla comprensione dei meccanismi che regolano la progressione neoplastica e delle conseguenti implicazioni diagnostiche e terapeutiche.
L'industria agroalimentare pugliese vanta una consolidata tradizione nella produzione di formaggi freschi e latticini "tipici", caratterizzati da elevate qualità organolettiche, da una diversificazione della gamma di prodotti, da un forte legame ad antiche tradizioni cultural-gastronomiche, nonchè da un particolare appeal per il consumo alimentare di fascia alta con un elevato potenziale per i mercati nazionali ed esteri. La commercializzazione su tali mercati è, però, resa impossibile dalla rapidità dei processi di deperimento che intervengono a valle della produzione. La conservazione dei prodotti non può essere protratta per più di alcuni giorni, perché il prodotto tende a perdere consistenza nel tempo, con una progressiva degradazione delle qualità organolettiche. Una Shelf-life così breve risulta incompatibile con le reti di distribuzione a lungo raggio per i mercati internazionali nonché inadatta ai criteri logistici della grande distribuzione. Il progetto si propone di sviluppare una innovativa tecnologia di imballaggi ecocompatibili opportunamente combinati con agenti antimicrobici che consentano di rallentare i processi di deperimento ed allungare la shelf life dei formaggi freschi a pasta filata tipici dell'industria agroalimentare pugliese. Lo sviluppo di tale tecnologia consentirà la valorizzazione di questa produzioni tipiche pugliesi e la loro commercializzazione sui mercati esteri nelle fasce alte di consumo alimentare. Allo scopo sarà studiato : (i) l'impiego di materiali ecocompatibili e/o biodegradabili per la messa a punto dei sistemi di imballaggio; (ii) l'impiego in fase di confezionamento di sostanze battericide naturali, compatibili con la destinazione alimentare e capaci di abbassare la carica iniziale e la proliferazione dei microrganismi attori del processo di degradazione, (iii) l'immobilizzazione di tali agenti direttamente nei materiali di imballaggio, per realizzare un imballaggio"bioattivo" caratterizzato da una cinetica controllata di rilascio delle sostanze attive. Le cinetiche di rilascio saranno dimensionate in modo tale da mantenere la loro concentrazione in un range ottimale per conservare l'alimento senza compromettere le qualità organolettiche. L'immobilizzazione degli agenti attivi negli imballaggi sarà effettuata mediante due distinte tecnologie di processo. La prima tecnologia prevede l'impiego di processi chimici ed elettrochimici con l'inserimento degli agenti attivi direttamente nelle masse di polimero fuse da avviare ai tradizionali processi di estrusione/termoformatura degli imballi. In questo modo si punterà all'utilizzo dei normali impianti esistenti presso l'industria di produttrice degli imballi, onde consentire la massima rapidità dell'industrializzazione dei risultati della ricerca. L'altra tecnologia prevede, invece, l'impiego di processi plasmochimici altamente innovativi per l'immobilizzazione superficiale degli agenti attivi. Questa tecnologia punta ad una maggiore efficienza/efficacia dell'azione antimicrobica (essendo gli agenti presenti esclusivamente nella superficie a contatto con il liquido di governo).Le attività di progetto saranno svolte congiuntamente da un soggetto industriale di rilevante importanza sul territorio regionale (circa 180 addetti e 29M€ di fatturato) e da quattro enti di ricerca con competenze tecnico-scientifiche di livello internazionale. Le ricerche saranno sviluppate in stretta cooperazione tra i diversi soggetti, mantenendo le attività e focalizzate verso l'obiettivo finale di interesse industriale. In tal modo si collauderà il cuore operativo di un futuro network regionale di ricerca industrialeLa possibilità di industrializzare rapidamente i risultati della ricerca fanno prevedere che già nel biennio successivo al termine del progetto sarà necessario procedere con gli investimenti per la creazione di una capacità produttiva dedicata con la relativa attrazione dei capitali necessari nella Regione Puglia.
Il Fiordilatte è un formaggio molle tipico mediterraneo a pasta filata, a coagulo presamico, ricavato da latte bovino e commercializzato in diverse pezzature e forme e solitamente immerso in una salamoia o in un liquido di governo. È un prodotto caratterizzato da una notevole rilevanza economica nell'ambito del mercato dei prodotti lattiero-caseari, in seguito alla sempre crescente produzione, conseguenza di un continuo incremento della domanda. La percezione riguardo alla qualità e sicurezza alimentare del firdilatte risente fortemente del concetto di 'sostanza sintetica additivata all'alimento', carattere che conferisce ormai una connotazione assolutamente negativa al prodotto e fa perdere agli occhi del consumatore le sue caratteristiche di naturalezza, semplicità, genuinità, ecc. Al contrario l'impiego di protocolli tradizionali di trasformazione e la dicitura in etichetta "a latte crudo"rappresentano un punto di forza del prodotto fiordilatte. L'attuale tecnologia di trasformazione ed il rifiuto del mercato per gli additivi antimicrobici di sintesi, limita la possibilità di estendere la shelf-life del Fiordilatte e rendono dunque problematico l'impiego del protocollo a latte crudo per i prodotti destinati alla grande distribuzione. Questo problema è ancora più sentito quando si parla di prodotti a shelf-life prolungata e destinati a mercati esteri.Il progetto di ricerca mira ad innovare la produzione del fiordilatte tradizionale attraverso applicazioni biotecnologiche per la messa a punto di (i)Fiordilatte tradizionale con microflora autoctona, a shelf-life prolungata; (ii) Fiordilatte a basso contenuto calorico (fat-free) ed ad alto valore nutrizionale e (iii) Fiordilatte a salatura variabile e differita. Allo scopo sarà sviluppato un insieme di conoscenze e di tecnologie di processo che consentiranno lo sviluppo di una nuova linea di prodotti, in grado di acquisire spazi di mercato sia a livello nazionale che internazionale. In base al benchmark tecnologico preliminare effettuato dai coproponenti, tale obiettivo risulta fortemente innovativo per la produzione di alimenti di alta qualità tipici pugliesi (TEMA 2).
Il settore dei formaggi freschi a pasta filata è caratterizzato da una distribuzione del prodotto geograficamente limitata a livello di Regione. Le applicazioni di competenze biotecnologiche di elevata specializzazione possono permettere di apportare alcune modifiche al prodotto per modificarne i vincoli di deperibilità senza denaturare le caratteristiche di tipicità legate al protocollo. Inoltre permetterebbero di sviluppare linee differenziate di prodotto per raggiungere le fasce di mercato a maggior valore aggiunto. In particolare lo sviluppo di applicazioni microbiologiche sui processi produttivi dei formaggi freschi a pasta filata rappresenta una strada primaria per dare un nuovo impulso alle produzioni del settore. Il presente progetto di ricerca intende dare risposta alle suddette esigenze tecniche scientifiche, creando figure professionali di alta specializzazione aventi competenze interdisciplinari a cavallo tra le biotecnologie e le tecnologie delle produzioni alimentari. Il progetto si pone come obiettivo formativo la creazione di 12 figure professionali di Ricercatore industriale in biotecnologie per il l'industria casearia che avranno competenze di carattere interdisciplinare in Tecnologie delle produzioni casearie Biotecnologie per il prolungamento della conservazione dei derivati del latte Scienze dell'alimentazione Organizzazione aziendale e gestione d'impresa per il comparto agroalimentare Management delle attività di Ricerca Industriale. La struttura obbligatoria è individuata nel Bioagromed della Università degli Studi di Foggia, struttura responsabile del progetto di Formazione e nel Dipartimento Progesa dell'Università degli Studi di Bari, entrambi partner di progetto con competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale in materia di biotecnologie e tecnologie di delle produzioni alimentari.
Il progetto ‘Bioscienze & Salute', presentato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha l'obiettivo di proporre misure per il Rafforzamento infrastrutturale di 12 Dipartimenti Universitari e 1 Centro di Eccellenza che operano nei settori delle Scienze Biologiche, Scienze Mediche e Neuroscienze e che condividono, all'interno di ben definite linee di ricerca, una forte capacità d'innovazione scientifica e tecnologica e una forte spinta aggregativa. I criteri ispiratori della proposta sono quelli della ESFRI-roadmap e del suo Gruppo Europeo per le Scienze Biologiche e Mediche, European Biological and Medical Sciences Research Infrastructure (BMS RI). La proposta si pone in continuità con altri interventi di sviluppo infrastrutturale e di aggregazione, approvati o in fase di valutazione, nei quali l'Università è coinvolta. Si segnala, in particolare, il Piano di fattibilità per la costituzione di un Distretto di Alta Tecnologia H-BIO Puglia finalizzato a realizzare un'importante massa critica di risorse, strutture e competenze attorno a 4 aree strategiche di attività nel settore "Salute dell'uomo e Biotecnologie" (medicine personalizzate, terapie avanzate, tecnologie e servizi per la diagnostica avanzata, nuovi processi produttivi) con l'intento di imprimere un'accelerazione alla crescita del settore e favorire i processi di trasferimento tecnologico.Complementare a tali azioni, il presente Progetto propone interventi di potenziamento infrastrutturale finalizzati al rafforzamento del potenziale scientifico dei Dipartimenti dell'Università di Bari operanti nei settori di riferimento mediante il set-up o l'implementazione di 15 Piattaforme Tecnologiche e di 14 Laboratori di ricerca, funzionalmente organizzati in 8 Piattaforme Integrate che, coprendo l'ampio arco delle attività di ricerca attinenti al progetto, gli conferiscono carattere unitario ed organico. Le Piattaforme Integrate sono funzionali: a) al potenziamento di altre forme aggregative di ricerca previste per le Regioni della Convergenza. A titolo esemplificativo si ricorda che l'Università di Bari è attualmente coinvolta in 2 Laboratori Pubblico-Privati, 2 Centri di Competenza e 2 Distretti di Alta Tecnologia attivi negli ambiti scientifici di incidenza della presente proposta o a questi complementari;b) alla crescita delle possibilità di partecipare con successo ai progetti di ricerca previsti dalle Agende nazionali ed internazionali. I Dipartimenti partecipanti alla presente proposta sono già attivamente coinvolti in progetti PRIN, FIRB-MIUR, MiSE, Ministero della Salute nonché in attività finanziate dal Programma Quadro Europeo ed in Progetti congiunti con rilevanti centri internazionali di ricerca;c) a favorire l'inserimento dei proponenti in iniziative nazionali ed internazionali. Nella proposta si fa particolare riferimento a 3 Progetti Bandiera nazionali, 2 Piattaforme Tecnologiche Europee e a 5 Infrastrutture di Ricerca Europee;d) all'evoluzione del contesto economico regionale e nazionale, soprattutto in termini di collaborazioni con il sistema produttivo,e contribuire a creare nuove opportunità di lavoro e a rendere maggiormente attrattivo il contesto regionale in termini di investimenti e risorse umane. I proponenti hanno già organiche collaborazioni con prestigiose imprese che operano nel settore della Salute, hanno dato vita a spin-off (4 già attivi, con successo, 2 in fase di costituzione), ed hanno dato prova con il Progetto di Fattibilità del Distretto H-BIO di saper aggregare un ampio e qualificato partenariato con il Sistema produttivo. Il presente Progetto contiene una descrizione analitica degli interventi da mettere in essere (opere edili, attrezzature, strumentazioni, infrastrutture, reti di collegamento), dei relativi costi e della modalità di gestione; è accompagnato dal Piano Formativo correlato e da 4 Piani specifici di settore (Studio di mercato, Piano industriale, Piano di sviluppo e Piano per la promozione).
Il termine ''nutraceutico'' (crasi tra nutrizione e farmaceutico) o ''cibo funzionale'' si riferisce a un alimento o parte di un alimento che, al di là della mera compensazione di una carenza, fornisce un beneficio effettivo alla salute. Il progetto NUTRAFAST si propone di mettere a sistema in modo sinergico grandi, medie e piccole imprese chimico-farmaceutiche, alimentari e biotecnologiche e centri universitari di eccellenza nella ricerca biomedica, per affrontare le diverse problematiche legate allo sviluppo e alla produzione di sostanze nutraceutiche innovative, valutandone gli effetti in diversi modelli sperimentali e nell'uomo e validandoli con metodologie scientificamente rigorose. Nell'ambito del progetto, saranno sviluppati tool diagnostici innovativi per l'identificazione, in maniera rapida e affidabile, di biomarkers dei composti nutraceutici utilizzati. Saranno, inoltre sviluppati sistemi di delivery per nutraceutici, al fine di migliorarne la biodisponibilità. Il progetto NUTRAFAST in sintesi è articolato in 7 obiettivi realizzativi (OR). I primi 4 (OR1-OR4) sono relativi ai nutraceutici che il progetto intende sviluppare, mentre i restanti OR prevedono attività di interesse per questo comparto industriale. OR1 ha come obiettivo la valorizzazione in termini nutrizionali di componenti biologicamente attivi presenti nell'olio extravergine di oliva e la preparazione di formulazioni con particolari attività nutrizionali contenenti miscele dei suddetti componenti. L'attività biologica, con particolare riferimento a quella antinfiammatoria e antidegenerativa, dei componenti dell'olio di oliva sarà testata in diversi modelli sperimentali. OR2 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di cibi funzionali derivati dal siero di latte, sotto forma di pasta e di bevanda, e la loro valutazione in termini nutrizionali in relazione alle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiaterosclerotiche utilizzando, modelli sperimentali e studi clinici. OR3 ha come obiettivo la realizzazione di strategie produttive (estrattiva, sintesi biotecnologica e chimica) del nutraceutico relaxina, la sua caratterizzazione strutturale e biochimica e la valutazione con modelli in vitro e in vivo dei suoi effetti biologici. OR4 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di nutraceutici a base di betaina in formulazione somministrabili per via orale e a lento rilascio. Dei prodotti sviluppati saranno studiati gli effetti su modelli cellulari rilevanti per l'infiammazione e la trombogenesi e nell'uomo saranno valutati gli aspetti farmacocinetici e terapeutici nel trattamento dell'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori. OR5 riguarda lo sviluppo di tests diagnostici biochimici e genetici utilizzati nelle attività di ricerca dei precedenti 4 OR. OR6 prevede la realizzazione e la produzione su scala pilota di sistemi di delivery per nutraceutici. OR7 ha come obiettivo l'organizzazione e lo sviluppo di una filiera nutraceutica regionale.
Il progetto si propone di offrire una soluzione strutturata e scientificamente solida a tutta la filiera dell'Education, dalla scuola primaria sino alla formazione professionale operando su tutta la catena del valore: modelli didattici e organizzativi, contenuti digitali multimediali e interattivi, infrastruttura tecnologica abilitante per l'erogazione di servizi didattici in cloud a docenti, studenti, famiglie, scuola e università, formazione professionale.
Il contributo nell'ambito dei trasporti che questo progetto vuole attuare è volto essenzialmente allo sviluppo della tecnologia Diesel per la riduzione delle emissioni inquinanti, ma anche a promuovere le tecnologie di processo per favorirele attività produttive nel campo della componentistica powertrain presenti sul territorio (Bosch, Magneti Marelli e GETRAG) e dare così un vantaggio competitivo alle aziende produttrici di motori diesel (stabilimenti ISOTTA FRASCHINI, IVECO - SOFIM di Foggia e FIAT, Pratola Serra di Avellino).Con la realizzazione del progetto verranno conseguiti risultati di avanguardia rispetto allo stato dell'arte mondiale che, nella fattispecie, consisteranno in conoscenze, metodologie e dimostratori prototipali.I risultati conseguibili sono di assoluta avanguardia rispetto al panorama internazionale relativamente al settore della ricerca industriale sui componenti per sistemi di iniezione per motori Diesel e sulle tecnologie di processo. I principali vantaggi dei componenti e delle tecnologie di processo proposti, rispettoalla situazione attuale, sono:-Incremento della rapidità di calcolo e della flessibilità di attuazione della elettronica di controllo del motore;-Implementazione di strategie di controllo motore in loop chiuso;-Implementazione di calibrazioni software per l'ottimizzazione della combustione;-Alte prestazioni dell'elettroiniettore in termini di pressione di alimentazione, velocità di attuazione e precisione di dosaggio;-Alte prestazioni del sensore NOx in termini di velocità di risposta, temperatura operativa e robustezza;-Possibilità di effettuare verifiche strutturali non invasive dei componenti di alta pressione, con conseguente semplificazione del processo produttivo;-Possibilità di effettuare le micro forature del servo attuatoretramite tecnologia Laser, più competitiva delle tecnologi tradizionali;-Elevate prestazioni di macchine produttive complesse, caratterizzate da un elevato grado di modularità, alta capacità di riconfigurabilità, elevati livelli di sensoristica e di diagnostica;-Possibilità di effettuare misure di micro spostamenti tramite tecnologia Laser, da utilizzare sia per il monitoraggio e la correzione delle micro deformazioni di macchine produttive, sia per la misura di parametri di settaggio dell'elettroiniettore.
Il progetto ha una durata di 36 mesi, di cui 6 per la selezione e 30 di formazione, con inizio dal 1° luglio 2011. È costituito da 4 obiettivi: il primo obiettivo, della durata di 6 mesi, è inerente le attività di selezione del personale da inserire nel corso di formazione i 3 rimanenti obiettivi riguardano la formazione di 3 specifiche figure professionali, per un totale di 6 formandi. I formandi saranno selezionati attraverso un bando pubblico ed usufruiranno di una borsa di studio per l'intera durata del periodo di formazione. Il progetto di formazione prevede lo studio delle tematiche affrontate nel progetto di ricerca al quale è collegato, riguardanti lo studio di malattie causate da agenti patogeni in animali da reddito. Il percorso formativo è articolato in 3 Moduli (A, B e C), i primi due riguardanti l'approfondimento specialistico e l'affiancamento operativo al personale impegnato nella ricerca, con una parte di lezioni ex-cathedra comuni a tutti i formandi e gran parte del percorso personalizzato per ciascun partecipante, nonché un terzo di carattere gestionale verrà attuato attraverso seminari comuni per tutti i borsisti. Le ore di formazione per ciascun formando sono pari a 3300 (Modulo A 1320 , Modulo B 1860, Modulo C 120). La formazione prevede un notevole coinvolgimento delle strutture pubbliche che partecipano anche al progetto di ricerca e che dispongono delle competenze necessarie alla ottimale realizzazione del progetto. Al termine della formazione verrà costituita una commissione di valutazione, composta dal responsabile del progetto e da rappresentanti del mondo accademico e industriale, che esprimerà un giudizio sul livello di qualificazione raggiunto da ciascun formando. Il costo del progetto è pari a Euro 770.000,00 di cui Euro 360.000,00 riguardanti il costo delle borse di studio, il cui costo annuo lordo è pari Euro 24.000,00. Le potenzialità occupazionali derivanti dal presente progetto sono notevoli, in considerazione dell'elevato livello di qualificazione previsto e dalla tipologia di figure da formare coerenti con le necessità di sviluppo del settore.
Il progetto intende sviluppare un’innovazione biotecnologica, diagnostica, nutrizionale e dei sistemi di produzione industriale per l’ottenimento di alimenti funzionali a base di farine di grano deglutinate, rese quindi digeribili, senza arrecare fastidi, a quella fascia della popolazione affetta da disturbi legati all’intolleranza al glutine.
L'obiettivo del progetto In.Te.R.R.A. è quello di studiare e sperimentare strategie innovative capaci di incrementare il riuso irriguo di acque reflue urbane ed agro-industriali depurate. La gestione del riuso risulta comunque estremamente complessa, considerati anche i rischi igienico-sanitari che comporta, e richiede pertanto competenze specialistiche nell'ambito della progettazione, costruzione e gestione delle reti idriche preposte al trasporto delle acque nei siti di utilizzo, delle tecnologie di trattamento e disinfezione, del monitoraggio dei parametri di qualità (chimici, fisici e microbiologici), della loro gestione agronomica. Queste competenze richiedono personale altamente specializzato. Spesso, infatti, proprio la mancanza di figure idonee e competenti ostacola il corretto funzionamento del sistema e impone la definizione di norme severe da parte dei legislatori. Date le competenze richieste, risulta necessario formare dei professionisti che siano in grado di assolvere a tali compiti. A tal fine il progetto proposto intende formare giovani ricercatori destinati ad attività di ricerca industriale aventi le seguenti competenze: progettazione e manutenzione delle reti idriche trattamento delle acque reflue urbane riuso irriguo delle acque reflue urbane. Le competenze specifiche che si intendono fornire riguardano: l'esercizio e la manutenzione dei principali organi di regolazione delle reti idriche a scopo irriguo, degli strumenti di misura, delle apparecchiature di automazione e di controllo l'analisi e la valutazione della qualità delle acque (caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche) la conoscenza delle tecnologie di depurazione e affinamento delle acque reflue destinate al riuso, dei metodi e degli impianti per la distribuzione delle acque reflue, della tecnica agronomica dell'irrigazione di colture erbacee ed arboree a destinazione alimentare e non. L'accesso al corso sarà riservato a giovani in possesso di diploma di laurea quinquennale (Laurea magistrale) in facoltà scientifiche (Ingegneria, Agraria, Scienze Biologiche e Chimica) ed avverrà previo superamento di esami miranti a testarne le conoscenze generali. Il numero massimo di idonei ammessi al corso sarà pari a sedici. L'attività di formazione avrà una durata complessiva di 1330 ore da svolgere nell'arco temporale di due anni (compresa la fase di progettazione esecutiva, comunicazione, orientamento e selezione, presentazione dei risultati, ecc.) e comprenderà: ore di formazione finalizzata all'approfondimento ed alla acquisizione di conoscenze specialistiche ore di stage operativo in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale o di gestione delle risorse idriche ore di formazione finalizzata all'apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca. Le ore di teoria specialistica saranno suddivise in materie ingegneristiche, chimiche, biologiche ed agronomiche, mentre quelle di tirocinio saranno svolte sia presso i siti sperimentali che presso le strutture degli Enti di ricerca e delle imprese proponenti.
L'obiettivo principale del progetto è creare un Laboratorio di Bioinformatica per lo studio della Biodiversità Molecolare, con competenze altamente specializzate e multidisciplinari con standard adeguati a quelli dei paesi più avanzati e che possa effettuare ricerca, fornire progettualità e servizi specializzati ed erogare attività di formazione d'alto livello nel campo della bioinformatica e dello studio di vari ambiti della biodiversità.Le attività progettuali saranno condotte riunendo insieme competenze pubbliche e private esperti di tecnologia, di biologia molecolare e più particolarmente di genomica e di espressione genica con operatori di campi di applicazione specifici, dagli ospedali a centri di trasferimento del know-how in campo agroalimentare e di produzione animale, già disponibili e cooperanti da vari anni nell'ambito di diverse iniziative progettuali, ed allargando nello stesso tempo il contenuto stesso ad un nucleo di giovani ricercatori che verrà adeguatamente formato e specializzato sulle seguenti aree tematiche, le quali si articoleranno in diversi Obiettivi Realizzativi:- Progettazione e realizzazione di una complessa ed avanzata piattaforma tecnologica abilitata alla bioinformaticaProgettazione e acquisizione di una piattaforma tecnologica informatica abilitata alla bioinformatica;- Progettazione e realizzazione di banche dati biologicheOntologia e progettazione della infrastruttura bioinformatica per lo sviluppo delle banche dati biologiche;Banche dati di microrganismi d'interesse agroalimentare e di specie batteriche di interesse industriale;Banca dati di ESTs di Aspergillus carbonarius;- Progettazione e realizzazione di algoritmi e tecniche bioinformatiche per l'analisi molecolareAnalisi ed identificazione per via informatica di geni e regioni regolatorie;Analisi, disegno e sviluppo di protocolli per l'esecuzione semi-automatica di un workflow per l'analisi dei dati;Progettazione e sviluppo di metodi statistici e numerici per l'analisi dei dati sull'espressione genica;Progettazione e sviluppo di nuove metodologie e algoritmi per l'individuazione e caratterizzazione di aplotipi.- Studio ed applicazioni della Biodiversità molecolareInter e intra-specie in famiglie geniche dell'uomo;Virale;Microbica e vegetale di specie di interesse agro-alimentare; Strumenti bioinformatici per la classificazione di sistemi cellulari Il risultato degli obiettivi realizzativi porterà ad un ampio "sistema" composto da: HW, SW , servizi e risultati della ricerca nelle aree di indagine:1. Una infrastruttura bioinformatica di servizi integrati fruibili sia all'interno del laboratorio sia all'esterno;2. Banche dati concernenti genomi di microorganismi di interesse agroalimentare per lo studio della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti;3. Banche dati per lo studio della biodiversità Umana, Microbica e vegetale;4. Strumenti bioinformatici per l'analisi della biodiversità;5. Algoritmi di analisi per lo studio dei processi di regolazione genica;6. Algoritmi per l'analisi dei dati sull'espressione genica;7. Una libreria di protocolli di indagine/workflow di analisi per gli specifici settori di ricerca pre-selezionati;8. Una libreria di nuovi algoritmi di data e text mining per il dominio della bioinformatica;Il progetto permetterà la creazione di un Laboratorio al cui interno opereranno gruppi di ricerca in grado di allestire/fornire, in modo efficace ed efficiente servizi e strumenti bioinformatici (di natura anche complessa). La forte impronta multidisciplinare del Laboratorio scaturirà proprio dall'aggregazione e dalla forte interazione che si vuole realizzare tra le diverse unità organizzative che, progredendo insieme nelle attività del laboratorio, saranno in grado di garantire competenze e capacità produttiva di assoluto livello in tutti gli obiettivi realizzativi previsti nell'ambito del Laboratorio.
L'obiettivo finale del progetto proposto consiste nella realizzazione di un laboratorio pubblico-privato (LIFA) con una forte concentrazione di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, caratterizzato da un'organica collaborazione tra ricercatori industriali e mondo della ricerca accademica. Il LIFA intende valorizzare, consolidare ed integrare gli investimenti in ricerca e sviluppo già effettuati con il contributo del MIUR, attraverso il Fondo per gli investimenti per la Ricerca di Base (FIRB) ed il Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR). Il centro ricerche di Brindisi dell'Aventis Bulk ha infatti ottenuto nel corso degli ultimi anni l'approvazione di vari progetti di ricerca, alcuni dei quali già conclusi con successo, finanziati con il contributo dei succitati fondi ministeriali.Il progetto proposto nella presente domanda si vuole configurare come il progetto d'avvio delle attività del LIFA che avrà sede presso i laboratori di Ricerca e Sviluppo di Aventis Bulk. Il LIFA dovrà sviluppare le competenze di giovani promettenti, le sinergie ottimali con l'ambiente industriale ed accademico locale, nazionale ed internazionale, sfruttando tutte le capacità di industrializzazione e valorizzazione dei risultati della ricerca di una grande azienda come Sanofi Aventis di cui Aventis Bulk di Brindisi fa parte.In particolare il progetto proposto sarà focalizzato sullo studio ed applicazione di nuove tecnologie avanzate al campo dei microrganismi produttori di molecole biologicamente attive. Questo al fine sia di migliorare processi produttivi industriali sia di individuare nuove molecole dotate di potenziale attività farmacologia nel settore degli antinfettivi.I risultati del progetto potranno quindi avere in termini temporali realisticamente prevedibili nell'arco di ulteriori 5 anni dalla sua conclusione una forte ricaduta in termini di consolidamento della capacità produttiva dello stabilimento di Brindisi con conseguente potenziamento delle sue possibilità economiche ed occupazionali.Verranno in particolare approfondite le tematiche connesse con le applicazioni al settore farmaceutico delle tecnologie genomiche e dei ";functional genomics";, già applicate con successo nell'ambito di un progetto attualmente in svolgimento (e.s. sequenza genomica del microrganismo produttore dell'Eritromicina, Saccharopolispora erythraea), nonchè delle correlazioni tra questi diversi aspetti e quelli della biochimica e della fisiologia cellulare.Data l'alta complessità della diversità chimica presente nei brodi di fermentazione, sarà inoltre fondamentale la messa a punto di metodologie e tecniche di estrazione e purificazione sempre diverse e specifiche per le varie tipologie di molecole in studio. In linea generale le tecnologie che devono essere prese in considerazione potranno comprendere la messa a punto di sistemi estrattivi a fluidi supercritici e/o di separazione solido/liquido centrifugo ad alta velocità così come di sistemi estrattivi in colonne o di filtrazione. Non è infine da sottovalutare lo studio di tecnologie per il miglioramento di processi a valle quali quello della purificazione ed eventuale cristallizzazione che aumentino l'efficienza e l'affidabilità dei processi con la messa a punto anche di metodiche cromatografiche quali ad esempio sistemi per cromatografia radiale o a letto espanso.Un'ulteriore aspetto di rilevanza strategica che sarà affrontato nel corso del progetto consiste nella ricerca di nuove molecole antinfettive. È previsto infatti che siano studiati nuovi derivati della rifampicina che possano dare nuovo impulso ad una produzione ormai a rischio ma che tuttora rappresenta il cuore della produzione dello stabilimento di Brindisi.
Laboratorio SISTEMA è una proposta di intervento mirata al potenziamento delle infrastrutture di ricerca dei Dipartimenti di Chimica, Fisica, Scienze della Terra e Geoambientali e Farmaco-Chimico dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" per losviluppo integrato delle scienze e delle tecnologie dei materiali avanzati e per dispositivi innovativi. Il progetto di potenziamento si sviluppa attraverso attività volte sia all'acquisizione di attrezzature scientifiche e tecnologiche che ad interventi di adeguamento edilizio ed impiantistico, per creare un nodo infrastrutturale di eccellenza. Il programma delle attività punta allo sviluppo integrato della scienza e delle tecnologie di materiali e dispositivi, tanto in ambito accademico quanto a livello di trasferimento tecnologico e industriale.Il potenziamento delle strutture dei dipartimenti coinvolti, è indispensabile per sviluppare le attività proposte dal Laboratorio SISTEMA. Tutte le attività di potenziamento proposte sono strettamente funzionali allo scopo finale di creare un nodo di eccellenza scientifico-tecnologica che sia in grado di autosostentarsi nel medio-lungo termine attraverso servizi alle imprese e agli altri centri di ricerca.Obiettivo principale di Laboratorio SISTEMA è quello di formare un' infrastruttura per il potenziamento di sei attività strategiche e integrate in grado di generare oltre a ricerca di eccellenza, altrettanti pacchetti di prodotti/servizi da portare sul mercato. Le principali attività vertono allo sviluppo e caratterizzazione di materiali e bio-materiali di interesse in settori strategici e tecnologie abilitanti integrate per applicazioni in elettronica, opto-elettronica, bio-elettronica, sensoristica, energetica così come in campo farmaceutico-biomedicale e lapideo. È prevista una struttura di core che racchiude le facilities di caratterizzazione, diagnostica e dei servizi tecnici di supporto alla ricerca a disposizione di tutti e sei i laboratori così come di seguito illustrato.Concorreranno alla realizzazione del Laboratorio SISTEMA l'acquisizione di strumentazione scientifica, la messa a punto di infrastrutture e di reti di collegamento e l'implementazione di opere edili per l'adeguamento delle strutture utilizzate dal progetto. Tutti gli interventi sono strettamente funzionali alle attività da svolgere e ai servizi da erogare. Ognuno dei sei laboratori strategici si doterà, anche attraverso le attività di formazione interne al progetto, di figure di management e marketing per portare sul mercato i prodotti/servizi sviluppati. Il progetto prevede inoltre una struttura manageriale che assicurerà lo sviluppo coordinato delle attività nei tempi previsti.Lo sviluppo di materiali strategici e tecnologie per applicazioni è un ambito a forte carattere interdisciplinare di particolare rilevanza strategica come evidenziato dallo Spazio Europeo della Ricerca e dalla roadmap italiana delle infrastrutture di ricerca. Questo è inoltre in linea con i piani di sviluppo strutturali dell'economia della Regione Puglia. Si vuole altresì evidenziare che UNIBA opera già da almeno tre decenni nel campo della ricerca e sviluppo tecnologico di materiali strategici per le applicazioni sopra menzionate, con intensi collegamenti con il tessuto produttivo regionale, nazionale ed europeo e acquisita competitività e visibilità internazionali. Questo grazie a svariate iniziative di eccellenza, come ad esempio i numerosi progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale ed europeo. Basti al riguardo considerare i progetti PON R&C già in corso di svolgimento. L'immediato impatto in campo industriale/produttivo delle attività di ricerca svolte dai dipartimenti partecipanti al Laboratorio SISTEMA è testimoniato dai numerosi rapporti con il mondo imprenditoriale come attestano la presenza di fiorenti spin-off accademici, la partecipazione attiva in distretti tecnologici e produttivi e le lettere di interesse di realtà industriali nazionali ed europee.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
Il progetto MAIND mira allo sviluppo di materiali a base polimerica innovativi e a ridotto impatto ambientale, e di tecnologie avanzate per l’industria manifatturiera e delle costruzioni e si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera pugliese con ricadute anche a livello nazionale ed europeo. I settori di riferimento, oltre a quello delle Costruzioni, sono il Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero, l’Arredo e il Lapideo.
Il progetto MATRECO mira alla ricerca di materiali ad alto contenuto tecnologico e di un loro competitivo processo di trasformazione per la realizzazione di componenti e strutture, funzionalizzati ai fini della soddisfazione del cliente (più valore a pari prezzo) e contraddistinte da un'elevata sostenibilità ambientale (meno consumi nel ciclo vita a pari prestazioni, dall'estrazione della materia prima al riciclo/riuso del materiale finale). Le applicazioni sviluppate direttamente nel progetto avranno impatto rilevante in differenti settori: automobili, treni, nautico, arredo, packaging. Le applicazioni indirette sviluppate dopo il progetto sfruttandone i risultati avranno ricaduta ancora più ampia: motocicli, aeronautico, grandi elettrodomestici, tessile, arredamento, edilizia. Gli aspetti più innovativi di MATRECO si articolano attraverso i risultati che verranno ottenuti da 4 linee di ricerca: -materiali eco-compatibili: compositi strutturali con matrice biopolimerica e/o da riciclo rinforzata da fibre vegetali -materiali strutturali ingegnerizzati per strutture con proprietà ottimizzate per l'utilizzo finale attraverso il processo produttivo: strutture ibride compositi / schiume metalliche, trattamenti termici localizzati -trattamenti di funzionalizzazione di superfici (polimeri, tessuti, stampi): processi plasmo chimici per conferire ai materiali plastici per interni e trasparenti di uso in mezzi di trasporto funzionalità innovative con basso costo e basso impatto ambientale: coating protettivi, proprietà antiriflesso e self/clearing o anti fog, idrorepellenza/antimacchia, ridotto attrito. Il consorzio proponente comprende enti di ricerca specializzati nella ricerca e qualificazione di nuovi materiali polimerici (Università di Catania, ENEA-materiali), fibre vegetali (Università della Calabria, ITM CNR), compositi polimerici/metallici (Università di Napoli Federico II), trattamenti e rivestimenti (Università di Bari), nanotecnologie (CRF), grandi aziende della filiera automotive (CRF, Adler, Tiberina) e ferroviaria (Firema), PMI del settore nautico (Seal Marine, Borrone), arredo (SIrianni, Cosmob) e packaging (Filadel) in grado di trasformare i risultati della ricerca industriale in nuovi prodotti per il proprio mercato di riferimento I risultati del progetto sono materiali, processi e metodologie che verranno integrati a scopo di validazione e di dimostrazione in applicazioni specifiche per i mercati di riferimento ma frutto di una ricerca cooperativa e sinergica tra enti di ricerca e aziende produttive. È infatti prevista la realizzazione, da parte dei partner industriali di un pannello porta eco-sostenibile per interni automotive, di un pannello strutturale composito ad altissima resistenza per applicazioni ferroviarie, di un pannello estetico naturale/ignifugo per arredi nel settore nautico, pannelli naturali innovativi per arredo casa, sacchetti in biopolimero per il settore packaging.
Il progetto affronta importanti problematiche, nell'ambito dello sviluppo industriale di molecole di interesse per la salute dell'uomo, relative ai tempi ed ai costi elevati della sperimentazione sugli animali e sull'uomo in GMP (Good Manufacturing Practices). Queste sperimentazioni sono necessarie per l'immissione sul mercato, ma la maggior parte dei nuovi prodotti sperimentati non arriva all'approvazione perché presenta elevata tossicità. I tempi e sopratutto i costi potrebbero essere drasticamente ridotti dalla disponibilità di protocolli sperimentali, in grado di identificare subito le molecole tossiche evitandone l'inutile sperimentazione sugli animali e sull'uomo. La problematica verrà affrontata realizzando lo sviluppo industriale di molecole con potenziale attività farmacologica e/o nutrizionale che saranno testate mediante una piattaforma biotecnologica costituita da modelli sperimentali multidisciplinari. Questo darà informazioni quantitative sulla potenziale tossicità delle molecole. Saranno prodotte molecole proteiche della famiglia HSP (Heat Shock Proteins), con noti effetti terapeutici e molecole a basso peso molecolare estratte da vegetali. La piattaforma sarà costituita da target rappresentativi dell'organismo umano, con i quali le molecole possono interagire. La scelta dei target è importante. Le molecole esogene interagiscono in più dell' 80 % dei casi con sistemi di membrana cellulare come proteine di trasporto. Dopo l'assorbimento, esse interagiscono con sistemi molecolari intracellulari. Gli effetti tossici sono causati dall'alterazione delle funzioni dei sistemi molecolari con cui le molecole interagiscono. Partendo da queste considerazioni e dalle esperienze di ricerca dei gruppi del progetto, saranno scelti target come proteine di trasporto di membrana plasmatica con funzione di assorbimento di nutrienti e cofattori e sistemi molecolari endocellulari come proteine di trasporto ed enzimi mitocondriali coinvolti nei processi bioenergetici. Per ottimizzare la scelta dei target molecolari sarà studiata la variabilità dei geni che li codificano nell'uomo. Queste analisi guideranno la selezione di target la cui variabilità ha una minore influenza sull'azione delle molecole stesse. Serviranno anche per valutare la rilevanza funzionale e per predire i possibili contributi della variabilità genetica sull'azione individuale delle molecole prodotte. È importante sottolineare che sia l'interazione dei farmaci con i sistemi di trasporto che la farmacogenomica sono stati riconosciuti dalla FDA come approcci biotecnologici di elezione per l'identificazione di bio-marker per accelerare lo sviluppo dei farmaci. Saranno inoltre studiate le interazioni con modelli cellulari umani e di organo (cuore e fegato) di ratto. Per avere previsioni di effetti prima dell'assorbimento, saranno valutate le interazioni con il microbioma intestinale. La potenziale tossicità sarà valutata mediante IC50. Oltre ai composti di nuova produzione saranno valutati farmaci con effetti noti per validare il sistema sperimentale. I dati sperimentali saranno integrati ed interpretati utilizzando software esistenti o appositamente creati. In termini di risultati il progetto fornirà nuove molecole con attività biologica selezionate in base alla bassa tossicità che, in seguito a tutela brevettuale, saranno sottoposte a futura sperimentazione per arrivare all'immissione sul mercato. Inoltre la piattaforma biotecnologica sarà utilizzata per fornire consulenze ad altre imprese. Il progetto apre la strada a nuove strategie di occupazione sia di tipo industriale sia nel terziario per la gestione e commercializzazione di processi e dati. I gruppi di ricerca proponenti o terzi hanno da tempo acquisito un notevole know-how nel campo della produzione di molecole di interesse biologico e dello studio dell'interazione di farmaci con modelli sperimentali, che garantisce il completamento delle attività previste.
Il progetto riguarda nuovi prodotti alimentari "Made in Italy", quali la pasta di grano duro e prodotti a base di farine di mais, arricchiti in antiossidanti per il miglioramento della salute umana. Utilizzando marcatori molecolari, i materiali naturalmente più ricchi di antiossidanti saranno migliorati per ottenere varietà con un loro elevato contenuto e buone caratteristiche produttive e tecnologiche. I mulini ottimizzeranno le tecniche di molitura per ridurre la perdita dei composti bioattivi nei sottoprodotti di lavorazione. Le industrie individueranno, per le farine/semole arricchite, le lavorazioni che ne esaltino le qualità organolettiche e le proprietà nutrizionali. Il progetto prevede, inoltre, lo sviluppo di protocolli di tracciabilità per la certificazione varietale e la valutazione della presenza di micotossine.
Il progetto mira a potenziare il Polo Scientifico Tecnologico "Magna Grecia" di Taranto, istituito un anno fa da parte del Sistema di Ricerca locale (Università degli Studi "Aldo Moro", Politecnico di Bari, CNR, ARPA Puglia), con la formale adesione del Comune e della Provincia di Taranto, del Consorzio Area di Sviluppo di Taranto, della Confindustria e della Camera di Commercio. La città è purtroppo conosciuta, a livello nazionale ed anche internazionale, per lo stato di grave inquinamento che la caratterizza, sia terrestre (aria e suolo) che marino, a causa della presenza di industrie pesanti sul territorio (Acciaierie, Raffinerie, Cementifici, Tubifici, porto industriale ecc.).Il progetto del Polo Scientifico Tecnologico (in futuro PST) nasce pertanto dall'esigenza di capovolgere il paradigma di "Taranto=città inquinata" in quello di "Taranto= città per la ricerca sull'inquinamento". Fondamentale è stata la presenza sul territorio del sistema universitario e di ricerca nazionale: le due Università, il Politecnico, il CNR. Le due Università baresi, ormai da venti anni, hanno investito su Taranto con l'istituzione di sedi decentrate, tutte a contenuti tecnico-scientifici e culturali connessi alle problematiche ambientali (CdL in Scienze Ambientali, Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio, Economia e Giurisprudenza a indirizzo ambientale) che sommate a quelle di Informatica e di Veterinaria, nonché di Ingegneria Civile e Meccanica, hanno trasformato la città tarantina in una città universitaria.Allo stato attuale, i laboratori esistenti in loco sonodotati di strumentazione molto modesta per la realizzazione delle analisi ambientali richieste dal territorio, determinando un sistematico e progressivo spostamento delle analisi presso analoghe sedi baresi;con questo progetto PON è pertanto richiesta la messa a disposizione in loco di tutte le attrezzature ed infrastrutture in grado di permettere interventi autonomi direttamente sul territorio. L'urgenza di dover realizzare questo PST è dettata altresì dallo stato di salute della popolazione locale a causa della presenza in varie matrici ambientali di sostanze inquinanti quali diossine, benzo-a-pirene, metilmercurio, ecc. C'è da evidenziare inoltre che gli Enti Locali stanno predisponendo tanto una struttura fisica che potrà ospitare il PST tanto una struttura logistica (società di startup), per cui questo potenziamento richiesto andrà perfettamente ad integrarsi con gli scenari futuri. Avendo preso come modelli Poli Scientifici realmente operanti ed in attivo in Italia (es. l'Area Science Park di Trieste), si comprende come il vero motore dell'iniziativa vada ricercato nel sistema industriale tarantino, che recentemente ha costituito il Distretto Produttivo per l'Ambiente e per il Riciclo (DIPAR), sponsor della presente iniziativa. Il progetto prevede pertanto l'acquisizione di strumentazione nei vari settori della ricerca ambientale previsti nel progetto scientifico del PST, nonché di infrastrutture di tipo orizzontale a servizio dei vari laboratori (chimici, tecnologici, biologici, geologici, geofisici, ambientali, ecc…), quali ad esempio il Centro di Calcolo o la piattaforma di e-learning,in modo da garantire una formazione a distanza distribuita anche nelle aziende, neltessuto industriale, nelle Scuole (es. settore dell'Educazione Ambientale già istituito dall'UNIBA a Taranto), nelle infrastrutture per la formazione di competenze giuridiche, socio economiche e culturali.
Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare una piattaforma "open" interoperabile di cloud computing per i servizi di e-goverment, su cui realizzare una serie di applicazioni per la Pubblica Amministrazione Locale. Partendo dalla selezione di componenti già disponibili presso la PA verranno sviluppate le componenti mancanti per realizzare una piattaforma "open" federabile, con prestazioni analoghe a quelle di sistemi proprietari. La piattaforma consentirà alla PAL di svolgere il ruolo di "cloud provider" offrendo servizi a diverse categorie di utenti. Componenti della piattaforma o interfacce compatibili saranno rese disponibili anche da soluzione IaaS commerciali dei partner industriali presenti nel progetto (Sielte, CINECA) ed esterni (Telecomitalia, Aruba).
Il progetto consiste nella realizzazione di una infrastruttura di quattro Data Centers di nuova concezione localizzati nelle zone di convergenza, uno per ogni regione, costituenti un contributo di primaria importanza alle risorse di calcolo e archiviazione di varia natura della grid nazionale (Infrastruttura Grid Italiana – IGI e dell' European Grid Initiative - EGI), un punto di riferimento regionale per il mondo scientifico per l'accesso e la condivisione delle risorse e dei dati di IGI e EGI e il supporto per una nuova offerta di ambienti virtuali on demand, creati e dismessi secondo le esigenze degli utenti (Cloud Compunting), che possa sostenere i processi innovativi della pubblica amministrazione e del mondo delle imprese e fornire quindi una base per la futura sostenibilità dei Data Centers stessi. Il progetto si fonderà sulle ben affermate competenze sulle infrastrutture grid e cloud basate su software open, disponibili nell'INFN e negli altri partners, risultanti dalla partecipazione decennale con ruoli di primo piano a numerosi progetti infrastrutturali europei e nazionali su queste tematiche. Le competenze acquisite nella gestione di Data Centers tra i più avanzati del mondo e nello sviluppo di prodotti software open di grande qualità e robustezza, saranno sfruttate per sviluppare in questi centri servizi avanzati che possono soddisfare i bisogni non solo del mondo scientifico, ma anche di settori più ampi della società italiana (eGovernement) . L'infrastruttura di calcolo distribuita realizzata dal progetto costituirà uno degli spezzoni piu' significativi in termini di potenza di calcolo e di storage di dati dell'Infrastruttura Grid Italiana ed un punto di eccellenza europeo ed internazionale per l'innovatività dei servizi offerti. Grazie a questi i centri potranno svolgere un ruolo leader nella sperimentazione dell'uso dell'Infrastruttura come un servizio offerto on demand (Infrastructure as a Service –IaaS) via WEB, e nell'offerta, sempre via WEB, di prodotti software e applicativi sofisticati come un servizio (Software as a Service – SaaS). Il progetto intende basarsi per la gestione dei centri per quanto possibile su prodotti open, sviluppando in collaborazione con IGI e con altri partner internazionali una soluzione integrata cloud completamente open competitiva a livello internazionale che può permettere di sviluppare nuovi modelli di business con l'industria italiana ed europea.L'utente di riferimento per lo sviluppo di questa infrastruttura è l'esperimento SuperB dell'INFN, un nuovo progetto bandiera nazionale già approvato dal MIUR. L'esperimento SuperB raccoglierà centinaia di miliardi di eventi che permetteranno di distinguere, grazie ad analisi sofisiticate, tra diversi tipi di scenari di Nuova Fisica, migliorando così la conoscenza delle leggi fisiche che descrivono il comportamento della natura alle alte energie, e fornirà misure complementari a quelle che saranno fatte al CERN. In particolare, sarà possibile distinguere tra i possibili scenari di Nuova Fisica proposti dai teorici. L'infrastruttura di calcolo qui proposta, però, sosterrà le ricerche in generale di tutte quelle comunità che si basano o intendono basarsi sui servizi offerti dalle infrastrutture grid nazionale, europea ed internazionali. Inoltre l'Infrastruttura si inquadra pienamente nel progetto di creazione di Distretti e Laboratori Pubblico Privati, iniziative di cui al precedente bando PON.L'Infrastruttura così realizzata costituirà il cuore dell'infrastruttura nazionale del costituendo Consortium IGI, l'Italian Grid Infrastructure voluta dal MIUR che, con apposito decreto, ne ha avviato la costituzione come soggetto giuridico.Il progetto di formazione annesso al progetto di potenziamento strutturale vedrà la formazione di circa 100 figure professionali, su quattro profili differenti: 28 ricercatori, 28 tecnologi, 20 manager della ricerca e 24 tecnici-commerciali.
L'obiettivo del progetto è l'ottimizzazione dei processi di produzione dei radiotraccianti, per utilizzarli in diagnostica imaging per avere informazioni sullo sviluppo delle patologie cronico degenerative per migliorare l'approccio terapeuticoabilitando la cura dei pazienti prima che la patologia si manifesti attraverso i suoi sintomi. Le linee di ricerca ed i risultati attesi che RAISE prevede sono: Indicazione Clinica per Alzheimer, Parkinson, Demenza a corpi di Lewy. Produzione dimostrativa del 18F-DOPA con l'attuale processo per effettuare un'indagine sperimentale clinico registrativo per verificare l'efficacia del radiofarmaco nella diagnosi dellepatologie. Questa linea consentirà di ottenere il Brevetto (AIC):ITELDOPA Con esso si aumenta lo spettro di azione e quindi della DOPA che diventa un nuovo strumento di diagnosi "precoce" assente sul territorio pugliese; Aumentodella resa di produzione con lo studio della dispensazione in asepsi. Le attuali macchine per la dispensazione del radiofarmaco prevedono l'uso dell'autoclavaggio per rendere il farmaco sterile ed iniettabile. L'autoclavaggio del radiofarmaco richiede 40 min e questo comporta la formazione di impurezze chimiche e la perdita del 30% della produzione. RAISE intende studiare e convalidare, con strumenti di biodecontaminazione (UV, Procedure Operative standard, Biocidi), un processo in asepsi che eviti l'autoclavaggio aumentando la resa produttiva. Poi, si progettauna nuova macchina che usa questo processo con caratteristiche di maggiore sicurezza per gli operatori e l'ambiente, nella produzione e confezionamento del farmaco; Aumento della resa di produzione migliorando l'impiantistica della sintesi. Uso di dispositivi Microfluidici in parallelo per aumentare la resa di produzione. Progettazione prototipale di un nuovo modulo di sintesi brevettabile, che dopo il progetto sarebbe industrializzabile per esser utilizzato in produzione nella ITELPHARMA e per essere commercializzato internazionalmente anche attraverso alleanze con multinazionali (GE, IBA); Aumento della resa di produzionemodificando la via sintetica. Si intende migliorare la resa di produzione cambiando i reagenti e la sintesi per ottenere il farmaco. Si richiede la progettazione di un nuovo kit per la sintesi e la sua realizzazione prototipale per ottenere un brevetto di processo. Dopo il progetto prevede l'industrializzazione del KIT e processo per essere utilizzati in produzione in ITELPHARMA ed venduti a multinazionali delRadiofarmaco; Cambio Eccipienti per il 18F-DOPA. Serve a ridurre il dolore nell'iniezione del tracciante. Cambiando gli eccipienti si aumenterebbe la stabilità del farmaco portandolo in soluzione a pH più vicino a quello del sangue annullando ildolore all'atto dell'iniezione; Sistema di qualità per autorizzazione GLP. Lo studio in vivo su cavie della bioequivalenza (il farmaco prodotto nel modo alternativo siaequivalente a quella descritto in Farmacopea Europea) verificando la cinetica e la dinamica della 18F-DOPA. Per poter effettuare questi studi di preclinica occorre allestire un laboratorio ed un sistema di qualità, Procedure Operative Standard, Protocolli di Qualifica della Attrezzature e, Convalida dei Metodi Analitici compliance alle Good Laboratory Practice finalizzati alla validazione dei processi edelle risorse del laboratorio come adeguate all'ottenimento dell'autorizzazione GLP da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, in fase di industrializzazione dei risultati. Ad oggi in Italia non esiste un laboratorio R&D in ambito Radiofarmaceutico autorizzato GLP dal Ministero della Salute. Nell'industrializzazione sarà costituito un metamodello per la produzione del 18F-DOPA che dipende dal successo delle linee di sviluppo anzidette. Durante il progetto e dopol'industrializzazione saranno raccolti i risultati delle sperimentazioni e delle esperienze in campo nell'applicazione sia dei risultati di ricerca sia delle corrispondenti industrializzazione.
Il progetto ha come obbiettivo la realizzazione di materiali innovativi ottenuti mediante trattamenti atti a modificarne le proprietà di superficie. In particolare, si intendono utilizzare tecnologie e materiali che rientrano nell'ambito delle nanotecnologie. L'enorme rilevanza che queste stanno avendo si basa sul principio per cui tutti i materiali interagiscono con il mondo esterno attraverso la loro superficie e, i nanomateriali, avendo un rapporto superficie/volume molto elevato, rispondono perfettamente ad una tale esigenza. Nello specifico del progetto, si intendono utilizzare nano particelle di argento per favorire lo sviluppo di proprietà antimicrobiche delle superfici trattate, con un generale aumento della fiducia del consumatore nell'uso del prodotto innovativo. Mediante una tecnica brevettata, ci si propone di depositare argento su substrati di diverso tipo senza il bisogno di alcun legante, evitando l'utilizzo di complesse tecniche di deposizione e sistemi di evaporazione sottovuoto e quindi snellendo il processo in termini di tempi e di costi. Il processo si basa su una tecnica di impregnazione in umido seguita da opportune sequenze di essiccamento e cura. L'argento si deposita sulla superficie in forma di piccoli cluster e aggregati di questi. Nell'economia di progetto è anche prevista la deposizione di nano-antimicrobici attraverso l'impiego di tecnologie complementari rispetto alla suddetta. Queste consentiranno di utilizzare nanoparticele diverse dall'argento, quali ad esempio l'ossido di zinco o il rame. Si analizzeranno in particolare anche nano compositi di nano particelle metalliche disperse in una matrice polimerica, che nel caso del rame permettono di evitare gli effetti altamente tossici che possono derivare da diretto contatto di alte concentrazioni di tale materiale con il corpo umano. In particolare, si effettueranno deposizioni da fasci ionici e si impiegheranno nanocolloidi antimicrobici elettrosintetizzati. In questa fase saranno anche presi in considerazione trattamenti che consentano di conferire alle superfici proprietà aggiuntive alle antimicrobiche, quali la bagnabilità controllata per la realizzazione di superfici autopulenti.
I progetti costituiscono un gruppo unitario di attività di ricerca che indirizza i principali temi della sanità 2.0, proponendo come "vision" un sistema di "e-health" con una forte caratterizzazione di interoperabilità. Il progetto, suddiviso in due moduli omogenei con importanti interazioni tra di loro, intende sviluppare un'infrastruttura innovativa di carattere tecnologico, con applicazioni a livello sovra/regionale, locale e individuale che abilitano nuovi modelli di intervento nei principali momenti della salute e del benessere dei cittadini. Si parte dall'area "pre-clinica" (benessere, stili di vita e prevenzione), per continuare con la gestione delle emergenze e delle acuzie (diagnosi mediante sensori innovativi, ottimizzazione dei percorsi sanitari) fino alla deospedalizzazione, all'home caring e ai servizi di telemedicina in cronicità. La connessione tra gli elementi "verticali" del percorso sanitario avviene in modalità "aperta" su una piattaforma tecnologica orizzontale "cloud". Le informazioni sono condivise secondo il paradigma del Fascicolo Sanitario Elettronico di 2° generazione (compatibile con le specifiche InFSE e coerente con le Linee Guida nazionali), che abilita l'interoperabilità tecnica, semantica e organizzativa per lo scambio dei dati e per l'aggregazione e il monitoraggio intelligente degli eventi sanitari. In tale contesto è previsto anche lo sviluppo di una piattaforma per la formalizzazione e l'ottimizzazione dei profili di cura, che capitalizza le informazioni presenti in basi di dati sanitari eterogenee e distribuite. Altri temi orizzontali sono gli strumenti di controllo del rischio clinico (risk management) e di empowerment degli operatori sanitari e strumenti di governo e programmazione territoriale.
Il settore florovivaistico manifesta più di altri settori agricoli esigenze di formazione di alto livello, in rapporto alla complessità dello stesso processo produttivo, al numero di varianti biologiche, all'internazionalizzazione dei mercati, alle caratteristiche qualitative del prodotto. Non a caso indagini campionarie, effettuate nei comprensori interessati dal progetto, hanno messo in luce l'elevata percentuale di laureati che trovano impiego nelle aziende. Obiettivo generale del progetto di formazione è quello di contribuire a formare tecnici di elevati livelli che sappiano adeguatamente rispondere alle richieste del mercato. Al fine di sfruttare le sinergie già in atto presenti all'interno delle Università proponenti, la scelta effettuata è stata quella di realizzare dei corsi di dottorato che si appoggeranno sui percorsi formativi già disponibili e che per questo possono contare su consolidate preesistenze. In particolare sono stati scelti come dottorati di riferimento quello di ''Produttività delle Piante Coltivate'', di ''Tecnologie Fitosanitarie e difesa degli agroecosistemi''(dottorato internazionale) e di ''Economia agroalimentare''. Gli studenti che saranno formati potranno utilizzare sia le attività di formazione già previste per i dottorati in parola, cui si aggiungeranno esperienze di formazione autonoma specifiche che saranno svolte nelle sedi universitarie coinvolte nel progetto di ricerca, presso le aziende proponenti e soprattutto all'estero, dove è previsto che i dottorandi svolgeranno almeno 9 mesi della loro formazione. La prima parte della formazione (I anno) sarà svolta in comune' a partire dal secondo anno, con la scelta della tesi di dottorato, saranno sviluppate le funzionali articolazioni della preparazione. In sintesi il progetto di formazione si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: - approfondimento delle conoscenze sulla tassonomia, biologia, fisiologia, ecologia delle piante ornamentali - analisi delle conoscenze sulla tassonomia, biologia, fisiologia, ecologia ed epidemiologia dei patogeni - basi morfo-anatomiche della propagazione - rapporti biochimici e molecolari tra piante ospiti e parassiti - miglioramento dell'efficienza d'uso dell'acqua e degli apporti di fertilizzanti nella produzione di piante ornamentali in vaso - metodi diagnostici innovativi di patogeni locali ed esotici - biotecnologie per il controllo dei patogeni dannosi alle produzioni ' - analisi delle caratteristiche strutturali ed organizzative del comparto delle piante ''mediterranee''' - valorizzazione delle biomasse di recupero del settore agricolo e/o di residui solidi urbani per la realizzazione di substrati alternativi per la coltivazione in vaso - valutazione ambientale del processo di produzione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment). Punti di forza della proposta appaiono le consolidate tradizioni dei diversi dottorati di riferimento, le valutazioni ex ante ed ex post cui continuamente sono sottoposti i dottorati, la qualificazione dei docenti che potrebbe essere ulteriormente implementata grazie alle risorse che si renderanno disponibili con il progetto di formazione.
L'obiettivo generale del progetto è lo studio e l'applicazione di tecnologie avanzate ed innovative nel miglioramento di processi produttivi di sostanze farmacologicamente attive di interesse industriale nel settore farmaceutico e la ricerca di nuove molecole dotate di potenziale attività farmacologica nel settore degli antinfettivi e più in generale per le patologie tumorali e cronico-degenerative legate all'invecchiamento, con particolare riferimento al ruolo dell'infiammazione. Da un lato il progetto studierà quindi le possibilità di espandere le attività permettendo un'ulteriore approfondimento degli aspetti più innovativi delle tecnologie della microbiologia e genetica di ceppi produttori, dallo studio del miglioramento genetico dei ceppi allo studio della fisiologia dei processi di fermentazione, nonché l'innovazione dei processi di isolamento e purificazione dei principi attivi anche attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate per il miglioramento della competitività attività che dovranno essere svolte di pari passo allo studio e sviluppo delle appropriate metodologie analitiche. Dall'altro studierà la possibilità di individuare nuovi prodotti quali candidati di potenziale interesse farmaceutico, in primis nel campo della cura delle malattie infettive ma non solo. Tali attività saranno focalizzate sulla ricerca di nuove sostanze esplicanti un'azione di interesse farmacologico e potranno andare dallo screening di estratti da microrganismi e/o da organismi acquatici e caratterizzazione delle loro proprietà benefiche nella cura della salute alla ricerca di nuovi derivati delle molecole appartenenti alla famiglia degli antinfettivi oggi in uso con i quali poter ampliare e diversificare le produzioni attuali dello stabilimento sanofi-aventis di Brindisi. Saranno per questo studiati nuovi derivati di semisintesi di molecole già note che possiedono caratteristiche interessanti in termini di struttura e di attività, tra cui selezionare quelli sui quali portare avanti le successive fasi di sviluppo al fine di individuare un potenziale nuovo farmaco. Potranno inoltre essere valutate nuove indicazioni ed applicazioni di molecole già note ma dotate di interessanti caratteristiche farmacologiche. Il progetto intende valorizzare la filiera di ricerca e sviluppo di nuove molecole dotate di proprietà farmacologiche interessanti nel settore dei prodotti naturali ed assicurare quindi una continuità di base alle attività di ricerca e sviluppo di nuove molecole e processi in grado di garantire competitività alle attività condotte nei siti Sanofi-Aventis italiani, valorizzando, consolidando ed integrando gli investimenti già effettuati anche con il contributo del MIUR, attraverso i vari progetti finanziati che si sono succeduti a partire dagli inizi del 2000. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso una stretta collaborazione con centri di ricerca di eccellenza sia accademici sia privati che con le loro competenze e i loro assets possono efficacemente integrare le capacità di innovazione della società. Il progetto permetterà in sostanza di mantenere attiva la forte concentrazione di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, caratterizzata da un'organica collaborazione tra ricercatori industriali e mondo della ricerca accademica.
Nella pratica clinica diagnostica, è sempre più avvertita l'esigenza di test di diagnostica molecolare multiparametrici, in grado di consentire con un unico campione biologico di partenza l'identificazione e l'esclusione di un dato agente patogeno od opportunista, nel contesto di una serie di possibili candidati, di natura diversa e, potenzialmente, con diverso target chimico. Allo stesso modo la crescente mole di dati genetici e genomici sulla variabilità di un singolo raggruppamento sistematico consente e orienta sempre più verso test multiparametrici anche per la diagnostica di singoli agenti patogeni e l'identificazione a livello genetico di fattori di virulenza, farmaco- o antibiotico-resistenza. Il maturare di risultati standardizzabili in questo nuovo ambito si accompagna altresì alla necessità di disporre di nuovi strumenti diagnostici, in primo luogo molecolari, per tracciare questi algoritmi complessi e definirne i principali marcatori/indicatori, tipicamente multiparametrici. Alla luc di ciò, il progetto prevede lo sviluppo di una serie di test, pannelli e profili diagnostici per patologie infettive e per quadri fisiologici condizionati da popolazioni batteriche o di altri microrganismi, basati sulla identificazione di acidi nucleici e/o marcatori circolanti o tissutali di altra natura (proteine o altre macromolecole) specifici degli agenti selezionati. I profili diagnostici saranno mirati a consentire l'identificazione rapida e specifica in definiti ambiti clinici (es, patologie respiratorie, sepsi, tumori al colon) di uno o più agenti candidati tra un pannello di possibili agenti eziologici potenzialmente responsabili di un dato quadro patologico, in un'ottica di screening, conferma o esclusione di agenti patogeni. La configurazione dei test sarà perciò di tipo multiplex ed adotterà una soluzione tecnica basata su dispositivi multiparametrici. I contenuti analitici dei pannelli multiparametrici saranno ricavati da sorgente originale dopo accurata indagine delle informazioni biologiche pubblicate allo scopo di disporre di dati precisi e potenzialmente originali per ottenere risultati diagnostici accurati, informativi e rappresentativi delle popolazioni naturali e, quindi, di disporre di metodi competitivi e a diverso grado di risoluzione analitica per diversi ambiti applicativi (screening, caratterizzazione, terapia mirata, prognosi). La ricerca a livello di caratterizzazione genomica dei target di interesse inseriti nei menu dei singoli pannelli diagnostici sarà quindi affiancata dall'elaborazione bioinformatica delle informazioni ottenute per ricavarne tool diagnostici. I pannelli diagnostici predisposti verranno dapprima validati utilizzando piattaforme esistenti e consolidate (pannelli di metodi basati su real time PCR multiplex con profili termici omogenei piattaforma beads array Luminex) allo scopo di una prima validazione della specificità e della accuratezza dei reagenti sviluppati, e al fine di disporre di risultati intermedi (metodi diagnostici su piattaforme consolidate) già dotati di potenzialità applicative. In parallelo ai moduli di ricerca relativi ai contenuti diagnostici, verrà sviluppato un dispositivo o una serie di dispositivi basati sul concetto del LOC, atti ad ospitare test multiparametrici, con un grado di complessità scalabile da 10 a 100 distinte determinazioni su uno stesso campione biologico. Il dispositivo sarà concepito come un lab-on-a-chip basato sui seguenti principi tecnici e di design: - soluzioni microfluidiche per quanto riguarda la mobilitazione e la gestione di reagenti - meccanismi di movimentazione, meccanica, elettronica e dinamica termica che verranno selezionati tra diverse opzioni - integrazione tra processamento/estrazione del campione biologico, retro-trascrizione e amplificazione (PCR isotermica) degli acidi nucleici - detection mediante sistemi innovativi - microprocessore per elaborazione dei dati e formulazione dei risultati
L'obiettivo dell'unità IBBR nell'ambito del progetto PON-ISCOCEM è lo studio dei microRNA (miRNA) in frumento duro, in risposta a diverse condizioni di disponibilità di azoto al fine di comprendere il loro coinvolgimento nei meccanismi di regolazione dell'assimilazione di azoto, utilizzo e rimobilitazione durante la crescita e lo sviluppo, e di come le piante percepiscono e traducono gli stimoli derivanti da stress ambientali come la carenza di azoto e di come attivano le risposte di difesa.
La ricerca intende risolvere alcune importanti lacune tecnologiche della filiera ittica e sviluppare innovativi trasformati ittici nutraceutici ad elevata shelf life, ovveroprodotti a base di pesce che consentono di migliorare la salute e prevenire diverse patologie. Il progetto intende rivisitare in chiave nutraceutica le principali tecnologie produttive della filiera dei trasformatici ittici basandosi su un approccio alla ricerca market pull per ottenere massimo potenziale di sfruttamento industriale dei risultati. In tale senso la ricerca affronterà sia lo studio di tecnologie prettamente specifiche della nutraceutica che innovative tecnologie di caratteretrasversale. Tutte le attività saranno svolte in chiave unitaria e volte alla creazione una filiera verticalmente integrata per l' ittica nutraceutica. Oggetto dello studio saranno le seguenti tematiche-tecnologie per trasformati ittici freschi ad elevata azione antiossidante anticolerestolemica antiischemica ed antitrigliceridemia;-bioteconologie per trasformati ittici probiotici;-biotecnologie per trasformati ittici fermentati;-tecniche di produzione sostenibili di nuove specie ittiche alimentate con mangimi vegetali;-integratori di finissaggio ad azione antiossidante-packaging attivo ad azione antimicrobica per trasformati itticiQueste tecnologie, oltre ad essere di alto interesse tecnico scientifico, sono all'avanguardia nella ricerca industriale internazionale e presentano un elevato potenziale di mercato.Nel mercato mondiale dei prodotti ittici infatti non sono rintracciabili prodotti a lunga shelf life nella forma di trasformati freschi. Analogamente nel mercato degli alimenti funzionali e nutraceutici -pur esistendo numerosi integratori alimentari a base di estratti di pesce- non esistono "alimenti" nutraceutici nella forma di trasformati ittici freschi o fermentati.Per raggiungere questi obiettivi particolarmente sfidanti, è stato strutturato un partenariato di progetto altamente qualificato di adeguata massa critica e con tutte le competenze polispecialistiche necessarie. Il partenariato industriale ecostituito dai principali elementi della filiera produttiva dell'ittica. Sono comprese infatti aziende di produzione e sperimentazione mangimi, aziende di produzione ittica, aziende di lavorazione e trasformazione del pesce, aziende di analisi per l'agroalimentare esperta in nutraceutica. Accanto ai partner industriali si collocano due partner di ricerca esperti in nutraceutica e processi di trasformazione econfezionamento (Biagromed), nonché nello sviluppo di nuovi mangimi e nelle tecniche di produzione in acquacoltura (UniBari).
Il progetto di ricerca VIRTUALAB si propone lo scopo di studiare, realizzare e validare tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate nel campo della medicina attingendo ad una base di conoscenza, o insieme di tecnologie abilitanti, come la meccatronica, l’elaborazione delle immagini e dei segnali biomedici e fisiopatologici, la realtà virtuale, la robotica, la microelettronica, la sensoristica e il software. L’integrazione delle tecnologie meccatroniche con i risultati delle conoscenze dell’industria meccatronica verso nuove applicazioni.
Il paradigma di ricerca utilizzato dagli attuali motori id rierca in rete richiede all'utente lo sforzo cognitivo di tradurre il proprio bisogno informativo in una lista di parole chiave. Il risultato fornito in output è una lista di documenti che contengono le parole chiave fornite in input; grava sull'utente l'onere di analizzarne il contenuto alla ricerca dell'informazione che realmente gli interessa. L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema per la ricerca testuale che superi questo limite dei motori di ricerca, poiché sarà in grado di rispondere a domande formulate in linguaggio naturale fornendo come risultato frammenti di testo che contengono l'informazione cercata. Il sistema sarà in grado di fornire funzionalità di ricerca semantica, comprensione del linguaggio naturale, in particolare per la lingua italiana, e sarà semplice da integrare in tutti quei sistemi in cui il ritrovamento dell'informazione è una delle caratteristiche fondamentali. Tale sistema è dunque un "motore di risposta" più che un classico motore di ricerca, in quanto non costringe l'utente a individuare termini "magici" attraverso cui ottenere documenti rilevanti rispetto al suo bisogno informativo.
In una visione dello sviluppo sociale ed economico del territorio che vede la cultura e i Beni Culturali alla radice della catena del valore, obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a definire un quadro di condizioni abilitanti tale sviluppo. Il progetto, attraverso attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, punta a sviluppare eccellenze operative su tecniche e tecnologie da parte delle PMI attive sul territorio, attuando un approccio multidisciplinare e multisettoriale, garantito dal contributo degli organismi di ricerca coinvolti. Lo sviluppo di relazioni strutturate tra le PMI e il mondo della ricerca garantirà, insieme ad un forte orientamento alle opportunità di mercato, la sostenibilità del progetto nel tempo. Il progetto punta a innovare i processi e i prodotti legati a particolari percorsi della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, attraverso specifiche attività di ricerca finalizzate alla acquisizione di conoscenze specialistiche e alla loro sperimentazione.
Obiettivo generale del progetto è lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la divulgazione di una piattaforma tecnologica di erogazione innovativa di servizi di gestione infrastrutture di “Information Technologies” e relative applicazioni di business. La piattaforma "ITSM aoNet" ha l'obiettivo di supportare l'intero ciclo di vita dei servizi di IT management, in una ottica di IT Governance guidata dal framework di best practice ITIL, definite dall'Office of Government Commerce del Regno Unito, che si sono affermate a livello internazionale tanto da essere state adottate come punto di riferimento dalle norme ISO/El C 20000 specializzate per i servizi IT. In questa ottica, l'elemento innovativo caratterizzante riguarda l'ampliamento del punto di osservazione dei processi IT, non più tradizionalmente organizzati per comparti tecnologici a se stanti ("silos"), ma organizzati e interrelati all'interno di un processo globale di Ciclo di Vita dei servizi IT, e misurati in termini di fattori di miglioramento del core business del consumatore dei servizi. Questa nuova vista di servizi e processi IT sarà perseguita coniugando il dispiegamento funzionale delle tecnologie open source di ITSM, allo stato dell'arte, con i moderni paradigmi di fruizione utente in un ambiente web collaborativo: Cloud Computing, Social Media, Mobility.
Il progetto mira a sviluppare e sperimentare tecnologie, denominate Lean Software Development, che rendano possibile l'ottimizzazione dei processi di sviluppo del software indipendentemente dalla specificità del processo software in uso. Tai tecnologie consentiranno di affiancare al processo di sviluppo del software normalmente utilizzato in una impresa, un processo detto "monitore", integrato in un ciclo di miglioramento continuo, capace di ridurre gli sprechi, ottimizzare la capacità e le risorse produttive, e accrescere il valore del processo di sviluppo in uso.
Scopo del presente progetto è la ottimizzazione dei processi di raccolta differenziata “porta a porta” effettuata dall'azienda ANTINIA s.r.l., in uno o più dei comuni da essa serviti. In particolare tale progetto sarà di supporto alla fase di start-up della raccolta differenziata porta a porta, alla sua verifica, alla sua ottimizzazione puntuale e strategica, ed alla sua messa a regime. Tale obiettivo generale si articola nei sotto-obiettivi di seguito elencati: - monitoraggio dello stato di avanzamento e sviluppo della raccolta differenziata; - promozione della raccolta differenziata dei rifiuti; - elaborazione modelli statistico-matematici di ottimizzazione dell'intero processo di raccolta.
Con questo progetto si vuole proporre una valida alternativa alla preparazione domestica del condimenti, che richiede tempi spesso troppo lunghi, o all'impiego di condimenti che hanno subito forti abusi termici per la stabilizzazione microbica e che pertanto hanno perso le caratteristiche tipiche degli ingredienti freschi impiegati nella loro produzione. L'obiettivo fin ale del progetto consiste nella produzione di oli di oliva aromatizzati con vari agenti aromatizzanti, confezionati immediatamente dopo la preparazione (allo scopo di conservarne gli arom i sprigionatisi in frangitura) in vaschette richiudiblli con coperchio o monoporzione pela bili da conservare allo stato surgelato fino al momento del consumo da effettuarsi a crudo (condimento per insalate, bruschette, carpacci, pinzimoni, ecc.) o da sottoporre a rapido riscaldamento (condimento per ri so, pasta ed altre preparazioni ). Tali all, al momento del consumo, conserveranno intatte le caratteristiche organolettiche dell'ol io appena franto, unite al flavour attribuito dall'agente aromatizzante. Infatti, la conservazione allo stato surgelato ra llenta fo rtemente le cinetiche di degradazione idrolitica ed ossidatlva, anche negli oli aromatizzati che, come e noto dall'ampia letteratura a disposizione, sono maggiormente suscettibil i all'idrolisi e all'ossidazione, rispe tto agli oli di origi ne. Si tratta di prodotti rivolti a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, alle famiglie mononucleari o con quelle in cui coesistono gusti culinari diversificati.
Obiettivo della proposta è lo sviluppo di un farmaco da utilizzare quale radiotracciante nella Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) per la diagnosi precoce delle patologie tumorali ed in particolare del tumore al seno. La diagnostica PET oggi utilizza prevalentemente il radiotracciante 18F-FDG, il progetto mira a sviluppare ulteriormente gli studi sulla molecola MC-113 marcata con Carbonio 11, sostituendo l'atomo di C11 con uno di F18 avente tempo di emivita più lungo. La finalità è di produrre e sperimentare la molecola 18F-MC113 e di testarne il grado di affinità con la P-glicoproteina (P-gp), proteina overespressa nelle cellule tumorali, in modo da mettere a punto un nuovo strumento diagnostico in grado, non solo di predire la presenza di una lesione tumorale, ma di offrire importanti informazioni sulla resistenza della lesione ad un trattamento chemioterapico, riducendo così il ricorso alla biopsia.
Il termine scaffold denota particolari strutture sintetiche con funzioni di sostegno, che trovano impiego nella chirurgia ricostruttiva come opportuni sostituti artificiali di tessuti biologici (ossei o cartilaginei) danneggiati. Lo scopo del progetto consiste nella messa a punto e validazione clinica di scaffold di nuova concezione, ispirati alle più recenti acquisizioni nel campo dell’ingegneria tissutale. Nello specifico, le strutture realizzate saranno sottoposte, previa attivazione e funzionalizzazione mediante trattamento al plasma, ad una dettagliata caratterizzazione chimico-fisica, morfologica e biologica, a cui seguirà una rigorosa sperimentazione su modelli in vitro ed in vivo, al fine di accertarne biocompatibilità, biodegradabilità e biointegrazione, nonché la funzionalità osteogenica richiesta in termini di adesione e proliferazione cellulare. Lo sviluppo di questo approccio innovativo apre la strada a nuove possibilità di cura, ad una migliore qualità della vita dei pazienti e, soprattutto, alla prospettiva di superare gradualmente il problema della cronica carenza di organi da trapiantare, ed ovviare allo stesso tempo ai rischi di rigetto connessi con la donazione degli stessi.
Il lavoro progettuale nasce dall’esigenza dell’impianto di discarica di monitorare e controllare gli impatti sulla qualità dell’aria del proprio processo industriale, con lo scopo di ottimizzarlo attraverso un effettivo controllo di processo e l’eventuale ausilio di opportuni sistemi di abbattimento. L’impresa Italcave spa si sta dotando di un sistema innovativo per il monitoraggio delle emissioni che, attraverso l’utilizzo di un supporto informatizzato e di metodologie analitiche di misura delle concentrazioni degli inquinanti, sia in grado di supportare l’azienda nella gestione delle diverse attività della discarica, minimizzandone gli impatti. Il sistema sarà utilizzato per effettuare misure al confine dell’impianto e presso i recettori sensibili al fine di studiare gli impatti emissivi prodotti e stabilire una correlazione con l’attività delle sorgenti. Le caratteritiche di un sistema così definito consentono un’interessante evoluzione, oggetto della presente proposta, delle sue prestazioni in termini di controllo dell’impatto emissivo dell’impianto, attraverso lo sviluppo di capacità predittive del livello degli inquinanti.
Obiettivo del progetto è quello di concepire, sviluppare e sperimentare sul campo un'infrastruttura di "social networking", basata su tecniche di ontologia semantica e "knowledge management", che consentirà di: a) creare una rete di esperienze e conoscenze attraverso la quale condividere i dati clinici e favorire le sinergie fra i diversi livelli assistenziali (ambulatori ospedalieri, distretti socio-sanitari, studi di medicina generale) b) supportare il personale medico e paramedico nella diagnostica e nel monitoraggio del paziente (anche a distanza) c) permettere l'educazione del paziente ad uno stile di vita consono allo stato di salute in cui versa d) permettere la formazione del personale medico e paramedico relativamente alle procedure di diagnosi, agli interventi terapeutici e al follow-up dei pazienti sia in modo “situato” ovvero durante lo svolgimento delle attività lavorative che in momenti appositamente dedicati alla formazione.
Il progetto si propone di sperimentare sui pesci di allevamento, spigole in particolare, un mangime arricchito con polifenoli derivate dall'uva di Troia canosina. L'uso dell'integratore è funzionale alla limitazione dell'utilizzo degli antibiotici in acquacoltura, con conseguente beneficio per l'uomo, quale consumatore finale.
Il complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODiRO) è una grave emergenza fitosanitaria scoppiata da pochi anni nel Salento. E’ noto che l’olivo manifesta diversa suscettibilità varietale alle più comuni malattie sia di origine fungina sia virale, mentre scarse o addirittura assenti sono le informazioni sul diverso comportamento delle varietà di olivo verso malattie di origine batterica. In altri patosistemi, come ad esempio quello costituito da vite o agrumi ed il patogeno da quarantena Xylella fastidiosa, le informazioni disponibili sono maggiori e dimostrano il coinvolgimento di meccanismi di resistenza nel diverso comportamento varietale. Attualmente, non essendo disponibili fitofarmaci per il controllo del patogeno, la resistenza varietale potrebbe essere l’unico strumento a disposizione per il rilancio dell’olivicoltura e il recupero paesaggistico salentino. Osservazioni preliminari effettuate su piante di olivo affette dal CODIRO sembrano non escludere una diversa risposta sintomatologica tra le tra varietà. Cvs pugliesi quali Ogliarola salentina e Cellina di Nardò risultano essere le più suscettibili, mentre il Leccino di origine toscana sembra essere il più tollerante. Considerata l’ampia piattaforma varietale pugliese che caratterizza l’olivo, si ritiene di particolare importanza avviare uno studio per valutare la suscettibilità varietale a Xylella fastidiosa sub. pauca di germoplasma autoctono di olivo pugliese e delle linee F1 ottenute da un incrocio controllato tra le cv. Simona x Oliastro. Inoltre, verranno prodotte, mediante breeding programmato, progenie di alcune varietà ritenute maggiormente tolleranti come il Leccino al fine di ottenere nuove linee portatrici di caratteri di resistenza e agronomicamente validi. Tali linee saranno anche valutate per studiare la segregazione dei possibili geni coinvolti nella resistenza ed ad oggi ignoti. La ricerca prevede un approccio multidisciplinare al fine di individuare fonti di resistenza genica nelle accessioni di olivo autoctone pugliesi e nelle linee F1 ottenute in precedenti programmi di breeding, oltre ad avvalersi di tale variabilità genetica per lo studio avanzato dei fattori che regolano la resistenza a X.f.: - attraverso prove di campo, per verificare il comportamento delle singole accessioni in condizioni ambientali tipiche del Salento, verificare all’avvenuta infezione naturale e l’eventuale preferenza dei vettori alle singole varietà; - attraverso inoculazione artificiale, quale possibile strumento di screening rapido delle varietà maggiormente tolleranti; - attraverso breeding per ottenere nuove linee di resistenza e studiare la segregazione dei caratteri di resistenza; - attraverso lo studio dei fattori genetici coinvolti e approccio di next generation sequencing per individuare i geni coinvolti e comprendere i meccanismi della resistenza. L’approccio multidisciplinare offerto dai componenti del gruppo di ricerca e l’ampia disponibilità di materiale vegetale, consentirà di realizzare le attività progettuali nei tempi previsti e con metodologie innovative ed integrate.
Il piano di ricerca ha l’obiettivo finale di chiarire alcuni aspetti fondamentali e caratterizzanti l’eziologia e l’epidemiologia delle infezioni di Xf su olivo ed altre possibili specie ospiti, tipiche dell’areale contaminato. In particolar modo il DiSSPA è stato impegnato nelle seguenti azioni: 1) Caratterizzazione e patogenicità di funghi xilematici; 2) definizione della gamma di piante ospiti; 3) insetti vettori. L’acquisizione di alcuni elementi ancora mancanti, quali per esempio la gamma di ospiti definitiva e il loro ruolo nella diffusione del batterio, le possibili strategie sostenibili per il controllo del vettore, l’associazione di Xf con funghi xilematici e il loro ruolo nella malattia CoDiRO, è un aspetto fondamentale per la corretta pianificazione di qualsiasi intervento di contenimento e lotta alla diffusione del patogeno nel Salento. Pertanto, il risultato complessivo dell’attività progettuale sarà l’acquisizione di dati sull’epidemiologia ed eziologia di Xf in Salento mediante l’organizzazione delle attività sperimentali in 3 azioni, ciascuna in continuità con le azioni oggetto della precedente convenzione, al fine di acquisire tutti gli elementi per pianificare strategie di lotta e contenimento. In particolare, i risultati delle diverse azioni saranno: 1) caratterizzazione di specie fungine mai descritte in precedenza ed associate al CoDIRO; ruolo di tali specie nella eziologia del CoDIRO e nella epidemiologia di Xf; presenza/assenza di Pseudophaeomoniella spp. al di fuori delle aree infette da Xf e su specie arboree diverse dall’olivo; 2) lista delle specie ospiti del batterio identificate nelle aree contaminate, sia nel focolaio di Gallipoli che in quelli più recenti a nord della provincia di Lecce/Brindisi; specie ospiti più suscettibili all’infezione del batterio oltre l’olivo; valutazione dell’evoluzione dell’infezione batterica nel corso della stagione vegetativa della specie ospite identificata; 3) metodi innovativi per la pianificazione del controllo delle specie ritenute o candidate vettrici di Xf; indicazioni sui criteri di opportunità per la scelta degli interventi di controllo delle specie ritenute o candidate vettrici di Xf; fine tuning delle strategie di controllo integrato (IPM) in convenzionale in Bio al fine di minimizzare l’impatto dei fattori di mortalità per il vettore sull’uomo e sugli organismi non-target dell’agro-ecosistema oliveto. I risultati ottenuti dalle attività progettuali offriranno delucidazioni sull’epidemiologia ed eziologia del batterio e i piani di controllo approntati potranno essere resi disponibili alla comunità per il contrasto al vettore e quindi alla malattia. Il progetto avrà, quindi, una ricaduta pratica per l’intera collettività, poiché verranno forniti elementi, ancora oggi mancanti, che sono cruciali nel poter mettere in atto idonee strategie di contenimento del batterio. L’applicazione di tali strategie risulta indispensabile per poter salvaguardare l’olivicoltura non solo salentina ma dell’intero comprensorio pugliese. Ne consegue che gli aspetti affrontati dal progetto sono funzionali per creare i presupposti per un’azione di tutela e valorizzazione delle produzioni olivicole della Puglia, che va al di là dell’arco temporale del progetto.
La proposta progettuale consiste nello studio, progettazione, realizzazione e test di efficacia di una rete per la protezione delle aperture dei vivai specifica per gli insetti vettori di Xylella. Saranno distinte le seguenti fasi. Fase 1- Acquisizione delle conoscenze attuali delle caratteristiche degli insetti vettori di Xylella quali le dimensioni dell’insetto nelle varie fasi dello sviluppo, caratteristiche di contagio, capacità e tipologia di volo in termini di velocità, altezza e distanze potenzialmente percorribili con un unico volo/salto. Inoltre si valuteranno le conoscenze attuali riguardo la sensibilità ai colori dell’insetto. Al termine della Fase 1 si redigerà un protocollo prestazionale dove saranno individuate le caratteristiche della rete alla luce dello stato dell’arte. Fase 2- Progettazione della rete. Sarà valutato il materiale più idoneo, la tipologia di filo da utilizzare (nastro o filo a sezione circolare), tipo di intreccio (piano, legato, legato con bandelle), dimensione dei fili e delle mesh, colori da utilizzare, eventuali additivi da inserire nel compound. Fase 3- Saranno realizzati differenti prototipi di rete (in questo momento non è possibile definire quanti) in grado di soddisfare i requisiti prestazionali richiesti. Fase 4- Si testeranno le proprietà fisiche e meccaniche delle reti per poter valutare la loro attitudine all’installazione sulle aperture dei vivai. In particolare si valuteranno la resistenza meccanica, le caratteristiche fluidodinamiche per la resistenza al vento, le proprietà radiometriche per comprendere l’alterazione della radiazione solare che attraversa la rete. Fase 5- Saranno scelte le reti più idonee a soddisfare i requisiti prestazionali specifici (almeno due) e si copriranno con esse delle piccole strutture per serre nel campo sperimentale dell’Università di Bari, a Valenzano, cominciando la sperimentazione in campo in modo da valutare le loro performances meccaniche, radiometriche e la capacità d’impedire l’ingresso agli insetti vettori di Xylella. Fase 6- A valle del processo di valutazione e comparazione si sceglierà la rete più efficace. Fase 7- Si procederà con la divulgazione dei risultati attraverso l’organizzazione di eventi pubblici che coinvolgeranno tutti gli Stakeholders (comunità scientifica, associazioni di settore, decisori politici) e la pubblicazione dei risultati su riviste divulgative.
Questa attività si prefigge di fornire dati descrittivi della biologia, della fenologia e della dimensione della popolazione di PS (vettore di Xylella fastidiosa) funzionali per temporizzare gli interventi di controllo e per quantificare l'intensità dei fattori di mortalità da imporre alla popolazione bersaglio dell'insetto. Tale scopo sarà perseguito mediante il campionamento dell'Aphrophoridae tempestivo rispetto all'esecuzione delle attività di controllo.
La proposta progettuale prospetta la produzione massale in laboratorio d’insetti utili a partire da parentali raccolti in campo, al fine di liberare nelle coltivazioni grandi quantità di antagonisti dell’Aleurocanthus spiniferus (da ora AS). L’individuazione delle specie candidate al ruolo di antagonisti di allevamento è già avvenuta negli agrumeti infestati da AS in Puglia,dove abbiamo osservato queste due specie, precisamente l’Oenopia conglobata e il Clitostethus arcuatus, entrambi Coleoptera Coccinellidae, predare attivamente l’AS. Sappiamo, inoltre, che queste due specie predano l’AS sia da adulti sia da larve e che possono completare il loro ciclo biologico a carico di AS. Altri punti di forza della fattibilità di questa proposta consistono: (1) nella provata possibilità di allevare entrambe le specie in laboratorio su dieta artificiale; (2) nelle modeste esigenze termiche delle specie; (3)nell’indigenato delle due specie. La dieta artificiale è un’importante opportunità nell’allevamento di antagonisti; infatti tale dieta può essere preparata nelle quantità e nei tempi opportuni per le necessità di allevamento senza soggiacere al ciclo delle stagioni ovvero ai tempi e alle necessità di prede di allevamento. Queste prede di allevamento sarebbero particolarmente difficili da produrre nelle quantità necessarie, in quanto si tratta di Rhynchota da allevare su piante in coltivazione. Si puntualizza che quest’ultimo caso porterebbe a un allevamento ecologicamente fallimentare perché non potremmo mai allevare efficientemente i predatori. Le modeste esigenze termiche delle specie candidate come nemici naturali sono anche importanti perché permettono di condurre allevamenti massali, in laboratorio, senza il costo del riscaldamento o di ambienti particolari. Questo consente di produrre predatori in inverno: prima che l’AS riprenda a riprodursi attivamente in campo, e permette di inondare di nemici naturali le popolazioni di AS in primavera, quando il fitofago è decimabile dai predatori. L’indigenato delle due specie di predatori permette, infine, di attingere a popolazioni locali ecologicamente meglio adattate alle condizioni climatiche degli stessi campi nei quali le loro progenie saranno liberate. Schematicamente, si intende raccogliere in campo un certo numero d’individui di Clitostethus arcuatus e Oenopia conglobata su piante infestate da AS. Tali individui saranno allevati con dieta artificiale, in coppie confinate in contenitori identificati. Da queste coppie otterremo delle linee di progenie che saranno valutate per caratteristiche di dimensione, sanità rispetto a malattie e parassiti, attività predatoria, fertilità. Tali linee saranno anche identificate geneticamente. Le migliori linee di progenie saranno allevate in massa, sempre in contenitori identificati e con dieta artificiale, e moltiplicate in modo da ottenere una/due deposizioni prima di liberare gli adulti in campo. In questa fase cercheremo di selezionare linee di progenie particolarmente adatte alle condizioni dei campi nei quali saranno liberate. Nel corso dell’allevamento si valuteranno continuamente le performance e lo stato sanitario delle generazioni che si susseguiranno. A partire dalle prime liberazioni in campo si valuterà l’impatto dei predatori sulle popolazioni di AS contro i quali sono stati liberati. Nel luogo dove ci sarà la realizzazione del progetto avverrà: 1) la preparazione della dieta artificiale, con l’ausilio di due cucine domestiche appositamente utilizzate; 2) la conservazione della dieta pronta in un frigorifero provvisto di datalogger per il controllo delle temperature; 3) l’allestimento dei singoli contenitori di allevamento. In questo locale si gestirà anche la sanificazione dell’acqua, di tutti gli accessori e della vetreria e utensili da laboratorio, lo smaltimento dei rifiuti. Anche la registrazione degli eventi, delle produzioni e di tutto quanto riguarda la gestione dell’allevamento, avverrà nello stesso locale. Il locale di allevamento ospiterà, su 13 scaffali provvisti ognuno di quattro ripiani, i contenitori durante l’allevamento dei predatori. Le progenie ottenute nell’allevamento saranno liberate settimanalmente in due siti nell’area infestata in provincia di Lecce, da identificare, prossimi ad agrumeti infestati da AS e ad aree d’interesse naturalistico. I contenitori di allevamento saranno collocati all’ombra su piante di agrumi con i coperchi aperti e posti in diagonale. Tanto al fine di permettere ai predatori di abbandonare gradualmente l’allevamento quando la dieta artificiale perde di qualità. Negli stessi siti sarà verificato l’impatto dei predatori con osservazioni dirette e conteggi della popolazione di AS condotti in situ al fine di impedire l’indesiderata dispersione del fitofago oltre le aree già infestate.
Il punto di partenza del progetto è l'applicazione delle tecniche di risanamento e micropropagazione su germoplasma di carciofo degli ecotipi rifiorenti Locale di Mola tardivo e Troianello, nell'ottica di un ampliamento dell'offerta di piantine delle tipologie di carciofo pugliese già avviate, a salvaguardia di tali produzioni. Il progetto prevede di individuare piante di carciofo degli ecotipi suddetti da cui prelevare carducci da sottoporre a verifica per la presenza di infezioni virali fra i virus ritenuti pregiudizievoli per la qualità delle produzioni vivaistiche ed elencati nella determinazione Dirigente del Servizio Agricoltura della Regione Puglia n 447 del 3/08/2012 per il materiale di moltiplicazione di categoria CAC di carciofo. In base ai risultati di tale analisi, si prevede di sottoporre a risanamento i presunti cloni infetti, adottando il metodo che meglio si presta al risanamento dalle specie virali identificate. Contestualmente si proverà a risanare i presunti cloni con la crioterapia e a validarne in campo l'efficacia ed il mantenimento delle specifiche caratteristiche. Le attività di accertamento dello stato fitosanitario ex ante dei presunti cloni identificati, di risanamento e di accertamento dello stato fitosanitario ex post saranno effettuate dal Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (DISSPA-UNIBA). I F.lli Corrado & C S.a.S. ed i GAL coinvolti nel progetto, supporteranno il progetto nella fase di individuazione delle provenienze di cloni di carciofo Locale di Mola tardivo e Troianello, della loro raccolta e conservazione in modo da tenere a disposizione il germoplasma necessario alle attività di risanamento e miglioramento qualitativo del materiale di propagazione. I F.lli Corrado metteranno a disposizione un piccolo ambiente dove mantenere il materiale esitato dal processo di risanamento e radicato in condizioni idonee a prevenirne la reinfezione. La società Agritest s.r.lI. produrrà e metterà a disposizione del DISSPA i reagenti diagnostici necessari ad accertare lo stato fitosanitario dei presunti cloni, prima e dopo il processo di risanamento. Tale germoplasma costituirà la fonte primaria da cui attuare le prima moltiplicazione per costituire il materiale prebase secondo la citate determinazione Dirigente del Servizio Agricoltura della Regione Puglia n 447 del 3/08/2012. L'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia parteciperà agli aspetti relativi alla definizione dei protocolli tecnici di produzione del materiale di propagazione di “Carciofo Locale di Mola tardivo e Troianello esente da virus e funghi fitopatogeni”. In base al numero di presunti cloni risanati esitati ed ai limiti temporali del progetto, si procederà alla valutazione agronomica e produttiva in campi dimostrativi presso il DiSAAT e i vivai Corrado. Nel contempo parte dello stesso materiale di propagazione risanato verrà testato adottando il protocollo di micropropagazione messo a punto dal DISAAT e/o per avviare tecniche di inoculazione con funghi micorrizici di diversa provenienza (commerciale, mantenuti in purezza e nativi). Il confronto tra specie fungine mantenute in purezza nei laboratori del DiSAAT (G/omus viscosum e G. mosseae), quelle presenti nei più noti e affidabili formulati commerciali, ed ecotipi fungini nativi, sarà condotto attraverso lo studio dei parametri che influenzano l'efficacia della simbiosi, in particolare infettività e efficienza, ritenuti fortemente indicativi per il buon esito della tecnica. Le specie fungine risultate migliori saranno selezionate e rappresenteranno il materiale da trasferire, insieme con le tecniche di moltiplicazione, alle realtà produttive vivaistiche locali per la produzione di inoculo. Tecniche di coltivazione fuori suolo delle piante madri risanate, messe a disposizione del DISAAT, saranno adottate per l'ottenimento di carducci da sottoporre, nella fase di radicazione, ad inoculazione con le micorrize selezionate quale trattamento sostitutivo di quello con fitoregolatori auxinici. La scelta del ricorso a tale itinerario tecnico per la produzione di piantine di carciofo di qualità potrà trovare maggiore sostenibilità tecnica, economica ed ambientale in base alla possibilità di estendere il periodo di coltivazione ben oltre quello richiesto per la produzione di materiale di propagazione per l'impianto di nuove carciofaie. In tale direzione il DISAAT avvierà una valutazione della produzione di biomassa ottenibile dall'impianto fuori suolo in termini quantitativi e qualitativi al fine di uno sfruttamento dei principi attivi in essa contenuta nel settore farmacologico e biomedico. Il livello qualitativo delle biomasse prodotte in termini di stabilità, concentrazione e biodisponibilità delle molecole bioattive specifiche del carciofo sarà investigato dal partner Azienda SANDEMETRIO. La disseminazione a livello territoriale dei risultati è un altro degli obiettivi del progetto.
La proposta progettuale nasce da una approfondita conoscenza del territorio e delle problematiche/opportunità del comparto di allevamento ovino da parte di tre dei quattro partner di progetto, i quali vantano precedenti esperienze di collaborazione in questo ambito. Essa si pone come obiettivo generale lo studio di fattibilità, la promozione e l’implementazione di azioni innovative finalizzate al recupero e alla valorizzazione commerciale delle lane ovine di Puglia, in un’ottica di diversificazione multifunzionale delle imprese agricole compatibile con gli attuali sistemi agricoli, sostenibile in termini economici ed ambientali e in grado di generare meccanismi indiretti di aggregazione orizzontale degli allevatori e di integrazione verticale in micro-filiere. Le azioni di progetto, identificate sulla base degli obiettivi operativi, sono di seguito sinteticamente schematizzate: A) Costituzione di un centro inter-provinciale di raccolta, pre-selezione e smistamento della lana, quale primo passo verso la creazione di un centro in grado di operare sull’intero territorio regionale. Sulla base dell’esperienza maturata nel precedente triennio, il Consorzio “Murgia Viva” catalizzerà intorno a sé oltre 80 allevatori del comprensorio Bari/BAT, per un quantitativo complessivo annuo di oltre cinquanta tonnellate di lana e svolgerà il ruolo di raccordo, di indirizzo e di operatività concreta nelle attività di aggregazione dell’offerta, di gestione dei flussi materiali e delle operazioni di selezione della materia prima, di collocazione commerciale del prodotto, di promozione e valorizzazione delle lane di Puglia e degli aspetti culturali e territoriali ad esse connesse. Il Consorzio sarà affiancato dall’Az. Agr. F.lli Carrino, che svolgerà la propria preziosa azione di supporto relativamente al coinvolgimento degli allevatori della provincia di Foggia, tradizionalmente sede dell’allevamento della razza pugliese autoctona Gentile di Puglia, apprezzata fin da epoca romana per la qualità della fibra tessile che dalla sua lana può essere realizzata. L’Az. Agr. Carrino vanta, analogamente al Consorzio “Murgia Viva”, una storica competenza allevatoriale e veterinaria, una fitta rete di contatti con il territorio ed una significativa attenzione agli aspetti della multifunzionalità, unitamente ad una pregressa esperienza personale nella direzione della valorizzazione e promozione della lana di Gentile di Puglia. B) Definizione di un disciplinare di produzione delle “Lane di Puglia” quale primo passo per la qualificazione, la riconoscibilità e la tracciabilità di prodotto. Il disciplinare, snello nella sua impostazione, sarà incentrato sui principali aspetti gestionali in grado di influenzare le proprietà qualitative della lana (benessere, igiene, alimentazione, tipo genetico), con particolare enfasi sugli aspetti legati al momento della raccolta (tosatura, cernita e imballaggio). Saranno inoltre implementati indicatori di sostenibilità ambientale, quali disponibilità di terreni a pascolo, ricorso al pascolamento e carico di bestiame per ettaro, al fine di premiare gli allevatori virtuosi e incentivare alle buone pratiche zootecniche gli allevatori meno virtuosi. C) Creazione di una micro-filiera pilota di trasformazione tessile delle “Lane di Puglia”. Saranno esplorati due diversi segmenti produttivi e di commercializzazione. Il primo sarà incentrato sulla realizzazione di prodotti tessili artigianali di fascia alta, realizzati con telai professionali, lavorazione interamente manuale e pattern della tradizione salentina rivisitati in chiave contemporanea. La lavorazione sarà realizzata presso il laboratorio artigianale di Uggiano La Chiesa gestito dalla Fondazione “Le Costantane”. Nonostante l’attenzione e la sensibilità nei confronti della promozione dei territori locali, attualmente la Fondazione impiega filati di provenienza sarda a causa dell’irreperibilità sul mercato di materia prima interamente pugliese. L’utilizzo di filati ottenuti da lana di ovini pugliesi consentirà, alla Fondazione, di potenziare il legame territoriale delle già pregiate produzioni tessili e, al Progetto, di sperimentare problematiche e punti di forza della micro-filiera locale, con particolare riferimento agli aspetti di commercializzazione dei prodotti. Il secondo segmento produttivo sarà incentrato sul processo di lavorazione del filato di lana e sulla commercializzazione dei manufatti artigianali direttamente presso le aziende agricole, agrituristiche e loro consorzi. I manufatti saranno realizzati impiegando telai manuali da tavolo. La Fondazione “Le Costantine” sarà coinvolta in questa fase nelle operazioni di “concept design”, di indagine finalizzata al recupero di pattern della tradizione contadina degli areali di Bari/BAT e di Foggia e di affiancamento alle aziende agricole per gli aspetti associati alle tecniche di tessitura. D) Indagine conoscitiva sulla possibilità di impiego di scarti di lana in bio-edilizia. Analisi della domanda di isolamento termico in Italia. Stato dell’arte dell’offerta di isolanti termici in lana naturale (processo produttivo e tipologie merceologiche realizzate, prestazioni termiche, attori coinvolti, margini di guadagno). E) Sperimentazione sull’impiego di dispositivi di lana da cascami di lavorazione tessile da utilizzare come pacciamanti nell’industria orto-floro-vivaistica, in sinergia con l’utilizzo di molecole di derivazione naturale (tannini) ad azione anti-nematodica. F) Azioni di disseminazione e trasferimento (trasversalmente, rispetto alle azioni di progetto sopra elencate).
Il progetto prevede quattro aree di ricerca e sviluppo: a) valorizzazione del miele pugliese, b) incremento delle produzioni di frutta locale; c) realizzazione di “filiera integrata” con operatori adeguatamente formati; d) valutazione delle contaminazioni ambientali tramite l’ape bioindicatore. a) Al fine di intraprendere specifiche azioni di tutela del miele pugliese (es. inserimento nel paniere dei prodotti a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”), documentandone origine, qualità e sicurezza sanitaria, risulta importante l’individuazione di flora nettarifera caratterizzante il territorio (es. asfodelo, ciliegio, mandorlo, eucalipto ecc.) che consenta la produzione di mieli unifloreali con requisiti organolettici, qualitativi e salutistici peculiari del territorio di produzione. Il progetto quindi prevede ai fini della caratterizzazione dei mieli, l’inserimento di stazioni di monitoraggio (apiari) dislocate sul territorio, l’individuazione della vegetazione autoctona e la determinazione, attraverso analisi chimico-fisiche, delle tipologie di miele per le quali il territorio risulta più vocato. Il progetto si prefigge altresì l’integrazione di flora nettarifera, tipicamente mediterranea (rosmarino, lavanda, timo, ecc.), che assicuri la continuità produttiva delle api, e l’introduzione di famiglie certificate in purezza di Apis mellifera ligustica nelle zone scelte per l’esecuzione dello studio. b) Il progetto si prefigge di qualificare e valorizzare le principali produzioni dei frutticoltori pugliesi (ciliegio, mandorlo, albicocco, pesco), di grande interesse internazionale, per varietà e qualità, migliorandone le perfomance produttive qualitative e quantitative attraverso l’ottimizzazione dell’impollinazione. Incrementare tali produzioni regionali ha rilevante importanza economica con ricadute sull’indotto ad esse correlato (es. produzione di confetture, succhi di frutta, IV gamma, ecc.), e sulle prospettive lavorative e sociali. Il progetto prevede anche l’inserimento di fioriture di bordo campo (tipiche della flora mediterranea) che garantirà la continuità del servizio di impollinazione crociata. Pertanto saranno introdotti, all'inizio di ogni fioritura, 3 alveari/ettaro, e si valuterà l’incremento produttivo realizzato nella produzione primaria frutticola. Il reimpianto della flora mediterranea si tradurrà nella realizzazione di “fasce tampone” nel territorio pugliese, che assumono la duplice valenza di valorizzazione paesaggistica, importante anche per le attività turistiche, e di ripristino, salvaguardia e potenziamento dell’equilibrio flora/fauna autoctona a beneficio dell’”ecosistema Puglia”. c) La realizzazione delle “filiera integrata” agricoltura/apicoltura sarà attuata attraverso la scelta, la sensibilizzazione e la formazione degli operatori della produzione primaria frutticola verso le problematiche legate all’uso improprio di fitofarmaci, e alle conseguenti ricadute negative sulle produzioni di miele e sul benessere delle api. Si intende pertanto organizzare corsi di base di tecniche apistiche, indispensabili per il mantenimento in salute delle arnie previste dal progetto e allocate presso gli stessi affidatari delle arnie, aperti anche a giovani inoccupati pugliesi. La formazione e il supporto tecnico/scientifico hanno anche lo scopo di creare un consorzio di produttori di “mieli di Puglia” che sarà anche collettore di altri prodotti dell’alveare, di qualità certificata, da avviare al mercato (es. pappa reale, propoli, polline). d) L’analisi del contesto ambientale in cui gli apiari saranno inseriti verrà monitorato dall’attività bottinatrice delle api; le indagini analitiche condotte sul miele per la ricerca dei contaminanti ambientali, forniranno indicazioni sullo stato di salute del territorio e conseguentemente anche indicazioni sanitarie sulle produzione frutticole. In particolare per quanto attiene la presenza di taluni contaminanti ambientali (metalli pesanti, diossine, PCB e composti organoclorurati), in relazione alle particolari caratteristiche chimico-fisiche di tali molecole e del relativo bioaccumulo in matrici altamente lipofiliche, verrà analizzata anche la cera prodotta negli apiari, che assume la valenza di “memoria farmacologica” dell’arnia e che bioconcentra tutte le sostanze lipofile presenti nell’ambiente e raccolte dall’ape. Inoltre, verrà attuato un campionamento sulle api finalizzato alla ricerca di alcuni fitofarmaci, con particolare riferimento alle molecole (es. neonicotinoidi) che la bibliografia scientifica ha indicato come indicatori di avvenuti trattamenti, attualmente non consentiti, e che hanno fortemente accentuato la problematica dello spopolamento degli alveari (CCD). In considerazione della peculiare attività tossica di tali sostanze per gli insetti pronubi, sussiste l’ipotesi scientifica che le api venute in contatto con tali molecole muoiano in così breve tempo, da non riuscire a tornare nell’arnia. Pertanto il dato analitico relativo all’assenza di questi fitofarmaci nel miele, non è indice assoluto di assenza di contaminazione ambientale.
Il Regolamento (UE) n. 61/2011, adottato a modifica del Regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti, ha portato alla ribalta, introducendola come metodo ufficiale di analisi, la determinazione dei livelli di alchil esteri (esteri metilici ed etilici degli acidi grassi, MEAG e EEAG rispettivamente) negli oli vergini di oliva, stabilendone dei limiti per la categoria commerciale dell’olio extra vergine di oliva. Successivamente il Regolamento UE n. 1348/2013 ha modificato il precedente prevedendo limiti di legge solamente per il contenuto di EEAG. Gli alchil esteri si formano in conseguenza di processi di degradazione e fermentazione in olive di bassa qualità, destinate quindi a dare oli lampanti, che possono essere surmature, danneggiate o semplicemente mal conservate prima di essere trasformate. In queste condizioni, infatti, ha luogo la formazione di alcoli a catena corta: metanolo dalla degradazione delle pectine ad opera di pectinmetilesterasi endogene ed etanolo dal metabolismo aerobico di microrganismi fermentativi. Allo stesso tempo, può verificarsi la lipolisi di trigliceridi con liberazione di acidi grassi liberi. È in presenza di questi composti che può avvenire la formazione di alchil esteri (esteri metilici ed etilici degli acidi grassi), tramite esterificazione: questa reazione è accelerata da temperature elevate come quelle raggiunte durante la deodorazione degli oli, anche soft, effettuata per rimuovere i difetti sensoriali. Lo stato attuale della ricerca ha portato alla luce alcune evidenze sperimentali: (i) gli alchilesteri sono presenti negli extra vergini di oliva in misura estremamente contenuta, mentre sono presenti in quantità maggiori negli oli di categoria inferiore, come i vergini e i lampanti; (ii) alcuni ricercatori hanno posto in dubbio l’attendibilità di tale determinazione, affermando che gli alchil-esteri potrebbero aumentare durante la conservazione. Ricerche condotte hanno posto in evidenza che oli extra vergini con contenuti molto bassi non incrementano il loro contenuto almeno per tempi accettabili (18-24 mesi); viceversa, oli che già in partenza mostrano un contenuto in alchil-esteri elevato, al di sopra dei limiti fissati, possono incrementarne il contenuto. Questo incremento interessa essenzialmente gli esteri metilici; (iii) gli alchil-esteri sono correlati a difetti sensoriali di origine fermentativa. Meno evidente è la correlazione con difetti sensoriali di altra origine (ad es. ossidativa); (iv) elevati livelli di alchil-esteri si riscontrano negli oli ottenuti da seconda lavorazione delle olive, i c.d. repaso. Tuttavia, la grande eterogeneità del sistema olivicolo pugliese, caratterizzato da sistemi colturali e pratiche di raccolta e trasformazioni molto differenti, richiede un’indagine più approfondita dell’influenza di alcune importanti variabili (come cultivar, grado di maturazione e tempo di conservazione delle olive, tecnologia di lavorazione, modalità di conservazione dell’olio, logistica) sul livello di alchil-esteri degli oli ottenuti. Ciò al fine di garantire la tutela del patrimonio olivicolo pugliese in una fase in cui gli strumenti normativi per la classificazione, l’accertamento della genuinità e la valorizzazione della tipicità degli oli vergini di oliva sono in progressiva definizione. Questi obiettivi sono raggiungibili solo attraverso una estesa indagine sugli oli extra vergini prodotti nel territorio regionale, in stretta collaborazione con le realtà produttive locali. A tal fine, considerando le cultivar più diffuse nell’areale pugliese, saranno condotte prove sperimentali in doppio su olive a diverso indice di maturazione ed impiegando diverse modalità di raccolta, lavorate sia entro 24h dalla raccolta che dopo conservazione fino a 10 giorni. Per valutare l’influenza del processo tecnologico, ciascun lotto di olive sarà sottoposto a diversa modalità di preparazione della pasta (frangitore meccanico o molazza) – con o senza l’uso di coadiuvanti fisici, usati per rompere le emulsioni ed incrementare le rese di estrazione– ed a diversa modalità di centrifugazione (decanter a due o tre vie). Partite omogenee di olio extra vergine di oliva saranno utilizzate per valutare sia la diversa modalità di conservazione in silos, prevedendo o meno l’impiego di atmosfera modificata, sia il tempo di conservazione, prelevando ad intervalli di tempo regolari campioni da sottoporre ad analisi. Infine, sarà valutata l’influenza dell’esposizione alla luce prevedendo anche l’impiego di bottiglie in vetro a diverso grado di trasparenza. Parallelamente considerando la problematica relativa alla presenza di MOSH e MOAH, sarà monitorato il loro contenuto in oli extra vergini di oliva provenienti da frantoi e aerali geografici differenti. Tutte le prove saranno replicate per olive ottenute in due successive annate agrarie. Tutti i dati ottenuti saranno sottoposti ad analisi statistica multivariata impiegando specifici software al fine di valutare l’influenza delle singole variabili oggetto di studio.
Il progetto propone il reimpiego e la valorizzazione a scopo agroenergetico ed agronomico della sansa vergine denocciolata, nuovo sottoprodotto del processo di estrazione degli oli vergini di oliva ottenuta impiegando un decanter di ultima generazione. La prima forma di valorizzazione proposta è la digestione anaerobica, affrontando la questione dello smaltimento in termini innovativi di “valorizzazione delle risorse”. La digestione anaerobica produce un biocombustibile nobile (biogas/biometano), costituito principalmente da metano e anidride carbonica, ottimale per la conversione in energia elettrica. La percentuale di metano varia a seconda del tipo di sostanza organica digerita e delle condizioni di processo, da un minimo del 50% fino all’80% circa. L’elemento di base che influenza maggiormente gli studi di fattibilità per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica è la conoscenza del Potenziale Metanigeno o BMP (Biochemical Methane Potential). Questo parametro riferisce la quantità di biogas/metano potenzialmente ottenibile dalla degradazione di una biomassa, ed è espresso come Nm3/kg SV (normal metri cubi di biogas o metano per kg di solidi volatili). La sansa “integrale” presenta un valore basso del BMP (182,8 Nm3 CH4/t SV) dovuto alla lignina, componente difficilmente degradabile. Al contrario, la sansa vergine denocciolata rappresenterebbe una nuova matrice, a basso tasso di lignina, con potenziale attitudine alla produzione di biogas, ancora da caratterizzare ed utilizzare nel processo di digestione anaerobica. Il biogas, ottenuto da sansa vergine denocciolata opportunamente miscelata ad altre matrici scelte attraverso un piano di prove pilota, potrà essere utilizzato per la generazione di energia elettrica da reimpiegare direttamente in frantoio. A tal proposito si propone l’adozione di un cogeneratore, costituito da un motore a combustione interna (ciclo otto) per la produzione di energia elettrica, da utilizzarsi sul posto, e per la produzione di energia termica per il riscaldamento dei digestori e degli altri impianti di frantoio. L’idea che nel prossimo futuro ogni frantoio si renda energeticamente autosufficiente, attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti, rappresenta un primo passo verso la riduzione del potenziale inquinante del processo e dell’impronta di carbonio del prodotto. Un’analisi di sostenibilità ambientale ed economica sarà condotta per lo sviluppo di “filiere corte” in grado di ridurre il consumo di “grey energy” associato alle fasi di trasporto delle matrici. La seconda forma di valorizzazione proposta prevede l’impiego della sansa vergine denocciolata e del suo digestato anaerobio, ottenuto dalla prima fase progettuale, come materiale ammendante e pacciamante in oliveti intensivi per la produzione di olio. La sansa vergine denocciolata, e quindi il suo digestato, non contengono metalli pesanti, inquinanti tossici od organismi patogeni e sono costituite da sostanza organica stabile, con un buon contenuto di macronutritivi. Sarà effettuata una sperimentazione di campo mirata a verificare che il loro impiego non dia luogo a emissioni e/o a impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli autorizzati. Saranno inoltre definiti i requisiti (merceologici, di qualità ambientale e valore di scambio di mercato) e le caratteristiche di tale “sottoprodotto innovativo” utili ad escludere la sua collocazione tra i “rifiuti” e quindi fuori dal contesto della disciplina della parte quarta del Testo Unico Ambientale. Contestualmente sarà messo a punto un sistema per la meccanizzazione completa dell’operazione di spargimento della matrice solida in un oliveto attraverso l’adeguamento e l’ottimizzazione di macchine destinate ad altri usi agricoli (spandiconcime, spandiletame). Sarà inoltre valutata la possibilità di incrementare la stabilità del sottoprodotto riducendone l’umidità iniziale per “ripasso” in un secondo decanter opportunamente ottimizzato sulle caratteristiche reologiche della matrice. Nell’arco dei due anni di sperimentazione agronomica sarà valutato l’effetto dello spandimento in campo della sansa denocciolata, interrata (scopo ammendante) e poggiata sul terreno (scopo pacciamante) attraverso la misura dei principali parametri ecofisiologi, biometrici e produttivi dell’oliveto, nonché l’influenza sulla qualità dell’olio estratto, attraverso metodologia di analisi di laboratorio tradizionali ed innovative.
L'Ipertensione ha un'incidenza del 30% (>50% in soggetti con più di 60 anni) e rappresenta la causa del 70% degli episodi di ictus. Pertanto,un concreto passo avanti nella ricerca di correlazioni funzionali genotipo-fenotipo avrebbe implicazioni di vasta portata. Questo progetto ha come obiettivo quello di indagare il coinvolgimento di Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs) del gene del Recettore Sensibile al Calcio Extracellulare (CaSR) nell'ipertensione essenziale e costruire,implementare e lanciare sul mercato uno strumento altamente innovativo come il DNA-chip per una diagnosi non invasiva,su ampia scala,rapida ed economica al fine di effettuare una terapia personalizzata.L'idea progettuale sarà sviluppata integrando le competenze nella ricerca scientifica del proponente e l'esperienza nella costruzione di microarray da parte della Biotecgen s.r.l,azienda Pugliese specializzata nelle biotecnologie.In accordo con dati preliminari ottenuti su 240 pazienti ipertesi e su due differenti modelli cellulari renali, ci attendiamo di:-individuare la possibile correlazione tra SNPs del gene CASR e predisposizione all'ipertensione;-definire a livello cellulare le modificazioni funzionali degli SNPs del CASR predisponenti all'ipertensione;-valutare la capacità degli SNPs del CASR di predire la risposta della pressione arteriosa alla terapia farmacologica;-progettare un innovativo DNA chip, utile per la diagnosi precoce di determinate forme di ipertensione.
Il modello standard (MS) utilizzato in Fisica delle particelle ha registrato una straordinaria serie di successi negli ultimi 50 anni, culminata con la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. Questa scoperta completa il modello ed ha garantito a F. Englert e P. Higgs il premio Nobel per la Fisica 2013. Nonostante ciò, il MS fallisce nel descrivere l'asimmetria tra materia ed antimateria nell'Universo, poiché il processo che produce un'asimmetria tra materia ed antimateria nel MS non è sufficiente per giustificare il dominio della materia nel cosmo. Estensioni del MS che potrebbero risolvere questo dilemma non sono ancora state confermate. Il metodo per verificarne la validità è l'osservazione di una nuova particella non predetta dal MS o dei suoi effetti su processi noti. L'idea progettuale proposta vuole osservare un'asimmetria particella/antiparticella nei decadimenti dei mesoni D0 a LHC utilizzando il rivelatore di particelle LHCb. Due aspetti rendono questa idea notevole ed innovativa: tale asimmetria non è stata ancora osservata nei mesoni D0 e le predizioni teoriche suggeriscono effetti di particelle non incluse nel MS nel caso quest'asimmetria sia osservata. L'enorme quantità di dati raccolti dall'esperimento LHCb permette di compiere questa misura con una precisione senza precedenti e l'osservazione di questo effetto produrrebbe un rilevante passo in avanti nella conoscenza dell'Universo.
Il progetto si incentra sull'uso della metodica di laboratorio dell'immunoblotting per identificare e caratterizzare lo spettro allergenico di alimenti comunemente usati nella preparazione di piatti appartenenti alla cucina tradizionale pugliese, molti dei quali emergenti nel panorama degli alimenti allergizzanti. L'immunoblotting è, infatti, una metodica di laboratorio che permette di identificare in modo specifico le frazioni proteiche corrispondenti alle proteine immunoreattive che reagiscono contro un anticorpo specifico. Tale studio aiuterebbe a meglio comprendere il meccanismo patogenetico di alcune reazioni avverse ad alimenti, soprattutto locali. In questo modo ci si aspetta di individuare nuovi alimenti allergizzanti della dieta pugliese, migliorare le conoscenze sulle allergie alimentari, avviare eventualmente la produzione di estratti allergenici per la diagnosi e meglio trattare e gestire la malattia. Nell'ambito di riferimento salute, benessere e dinamiche socioculturali, ci proponiamo di meglio trattare e gestire le allergie alimentari e di promuovere un'azione preventiva sulla salute mediante la diffusione dei dati ottenuti al fine di prevenire reazioni allergiche gravi nei pazienti allergici e le sensibilizzazioni nei soggetti predisposti.
Il carcinoma a cellule renali (RCC) rappresenta il più comune tipo di neoplasia renale dell'età adulta (circa il 3% di tutte le neoplasie) e rende conto di circa il 90-95% di tutti i tumori che hanno origine dal rene, dalla pelvi renale o dall'uretere. Nonostante i progressi nella diagnosi precoce, il 20-30% dei pazienti presenta una malattia metastatica al momento della diagnosi. Per quanto riguarda invece pazienti che vengono sottoposti ad intervento chirurgico di nefrectomia radicale con intento curativo, circa il 30% svilupperà una recidiva di malattia con insorgenza di metastasi.Il presente progetto di ricerca ha come scopo principale lo studio del profilo metabolomico e trascrittomico della cellula neoplastica del carcinoma renale a cellule chiare al fine di identificare nuove vie molecolari coinvolte nella patogenesi di questo tumore. Inoltre l'analisi integrata dei dati attraverso un approccio bioinfomatico della biologia dei sistemi permetterà l'identificazione di nuovi biomarcatori ai fini diagnostici e prognostici e la caratterizzazione di nuovi target terapeutici.
Il progetto mira alla scoperta di nuovi derivati multifunzionali con adeguate proprietà farmacocinetiche per un'attività neuroprotettiva in vivo nel SNC da valutare come candidati nella cura di malattie neurodegenerative (NDs) multifattoriali legate all'invecchiamento come il morbo di Alzheimer (AD), per le quali sono in commercio solo farmaci sintomatologici privi di effetti disease-modifying. La possibilità di correggere molteplici meccanismi cellulari alterati con una singola entità molecolare (composto multitarget) può avvalersi di una sinergia di azioni e rappresenta un approccio innovativo ad elevato potenziale terapeutico/diagnostico per prevenire, ritardare, bloccare o far regredire le condizioni patologiche. Per identificare nuovi composti multitarget con un adeguato bilancio di bio-attività e proprietà drug-like, verranno preparate librerie molecolari adeguatamente disegnate per modulare bersagli biochimici ritenuti responsabili dell'insorgenza e/o della progressione delle NDs. Queste librerie saranno sottoposte a screening in vitro per valutare la capacità di inibire l'aggregazione del peptide beta-amiloide e alcuni enzimi chiave come acetilcolinesterasi (AChE) e monoaminoossidasi-A e -B (MAO-A/B), per misurare l'attività antiossidante e chelante di metalli. Lo screening biofarmacologico in modelli cellulari e animali servirà a determinare e validare il rapporto più favorevole tra le attività biofarmacologiche per ottenere un effetto terapeutico neuroprotettivo.
L'idea progettuale intende affrontare l'ampia tematica dell'interpretazione dei dati di qualità dell'aria mediante approcci metodologici innovativi che prevedono l'applicazione di differenti modelli statistici al fine di:-interpretare i fenomeni chimico-fisici alla base dei processi di formazione, reattività e trasporto dei principali inquinanti atmosferici;-stimare il contributo delle sorgenti emissive al fine di individuare la relazione tra concentrazione del singolo inquinante e sorgente in ambiente outdoor e indoor (emissione da materiali, articoli di consumo);-elaborare grandi quantità di dati raccolti da strumentazione di monitoraggio in grado di fornire misure ad elevata risoluzione temporale ed effettuare attività di controllo short term;-fornire uno strumento di supporto decisionale (SSD) per pianificare politiche ambientali e territoriali, strategie di mitigazione e valutazione della loro efficacia, modalità di controllo delle emissioni ed identificazione di eventi transfrontalieri; -effettuare analisi del rischio espositivo,nell'ottica di uno sviluppo sempre più sostenibile delle città e dei territori.In relazione alla tipologia di dati di partenza e alla finalità che si intende perseguire, differenti modelli statistici esistenti saranno scelti ed applicati a dati di concentrazione di inquinanti (in particolare particolato atmosferico (PM), composti organici volatili(COV), idrocarburi policiclici aromatici (IPA)) aventi interesse tossicologico
In Puglia l'approvvigionamento idrico avviene grazie alla rete dell'Acquedotto Pugliese (AQP). La scarsa ricarica naturale, dovuta alle caratteristiche territoriali e climatiche, obbliga la Regione ad attingere da sorgenti sotterranee o da fonti esterne al territorio. Anche se nel processo di percolazione si realizzano rilevanti fenomeni di autodepurazione per filtrazione, le acque superficiali possono essere di cattiva qualità igienica, specialmente se il suolo soprastante è coltivato o se vi sono depositi di materiali inquinanti o scarichi di acque reflue. Al contrario, la qualità delle acque profonde è migliore perchè attraversano strati permeabili filtranti e sono protette da strati impermeabili sovrastanti. Tale protezione, però, non è assoluta perchè gli inquinanti biologici e chimici possono giungere a grandi profondità. Il presente studio si propone di verificare la qualità delle acque sotterranee destinate ad integrare l'AQP, confrontando i parametri previsti dalla normativa vigente con la presenza di microrganismi considerati opzionali (salmonelle, P.aeruginosa, virus enterici) o non previsti perchè patogeni per l'uomo solo se inalati per via aeea (Legionella); vagliare le caratteristiche idrogeologiche delle aree che presentano ricorrenti contaminazioni delle acque; validare tecniche alternative ai metodi standard impiegati per esprimere un giudizio di salubrità delle acque, riducendo i tempi di attesa a tutela della Salute Pubblica.
La fisica delle particelle è a un punto di svolta. La scoperta del bosone di Higgs ha fornito il tassello mancante necessario per spiegare la generazione della massa delle particelle. Allo stesso tempo, sappiamo che il Modello Standard non può essere la teoria ultima della Natura. Il contenuto prevalentemente ignoto del nostro Universo (materia/energia oscura) e la massa del neutrino sono forti evidenze di tale incompletezza. Rendere più profonda la nostra comprensione dei neutrini è quindi un aspetto cruciale dell'odierna fisica delle particelle e lo studio delle loro proprietà sarà al centro delle nostre indagini. L'idea centrale del nostro progetto è di utilizzare queste particelle come un portale di nuova fisica oltre il Modello Standard. Il nostro compito sarà di indagare le proprietà non-standard dei neutrini, in particolare le specie sterili leggere, in stretta connessione con il ricco programma di nuovi esperimenti.Questo è il momento giusto per una tale impresa. Infatti, diverse anomalie sono emerse in laboratorio e in dati cosmologici, le quali sembrano già puntare verso nuova fisica dei neutrini. Inoltre, nuovi esperimenti sono in fase di sviluppo e forniranno informazioni cruciali nei prossimi mesi/anni.Le nostre ricerche accresceranno le conoscenze di base e rafforzeranno lo Spazio Europeo della Ricerca. Esse avranno implicazioni interdisciplinari. Ciò è in linea con l'Ambito di Riferimento: industria creativa (e sviluppo culturale).
Il progetto si ispira alle finalità primarie delle Università, delle Soprintendenze e delle Società di Storia Patria: promozione della ricerca, tutela, conservazione e fruizione dei beni culturali, specificamente di quelli storici regionali. La proponente offre un prodotto della sinergia tra le discipline paleografiche e diplomatistiche e due iniziative della Soprintendenza Archivistica per la Puglia e della Società di Storia Patria per la Puglia, l'una storica e cartacea (la collana del Codice Diplomatico Pugliese), l'altra recente e telematica (il portale Pergamene di Puglia on line). Al fine di incrementare la conoscenza dell'antico patrimonio documentario pergamenaceo pugliese (oggi disponibile solo parzialmente) attraverso l'utilizzo di Internet e la pubblicazione di uno strumento di ricerca di tipo tradizionale' e di svolgere, nel contempo, opera di salvaguardia dei documenti stessi dal deterioramento (preservandone la memoria storica), il progetto prevede l'implementazione della banca dati on line della Soprintendenza unitamente allo studio critico di fondi (o di parte di essi) pergamenacei antichi di archivi pugliesi a tutt'oggi trascurati. L'idea si connette al quarto ambito di riferimento indicato dalla Regione perché rafforza la conoscenza dei processi storici, sociali e culturali, sviluppa un nuovo sistema di produzione e di comunicazione di contenuti culturali mediante Internet, rafforza le conoscenze di base e di supporto all'Unione per la ricerca storica.
La necessità crescente di eseguire analisi di screening finalizzate a diagnosticare precocemente patologie di varia natura, monitorare alterazioni metaboliche indotte da interventi chirurgici o dall'esposizione a sostanze inquinanti, ha spinto a ricercare metodiche di analisi alternative alle convenzionali. L'analisi dell'espirato potrebbe rappresentare una valida alternativa viste le sue numerose potenzialità: non è invasiva , è semplice e veloce, è sicura per i pazienti e per gli operatori, è poco costosa e può essere ripetuta senza vincoli temporali. Il progetto pertanto ha come obiettivo la caratterizzazione chimica dei composti organici volatili (VOC) presenti nell'espirato. In particolare l'attenzione sarà focalizzata su due aspetti e cioè sullo sviluppo di un protocollo di campionamento, analisi e studio statistico dei risultati e sull'impiego dell' analisi dell'espirato come nuova metodica diagnostica alternativa alle convenzionali per effettuare indagini di screening di patologie a carico dell'apparato respiratorio e digerente. Lo sviluppo di questa idea progettuale, innovativa sul territorio locale e ancora poco diffusa sul territorio nazionale, porterà ad ottenere significativi miglioramenti in termine di prevenzione di malattie acute e croniche e di ricaduta socio-economica sul territorio risultando quindi perfettamente in linea con le necessità delineate dagli organi regionali competenti, nell'ambito salute benessere e dinamiche socio-culturali.
Il progetto mira alla determinazione dello stato sanitario assoluto e allo sviluppo di profili di piccoli RNA per la identificazione di cloni di vite in omologazione caratterizzanti la variabilità intra-varietale di un vitigno autoctono pugliese, possedenti differenti caratteristiche agronomico/produttive e utili per diversi obiettivi enologici. In parallelo lo studio dei profili di piccoli RNA, corredato da studi trascrittomici, permetterà l'analisi del ruolo di 2 loci trans-acting small interfering RNA 4 (TAS4), recentemente indicati nel controllo di due fattori trascrizionali MYB, VvMYBA6 e VvMYBA7, in Vitis vinifera. Tali fattori MYB sono probabilmente coinvolti nella regolazione della biosintesi di composti nutraceutici della classe dei bioflavonoidi, attivi nei processi di sviluppo della pianta e nella risposta agli stress abiotici e biotici, tra cui quelli virali. L'idea progettuale condurrà alla valorizzazione di cloni del vitigno selezionato, mediante la definizione di uno stato sanitario superiore rispetto agli standard di mercato e alla identificazione di pattern di piccoli RNA utili alla loro identificazione, con ciò superando i limiti delle attuali tecniche molecolari. In aggiunta lo studio del ruolo dei loci TAS4 nella biosintesi delle antocianine, composti polifenolici delle uve dalle note proprieta' salutistiche, permetterà di comprendere la risposta della vite alle infezioni virali con risvolti di applicabilità nel miglioramento genetico della specie.
La collaborazione online in attività progettuali è una pratica globalmente diffusa che ha consentito la nascita di realtà quali Wikipedia o Linux e si sta recentemente affermando in ambito artistico e culturale. L'attività di ricerca proposta intende investigare metodi e tecniche a supporto della leadership progettuale nella collaborazione creativa mediata da computer, sia in modalità co-locata che a distanza. Si combineranno approcci mutuati dai domini di affective computing, elaborazione di linguaggio naturale e social network analysis per analizzare l'impatto delle dinamiche di interazione e delle emozioni sull'efficacia del processo di collaborazione e sulla qualità dei risultati. Si definiranno metodi di riconoscimento di stati affettivi e cognitivi, e del ruolo dei partecipanti all'interazione online su piattaforme di sviluppo collaborativo.La ricerca vedrà la collaborazione tra Distretto Produttivo Puglia Creativa e Dip. di Informatica (Univ. Bari), già iniziata nell'ambito di Apulia Living Labs, con un progetto software rivolto agli stakeholder della scena culturale e artistica pugliese di cui il Distretto è espressione.L'avanzamento dello stato dell'arte sarà negli ambiti informatici di affective computing e computer-supported cooperative work. La ricerca produrrà prototipi, anche basati su social software, la cui validazione empirica fornirà linee guida per lo sviluppo di tecnologie a sostegno della realizzazione di progetti collaborativi artistici e culturali
L'obiettivo della ricerca, pur se ambizioso, è la ricognizione di tutto il patrimonio pittorico rupestre pugliese e la realizzazione di un database online di accesso pubblico. Si tratta in prima analisi di cercare i siti mediante bibliografia, localizzarli geograficamente per poter effettuare i sopralluoghi, chiedere i dovuti permessi per ottenervi l'accesso, realizzare una campagna fotografica a tappeto' di tutte le tracce pittoriche all'interno degli invasi; la seconda fase richiede lo studio delle fonti bibliografiche, la schedatura del materiale fotografico d'archivio (Fototeca della Soprintendenza e archivi privati) e l'implemento con le campagne realizzate ad hoc durante le ricerche suddette, dunque il caricamento di tutto questo materiale, con una breve scheda critica, sulla piattaforma online appositamente creata. Il sito sul quale tutto il materiale sarà catalogato, Pittura rupestre in Puglia, sarà di libero accesso, per favorire la conoscenza del territorio a chiunque effettui una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca. Le schede saranno inoltre completate dalle informazioni per l'accesso alle grotte. Il fine è la divulgazione di un patrimonio che sta velocemente scomparendo e che potrebbe invece avere notevoli ricadute positive sull'incremento del turismo culturale, sorprendentemente in crescita nella nostra regione. Seguirà la pubblicazione dei risultati in una monografia di grande impatto editoriale.
L'idea progettuale si propone di realizzare un Network per l'Accoglienza dei Minori Stranieri (N.A.M.S), creando una circolarità dell'informazione e una sinergia collaborativa tra Università, Regione, Comuni, Prefetture, Questure, Servizi sanitari locali, associazioni di volontariato e comunità per minori coinvolte nell'accoglienza, nell'inserimento scolastico e relazionale, in particolar modo del minore straniero non accompagnato, che giunge da solo in Puglia. Per uscire dalla logica dell'emergenza, al fine di promuovere azioni concrete tra i vari soggetti interessati alla gestione del fenomeno migratorio minorile si ritiene necessaria l'istituzione di un Portale Unico per l'Immigrazione Minorile (P.U.I.M.), con un sistema di gestione dei dati in tempo reale (G.A.P. Gestione e aggiornamento del Portale) per il monitoraggio e la risoluzione delle criticità legate a questo fenomeno sociodemografico in continua crescita. Infatti nel 2013 i minori stranieri non accompagnati, sbarcati in Italia sono stati 8655 (dati dell'Ufficio Minori stranieri di novembre 2013) di cui accolti in Puglia 559, rispetto ai 244 del 2010. Il progetto mira a garantire condizioni di vita dignitose al minore straniero non accompagnato, in un'ottica etico-sociale. L'ambito della proposta, mirata ad una pianificazione degli interventi in favore dell'inserimento, dell'integrazione e dell'inclusione del minore straniero, è riferibile all'ambito n.2.
Questo progetto intende studiare la dinamica della distribuzione dei redditi in Puglia e in Italia, e gli effetti di questa dinamica sulle politiche di inclusione sociale; la ricerca avrà un profilo sia teorico sia empirico. Gli effetti di un processo di trasformazione dei redditi, come la recente crisi economica, vengono tipicamente studiati in una prospettiva macroeconomica basata su indicatori aggregati (es. PIL pro capite), o in una prospettiva microeconomica basata però su indicatori anonimi (es. tasso di povertà), insensibili cioè al riposizionamento dell'unità di analisi nella distribuzione. Queste analisi, ignorando la dinamica individuale, non sono in grado di valutare l'impatto differenziale della crisi su individui, categorie sociali, territori. Questo limite è tanto più grave quando, ed è il caso della crisi in atto, si modifica la composizione sociale dei soggetti svantaggiati. In questo progetto si svilupperanno dei modelli microeconomici e non-anonimi in grado di tracciare la dinamica del disagio individuale e, sulla base di questa, misurare l'impatto della crisi sul disagio sociale. Tali modelli consentiranno di aggiungere importanti elementi informativi per: a) spiegare la relazione triangolare disuguaglianza-povertà-crescita; b) individuare i soggetti (individui/categorie) che necessitano di politiche di sostegno al reddito e di inclusione; c) valutare l'efficacia delle politiche esistenti con particolare riferimento ai criteri di selettività.
Quale apporto può offrire una ricerca di storia antica, specificatamente di storia romana, alla valorizzazione della città di Taranto, come contenitore di beni culturali?La città fu oggetto di un processo di romanizzazione, culminato con l'istituzione del municipio, dopo il 90 a.C. Di ciò restano significative tracce nelle fonti manoscritte, ma soprattutto nell'ingente patrimonio epigrafico.Una messe di dati che, esaminata e riordinata sistematicamente, permetterebbe di rafforzare la conoscenza delle dinamiche istituzionali di questa comunità, per un'epoca che va dal III a.C. sino alla fine dell'età antica. Si colmerebbe una grave lacuna nella storia degli studi, sino a oggi in prevalenza orientati sull'età magnogreca.Una ricerca sulla storia di Taranto romana' rappresenterebbe altresì il volano per valorizzare l'ingente patrimonio di natura epigrafica (per ampi versi ancora sconosciuto) conservato in città.La proposta è finalizzata alla produzione di un volume, con annesso catalogo del materiale epigrafico, e all'implementazione di un sito web open access, attraverso cui facilitare la conoscenza dei documenti conservati presso il MArTa. - Museo Archeologico Nazionale di Taranto (come le importanti lex municipii Tarentini [ossia la legge istitutiva del municipio] e lex de repetundis [una legge romana in materia di corruzione]), e dunque promuoverne conoscenza, valorizzazione e tutela, contestualmente a quella del territorio di cui sono espressione.
Il progetto di ricerca propone il rafforzamento della conoscenza del patrimonio artistico finalizzato alla conservazione, valorizzazione e fruizione (turistica), azioni che richiedono lo sviluppo di materiali e metodi ad alto contenuto tecnologico e con caratteristiche di sostenibilità ed eco-compatibilità.Il risultato atteso è una significativa implementazione della conoscenza dei meccanismi di degrado dei sistemi pittorici di manufatti policromi, che permetterà di delineare modelli predittivi per la valutazione della stabilità chimico-fisica nel tempo. I risultati saranno propedeutici alla pianificazione di interventi efficaci, tempestivi e, nello stesso tempo, eco-sostenibili e compatibili. Difatti, lo sviluppo di metodi di conservazione innovativi (nanotecnologie, laser, ...) e basati sulla green chemistry (enzimi, sistemi acquosi, ...) non può prescindere da queste conoscenze. Inoltre, la comprensione dell'influenza dei parametri ambientali e delle condizioni museali sulle trasformazioni chimiche che causano il degrado degli oggetti artistici costituisce un prezioso contributo alla possibilità di rallentare questi processi mediante il controllo delle condizioni ambientali e di conservazione. I risultati della ricerca saranno quindi sfruttabili ai fini di orientare sempre di più le strategie conservative verso una filosofia di conservazione preventiva, più sostenibile dal punto di vista dei costi e dei rischi rispetto a interventi di restauro spesso invasivi e costosi.
E' un progetto di ricerca empirica nell'ambito della Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Obiettivo è l'individuazione di un legame di interdipendenza tra la trasformazione del gioco d'azzardo in fenomeno di massa e l'emergere del presentismo, atteggiamento temporale contemporaneo che elegge il presente ad unica dimensione strategica per l'azione.Come confermato dalla recente approvazione della legge regionale 43/2013 Contrasto alla diffusione del Gioco d'azzardo Patologico, anche in Puglia (3° regione per rapporto giocatori/popolazione dati Ipsad-Cnr 2011) la passione dilagante per l'azzardo assume i contorni di un'emergenza sociale che incide negativamente sulla qualità della vita del territorio (Ambito 2 Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali). Affrontato nel dibattito pubblico e scientifico prevalentemente attraverso la chiave di lettura della ludopatia, il tema appare oggi schiacciato nella cornice del disturbo di comportamento individuale. L'ipotesi progettuale è che esso sia, invece, per buona parte socialmente indotto: la sfida compulsiva alla sorte può essere interpretata come una declinazione alterata della progettualità di fronte al restringimento dell'orizzonte prospettico collettivo e all'incertezza strutturale che innerva nel profondo le società neocapitaliste. Per verificare l'ipotesi, il proponente intende avviare due programmi d'indagine: una rilevazione quantitativa tramite questionario e una qualitativa tramite interviste.
DEFrAG-Tragedy è un progetto di edizione digitale dinamica online dei frammenti tragici, a partire, in via esemplare, dall'Ipsipile e dall'Antiope di Euripide: due tragedie, di cui si è preservato un congruo numero di frammenti, imperniate sul tema della maternità, caro al poeta e pertinente agli interessi di ricerca del proponente. Si tratta di un sistema multifunzione e multilivello che consente di accedere al testo greco e, tramite una rete di collegamenti, alla traduzione, a note filologico-testuali, a maschere di ricerca lessicali e metriche e a un commento che accolga anche espansioni attinte dalle più autorevoli risorse digitali per l'antichità: motori di ricerca testuali (per ipotesti o echi letterari, fonti mitiche, note scoliastiche e lessicografiche e macro-testo dell'autore antico che restituisca i frammenti di tradizione indiretta); banche dati bibliografiche e archivi elettronici per gli studi moderni; lessici online per approfondimenti linguistici; repertori di papiri, fonti iconografiche ed epigrafiche. Il sistema, espandibile e modificabile, bene si attaglia alla rappresentazione di testi frammentari vocati a essere indagati in sinossi con testi dello stesso autore, genere, tema o metro, e a essere ricontestualizzati in altra sequenza. Il curatore si occuperà della creazione dei contenuti, della progettazione funzionale e della realizzazione di un sito pilota con funzionalità di base, che, a regime, si aprirà al contributo di utenti esterni accreditati.
Recentemente una grave emergenza fitosanitaria, la patologia complesso del disseccamento rapido, sta interessando l'olivicoltura pugliese e del Salento in particolare, la sopravvivenza degli olivi secolari è seriamente compromessa. Oltre alla gravità dei sintomi, l'allarme fitosanitario è accresciuto dalla presenza in tali piante del batterio da quarantena Xylella fastidiosa (Xf), primo ritrovamento in Europa e nel Mediterraneo. Xf è noto per le disastrose conseguenze sulla vite ed agrumi in America. Il suo ritrovamento in Puglia impone l'adozione di misure urgenti per limitare il rischio di ulteriore diffusione nell'UE e per ridurne l'impatto nelle aree contaminate. L'emergenza ha una serie di peculiarità che la rendono un caso nuovo: l'olivo è un ospite nuovo per Xf, non vi sono dati sull'evoluzione dell'infezione, sulla patogenicità; è la prima volta che Xf viene rinvenuto in Europa, in ecosistemi diversi da quelli ove il patogeno è insediato da tempo e dove è ben caratterizzata la gamma di piante ospiti e vettori. Il progetto ha l'obiettivo di acquisire una serie di dati sperimentali su Xf rinvenuto nel Salento, mediante intense attività di ricerca volte a definire le caratteristiche genetiche, l'eziologia ed epidemiologia; elementi fondamentali per pianificare efficaci strategie di controllo per ridurre l'impatto e la diffusione di Xf e tutelare il comparto agricolo e vivaistico dei paesi del Mediterraneo.
La produzione e la distribuzione di prodotti alimentari è tra le attività più importanti a livello mondiale. Un controllo quotidiano dal campo al piatto ed una certificazione veloce ed economica della qualità del cibo sono fondamentali. Il progetto ambisce allo sviluppo di sensori innovativi per la rivelazione di batteri patogeni in matrici alimentari. A tal scopo verrà sviluppato un Electrolyte Gated Organic Field-Effect Transistor (EGOFET) che utilizza un biopolimero naturale come dielettrico di gate. Tale polimero, oltre alla capacità di intrappolare biomolecole, possiede proprietà colloidali e abilità di cross-link che gli permettono la formazione di gel tubolari con i quali si crea una cella microfluidica. Grazie alla loro struttura 3D i gel si comportano come solidi e allo stesso tempo possono trattenere una certa quantità di liquido al loro interno. Con la piattaforma proposta è possibile superare le barriere tecnologiche dell'automatizzazione e della commercializzazione di dispositivi bio-elettronici. Sarebbe, infatti, la prima volta che un biopolimero è utilizzato come: 1) dielettrico per il gating, 2) canale microfluidico e 3) mezzo in cui avviene il bio-riconoscimento. Il dispositivo sarà sviluppato su substrati flessibili utilizzando tecnologie di stampa ad alta velocità ed a basso costo. L'architettura dei dispositivi consente l'analisi diretta degli alimenti ed il monitoraggio in tempo reale della cinetica dei processi di riconoscimento.
L'ambiente marino profondo del Mediterraneo è caratterizzato dalla presenza di habitat a elevata complessità, quali quelli strutturati dai coralli bianchi di profondità, riportati nella lista degli habitat prioritari del protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) e in quella degli ecosistemi marini vulnerabili (FAO). L'idea progettuale si inquadra nell'ambito dell'ecologia marina degli ambienti profondi e mira allo studio delle suddette comunità presenti lungo le coste pugliesi e alla gestione sostenibile delle risorse naturali ad esse associate. Infatti, gli habitat a coralli bianchi possono fornire una serie di beni e servizi ecosistemici, inclusi i vantaggi per le attività di pesca, in quanto costituiscono aree di riproduzione e nursery per numerose specie ittiche di interesse commerciale, favorendone il rinnovo degli stock sfruttati sui fondi di pesca. Pertanto, le comunità a coralli saranno definite in termini di distribuzione e struttura nonché rispetto ai beni e servizi ecosistemici da esse derivanti. I risultati attesi si configurano nella definizione di un network di aree a coralli profondi nei mari pugliesi, nella individuazione delle principali risorse naturali ad esse associate e nella formulazione delle misure gestionali ottimali utilizzando un approccio ecosistemico. Gli elementi di valorizzazione rispetto all'ambito di riferimento riguardano l'approccio proposto per la gestione sostenibile delle risorse naturali e per la conservazione della biodiversità.
Il progetto di ricerca si focalizza sugli insediamenti rupestri di età medievale presenti in diverse aree della Puglia. Lo studio si allontana dall'ottica predominante che ha interessato finora gli abitati in rupe e che ne ha messo in luce solo l'aspetto storico artistico (chiese e affreschi), per concentrarsi sull'idea di insediamento rupestre come ecosistema antropico, ossia come un complesso formato dall'uso del suolo, dalle componenti socioeconomiche, dall'ambiente e dalle relazioni con il territorio.Le attività prevedono una mappatura degli insediamenti nelle zone più interessate dal fenomeno rupestre, cui far seguito analisi e rilievi specifici di alcune realtà particolari (sistemi di raccolta dell'acqua, infrastrutture e aree produttive) in maniera da approfondire la conoscenza circa l'organizzazione di questi abitati. Le informazioni raccolte verranno organizzate all'interno di un G.I.S., software che permette un'interazione fra un database e strumenti cartografici, puntando all'interoperabilità dei dati e all'implementazione con progetti già avviati in regione.Il risultato atteso é l'individuazione di aree omogenee, in cui questi insediamenti possano essere messi in rete creando un sistema di open air museums, sul modello di quanto già avvenuto in aree simili come la Cappadocia. La ricerca mira a un ampliamento delle conoscenze di questa realtà allo scopo di una valorizzazione integrata di questa risorsa territoriale mediante l'ausilio di strumenti informatici.
Il presente progetto intende condurre un'indagine epidemiologica sulla prevalenza a) dei disturbi di orientamento topografico, b) della sindrome di Deterioramento Cognitivo Lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) e c) della loro sovrapposizione in una popolazione di anziani del Sud Italia. Il disorientamento topografico (TD) è una condizione in cui le abilità spaziali e di navigazione nel mondo reale di un individuo sono selettivamente compromesse, ed è solitamente causata da demenza, lesioni cerebrali, ictus, epilessia (Aguirre & D'Esposito, 1999). Episodi di TD transiente possono comparire tra i primi sintomi di una malattia neurodegenerativa, in particolare della demenza di Alzheimer (AD, Johnson et al., 2009; Pai et al., 2012). Il MCI è una condizione di compromissione cognitiva oggettiva misurata con test neuropsicologici in assenza di una diagnosi di demenza (Petersen et al., 2009). Tale sindrome è di interesse primario per identificare le fasi prodromiche dell'AD e di altre forme di demenza in persone anziane. Sia il TD che il MCI comportano delle ricadute sociali ed economiche rilevanti (si pensi ai sempre più frequenti casi di getting lost, di smarrimento di persone anziane), impattando sia sulle famiglie delle persone colpite che sul servizio sanitario nazionale. La finalità generale del progetto è comprendere come fattori socio-demografici, clinici e abitudini di vita siano associati ad entrambe le condizioni, in un'ottica di prevenzione e di diagnosi precoce.
L'idea progettuale consiste nello sviluppo di un prototipo stand-alone di impianto combinato fotovoltaico, solare termico, pompa di calore geotermica e gruppo ad idrogeno per il riscaldamento di utenze per l'agro-industria in collaborazione con l'azienda H2 NITIDOR srl di Codogno(LO). Tramite la connessione di pannelli solari termici con un impianto geotermico a bassa entalpia e l'utilizzo di un secondo gruppo formato da un elettrolizzatore, una fuel cell e un combustore ad idrogeno, è possibile riutilizzare l'energia dissipata dai singoli sistemi per innalzare il livello entalpico del fluido termovettore proveniente dalla pompa di calore. In questo modo non si dovrà abbattere il COP della pompa stessa anche grazie al bruciatore ad idrogeno e si potrà invece mantenere alto il livello termico della sonda geotermica grazie al sistema solare termico.La ricerca prevede, inoltre, lo studio e la sperimentazione del giusto equilibrio fra il consumo di idrogeno in fuel cell,necessario alla produzione di energia elettrica a servizio della pompa di calore ed il consumo di idrogeno necessario al bruciatore per l'innalzamento dell'entalpia del fluido termovettore.Infine la ricerca è volta all'implementazione di un piccolo motore a idrogeno da unire direttamente alla pompa di calore geotermica, in modo da accorciare la consueta catena di dissipazione energetica esistente fra la fuel cell, l'inverter e il motore asincrono a servizio della pompa di calore tradizionale.
Il progetto di ricerca intende occuparsi del ruolo che i confidi (intermediari finanziari dediti all'offerta di garanzie alle imprese socie al fine di agevolarne l'accesso al credito bancario) possono (e dovrebbero) svolgere nello sviluppo dei processi innovativi del tessuto economico-produttivo regionale. In effetti, oltre a sostenere l'attività creditizia, i confidi, in considerazione della conoscenza diretta delle imprese consorziate e della possibilità di sviluppare accordi di collaborazione con altri soggetti istituzionali (SACE, banche locali, istituzioni di microcredito), possono divenire validi sostenitori sia dei processi di internazionalizzazione delle PMI sia delle strategie di Corporate Social Responsibility incentivando la diffusione e l'implementazione di una finanza più etica e socialmente responsabile e consentendo, in definitiva, il rafforzamento delle complessive condizioni economiche del nostro tessuto imprenditoriale. In previsione, tale idea progettuale intende produrre dei risultati sia sul piano teorico, pubblicando i risultati della ricerca sulle principali riviste nazionali ed internazionali in materia, sia ad un livello più attuativo, definendo un progetto pilota volto alla predisposizione, nell'ambito di un confidi o di altri enti istituzionali, di uno sportello che supporti le PMI nell'individuazione ed implementazione di tutte le più importanti forme di innovazione finanziaria.
Nell' ambito delle città e territori sostenibili il progetto di ricerca intende affrontare la tematica dei programmi complessi di riqualificazione urbana quali strumenti a disposizione dell'ente locale per rigenerare parti di città e sistemi urbani nell' ottica della sostenibilità ambientale. In particolare si intende approfondire l'evoluzione normativa (anche sotto la spinta dell'influenza comunitaria) che ha segnato il passaggio dal sistema autoritativo di regolazione del territorio a quello consensuale, o negoziato, che ha il suo punto di forza nella molteplicità dei soggetti coinvolti e dei diversi interessi di cui essi sono portatori. Quanto al contesto pugliese particolare attenzione sarà dedicata ai programmi integrati di rigenerazione urbana di cui alla l.r. n.21/08 che, proprio nell' ottica della programmazione integrata di ispirazione comunitaria, prevedono, oltre alla realizzazione di corposi interventi di riqualificazione (da attuarsi anche mediante iniziativa privata ai sensi dell'art. 16, c.1, l.r. n.20/01) la concertazione tra i vari soggetti coinvolti e la compartecipazione finanziaria (si pensi per quest'ultima all' erogazione di incentivi).La ricerca si propone quindi di verificare se i PIRU (con altri piani quali i PRUSST e le STU) siano uno strumento idoneo a valorizzare le politiche di governo a sostegno del patrimonio residenziale, dell'uso razionale delle risorse ambientali in rapporto con il finanziamento pubblico e privato.
Il 15% delle coppie ha problemi di infertilità che nel 30% dei casi dipende da anomalie che coinvolgono la tuba uterina (Kaproth-Joslin e Dogra, 2013). Le glicoproteine della tuba uterina svolgono un ruolo essenziale nella riproduzione ma poco si conosce sulla loro componente carboidratica che interagisce direttamente con i gameti e con l'embrione (Avilés et al., 2010). L'infertilità determinata dalle patologie della tuba uterina è bypassata dall'uso di metodologie di riproduzione assistita o trattata mediante laparoscopia. Il progetto di ricerca si prefigge di decodificare la componente carboidratica delle glicoproteine secrete da questo organo e correlarla con la maturazione dei gameti, la fecondazione e le prime fasi di sviluppo embrionale oltre che valutare la sua specifica presenza nel sangue. L'individuazione di marcatori tissutali e/o plasmatici consentiranno di conoscere lo stato fisiologico e/o patologico del soggetto e permetteranno la successiva produzione di chip diagnostici, l'allestimento di media più efficaci per le tecniche di riproduzione assistita riducendo il ricorso all'uso di seme eterologo a favore del benessere della coppia.
Il progetto di ricerca proposto e' finalizzato alla caratterizzazione della specificità antigenica di auto-anticorpi anti-fibroblasti (AFA) isolati dal siero di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc). La SSc è una malattia multi-sistemica del tessuto connettivo a verosimile patogenesi immuno-mediata, caratterizzata da anomalie vascolari, attivazione dei fibroblasti e del sistema immunitario. La malattia causa fibrosi della cute e degli organi interni con una espressività clinica e prognostica molto variabile. Tra le connettiviti, la SSc è una delle malattie più disabilitanti e invalidanti. Il legame tra autoimmunità e fibrosi nella SSc è indicato dall'identificazione degli AFA nel 58% di pazienti affetti da SSc, e dalla loro capacità di promuovere l'attivazione dei fibroblasti in vitro. Nonostante tali evidenze sperimentali, gli epitopi specifici di tali anticorpi non sono stati definiti. Sulla base di tali osservazioni, l'ipotesi principale di questo progetto è che vi sono antigeni associati ai fibroblasti riconosciuti dagli AFA, coinvolti nella generazione di fibrosi nella SSc. L'identificazione di tali antigeni consentirà: i) una più profonda comprensione del rapporto tra attivazione dei fibroblasti ed autoimmunità; ii) l'identificazione di punti chiave dei meccanismi patogenetici della fibrosi; iii) lo sviluppo di nuovi e più efficaci approcci terapeutici per contrastare il processo fibrotico nei pazienti con SSc.
Identità di un'industria culturale e mercato delle lettere in Pugliaè un progetto di ricerca volto a elaborare una storia critica complessiva dei fermenti culturali e sociali che hanno portato la letteratura pugliese ad assumere un ruolo rilevante nel panorama italiano ed internazionale. Si tratta di raccogliere e aggiornare i dati inerenti l'editoria, la diffusione del libro, la strutturazione dei centri di ricerca, delle biblioteche e degli archivi presenti sul territorio, documentando lo sviluppo culturale della regione e ricostruendolo scientificamente attraverso dei saggi e una monografia. Infatti, nella contemporaneità, la Puglia letteraria, da 'ex provincia dell'impero' culturale, accademico ed editoriale diviene un'autonoma periferia contenente in sé caratteri antropologici peculiari con una particolare simpatia per le geografie neolatine, balcaniche e nordafricane.I risultati attesi sono molteplici. Anzitutto il modello di sviluppo culturale pugliese potrà essere inserito, in maniera chiara e scientificamente fondata, nel dibattito socio-letterario internazionale sulle nuove frontiere della letteratura. Si potrà dunque valorizzare l'editoria pugliese individuando le potenzialità espresse e ancora inespresse del settore.Il progetto svilupperà un filone di ricerca completamente assente nel panorama degli studi accademici della regione Puglia, valorizzando l'ambito di riferimento Industria creativa (e sviluppo culturale).
Il progetto nasce dall'esigenza di integrare il quadro delle conoscenze relativo ai porti e agli approdi (dal punto di vista costruttivo, topografico e storico-economico) in un particolare comprensorio costiero pugliese, relativo ai litorali di Bari, Giovinazzo, Molfetta e Bisceglie, attraverso l'analisi archeologica subacquea e del paesaggio costiero. Questa porzione di costa si distingue per basse scogliere e la presenza di piccole cale intervallata da insediamenti e forme di sfruttamento antropico susseguitesi a partire dall'età del Bronzo fino ad arrivare a quella moderna e contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta al periodo di passaggio tra l'Antichità e il Medioevo quando si verificano i cambiamenti che consolidano gli sviluppi degli insediamenti urbani in questione e l'applicazione di modelli, tecniche e materiali diversi rispetto alla tradizione precedente nella realizzazione delle infrastrutture portuali.I nuovi dati ottenuti dalle campagne di ricognizioni della fascia costiera, delle aree portuali e degli approdi minori andranno a comporre, insieme all'edito, un database che costituirà la struttura di un sistema informativo territoriale utile a cogliere i cambiamenti che si sono verificati nel tempo. Inserito in rete (webGIS) permetterà la condivisione tra gli utenti, garantirà visibilità e conoscenza del patrimonio sommerso, agevolerà il lavoro archeologico, offrirà soluzioni ai problemi di tutela e promuoverà nuove forme di turismo culturale.
I norovirus (NoV) sono importanti patogeni gastroenterici umani e sono stati anche identificati in varie specie animali (suini, bovini, e topi). Recentemente nelle direttive comunitarie per la sorveglianza delle zoonosi, 2003/99/EC, i calicivirus, a cui appartengono i norovirus, sono inclusi nell'elenco B degli agenti zoonosici. Recentemente, un ceppo NoV è stato identificato in Italia in un leoncino in cattività morto per enterite emorragica. Il virus era molto simile a NoV umani GIV ed è stato classificato come un nuovo genotipo, GIV.2, per distinguerlo dai virus umani GIV.1. Successivamente anche nei cani e nei gatti sono stati evidenziati norovirus geneticamente simili al virus del leone, quindi classificati come GIV.2.È possibile pertanto ipotizzare che un nuovo gruppo di calicivirus (NoV) circoli nei carnivori domestici e selvatici. In quest'ottica, la presente ricerca mira ad acquisire conoscenze sulla prevalenza dei norovirus nei carnivori domestici e selvatici, valutandone il potenziale zoonosico. Inoltre, scopo della ricerca sarà la caratterizzazione molecolare del genoma dei norovirus identificati al fine di studiare l'evoluzione di questi virus e la creazione di una collezione di virus sfruttabile per la costruzione di sistemi diagnostici e per la produzione di antigeni sintetici specifici.
Su ortaggi tipici pugliesi si sperimenteranno tecniche colturali per una produzione sostenibile e modelli innovativi per una caratterizzazione olistica della qualità. Con il coinvolgimento e sulla spinta di aziende locali si testeranno anche processi industriali per ottenere prodotti trasformati, preservando le peculiari caratteristiche nutrizionali di tali ortaggi.Potenziali risultati attesi: protocolli di coltivazione per 2 ortaggi tipici, espressione della biodiversità pugliese a rischio di erosione genetica (carota di Polignano [CdP] e Mugnuli [M]); caratterizzazione qualitativa integrata e sviluppo di innovative tecniche per una valutazione olistica di 3 ortaggi tipici (CdP, M e Cipolla di Acquaviva [CdA]), per tratti di interesse nutrizionale ed economico; nuovi alimenti funzionali: prototipi di prodotti di IV e V gamma a base di CdP, M e CdA; risultati originali da pubblicare nella letteratura scientifica internazionale e/o da sfruttare per futura ricerca industriale, anche previa costituzione di marchi e brevetti.Con le attività proposte si coniugano tutela e valorizzazione della biodiversità (diffusione di ortaggi a rischio di erosione genetica), con lo sviluppo di una filiera agroalimentare innovativa (nuovi processi e prodotti agroalimentari), sostenibile (si integra col territorio ed il sistema agroalimentare locale) competitiva (prodotti salutari, di qualità) e multifunzionale (promozione del turismo enogastronomico).
Persiste in Puglia un alto tasso d'incidenza e mortalità per il tumore al polmone, patologia notoriamente associata a fattori di rischio di tipo professionale e ambientale, soprattutto in prossimità di insediamenti industriali (es. ILVA). Cambiamenti nello stato di compattazione della cromatina, in seguito a stress cellulari indotti dall'esposizione ad agenti inquinanti (particolato, derivati del benzene etc.), predispongono all'insorgenza delle rotture al DNA alla base del cancro. Obiettivo di questo progetto è lo studio di tali rotture in campioni pugliesi di tumore al polmone, attraverso analisi di SNP array, FISH, e Next Generation Sequencing (NGS) nei pazienti più informativi, seguiti da studi d'espressione, analisi di metilazione e di modificazioni istoniche delle regioni coinvolte. Sarà così possibile individuare le regioni più prone a rottura (cluster), il loro stato epigenetico, il loro effetto sull'espressione dei geni coinvolti e la loro associazione allo stile di vita dei pazienti, cosa che arricchirà la conoscenza di tale patologia. Interessante sarà, inoltre, verificare se le alterazioni epigenetiche individuate dalle analisi condotte (o fattori a esse associati) siano rilevabili anche nel sangue (DNA circolante) dei pazienti, con l'obiettivo di definire nuovi marker predittivi di tumore al polmone. Individuate eventuali alterazioni geniche ricorrenti, sarà possibile anche progettare e brevettare sonde BAC utili per lo screening diagnostico di tali aberrazioni.
L'Idea analizza la potenziale produzione di syngas da biomassa residuale disponibile in Puglia e, seguendo i principi della bioeconomia e ecologia industriale (EI), ne pianifica l'impiego come combustibile nelle turbine a gas (elettricità per i periodi di picco o per attenuare le fluttuazioni da impianti eolici/fotovoltaici), per la trasformazione in bio-gas naturale sintetico (energia termica) o carburanti liquidi, come fonte d'idrogeno e altri prodotti chimici. Il progetto, in linea con le politiche regionali a sostegno dell'energia sostenibile, si propone di implementare in Puglia un processo tecnico innovativo che valorizzi i residui agro-forestali per fini produttivi, migliorandone efficienza e sostenibilità dei sistemi di raccolta. Come la bioraffineria Beta Renewables in Piemonte, unica al mondo, ciò favorirà la transizione verso un sistema economico basato maggiormente su risorse biologiche e rinnovabili (bioeconomia), dove gli scarti sono riutilizzati in altri processi produttivi all'interno di una rete di EI. Risultati potenziali attesi:- Migliore gestione dei residui agro-forestali- Nuove attività industriali (produzione di biocombustibili, idrogeno e altri prodotti chimici)- Studio di fattibilità economico-ambientale di attività economiche integrate secondo i principi della bioeconomia e EI (chiusura cicli, valorizzazione scarti, integrazione flussi di materia dei sistemi industriali)- Riduzione emissioni inquinanti- Divulgazione risultati di ricerca
La fiscalità locale assume un ruolo determinante nell'indirizzo di politiche energetiche sostenibili tali da veicolare, attraverso la leva tributaria, lo sviluppo di Smart Cities, promuovendo un nuova concezione di sistema che incrementi la ricchezza delle realtà territoriali. Il progetto intende indagare la funzione promozionale della tassazione locale per la creazione di un modello fiscale che promuova, in un'ottica trasversale a più livelli ordinamentali, l'impiego delle energie sostenibili come nuova fonte di ricchezza per le comunità locali, per il raggiungimento di obiettivi di risparmio finanziario, nonché per la tutela e valorizzazione dell'ambiente e della salute. Coniugare domanda e offerta energetica, fornendo alle amministrazioni locali la possibilità di utilizzare la leva fiscale per direzionare gli sforzi verso lo sviluppo di città intelligenti, consente di ottenere ulteriori molteplici risultati: un ingente risparmio nelle finanze pubbliche per la fornitura di servizi essenziali a contenuto energetico sostenibile (si veda illuminazione pubblica e trasporti), l'incremento di entrate tributarie per una nuova interpretazione del prodotto energetico scambiato sul mercato, la promozione di pratiche che consentano agli stessi contribuenti, in particolar modo alle imprese, di migliorare le proprie prestazioni direzionando i propri investimenti verso scelte ecosostenibili a forte impatto sociale.
La presente Idea Progettuale riguarda lo sviluppo di nuovi approcci e strumenti per la comprensione dei meccanismi patogenetici e per la diagnosi di una malattia rara, autoimmune demielinizzante, la Neuromielite Ottica (NMO). Marker diagnostico dell'NMO e responsabile della sintomatologia, è la presenza di un autoanticorpo (NMO-IgG) che lega la principale proteina canale che permette il movimento rapido dell'acqua nel Sistema Nervoso Centrale, l'Acquaporina-4 (AQP4). Il meccanismo molecolare dell'insorgenza della malattia è poco noto, la sua diagnosi complessa e a volte tardiva con negative ripercussioni sulle possibilità terapeutiche. Obiettivi specifici del progetto sono: 1) sviluppare, sulla base di recentissimi risultati scientifici ottenuti e pubblicati dal proponente, un kit ad alta sensibilità e specificità per una precoce diagnosi molecolare della malattia, 2) sviluppare un modello animale di NMO per lo studio del meccanismo molecolare della sua insorgenza e per la sperimentazione di nuovi precoci approcci terapeutici 3) individuare, mediante screening su larga scala, molecole in grado di legare selettivamente gli autoanticorpi o la AQP4, potenzialmente utili per lo sviluppo di nuove specifiche terapie farmacologiche. Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi proposti è la disponibilità di strumentazione avanzata e le collaborazioni, già in atto, con centri di ricerca specialistici nazionali ed internazionali e con imprese innovative.
La liberalizzazione del mercato del lavoro, la finanziarizzazione dell'economia, la destrutturazione progressiva dei legami sociali hanno creato, negli ultimi 25 anni, una nuova schiera di emarginati, di esclusi, di nuovi infami (Foucault), privi di fonti di reddito dignitose, sottopagati e precari cronici del mondo del lavoro. Questi nuovi poveri ed emarginati non trovano più sostegno nel Welfare State tradizionale, ormai scomparso sotto la scure dell'austerità dei bilanci pubblici e della sua stessa crisi fiscale. L'idea progettuale che si intende promuovere rientra nell'ambito di riferimento denominato Salute, benessere e dinamiche socioculturali. In particolare il tema oggetto di ricerca è centrato sugli strumenti e sui sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati (giovani, donne, inoccupati, immigrati etc.). La ricerca che si intende condurre, pertanto, ha per obiettivo quello di scandagliare le potenzialità e le ricadute giuridiche, sociali ed economiche di una nuova architettura di sostegno e di inclusione sociale, alternativa al sistema universalistico novecentesco, fondata sullo strumento del reddito minimo garantito (RGM). La copertura costituzionale fornita dall'art. 36 Cost. al RGM porterebbe a caratterizzarlo quale investimento sociale per uscire dalla crisi. Il RGM dovrebbe risultare sia lo strumento necessario a colmare le lacune di un welfare ormai frammentato sia una via d'uscita dalla trappola dell'austerità.
L'iter progettuale si basa sullo studio e l'approfondimento della cultura musicale nell'antica Puglia attraverso l'iconografia e la conseguente catalogazione multimediale degli strumenti musicali nell'antica produzione vascolare delle tre regioni storiche della Puglia, Daunia, Peucezia e Messapia. In sostanza, la ricerca verterà esclusivamente sulle ceramiche fabbricate sul suolo pugliese, di tradizione indigena o di derivazione greca. Tale produzione vascolare si sviluppa, senza soluzione di continuità, dall'età del bronzo alla piena romanizzazione della regione; in tale percorso più che millenario nascono, si sviluppano e scompaiono innumerevoli classi di ceramica diverse tra loro in tecniche di realizzazione, raccolte di piccoli e grandi vasi in cui l'iconografia musicale, con un ricchissima presenza di strumenti musicali, auloi, cetre e lire di diverse misure, percussioni varie, ha un aspetto fondamentale e importante. Il progetto intende indagare, attraverso le immagini musicali, le origini culturali e storiche, la funzione sociale della musica e delle produzioni artistiche e creative dell'antica Puglia e l'approfondimento dei processi e influenze storiche all'origine del patrimonio artistico e antropologico.
Il progetto si propone di analizzare, nella prospettiva economico-aziendale, taluni strumenti di ingegneria finanziaria (SIF), quali le operazioni di garanzia tranched cover, gli strumenti per il finanziamento del debito e le misure per il finanziamento del capitale di rischio nelle PMI pugliesi nel ciclo di programmazione 2014-2020. Si propone di integrare e combinare i contributi concettuali tipici dell'economia aziendale, con quelli relativi ad altre discipline, per conseguire, oltre al predetto obiettivo finale, i seguenti risultati: 1) elaborare e proporre un framework degli strumenti e delle misure analizzate, fondato sia sul piano teorico che su quello dei riscontri empirici, riferiti a differenti contesti, che consideri e valorizzi: a) gli sviluppi teorici e le esperienze pratiche; b) i risultati delle analisi embrionali e parziali relativi a SIF utilizzati in differenti contesti regionali; 2) sviluppare indicazioni metodologiche ed operative per la revisione degli SIF già adottati nel contesto pugliese e analizzare il contesto di riferimento, attraverso una valutazione ex ante, per addivenire alla migliore definizione degli SIF da porre in essere. Dalla ricerca, funzionale alla valorizzazione di temi ricompresi nell'ambito di ricerca Salute, benessere e dinamiche socioculturali, ci si attende una più accurata comprensione dei potenziali effetti generabili dagli stessi SIF e delle indicazioni, in previsione della loro adozione nel ciclo 2014-2020.
Il ricco patrimonio di sculture in legno policromo pugliese costituisce la testimonianza dell'intensa circolazione culturale e artistica fra il Mezzogiorno e il mediterraneo in età moderna. Questi manufatti costituiscono il risultato di un fenomeno di vasta portata, non limitati alla sola Regione Puglia ma estesi e diffusi su tutta l'area mediterranea: il porto di Napoli viene a costituirsi come il fulcro di distribuzione da cui tali opere partivano per l'intera Europa(Venezia Manfredonia Taranto Gallipoli Cagliari Genova Marsilia, Cartagena). Il progetto si propone una campagna di catalogazione e valorizzazione di questo ricco patrimonio e di promozione di iniziative che incrementino un turismo destagionalizzato. L'idea è di prendere in esame le rotte commerciali - le stesse utilizzate per la circolazione delle opere d'arte - evidenziando i caratteri di reciproca influenza culturale. Il progetto mira a realizzare una indagine conoscitiva di tali rapporti e a favorire la loro catalogazione, attraverso la creazione di una banca dati informatizzata come uno strumento operativo e funzionale a favorire una attività sinergica tra gli Enti interessati. In questa prospettiva lo scopo è quello di valorizzare l'ambito della conoscenza del patrimonio artistico e antropologico mediterraneo.Le sculture costituiscono il fulcro delle manifestazioni popolari e religiose che tradizionalmente affollano i centri storici e che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio Intangibile dell'Umanità.
L'idea progettuale proposta consiste nell'esplorare l'enorme potenziale biotecnologico racchiuso nelle acque delle saline di Margherita di Savoia, in Puglia. La ricerca si propone in particolare di valutare la possibilità di utilizzare le vasche delle saline costiere come bioreattori naturali per la produzione di biomateriali ad alto valore aggiunto di interesse industriale, soprattutto per la optoelettronica. Mediante tecniche microbiologiche si partirà dallo studio delle comunità naturali degli ambienti ipersalini, per approdare agli studi molecolari utilizzando tecniche di tipo biochimico. L'attività di ricerca ruoterà attorno ad un'interessante proteina fotoattivabile, la batteriorodopsina (BR), un biomateriale fotosensibile, ad elevata stabilità termica e fotochimica, normalmente presente nelle membrane dei microrganismi archeali alofili estremi.I risultati attesi dall'attività di ricerca proposta sono approfondire le conoscenze della biomassa presente nella salina pugliese e, soprattutto, valutare la quantità di BR presente nelle acque, allo scopo di utilizzare le vasche salate, non solo per la produzione di sale, ma anche per la produzione di diversi bioprodotti ad alto valore aggiunto (come batteriorodopsina, pigmenti e lipidi archeali). Questo progetto mira in particolare alla valorizzazione e all'impiego di tali bioprodotti, che attualmente non vengono utilizzati nell'industria della produzione del sale, in altri ambiti industriali.
Il progetto intende sviluppare modelli e strumenti di educazione non formale per l'occupabilità dei giovani basati sul loro coinvolgimento attivo nei processi di innovazione, ossia nell'ideazione, sviluppo e diffusione di nuovi prodotti, servizi e processi che generano cambiamento sul piano economico, sociale e culturale. La ricerca indagherà su come l'educazione non formale (percorsi formativi extra-scolastici basati sull'apprendimento situato) si intreccia con risorse di apprendimento informale (spontaneo e autonomo) per generare forme egualitarie di co-learning e co-produzione di innovazione tra giovani e adulti (esperti, formatori, imprenditori, youth workers, gestori di spazi giovanili, attori pubblici, insegnanti ecc.). Particolare attenzione sarà data all'impatto sull'occupabilità di giovani in condizioni di svantaggio. Il progetto si propone di produrre risultati utili allo sviluppo di ambienti di apprendimento focalizzati sull'attivazione e sulla diffusione di processi di innovazione partecipati dai giovani. Rispetto all'ambito scelto, i risultati previsti saranno utili a sviluppare interventi per la maturazione nei giovani di abilità trasversali per l'occupabilità, soprattutto attraverso l'autoimpiego e la creazione d'impresa in settori innovativi o di nicchia. La ricerca, inoltre, sarà utile alle politiche per favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, oltre che per lo sviluppo di metodi di apprendimento in situazione mirati all'occupazione.
La più recente e innovativa ricerca storiografica internazionale sostiene che i primordi della mediatizzazione della politica non siano da rintracciare nella prima metà del Novecento, ma che sia possibile ricostruire una genealogia risalente della celebrity politics e della (connessa) dimensione spettacolare della politica, che dalla fine del Settecento, in Europa come nelle Americhe, accompagnano e sostengono il processo di uscita dall'Antico Regime politico (e coloniale). Queste due dinamiche strettamente collegate celebrity politics e political spectacle rappresentano pertanto un autentico carattere originale della costruzione dello spazio politico contemporaneo. Per il suo profilo di processo politico (inter)-nazionale dall'audience globale, il Risorgimento italiano rappresenta uno straordinario laboratorio per la mediatizzazione della nuova politica post-rivoluzionaria e costituisce un'autentica officina di celebrità, attingendo a una serie ininterrotta sia di eventi che di attori (Napoleone Bonaparte, Guglielmo Pepe, Santorre di Santarosa, Mazzini, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Daniele Manin, Garibaldi), oltre che a diverse generazioni di esuli e volontari che si trovano a soggiornare nei centri nevralgici (Londra, Parigi, Bruxelles, New York) e quindi a poter usufruire in presa diretta della grande trasformazione in atto su scala europea e mondiale nelle tecnologie dell'immagine e nel sistema della comunicazione pubblica durante il lungo Ottocento.
Lo urban sprawl è caratterizzato dalla bassa densità di popolazione, l'elevata eterogeneità delle destinazioni d'uso del suolo, la frammentazione dei governi locali e da una grande variabilità della capacità fiscale dei governi locali (Burchell et al., 1998). Lo urban sprawl nonha una definizione univoca, quella più appropriata a descrivere la realtà pugliese è fornita da Clawson and Hall (1973): Una crescita compatta attorno ad un certo numero di piccoli centri ad una certa distanza dal nucleo urbano principale.È opinione comune che un sentiero di sviluppo basato sulla bassa densità di popolazione porti a costi più elevati nella fornitura dei servizi pubblici locali ma le analisi empiriche a riguardo sono spesso basate sugli USA. Il progetto di ricerca mira a misurare empiricamente l'impatto dello sprawl sui comuni pugliesi, in modo da ottenere utili indicazioni di policy sull'architettura dei governi locali.Il progetto è inquadrabile nell'ambito di riferimento città e territori sostenibili ed è focalizzato in particolare sul tema della progettazione urbanistica e territoriale sostenibile.Lo scopo è quello di sviluppare misure accurate dello urban sprawl, per valutarne l'impatto negativo sui bilanci comunali, così come predetto dalla letteratura. L'analisi empirica sulla relazione tra sprawl e spesa comunale sarà condotta per mezzo di un dataset che includa variabili economiche, sociali e geografiche sul contesto delle aree urbane e rurali dei comuni pugliesi.
Il progetto di ricerca azione propone la sperimentazione di un modello regionale integrato di gestione dei casi di minori in affido o adozione, basato su un sistema informatizzato di raccolta dati, e una piattaforma online per la formazione degli operatori.Lo studio 1 identificherà gli indicatori da considerare nell'indagine sociale e nel web sistema, facilitando la diagnosi e il monitoraggio dei casi, i processi decisionali dell'assistente sociale e l'integrazione interistituzionale. Lo studio 2 esplorerà gli ostacoli riscontrati nella gestione dei casi e i bisogni formativi degli operatori, da colmare con la piattaforma che innoverà e renderà comune il background degli operatori.Lo studio 3 analizzerà la banca dati per valutare predittori di successo e insuccesso dei casi, consentendo di identificare buone prassi e raccomandazioni basate su evidenze empiriche. Inoltre, il software permetterà di sistematizzare i dati di migliaia di bambini, programmare in modo mirato gli abbinamenti minore famiglia, monitorare i contatti con il nucleo di origine, esaminare gli interventi erogati e i trend nel tempo, sulla base di indicatori condivisi e comparabili. Per tutte queste ragioni, il progetto introduce elementi di valorizzazione nell'ambito di riferimento prescelto.Infine, alcuni studi valutativi (4, 5 e 6) analizzeranno, seppur preliminarmente, gli impatti delle innovazioni progettuali, evidenziando elementi di criticità ed efficacia.
Negli ultimi decenni si è registrato un incremento delle infezioni fungine invasive (IFI), dovuto all'aumento del numero di pazienti immunocompromessi. Tra le IFI, candidemie e aspergillosi rappresentano le infezioni maggiormente conosciute e per le quali esistono linee guida per una corretta diagnosi e gestione terapeutica. Ciononostante, si è assistito ad un progressivo aumento di IFI sostenute da patogeni emergenti, tra cui Malassezia spp., che richiedono particolari tecniche di coltura per la diagnosi non utilizzate nella routine. La limitata conoscenza dei fattori di rischio delle IFI da Malassezia associate alle difficoltà diagnostiche si traduce in un'elevata morbilità e mortalità di tali infezioni, in un ritardo nella diagnosi e nell'inizio della terapia, e quindi in un peggioramento dell'outcome del paziente.Le attività che il progetto propone sono quella di offrire alle unità ospedaliere un servizio che garantisca una diagnosi certa e rapida delle infezioni da Malassezia; studiare la prevalenza delle IFI da Malassezia e i potenziali fattori di rischio nei pazienti arruolati in modo da ridurne la morbilità e mortalità; studiare la sensibilità in vitro agli antifungini e la presenza di fenomeni di farmacoresistenza in modo da ottimizzare il trattamento terapeutico; stilare linee guida sulla diagnosi e sulla corretta gestione delle IFI da Malassezia spp. mediante l'attiva collaborazione dei microbiologi e clinici degli ospedali pugliesi coinvolti nel progetto.
Negli ultimi anni la Regione Puglia ha implementato una serie di azioni volte alla promozione della creatività come leva per lo sviluppo economico regionale. Se alcune province hanno raccolto l'invito, altre, come Taranto, restano ai margini del nuovo modello di sviluppo. Infatti, una forte path dependence limita le possibilità di sfruttare economicamente il potenziale creativo locale. A questo fine e attraverso la metodologia qualitativa della Social Network Analysis, la presente proposta di ricerca si pone come obiettivo principale l'analisi e la mappatura delle imprese creative di Taranto, della loro configurazione relazionale e dei vantaggi competitivi locali in termini di creatività. Conoscere la qualità del capitale sociale locale, l'identità, i bisogni, la rilevanza economica degli attori, così come i deficit del network in cui operano (che si ipotizza essere particolarmente frammentato), è fondamentale per la progettazione ad hoc di politiche di sviluppo territoriale per un territorio la cui bassa resilienza economica mette costantemente a rischio la sopravvivenza dell'intero sistema economico locale. Il progetto rientra pienamente nell'ambito di riferimento Industrie Creative e Sviluppo Culturale, date le finalità di conoscenza e potenziamento dell'area territoriale e del settore oggetti di studio.
Upgrade della tradizionale biblioteca, MEM: Mediateca ed Emeroteca Musicale è un progetto mirato ad archiviare, digitalizzare e diffondere per la prima volta in Italia riviste di musica contemporanea, definita musica extracolta (rock, pop, hip hop, elettronica e loro declinazioni). Il progetto intende avviare, valorizzare e rendere visibile su scala nazionale con la sinergia di Università, Distretto della Puglia creativa, Apulia Film Commission e imprese culturali, la prima mappatura italiana, cartacea ed elettronica, di riviste musicali, una cui preziosa raccolta embrionale frutto di donazione è stata selezionata e ottenuta dalla proponente nella sede della Mediateca Regionale Pugliese. Come primi risultati si attendono riscontri sul piano scientifico delle imprese culturali e dell'utenza per un'operazione inedita che renderebbe MEM un ragguardevole polo di attrazione nella filiera produttiva dell'audiovisivo e del musicale e centro di studi pionieristico e transdisciplinare per il rafforzamento della conoscenza e diffusione delle musiche e degli stili di vita ad esse connessi che hanno accompagnato diverse generazioni dagli anni '50 del secolo scorso. Il progetto ambisce inoltre a sviluppare più versanti della produttività creativa tramite il dialogo di approcci, metodologie e professionalità eterogenei, anche dotandosi di linguaggi innovativi di per sé multimediali (editoria musicale, grafica, comunicazione, promozione, diffusione di contenuti culturali dell'audiovideo).
L'utilizzo dell'idrogeno come combustibile per i mezzi di trasporto è un'accattivante proposta nell'ambito della cosiddetta economia dell'idrogeno. Infatti, l'emissione di CO2 sarebbe ridotta, permettendo una maggiore ecosostenibilità delle attività antropogeniche; inoltre la dipendenza per l'approvvigionamento di combustibile diminuirebbe drasticamente. Tale proposta, avanzata da qualche decennio, continua a porre interessanti sfide riguardanti la realizzazione di un serbatoio a bordo di veicoli che sia al contempo sicuro, leggero, piccolo, economico e ricaricabile in poco tempo. Nel presente progetto si propone l'analisi e la simulazione della cinetica di stoccaggio, di estrazione e di diffusione delle molecole e degli atomi di H in materiali solidi e liquidi con metodi state-of-the-art; i risultati ottenuti verranno utilizzati per valutare le migliori condizioni di impiego di materiali innovativi per lo stoccaggio dell'H. In particolare si intende implementare un modello di riferimento di simulazione al computer dell'immagazzinamento di H2 che tenga conto del ruolo di stati eccitati molecolari. Diversi materiali verranno studiati come possibili candidati (composti intermetallici, idruri, liquidi organici, nanotubi), in conformità con quanto già esistente nella pratica industriale ovvero proponendo materiali alternativi. Ci si varrà dell'esperienza del proponente nella cinetica delle specie a base di H e della simulazione di metalli nanostrutturati ingegneristici.
L'Idea Progettuale si propone la caratterizzazione della contaminazione da metalli pesanti in suoli inquinati di interesse Regionale attraverso l'utilizzo di metodi analitici innovativi che impiegano raggi X. Inoltre, laddove statisticamente possibile, verrà effettuata la modellizzazione della loro diffusione nell'ambiente. La tipologia di attività proposta e' basata principalmente sull'implementazione di complesse analisi chimico-fisiche per la caratterizzazione fino a livello microscopico di metalli pesanti nel suolo e sulla predizione della distribuzione spaziale di tali inquinanti attraverso modelling statistico. I risultati attesi sono una migliore conoscenza delle forme chimiche dei metalli presenti nel suolo e la loro potenziale mobilità ambientale e pericolosità per l'uomo. Partendo da tali informazioni, verranno sviluppate metodologie innovative di bonifica basate sull'intrappolamento in situ degli inquinanti all'interno di strutture minerali di neosintesi. L'Idea Progettuale si propone di trasferire le conoscenze tecnologiche acquisite sia ad Enti preposti al monitoraggio ambientale che ad imprese operanti nel settore delle bonifiche ambientali. Gli elementi di valorizzazione dell'Idea Progettuale nell'ambito di riferimento sono il miglioramento della conoscenza del territorio ed in particolare delle trasformazioni del suolo dovute ad attivita' di natura antropica, utilizzando metodi altamente innovativi per il monitoraggio quali-quantitativo ambientale.
La radioterapia è un campo in continua espansione nel trattamento di patologie tumorali. Grazie a indubbi vantaggi legati alla possibilità di raggiungere siti anatomici difficilmente accessibili in altro modo, è applicata a circa il 50% dei pazienti affetti da tumore. Sua ultima frontiera è l'adroterapia.Nei trattamenti adroterapici, i raggi X tipici della radioterapia convenzionale sono sostituiti da fasci di adroni, in particolare protoni e ioni Carbonio, la cui modalità di rilascio di energia consente un'azione molto più efficace sui tessuti malati con l'ulteriore vantaggio di minimizzare i danni a tessuti sani.Nell'ambito del trattamento della malattia, l'uso terapeutico di fasci di ioni Carbonio nella lotta contro il cancro è attualmente limitato dalle scarse conoscenze in merito agli effetti delle particelle secondarie che si generano dalla frammentazione del fascio nel volume bersaglio.Il progetto proposto ha lo scopo di studiare approfonditamente gli aspetti fisici della terapia con ioni Carbonio. Saranno effettuate misure di frammentazione di ioni di energie di O(100 MeV/u) in materiale che simuli il tessuto umano. Tali misure permetteranno di accumulare, per la prima volta, dati con statistica elevata e spettro angolare esteso da 35° a 115°.Ciò consentirà sia un'ottimizzazione delle simulazioni Monte Carlo in uso per definire la dose, sia lo sviluppo di un sistema di monitoraggio on-line della dose rilasciata durante il trattamento del paziente.
L'azoto è un nutriente essenziale per le specie vegetali, e rappresenta con l'acqua uno dei principali fattori limitanti la produttività. Per massimizzare le rese, vengono somministrate notevoli quantità di ammonio e nitrato. Dati relativi ai paesi Ue27 per il 2010 hanno evidenziato che l'Italia è sesta nei consumi di fertilizzanti (1,1 milioni di tonnellate, di cui 0.89 q/h solo in Puglia; dati INSTAT). Di questo, il 60-30% è perso con la percolazione, la denitrificazione del suolo, la volatilizzazione dell'ammoniaca, aventi effetti deleteri sull'ambiente. L'obiettivo del presente progetto è di studiare le basi genetiche e fisiologiche dell'efficienza di utilizzazione dell'azoto (NUE) in frumento duro, specie d'eccellenza nel panorama agricolo pugliese e italiano. I risultati attesi sono l'individuazione e valorizzazione di varietà locali e nazionali ad elevata NUE e buona performance produttiva, adatte per ambienti siccitosi e con limitate risorse idriche quali quelle pugliesi; verranno identificati alleli più efficienti e adatti a diversi regimi azotati e pratiche colturali da impiegare in programmi di miglioramento genetico dei frumenti. L'integrazione di tali conoscenze permetteranno un uso più razionale e mirato degli input azotati, con benefici sia economici che sulle performance delle coltivazioni di frumento duro, riduzione dell'inquinamento e salvaguardia degli agro-ecosistemi, collocandosi nell'ambito di ricerca n.5 Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.
Il cancro colorettale è fra i più diffusi tumori maligni. Nonostante il suo alto tasso di mortalità è possibile ridurre gli effetti di questo cancro attraverso una diagnosi precoce che può prevedere la formazione cancro anche anni prima della sua presenza. Per questo motivo c'è un grande interesse nello studio degli stati iniziali del CRC usando diversi mezzi fra cui modelli matematici e simulazioni numeriche [1].Il processo di cancerogenesi presenta tre prime fasi (iniziazione, promozione, progressione). Nella fase di iniziazione alcune mutazioni genetiche anormali agiscono su cellule presenti in alcune delle cavità dell'epitelio, chiamate cripte. Questa anormalità si può trasmettere sulle cripte adiacenti e ciò crea un micro-adenoma,chiamato Aberrant Crypt Foci (ACF), che può essere riconosciuto attraverso l'endoscopia. La seconda fase descrive l'evoluzione dell'ACF in un adenoma che si allarga all'interno del lumen del colon. Nella terza fase infine l'adenoma si trasforma in un carcinoma.L'obiettivo di questo progetto è di modellare e simulare numericamente l'evoluzione di un ACF nelle fasi di promozione e progressione. I modelli da considerare sono costituiti da sistemi di PDE che presentano parametri e relazioni che saranno determinati a partire dall'analisi di immagini reali endoscopiche di adenomi colorettali fornite da medici oncologi.[1] Kershaw SK et al, IET SYSTEMS BIOLOGY, 7, 3, pp. 57-73, 2013.
Si stima che circa il 5% della popolazione mondiale sia affetta da diabete mellito. Il diabete di tipo 1 causa la progressiva distruzione autoimmune delle cellule beta nel pancreas che producono l'insulina, rendendo indispensabile la terapia insulinica. Il diabete di tipo 2, ben più diffuso, è associato alla resistenza all'insulina da parte degli organi; nei casi più gravi, anche per questa patologia è prescritta una terapia insulinica.Una maggiore accuratezza della somministrazione della terapia insulinica permette di ridurre gli eventi di iperglicemia e ipoglicemia, entrambi pericolosi per la salute, che si verificano a seconda che l'insulina in circolo sia rispettivamente insufficiente o troppo abbondante.I complessi meccanismi che regolano la produzione del glucosio e dell'insulina nell'organismo, ed il loro utilizzo, possono essere rappresentati con diversi modelli matematici, in particolare con sistemi di equazioni differenziali. Lo scopo di questo progetto è di ideare nuovi modelli che possano descrivere più accuratamente alcune funzionalità metaboliche e biologiche.I modelli sviluppati potranno contribuire a perfezionare la comprensione di alcuni meccanismi legati all'insorgere della malattia e alle alterazioni che essa causa al metabolismo. Potenzialmente, i modelli possono contribuire a perfezionare la terapia insulinica, calibrandola meglio e quindi migliorando la salute del paziente ed aiutandolo a gestire la propria patologia.
Il danno renale acuto (AKI) sta emergendo come un problema di salute pubblica in tutto il mondo. La sua prevalenza varia dal 5 % di tutti i pazienti ospedalizzati al 50 % nelle unità di terapia intensiva. Le cellule staminali renali dell'uomo (ARPCs) sono in grado di riparare i danni delle cellule epiteliali renali tubulari (RPTECs) in AKI indotto da agenti tossici. Recentemente abbiamo identificato alcune molecole incluse in microvescicole e alcune chemochine rilasciate dalle ARPCs che possono stimolare il processo di rigenerazione delle cellule tubulari (Sallustio, KI, 2013). Scopo del presente studio è di dimostrare ulteriormente l'effetto riparativo di queste molecole sia in vitro che in vivo e identificare altre molecole rigenerative. In particolare, useremo un modello in vitro di tossicità indotta da cisplatino per studiare le interazioni che avvengono tra ARPCs e RPTECs sottoposte a lesioni. Le molecole rigenerative individuate saranno convalidate anche in vivo in un modello di AKI. Useremo un sistema di somministrazione di farmaci che impiega immunoliposomi e microsfere di polimeri biodegradabili che sono in grado di internalizzare piccole molecole idrosolubili nel loro nucleo acquoso e poi rilasciare le molecole in cellule renali. I risultati dello studio potrebbero fornire miglioramento nella prevenzione assistenza sanitaria attraverso tecnologie e metodologie innovative e potrebbero essere utili per l'avanzamento diagnostico prognostico e terapeutico dell'AKI.
Scopo del progetto è lo studio e la realizzazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per la connessione di contenuti testuali a risorse presenti nella Linked Open Data (LOD) cloud. Questo processo va sotto il nome di entity linking.I linked data sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati e collegati fra loro basata su tecnologie e standard web aperti. I linked data fornisco informazioni che possono essere lette e comprese dai computer rendendo possibile collegare e utilizzare dati provenienti da diverse sorgenti.Ulteriore obiettivo di questo progetto è rendere l'operazione di linking indipendente dalla lingua, applicabile in contesti multilingua estendendo la possibilità di collegare testi scritti in lingue diverse alle stesse sorgenti presenti nella LOD. Ciò permetterebbe di realizzare applicazioni basate sui linked data con funzionalità multilingua, ad esempio potrei cercare un'informazione a partire da un particolare dato nella LOD e ritrovare tutti i documenti testuali in diverse lingue in cui quel dato è stato esplicitato.Il livello semantico aggiunto dalla LOD permette ai calcolatori di abilitare una serie di sevizi per l'interrogazione, l'interoperabilità e l'elaborazione automatica dei dati, dall'altro lato le tecniche di elaborazione del linguaggio permettono ai calcolatori di leggere e comprendere i contenuti presenti sul Web e di creare automaticamente i metadati necessari al processo di entity linking.
La sclerosi multipla (MS) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale (CNS) che si presenta con diverse forme cliniche. I farmaci utilizzati per il trattamento dell'MS, come l'interferone beta (IFNb), sono attivi nella fase recidivante dell'MS, ma risultano inefficaci nelle forme progressive. Infatti, nell'MS primaria progressiva (PP-MS) l'infiammazione è intrappolata nel CNS dove la presenza della barriera ematoencefalica (BBB) impedisce ai farmaci di raggiungere i siti infiammatori in concentrazioni sufficienti ad esercitare un effetto benefico. Quindi, l'utilizzo di nuove strategie terapeutiche che permettano ai farmaci di superare l'ostacolo della BBB e raggiungere i loro bersagli nel CNS rappresenta una nuova sfida in campo farmacologico. Negli ultimi decenni la nanotecnologia è emersa come uno strumento promettente per il trattamento di numerose malattie neurologiche. In particolare, sistemi costituiti da nanoparticelle (NPs) e nanocristalli sono in grado di fornire metodi alternativi non invasivi per veicolare farmaci e altre molecole nel CNS. Lo scopo di questo progetto è quello di studiare la capacità di NPs opportunamente funzionalizzate e coniugate con IFN beta di attraversare la BBB ed esercitare il loro effetto terapeutico su target specifici quali le metalloproteinasi di matrice (MMP). I risultati di questo studio possono aprire nuove prospettive per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per il trattamento delle malattie neurologiche.
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il tumore maligno più frequente del fegato con alto tasso di mortalità in tutto il mondo. L'obiettivo del presente progetto di ricerca è di sviluppare nuove strategie terapeutiche per l'HCC. La ricerca proposta è di tipo traslazionale e prevede lo studio di composti farmacologici e biologici che agiscono su meccanismi di malattia di recente identificazione. Uno di questi meccanismi, particolarmente studiato dal proponente del presente progetto di ricerca, è la comunicazione paracrina tra cellule tumorali e fibroblasti stromali nell'epatocarcinogenesi. Qui si propone che l'interruzione di questa comunicazione, mediante inibizione della produzione di acido lisofostatidico (LPA), possa tradursi in una riduzione significativa della massa neoplastica. Il primo dei risultati attesi è l'efficacia farmacologica degli inibitori dell'enzima Autotaxin (ATX/LysoPLD) principale produttore di LPA nelle cellule tumorali. Il secondo risultato è la riduzione o il rallentamento della crescita tumorale, in modelli animali e in vitro, mediante impiego sia di inibitori farmacologici selettivi di ATX che di siRNAs. Il terzo risultato è di porre le basi per una sperimentazione sull'uomo nel momento in cui uno dei vari composti risultasse elettivo per un trial clinico. Elemento di valorizzazione del presente progetto è lo sviluppo di nuove terapie della malattia neoplastica del fegato nell'ambito di riferimento Salute, benessere e dinamiche socioculturali.
La data del 30.6.2014 segna il definitivo passaggio al regime di obbligatorietà (almeno parziale) dell'osservanza delle modalità telematiche nel processo civile e rappresenta l'ultima chiamata per raccogliere la sfida dell'innovazione e del miglioramento delle relazioni tra cittadini e Giustizia. E' fin troppo noto (come ribadito nella Relazione sull'amministrazione della giustizia del 2013 dal primo presidente della Cassazione) che, in un momento di crisi economica, l'efficienza del processo civile gioca un ruolo essenziale nel ricreare le condizioni per lo sviluppo: in quest'ottica, l'implementazione e l'allargamento della platea dei fruitori del P.C.T., in territorio pugliese, concretizzerebbe gli obiettivi di Smart specialisation e potenziamento del sistema produttivo regionale fondato sull'innovazione (v. Piano Horizon 2020). L'idea progettuale muove dalla convinzione che, per assicurare il risparmio di tempi e costi raggiungibile con la dematerializzazione del processo, occorra: 1) ripensare dalle fondamenta le professionalità e i luoghi di lavoro degli attori del processo (stanza del giudice; cancelleria); 2) importare nel territorio regionale le feconde esperienze dei Protocolli P.C.T., maturate in altri territori; 3) promuovere una partnership tra uffici giudiziari e università, con la creazione di una Officina del P.C.T., che monitori le prassi applicative, elabori soluzioni alle criticità, favorisca la risposta celere ed efficiente alla domanda di giustizia
La proposta guarda ai processi di riorganizzazione regionale nell'UE e tende ad individuare le condizioni strumentali perchè il riassetto macro-regionale in atto produca i risultati attesi in termini di posizionamento competitivo, copertura di vuoti di offerta, governance a livello sia di singole componenti che di macroregione. Le esperienze di ricomposizione interregionale nell'UE non hanno avuto impatti concreti nei termini suddetti, probabilmente perchè si tratta di esperienze relativamente recenti o in fase di start-up, per cui il timore che gli organismi macroregionali possano costituire ulteriori entità di intermediazione tra livelli sovraordinati (sovranazionale, nazionale) e sottordinati di governo (regionale, comunale), sembra concreto. Considerato che detti livelli di governo sono espressione diretta dei cittadini europei, le macroregioni non possono che assumere funzioni delegate o concordate tra i soggetti istituzionali in materia di programmi e obiettivi comuni, sfruttando le interdipendenze geo-economiche, logistiche-infrastrutturali e di co-branding che legano i diversi territori. Tali elementi sono dati per noti, in realtà non lo sono, per cui è necessario intraprendere un percorso conoscitivo a scopi operativi sia delle macroregioni già istituzionalizzate (Baltica, Danubiana) che di quelle in progress (Adriatico-Ionica).L'Osservatorio delle macro-regioni dell'UE, oggetto della presente proposta, è ritenuto uno strumento per produrre tale obiettivo.
La presente ricerca mira ad elaborare ed attuare sul campo interventi di profilassi di tipo innovativo, basati su un paio di adesioni volontarie ed integrati da un approccio molecolare, negli allevamenti bovini della Regione Puglia al fine di ridurre l'incidenza delle infezioni da pestivirus. L'eradicazione dell'infezione sarà attuata mediante l'identificazione e la macellazione dei soggetti immunotolleranti o persistentemente infetti, principali diffusori dell'infezione negli allevamenti bovini. Sarà possibile valutare l'impatto delle infezioni sostenute da pestivirus sulle produzioni zootecniche della Regione Puglia, la reale diffusione dei pestivirus emergenti (Hobi-like) negli allevamenti bovini e determinare le correlazioni evolutive degli stipiti identificati con stipiti di riferimento.I risultati ottenuti contribuiranno a chiarire alcuni degli aspetti ancora poco studiati delle infezioni sostenute dai pestivirus, in relazione alle caratteristiche epidemiologiche e patogenetiche degli stipiti emergenti ed alle ripercussioni sul piano immunologico (necessità di allestire nuovi vaccini). La progressiva eradicazione delle infezioni da pestivirus dagli allevamenti pugliesi avrà delle ricadute positive sul miglioramento delle produzioni aziendali in termini di incremento della montata lattea e della fertilità delle bovine e di riduzione delle spese veterinarie per il trattamento delle infezioni secondarie conseguenti allo stato di immunodepressione virus-indotto.
La dermatite da contatto provocata dal nickel (Ni) è in continuo aumento poichè questo metallo è presente in molti biomateriali utilizzati in medicina come ad esempio negli impianti dentali o nelle protesi artificiali dell'articolazione della anca. Allo stesso tempo il Ni è diffuso nello ambiente e quindi contenuto negli alimenti. La sua ingestione può danneggiare la mucosa intestinale attraverso un meccanismo immuno-mediato. La risposta immunitaria al Ni è di tipo ritardato e coinvolge l'intervento di T linfociti. Di recente, é stato dimostrato che il Ni è in grado di fissarsi al Toll-like receptor (TLR)-4 di cellule dendritiche umane (CD), che risulta essere il sito legante di elezione per i lipolisaccaridi (LPS) o endotossine dei batteri Gram-negativi. Nell'allergia al Ni anche batteri orali Gram-positivi possono indurre l'attacco del Ni al TLR-2. In conclusione, le CD attivate attraverso i TLR presenterebbero il Ni a T linfociti specifici con produzione sia di interleuchine (IL) infiammatorie che allergizzanti. Nostre precedenti pubblicazioni, hanno dimostrato che i polifenoli estratti dal vino Negroamaro sono in grado di interferire con l'attivazione del TLR-4 da parte di LPS. Pertanto, la presente proposta si basa sulla capacità dei polifenoli a inibire l'attacco del Ni sul TLR-4/TLR-2 valutata attraverso studi in vitro. Inoltre, la somministrazione di polifenoli come nutraceutici verrà ad essere presa in considerazione in soggetti con allergia al Ni.
Un metodo molto efficace per il rilevamento di esplosivi in zone di conflitto o in controlli aereoportuali, è il fiuto di cani addestrati. Le sostanze rilasciate dagli ordigni entrando nel naso si legano ai recettori olfattivi (RO) che riescono a riconoscere molecole di varia natura. I RO sono proteine a 7 eliche transmembrana associati a proteina G che non sono espressi solo nel sistema olfattivo ma anche nel cervello, nei reni e nel cuore con funzioni ancora sconosciute.I RO legandosi alle molecole volatili disperse nell'aria sono ideali per la costruzione di strumenti ibridi che possano servire o da rilevatori ambientali o da strumenti di screening diagnostico non invasivi.Lo scopo del progetto è dunque quello di accoppiare la sensitività dei RO con materiali, come il grafene, dalle particolari proprietà meccaniche ed elettriche, per la realizzazione di sensori portatili e poco costosi (iNose o smell-E) da poter essere utilizzati come strumenti diagnostici per l'ambiente e la salute. Di particolare interesse è lo studio della risposta dei RO agli esplosivi per la costruzione di un naso elettronico che contribuisca a rivelarne la presenza. La tecnologia utilizzata potrebbe anche essere usata per realizzare piattaforme di studio farmacologico per quelle malattie che coinvolgono i RO.Per realizzare tale progetto è necessario ampliare le conoscenze di base sulle proprietà dei RO e sperimentare le capacità di interazione dei nuovi nanomateriali con campioni biologici.
La Puglia, con 267000 aziende olivicole e 1200 frantoi, rappresenta la più importante regione olivicola italiana. Le industrie del comparto oleario così come gli utilizzatori finali di oli vegetali presentano il problema dello smaltimento dell'olio esausto e dei sottoprodotti di lavorazione. I Consorzi Nazionali, pur promuovendo la raccolta ed il riutilizzo degli stessi, riducono ma non eliminano il problema della dispersione nell'ambiente di notevoli volumi di oli vegetali (2 milioni di tonnellate all'anno).Un'enorme fonte di dispersione nell'ambiente è quella derivante dall'olio alimentare esausto riversato negli impianti fognari come rifiuto domestico e dallo smaltimento dei residui di lavorazione derivanti dall'industria agroalimentare. I siti di deposito delle sostanze oleose sono: suolo, falda, specchio d'acqua superficiale, mare e impianti di depurazione.L'attività proposta consiste nello sviluppo di un prototipo di microimpianto automatizzato per il recupero degli oli vegetali esausti e il loro riutilizzo come fonte energetica alternativa. Il progetto ha lo scopo di sviluppare un processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli esausti, ed il riutilizzo di quelli che attualmente sono i prodotti di scarto. L'utilizzo di microtecnologie e lo sviluppo di micro reattori, capaci di rendere possibili trasformazioni chimiche non praticabili con tecniche tradizionali, consentirà una riduzione dei costi di produzione e una maggiore tutela dell'ambiente.
In Italia i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) si stimano oramai in alcune migliaia. Una prima forma di censimento è quella disponibile sul sito di Rete Gas nazionale (http://www.retegas.org). Si tratta spesso, soprattutto nel Mezzogiorno, di piccole realtà nelle quali si realizza una concezione culturale solidale, benché con ricadute anche dalla cifra utilitaristica, dei bisogni primari e dell'economia. I consumatori, unendosi, possono ridurre il peso dell'intermediazione commerciale e contribuire, attraverso canali alternativi a quelli del mercato orientato capitalisticamente, a conseguire benefici sul piano culturale, economico e della salute. Le ulteriori ricadute positive della cittadinanza organizzata in GAS sono: - minori costi a parità di qualità; - mettere assieme una domanda di prodotti tale da poter concordare con il produttore le caratteristiche dei processi produttivi, controllandone in primo luogo la salubrità e il rispetto di pratiche sedimentate nel tempo; - la promozione dell'economia locale e il km 0 per una parte notevole dei prodotti acquistati con un abbattimento dei consumi di CO2 e un'indiretta ristrutturazione del welfare.Sostanzialmente l'organizzazione dei consumatori permette di controllare la produzione, di stimolare una produzione diversa, effettivamente corrispondente ai propri bisogni e aspettative, riportando le merci al loro valore d'uso e non a quello di scambio funzionale solo al profitto.
Il riuso irriguo delle acque reflue urbane rappresenta una strategia cruciale per la soluzione del problema della limitatezza delle risorse idriche in agricoltura. Il progetto mira a sperimentare e proporre strategie innovative e sostenibili, tecnologiche e gestionali, che favoriscano una diffusa implementazione del riuso a fini irrigui di acque reflue urbane affinate. I risultati attesi riguardano: a) messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio in continuo della qualità delle acque prodotte per uso irriguo e l'acquisizione in remoto dei dati; b) formulazione di soglie di fitotossicità di inquinanti emergenti su colture arboree; c) analisi del rischio microbiologico derivante dal riuso di acque reflue urbane trattate su colture arboree; d) definizione di linee guida e disciplinari per il riuso irriguo su specie arboree di acque con differenti carichi in elementi nutritivi. Considerando l'importanza strategica delle colture arboree per l'economia regionale, la carenza di fonti idriche superficiali del territorio pugliese e la grave minaccia per l'agricoltura costiera rappresentata dall'intrusione marina nelle acque di falda, la gestione della risorsa idrica risulta essere determinante nell'ottica di uno sviluppo sostenibile dell'agricoltura e della sicurezza alimentare
Annualmente, nella nostra regione, gli incendi distruggono infrastrutture e danneggiano l'ambiente. Nel Luglio del 2007, un vasto incendio nella zona del Gargano causò la morte di due persone, centinaia di feriti e danni ingenti. Per evitare tali disastri è necessario monitorare il territorio con strumenti molto affidabili ed economici. L'obiettivo del progetto è stabilire le proprietà dei rivelatori ibridi di fotoni basati sui Micro Pattern Gaseous Detectors (MPGDs) e dimostrare le loro potenzialità per il monitoraggio ambientale, in particolare per la rivelazione degli incendi. Grazie al grande guadagno e al moderato voltaggio richiesto di questo tipo di rivelatori, possono essere usati per la rivelazione di sorgenti UV, come le scariche da effetto corona, scintille e fiamme in presenza di luce solare. E' stato dimostrato che MPGDs ibridi fotosensibili possono competere con i rivelatori di fiamma in commercio, sia in sensibilità, sia per costi di produzione. Sono stati sviluppati strumenti per immagini UV in cui MPGDs ibridi fotosensibili sono accoppiati con sistemi ottici. Attualmente sono implementate varie tecniche per la rivelazione d'incendi: rivelatori visuali di fumo e fiamma, o per mezzo della radiazione infrarossa. Il rivelatore proposto e' concepito per rinforzare gli esistenti sistemi di monitoraggio con la rivelazione UV della fiamma, che si rivelerà utile per i sistemi automatici, necessari alla sorveglianza di grandi aree forestali e altre aree critiche.
Si intende studiare il ruolo dei fibroblasti nello sviluppo, progressione e resistenza farmacologica nei pazienti con Mieloma Multiplo (MM), nei quali tali cellule potrebbero configurare un nuovo bersaglio terapeutico. Il MM è una neoplasia della serie linfoide caratterizzata da espansione clonale di plasmacellule (PCs) nel midollo osseo. Il fenotipo invasivo delle PCs è influenzato dalle interazioni con le cellule del microambiente midollare. I fibroblasti rappresentano una componente sostanziale del microambiente e acquisiscono, nei pazienti con MM, un fenotipo modificato: fibroblasti associati al tumore (CAFs). I CAFs inducono la crescita delle PCs, promuovendo l'angiogenesi ed il rimodellamento della matrice extracellulare, funzioni facilitanti l'invasione delle PCs. I CAFs sono anche coinvolti nella resistenza alla chemioterapia e alle terapie antiangiogeniche, esercitando un effetto anti-apoptotico sulle PCs. Il ruolo dei CAFs nella patogenesi del MM non è stato ancora studiato. E' possibile che i CAFs e le PCs mielomatose si supportino reciprocamente nella proliferazione e nella resistenza ai farmaci. Ciò potrebbe avvenire per contatto diretto, attraverso vescicole, quali gli esosomi', o attraverso la secrezione di citochine, quali il transforming growth factor beta (TGFb). Pertanto, nei pazienti con MM, i CAFs potrebbero rappresentare un valido bersaglio terapeutico da affiancare alla terapia convenzionale per il superamento della resistenza ai farmaci.
La crescita esponenziale dell'informazione presente in Rete richiede una presenza capillare di sistemi intelligenti in grado di filtrare il flusso informativo e di sottoporre all'utente solo i contenuti per lui più rilevanti.Tipicamente, questo processo avviene analizzando i bisogni, i gusti e le preferenze descritte in una struttura detta profilo dell'utente. Il problema di modellare l'utente in modo efficace è reso però sempre più sfidante nell'era dei Big Data: le moderne piattaforme di modellazione devono essere infatti in grado di fondere dati che crescono in modo rapido, sono di natura diversa (interazioni sociali, contenuti prodotti, dati contestuali) e provengono da sorgenti eterogenee come dispositivi mobili, social network, Open Data, sensori dell'Internet of Things.Nel progetto si intende fornire una soluzione al problema introducendo una visione olistica dell'individuo, basata su tecniche che fondano l'informazione proveniente da più sorgenti eterogenee in un'unica rappresentazione organica che descriva tutte le sfaccettature dell'utente e riesca ad innescare in modo più efficace i processi di personalizzazione e filtraggio.L'implementazione di una piattaforma di Holistic User Modeling creerebbe valore aggiunto in vari scenari applicativi: la pubblica amministrazione potrebbe utilizzare i profili per personalizzare i propri servizi, mentre sfruttando i profili utente l'accesso ai contenuti culturali sarebbe reso personalizzato e più efficace.
L'idea progettuale si prefigge di applicare, in modo innovativo, la simbiosi industriale (SI) ad una area vasta quale la realtà territoriale di Taranto, ambito molto provato non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale. Considerato che, attualmente, non esiste una metodologia standardizzata per l'applicazione della SI, partendo da uno studio di pre-fattibilità già effettuato dal gruppo di ricerca cui afferisce la proponente, si implementerà un modello applicativo di SI di validità generale (procedura) che possa essere applicato alle aree vaste. Tale modello teorico sarà testato nell'ambito della provincia di Taranto. I risultati potenzialmente attesi sono non solo l'identificazione di tutti gli scambi di energia e materia esistenti nell'ambito industriale tarantino ma anche quelli nuovi potenzialmente implementabili che possano contribuire alla chiusura dei cicli produttivi. In quest'ottica, il progetto può favorire il rafforzamento delle realtà industriali già esistenti o la creazione di nuove e innovative attività produttive. Inoltre contribuirà, nell'ambito dello sviluppo di città e territori sostenibili, ad una gestione più sostenibile delle risorse (e ad un loro ri-uso) e dei rifiuti attraverso lo sviluppo di approcci integrati per la tutela dell'ambiente
Obiettivo di questo progetto è la sintesi di nuovi chelanti di metalli (Cu, Zn) per lo studio e il trattamento di patologie neurodegenerative come morbo di Parkinson (PD), malattia di Alzheimer (AD), demenze senili.Il progetto si colloca nell'ambito Salute, Benessere e Dinamiche Socioculturali e potrà contribuire al Trattamento delle Malattie Neurodegenerative, mediante lo studio di nuovi potenziali farmaci che agiscano sulla regolazione dell'omeostasi dei cationi metallici coinvolti nei processi ossidativi e citotossici della neurodegenerazione. Tra i pochi chelanti testati finora (e.g., il cliochinolo giunto in fase II di sperimentazione clinica), alcuni si sono rivelati capaci di raggiungere il cervello attraversando la barriera ematoencefalica (BBB), riducendo le placche amiloidi (Abeta) tipiche dei primi stadi di AD e PD, attraverso la rimozione degli ioni metallici dagli aggregati amiloidi, con conseguente ridistribuzione degli ioni nei neuroni.I nuovi chelanti oggetto di questo progetto saranno disegnati e sintetizzati considerando quei requisiti strutturali necessari a ridurre gli effetti collaterali, noti per i leganti testati finora: saranno molecole eterocicliche a basso peso molecolare, poco polari per favorire l'attraversamento della BBB, e in grado di chelare in modo SELETTIVO gli ioni target di questo studio (Cu, Zn); leganti non specifici potrebbero, al contrario, comportare un dannoso impoverimento dei cationi in altri distretti dell'organismo
La creazione di valore di un'impresa ha due dimensioni: una economico-finanziaria e l'altra sociale, questo perchè non si può prescindere dalle implicazioni sociali della sua operatività. Per cui oltre al giudizio sulla solidità economico-finanziaria dell'impresa (rating creditizio) è auspicabile un giudizio sulla responsabilità sociale d'impresa (CSR). La CSR è un tema talmente importante che l'OCSE, l'ONU e l'UE hanno fornito delle indicazioni di sostenibilità e CSR. Sempre più alle imprese si richiede, non solo di non produrre danni alla società, ma di contribuire al suo benessere; quindi, si richiede non solo di rispettare la legge, ma di adottare un giudizio di moralità nel processo decisionale. Una misura della CSR è il rating etico, che deve accompagnarsi al rating creditizio. Mentre, il rating creditizio misura la solidità economico-finanziaria di un emittente; il rating etico fornisce un giudizio qualitativo rispetto a questioni diverse dalle dimensioni finanziarie. Esso è la sintesi di un giudizio quali-quantitativo su aspetti legati alla governance, trasparenza, impatto ambientale ed alla legalità dell'impresa. Il rating etico è importante per i gestori dei fondi etici i quali non investono in progetti che non rispettano determinati requisiti etici, possono essere un parametro per scegliere quali progetti finanziare e un utile strumento per rafforzare la CSR. Ciò è in linea con gli obiettivi di Europa2020 che intende promuovere un'economia sostenibile e solidale.
L'impiego di materie prime di origine naturale, e perciò biodegradabili, costituisce una frontiera di grande impatto tecnologico nello sviluppo di dispositivi elettronici di nuova generazione, e il loro impiego nel campo fotovoltaico è di grande interesse. Lo sfruttamento di fonti energetiche alternative combinato all'utilizzo di dispositivi ambientalmente innocui è infatti una sfida che richiede un approccio innovativo e interdisciplinare. SolarLeaf intende contribuire a questo obiettivo scientifico e tecnologico proponendo la realizzazione di celle solari organiche ad alta efficienza supportate su fogli di carta biodegradabile, flessibile e trasparente, costituita da cellulosa nanocristallina (da qui in poi nanopaper). Le celle solari obiettivo del progetto SolarLeaf saranno dispositivi flessibili, dotati di elevata leggerezza, costituiti da materiale biologico e materiale plastico colorato, che pertanto ben si adeguano a svariate applicazioni, confacenti un aspetto estetico gradevole e elevata versatilità di applicazione. Tali celle combineranno le straordinarie caratteristiche di due importanti classi di materiali innovativi: la cellulosa nanocristallina, estratta dalla polpa di cellulosa, su cui il Dipartimento di Chimica avvierà una attività di ricerca con interessanti prospettive dal punto di vista industriale e applicativo; i semiconduttori organici, su cui il Dipartimento di Chimica possiede una consolidata esperienza di ricerca riconosciuta a livello internazionale.
La presente proposta si integra con il progetto europeo di cooperazione territoriale (OTRIONS) del quale è capofila il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari Aldo Moro. Lo studio proposto è finalizzato alla conoscenza delle caratteristiche reologiche della regione garganica che comprendono la presenza di fluidi profondi a scopi geotermici e la determinazione della pericolosità sismica della regione Puglia. Questo risultato sarà ottenuto tramite tre differenti approcci: studio della stabilità dell'area tettonica attraverso la tomografia 3D del fattore di qualità Q; studio dei parametri della sorgente sismogenetica e degli effetti di sito attraverso l'inversione dei dati spettrali; dettaglio della funzione sorgente attraverso l'uso delle funzioni di Green empiriche. Per la realizzazione del presente progetto saranno particolarmente utili i dati forniti dalla rete sismica pugliese costruita nell'ambito del progetto OTRIONS. Questa rete, composta da 17 stazioni, è in grado di evidenziare la microsismicità locale. Il progetto sarà realizzato sfruttando la sala sismica presso la sede del corso di laurea in Scienze Ambientali di Taranto. Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di contribuire alla prevenzione dei rischi, alla difesa e messa in sicurezza del territorio pugliese tramite uno studio sismotettonico a scala regionale.
L'idea è di cercare giacimenti (a terra o sottomarini) di materiali idonei per il ripascimento di spiagge pugliesi in erosione, studiando il comportamento degli stessi in condizioni di stress simili a quelle di spiaggia. Pertanto si effettuerà un capillare rilevamento geologico a terra, si interpreteranno profili sismici a mare e si condurranno prove in laboratorio e sul campo. Il risultato atteso è di fornire all'Amministratore luoghi da cui prelevare materiali idonei per i ripascimenti. Finora in Puglia gli interventi contro l'erosione si sono basati su difese rigide, impattanti sul paesaggio e poco efficaci. In Puglia si può reperire materiale idoneo per ripascimenti su vasta scala? La risposta è si. Il livello del mare non è stato costante: nell'ultimo milione di anni, la regione ha subìto un sollevamento tettonico a stadi, e quindi il mare si è ritirato. Nei momenti di stasi di tale ritiro si sono formate paleolinee di riva con paleospiagge: i cosiddetti Depositi Marini Terrazzati (DMT), oggi posti nell'entroterra. Nell'ultima glaciazione, invece, il livello del mare è sceso a -120 m rispetto all'attuale; nella successiva risalita si sono formate più paleospiagge, poi sommerse, che costituiscono i depositi sabbiosi sommersi della piattaforma continentale. Materiali per ripascimenti andrebbero cercati in tali paleospiagge. Il progetto è in linea con l'interesse della Regione per una difesa e gestione sostenibile della spiaggia intesa come risorsa naturale ed economica.
Il benzene è un idrocarburo aromatico presente, nei paesi occidentali, in concentrazioni basse o molto basse sia negli ambienti di lavoro, dove un'esposizione al tossico è ancora possibile, nell'industria di raffinazione del petrolio e petrolchimica, nelle cokerie e per gli addetti al trasporto e distribuzione dei carburanti, sia negli ambienti di vita, dove è presente soprattutto nel fumo di sigaretta e nelle emissioni degli scarichi autoveicolari. Esso rappresenta un importante problema di salute pubblica, essendo un cancerogeno genotossico per l'uomo in grado di provocare leucemie e con minore evidenza altre emolinfopatie (linfomi non-Hodgkin, mieloma multiplo). Vi è necessità, tuttavia, di studiare l'effetto sulla salute umana dell'esposizione a basse concentrazioni del tossico.Il progetto di ricerca si propone di valutare l'influenza dei polimorfismi genetici degli enzimi di riparo del DNA su differenti end-point di genotossicità in condizioni di esposizione a concentrazioni basse o molto basse di benzene. I risultati ottenuti consentiranno di aumentare le conoscenze sul meccanismo d'azione con cui si producono gli effetti genotossici e di proporre strategie e misure necessarie per la prevenzione delle emolinfopatie da benzene, sia nei lavoratori esposti che nella popolazione generale.
Il Carcinoma Adeno-Pancreatico Duttale (PDAC) è una neoplasia molto aggressiva, refrattaria ai trattamenti farmaco chirurgici e con una mortalità a 5 anni del 100%. Un aspetto critico di questa neoplasia è l'interazione tumore-stroma, di cui non si tiene conto nello sviluppo dei nuovi farmaci che utilizzano tests preclinici (colture bi-dimensionali (2D) e tests animali) che ignorano il ruolo della componente stromale umana. Pertanto questo studio propone lo sviluppo di modellitridimensionali (3D) bio-ingegnerizzati e umanizzati di PDAC, attraverso la co-coltura di cellule tumorali, stromali e staminali pluripotenti isolate da biopsie umane della BioBanca Oncologica Regionale Pugliese BioBoP e incorporate con icomponenti della matrice extracellulare (ECM) in una microarchitettura ingegnerizzata (peptidi scaffolds) di supporto. La realizzazione di questa piattaforma di modelli 3D di PDAC, che ricreano il microambiente del tumore umano, consentirà:1) lo sviluppo di kit di coltura 3D per l'analisi delle caratteristiche del tumore (crescita/apoptosi/angiogenesi/invasione) e della sua chemiosensibilità; 2) l'highthroughput screening rapido di nuovi farmaci e il disegno di terapie personalizzate (es. combinazioni di farmaci, dosi e tempi); 3) la sostituzione dei test animali con modelli umani più rilevanti (in linea con le nuove direttive europee); 4) l'eventuale avvio della piattaforma di modelli 3D di PDAC alla produzione industriale per il rilancio tecnologico regionale.
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è lo sviluppo di tecniche innovative per l'individuazione di risorse geotermiche, attraverso l'utilizzo di indagini elettromagnetiche. Le prospezioni magnetotelluriche (MT) sono fra le tecniche più efficaci e utilizzate per fornire informazioni circa la presenza di fluidi nel sottosuolo. L'affinamento delle tecniche di processing sul segnale MT e delle tecniche di integrazione con informazioni di diversa natura consentirebbe di ottimizzare il targeting di tali risorse. Le procedure sviluppate nell'ambito del progetto saranno applicate in area garganica, fornendo quindi una valutazione globale del potenziale geotermico che costituisce il primo passo per una consapevole e circostanziata programmazione attraverso cui le industrie e gli enti locali possano valutare e programmare lo sfruttamento di tale risorsa. Questo progetto s'inserisce nell'ambito di riferimento Energia Sostenibile' con l'intento di fornire nuove e più efficienti tecniche di esplorazione, consentendo all'industria geotermica di essere competitiva nella fornitura e generazione di energie pulite e rinnovabili. Fornire una caratterizzazione dei reservoir' permetterebbe una migliore efficienza e quindi un risparmio nella fase di perforazione dei pozzi (la più costosa), riducendo il rischio di incorrere in pozzi secchi' e al contempo di individuare sistemi idrotermali ciechi'.
Lo sviluppo di una acquacoltura competitiva e sostenibile è una delle attività indicate nella Sfida Sociale Sicurezza Alimentare ed Agricoltura Sostenibile' del Programma Quadro UE Horizon 2020. La diversificazione della produzione e lo sviluppo di sistemi produttivi innovativi in acquacoltura sono tra gli strumenti indicati per conseguire il predetto obiettivo. Questo progetto intende fornire strumenti innovativi per la riproduzione dei pesci in acquacoltura e sarà condotto su alcune delle nuove specie candidate all'allevamento oggetto del progetto UE FP7 Exploring the biological and socio-economic potential of new/emerging candidate fish species for the expansion of the European aquaculture industry' (DIVERSIFY) (Grant agreement 603121). In particolare, si testeranno nuovi ormoni e nuovi veicoli per il trattamento terapeutico dei pesci ai fini riproduttivi e si metterà a punto una tecnologia per il trapianto inter-specifico di cellule staminali germinali. Questa ricerca intende ottimizzare la tecnologia per il controllo della riproduzione in specie ittiche candidate all'allevamento e facilitare l'addomesticamento di pesci che si riproducono con difficoltà o che richiedono molti anni per raggiungere la pubertà. Il presente progetto, affiancandosi ad un progetto europeo ed attuandosi interamente in Puglia, intende valorizzare le realtà produttive regionali, fornendo agli operatori del settore strumenti tecnologici utili ad aumentare la loro competitività.
Il presente progetto vuole affrontare gli aspetti matematici legati alla ricostruzione tomografica di stati e processi classici e quantistici per applicazioni in tecnologie innovative. L'ambito di interesse regionale in cui questo progetto di ricerca è inquadrato è Industria creativa (e sviluppo culturale) ed il tema di riferimento è il rafforzamento delle conoscenze di base e supporto all'Unione dell'Innovazione e allo Spazio Europeo della Ricerca lungo le linee indicate in HORIZON 2020. Lo scopo primario della tomografia è quello di ricostruire una funzione incognita attraverso la conoscenza di opportune trasformate integrali. Si tratta di un campo in rapida evoluzione per l'enorme impatto su problematiche di carattere fondamentale e per le importanti applicazioni in molte aree di ricerca, quali l'informazione e la computazione quantistica, la crittografia, l'imaging, la litografia e la metrologia. Tali applicazioni richiedono una conoscenza estremamente accurata degli stati quantistici e dei processi dinamici sottostanti che solo la ricostruzione tomografica può fornire.I problemi legati all'implementazione di tecniche tomografiche efficaci sono molteplici e derivano dalla forte instabilità del processo di ricostruzione (anti-trasformata di Radon). L'obiettivo primario di questa ricerca è lo sviluppo di schemi tomografici innovativi capaci di fornire un'accurato processo di inversione per una caratterizzazione ottimale delle proprietà di sistemi classici e quantistici.
In linea con l'interesse che la comunità scientifica nazionale e internazionale ha sviluppato nell'ultimo ventennio nei confronti degli Studi Visuali e della Traduzione Audiovisiva, comprovata dalla fioritura di riviste scientifiche e di studi di settore, questo progetto vuole creare una realtà innovativa nella nostra regione che unisca sviluppo creativo, tecnologico e ricerca scientifica. L'idea progettuale - scaturita dalla constatazione della crescente importanza che l'industria cinematografica sta acquisendo in Puglia e della necessità che si formino professionisti in grado di favorire lo sviluppo del settore - muove da una metodologia di ricerca interdisciplinare sulla cultura e traduzione audiovisiva al fine di contribuire allo sviluppo del laboratorio di sottotitolazione di cui fa parte la proponente, anche grazie al recente finanziamento del progetto Cinema da leggere:sottotitoli 2.0' (da parte di Living Labs/Smart Puglia 2020). Il laboratorio darà vita ad uno spin off per la formazione professionale di laureati e docenti di lingua inglese nel settore dell'audiovisivo. La ricerca si concentrerà sul rapporto tra codici linguistici/visivi, sulle ricadute didattiche dell'uso dell'audiovisivo nei corsi universitari e sulle nuove tendenze della cooperative translation in ambiente Web2.0 (come fansubbing, crowdsourcing) e sarà collegata alle attività dell'Apulia Film Commission, del Dip. di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione e dell'impresa Write System
L'idea ha lo scopo di favorire l'industria agroalimentare pugliese SOSTENIBILE E COMPETITIVA che incrementi la VARIETA' di PRODOTTI INNOVATIVI E SANI, indispensabili per una DIETA SICURA. La validita' dell'idea risiede:-nella COERENZA PROGETTUALE con gli obiettivi dettati per la nuova strategia regionale: sviluppo di TECNOLOGIE AVANZATE ed emergenti (ULTRASUONI AD ELEVATA POTENZA: EFFICACI EFFETTI MECCANICI E TERMICI ED ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA) per la produzione innovativa di OLI vergini d'oliva A ELEVATO VALORE NUTRIZIONALE E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE-nella constatazione che le industrie agroalimentari pugliesi sono caratterizzate da uno scarso impiego di tecnologie avanzate e dalla produzione di alimenti a basso valore aggiunto (analisi Swot, PSR Puglia 2007-2013)-nei requisiti di NOVITA', ORIGINALITA' ed UTILITA' dell'idea verificabili attraverso l'analisi della letteratura internazionale e dei precedenti brevettuali-nell'ESPERIENZA DEL PROPONENTE maturata nell'ambito dello sviluppo di soluzioni impiantistiche innovative per l'industria olearia-nella capacità di RAFFORZAMENTO DELLE EFFICIENTI E DOCUMENTABILI ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE che il Dip. DISAAT ha stabilito con le industrie impiantistiche nel settore agroalimentare e con i produttoriÈ una metodologia innovativa ed energeticamente sostenibile per la produzione di oli extravergini più competitivi per il maggior apporto di antiossidanti e l'abbattimento del Product Carbon footprint.
Le condizioni pedoclimatiche che definiscono la vocazionalità di un territorio per la coltivazione delle uve da tavola descrivono la maggior parte delle aree mediterranee. I modelli di simulazione del clima per il periodo 2015-2030 (IPCC, 2007), prevedono che molte regioni aride e semi-aride (tra cui il bacino del Mediterraneo) saranno particolarmente esposte agli effetti dei cambiamenti climatici, e al rischio di una seria diminuzione delle loro risorse idriche. L'uva da tavola è una coltura ad alta produttività, ma con un ciclo vegeto-produttivo ad elevato consumo idrico. Se le condizioni climatiche rispetteranno le predizioni, la produzione delle uve da tavola rischierà la scomparsa dal quadro produttivo di alcune delle sue attuali aree di coltivazione. In un territorio come quello pugliese, basato sull'agricoltura, l'uso razionale delle limitate risorse naturali, come l'acqua per l'irrigazione, è quindi fondamentale. L'aumentata richiesta idrica deve essere bilanciata da sistemi d'irrigazione più efficienti e dalla coltivazione di varietà con minore fabbisogno idrico. L'obiettivo di questo progetto è di isolare nuove varietà di uva con elevato valore commerciale e ben adattate agli ambienti pugliesi mediante: (i) l'individuazione di genotipi resistenti alla siccità; (ii) la caratterizzazione fenotipica e agronomica delle varietà in analisi in condizioni di siccità; (iii) l'allestimento di kit diagnostici per il riconoscimento precoce di genotipi resistenti agli stress.
La comprensione del ruolo biologico delle cellule dendritiche (DC) nel microambiente tumorale è essenziale per il successo delle future strategie di trattamento del mieloma multiplo (MM) e delle gammapatie monoclonali di significato indeterminato (MGUS). Le DC sono altamente specializzate nell'innesco e nel mantenimento della risposta immunitaria, ed in particolare, nell'uptake degli antigeni tumorali rilasciati nel microambiente e nella loro presentazione sotto forma di peptidi associati alle molecole HLA di classe I. Questo processo di cross-presentazione è fondamentale per la formazione di cellule T CD8+ tumore-specifiche citotossiche. Nei pazienti con MGUS e MM le DC sono reclutate nel midollo osseo (BM), sede primaria della proliferazione delle plasmacellule. Il presente progetto si fonda sull'ipotesi che le interazioni tra DC e plasmacellule tumorali determinano l'efficacia dell'immunità mediata dalle cellule T CD8+ anti-MM. Ad oggi, la conoscenza di tali interazioni è scarsa. Il presente progetto si propone di colmare queste lacune. I risultati attesi saranno essenziali per la progettazione di approcci immunoterapeutici che potenzino la sorveglianza immunitaria nei pazienti con MGUS ed inibiscano la tolleranza immunitaria nei pazienti con MM.
Partendo dallo studio dei molteplici aspetti del fenomeno secolare della transumanza in Apulia ed esaminando anche le fonti antiche che a esso rimandano, il progetto mira a ricostruire la rete tratturale della regione e richiama l'attenzione su specifici rapporti di continuità/discontinuità uomo/cultura/ambiente, attestati già in età pre e protostorica, di cui il presente reca ancora interessanti tracce. Si intende evidenziare come l'antico paesaggio agro-pastorale, apparentemente privo di monumenti, sia in realtà portatore di una cultura' in stretta associazione e diretta relazione con l'attivazione di dinamiche identitarie di comunità, non solo di tipo pastorale, e con la fondazione e frequentazione di complessi monumentali come i santuari. I risultati potenziali attesi ineriscono alla tutela, fruizione e rivalutazione ambientale e al conseguente sviluppo sostenibile delle antiche vie di transumanza che, seppure spesso non più utilizzate per il passaggio degli animali, nel momento in cui dovessero essere restaurate e rese nuovamente accessibili, rappresenterebbero una nuova sfida nell'ambito della gestione del patrimonio culturale pugliese materiale ed immateriale. Sarebbero in grado di attirare un turismo a costo zero che convogli verso i medesimi territori tipologie diverse di visitatori, assommando turismo cultuale e religioso, turismo verde, turismo eno-gastronomico e turismo didattico, presupponendo anche un piano integrato università-scuola-enti locali.
La presente invenzione ha per oggetto una preparazione farmaceutica per il trattamento dell’atassia di Friedreich e per il trattamento o prevenzione delle patologie ad essa correlate. In particolare la presente invenzione ha per oggetto l’uso di diazossido o 7-cloro-3-metil-4H-1,2,4 benzotiazidina 1,1-diossido, in combinazione con glucosio e/o leucina, per il trattamento dell’atassia di Friedreich (FRDA) e per il trattamento o prevenzione delle patologie ad essa correlate.
Un'infrastruttura multimediale ed un metodo per guidare la visita ad un sito di interesse, ad esempio un sito di interesse culturale, archeologico o naturalistico. L'infrastruttura comprende dispositivi multimediali portatili aventi mezzi integrati per rilevare il segnale GPS e dotati di alloggiamenti per ricevere schede di memoria rimovibili. Nelle schede rimovibili sono memorizzati preventivamente i contenuti informativi relativi al sito; almeno uno dei dispositivi multimediali consente inoltre di memorizzare un file di registro contenente informazioni relative al percorso seguito. L'infrastruttura multimediale, di costo limitato, e il metodo di guida per la visita di un sito di interesse culturale possono essere utilizzati in modo particolarmente flessibile, vale a dire non solo come ausilio di guida a turisti o visitatori in genere, ma anche per applicazioni didattiche, ludiche e/o di intrattenimento in genere. L’infrastruttura multimediale e il metodo di guida possono essere adattati facilmente a diversi siti.
Processo per la produzione mediante deposizione plasmochimica di un film di spessore nanometrico, eventualmente multistrato, che consente di eseguire in modo controllato, uniforme e duraturo, il rilascio di sostanze di interesse in un terreno circostante contenente liquidi, da un substrato che include la sostanza a essere rilasciati come particelle micro / nano o da uno strato depositato sul substrato, compresa la sostanza da rilasciare sotto forma di particelle micro / nano, o da uno strato della sostanza da rilasciare depositato sul substrato o da un substrato che è il sostanza da rilasciare facoltativamente sotto forma di particelle. Le sostanze da rilasciare possono essere metalli, composti aventi proprietà anti-batteriche, molecole biologicamente attive come farmaci, ormoni, estratti vegetali, peptidi, lipidi, protidi e glucidi. Lo strato con la sostanza da rilasciare, sia essa organica o inorganica, è ottenuto mediante deposizione plasmochimica facoltativamente avente una struttura simile al polietilenossido (PEO) o polietilenglicole (PEG), detti polimeri PEO-simili, costituiti, in una percentuale variabile da unità di ossido di etilene (-CH2CH2O-, EO); il film barriera è ottenuto depositando per plasma almeno uno strato organico o inorganico, opzionalmente con una struttura simile a PEO, in cui composizione chimica, grado di reticolazione e spessore sono regolabili dai parametri del processo di deposizione chimica plasmo e consentono di regolare il rilascio di la sostanza attiva in base alle esigenze specifiche. Le strutture su cui possono essere depositati i suddetti film sono: dispositivi medico-chirurgici, lavori manuali comuni, strutture note come scaffold e le sostanze sopra definite da rilasciare loro stesse. L'invenzione riguarda anche dispositivi medico-chirurgici, lavori manuali e scaffold rivestiti da un substrato e strato barriera, nonché a sostanze biologicamente attive rivestite da almeno uno strato barriera.
I professori Valeria Casavola (Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari) Giulio Cabrini (Università di Verona), e Roberto Gambari (Università di Ferrara) con i loro collaboratori hanno scoperto che la molecola Trimetil-Angelicina esercita sulle cellule bronchiali umane di soggetti affetti da Fibrosi Cistica tre differenti effetti ciascuno dei quali è in grado di arrecare un significativo miglioramento dei parametri clinici del paziente. La molecola TMA, a concentazioni nanomolari, è in grado infatti di a) di ripristinare l'espressione della proteina-canale mutata F508del CFTR sulla membrana apicale di cellule bronchiali umane b) di potenziare l'efflusso di cloruro attraverso la proteina -canale F508del CFTR "corretta" e c) esercitare un'azione anti-infiammatoria mediante inibizione della Interleuchina 8. . Per i suddetti motivi la somministrazione del TMA potrebbe indurre un significativo migliorameto delle condizioni dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica e, in special modo, di pazienti omozigoti per la mutazione F508del CFTR che, ad oggi, hanno una aspettativa di vita limitata . La designazione da parte dell’EMA (European Medical Agency, EMA/COMP/274523/2013 Human Medicines Development and Evaluation) della 4,6,4’-trimethilangelicina come farmaco orfano per la cura della fibrosi cistica consentirà una serie di vantaggi rilevanti dal punto di vista industriale. In particolare, consente l'esclusività di mercato negli Stati Uniti per una durata di sette anni ed esclusività di mercato in Europa per dieci anni dopo la prima immissione in commercio, al di là della protezione brevettuale.
L’invenzione si riferisce all’uso dei promotori derivati dagli elementi trasponibili Bari1 e Bari3, appartenenti alla famiglia degli elementi Bari, per l’attivazione trascrizionale di geni in sistemi procariotici ed eucariotici. Entrambi i promotori oggetto dell’invenzione sono infatti in grado di attivare la trascrizione di geni posti a valle in cellule umane, di insetto e batteriche. Il trovato può essere vantaggiosamente utilizzato per la costruzione di vettori di espressione utilizzabili in vivo ed in vitro per l’espressione di transgeni in sistemi eucariotici e procariotici di comune interesse biotecnologico senza la necessità di dover utilizzare sistemi di espressione ospite-specifici. L’invenzione si pone come valida alternativa ai sistemi di espressione attualmente disponibili rendendo immediatamente possibile uno switch tra diversi sistemi sperimentali, riducendo costi e tempi della sperimentazione. Il mercato a cui si rivolge il trovato è relativo a quello delle aziende biotech, in particolare quelle che sviluppano tools di espressione in vivo ed in vitro basati su vettori di espressione virali e non-virali, per l’industria, la terapia genica e la ricerca di base.
Viene descritto un metodo per valutare i fenomeni neurologici della lateralizzazione emisferica, in cui è previsto un apparecchio di prova programmato per sottoporre una serie di test a un soggetto e acquisire le relative risposte dal soggetto. Gli stimoli visivi e / o uditivi, selezionati casualmente da una serie di stimoli precedentemente predisposti, vengono sottoposti al soggetto. Al completamento del test, in cui gli stimoli visivi e / o uditivi sono sottoposti al soggetto per un numero fisso di volte, l'apparato di test calcola un valore numerico rappresentativo del fenomeno neurologico di lateralizzazione visuo-spaziale e audio-spaziale dell'attenzione sul base delle risposte fornite dal soggetto a diversi stimoli visivi e uditivi.
Il nostro brevetto verte sul possibile impiego di Irisina, molecola fisiologica prodotta dal muscolo durante l'esercizio, come farmaco in grado di prevenire e curare l'osteoporosi. Tale patologia è caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea (BMD) e da un concomitante deterioramento della massa muscolare scheletrica (Sarcopenia) che porta ad un aumento del rischio di frattura. Dai nostri risultati è emerso che la somministrazione di Irisina, in modelli sperimentali murini osteoporotici, è in grado sia di prevenire che curare osteoporosi e sarcopenia. L'Irisina agisce su tutte le popolazioni di cellule presenti nell'osso ma risulta particolarmente attiva sugli osteoblasti, cellule deputate alla formazione di nuovo osso, rendendo tali cellule più numerose e più attive nella produzione di nuova matrice ossea. Questo si traduce in aumento della densità minerale ossea (BMD) e rende l'osso più resistente alle fratture. Tale effetto è ulteriormente potenziato dall'azione che irisina esercita sul muscolo scheletrico, il cui deterioramento è sempre associato allo sviluppo di osteoporosi. La somministrazione di irisina, infatti, nei nostri modelli sperimentali, che sviluppavano osteoporosi e sarcopenia, si è dimostrata capace di prevenire entrambe le patologie. Pertanto, visti gli effetti che irisina è in grado di esercitare contemporaneamente sullo scheletro e sul muscolo, ne consegue che lo sviluppo di un farmaco a base di irisina potrebbe essere un efficace supporto non solo per la cura ma anche per la prevenzione dell'osteoporosi e della sarcopenia. Questo porterebbe ad una riduzione del rischio di frattura con conseguente riduzione della spesa del Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre, l'impiego di irisina potrebbe essere fortemente competitivo rispetto ai farmaci attualmente impiegati per la cura dell’osteoporosi, che seppure di comprovata efficacia presentano una serie di limitazioni ed effetti collaterali. L'impiego di irisina potrebbe: 1) non presentare gli effetti collaterali tipici dei farmaci al momento disponibili in quanto molecola fisiologica; 2) essere utilizzata anche in fase preventiva quando vi sono fattori di rischio a sviluppare osteoporosi; 3) essere utilizzata per prevenire e curare al contempo osteoporosi e sarcopenia in un colpo solo.
La nostra invenzione riguarda il possibile impiego di una proteina nota, denominata irisina, derivante dal clivaggio di un precursore di membrana chiamato fibronectin type III domain-containing protein 5 (FNDC5), come farmaco per la preservazione della funzionalità e della sopravvivenza delle popolazioni cellulari che compongono l’isola pancreatica, deputata alla produzione di insulina. I risultati sperimentali, da noi ottenuti, dimostrano la capacità dell’irisina di indurre la sintesi e di stimolare la secrezione di insulina glucosio-indotta da parte delle beta-cellule pancreatiche. Inoltre, l’irisina promuove la proliferazione delle beta-cellule e ne riduce la morte indotta dall’esposizione cronica ad acidi grassi saturi. Queste proprietà fanno dell’irisina un valido ausilio nella terapia farmacologica del diabete mellito di tipo 2 e di tutte le condizioni patologiche caratterizzate da alterazioni della funzione secretoria, dalla riduzione del numero delle beta-cellule pancreatiche e da modificazioni della normale architettura/funzione dell’isola pancreatica.
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per l’autenticazione di pani tradizionali/tipici, cioè pani lievitati con lievito naturale (lievito madre, pasta madre o impasto acido), mediante un metodo molecolare che permette il rilevamento e la quantificazione del DNA di batteri lattici eventualmente presente nel pane. In particolare, l’invenzione concerne l’uso di primer che consentono di effettuare una reazione a catena della polimerasi quantitativa (qPCR) che permette di verificare la densità cellulare di batteri, vantaggiosamente di batteri lattici, contenuta nei prodotti alimentari lievitati e determinare se tale densità sia compatibile con la lievitazione naturale. L’invenzione ha altresì per oggetto i suddetti primer e un kit che li contiene.
La malattia policistica renale, nota come rene policistico, è una patologia genetica di cui esistono una forma autosomica dominante, più comune e tipica nell’adulto, e una autosomica recessiva, più rara e presente nell’infanzia. In particolare, la forma autosomica dominante (ADPKD) è la più comune malattia genetica letale ed è nel mondo la prima causa di insufficienza renale. Essa è causata da mutazioni nei geni PDK1 o PDK2 che codificano rispettivamente per la policistina 1 (PC1) e la policistina 2 (PC2). La PC1 interagisce con la PC2 per formare un complesso multifunzionale, ovvero un canale, che regola il passaggio del calcio intracellulare. Le mutazioni di PC1 o PC2 comportano alterata funzionalità del canale e disregolazione dei segnali cellulari controllati dal calcio. Tutto ciò si traduce nella formazione di cisti ripiene di fluido in entrambi i reni. La formazione delle cisti a lungo andare compromette severamente la normale funzione del rene portando alla insufficienza renale. Allo stato attuale non esiste una cura farmacologica per la malattia. L’unico farmaco riconosciuto e approvato per la sua efficacia nel rallentare l’ingrandimento delle cisti, e di conseguenza la progressione della malattia, è il tolvaptan, un antagonista di recettori V2 dell’ormone vasopressina. D’altra parte i calciomimetici, farmaci che agiscono attivando i recettori del calcio provocando incremento di calcio intracellulare, hanno mostrato una certa efficacia nel contrastare la malattia policistica in modelli animali. Scopo della presente invenzione è fornire un’associazione farmacologica dell’antagonista del recettore della vasopressina tolvaptan con un calciomimetico per il trattamento del rene policistico con l’obiettivo di ottenere una azione sinergica e contemporaneamente limitare gli effetti collaterali associati all’utilizzo dell’unico farmaco attualmente indicato per il trattamento di questa patologia. Gli inventori sono in possesso di convincenti dati in vitro e di preliminari dati in vivo sulla validità della strategia terapeutica oggetto della invenzione.
L'invenzione riguarda una linea cellulare tumorale di utilizzo nel campo della terapia e/o profilassi cellulare.
La presente invenzione si riferisce ai derivati di isossazolo, in particolare agli inibitori dei derivati del diarilisoxazolo della cicloossigenasi (COX), in particolare la cicloossigenasi-1 (COX-1), alle loro composizioni farmaceutiche, al processo per la loro preparazione e al loro uso per la chemioprevenzione e trattamento dell'infiammatorio sindromi e nella prevenzione e trattamento dei carcinomi, in particolare dei carcinomi intestinali, ovarici e cutanei, nel trattamento delle sindromi dolorose, in particolare dopo l'intervento chirurgico, e nel campo cardiovascolare come antitrombotici / vasoprotettivi / cardioprotettivi.
La presente invenzione riguarda composti eterociclici di formula generale (II) che sono ligandi del recettore adrenergico beta-3 e il loro uso in terapia.
La presente invenzione riguarda dispositivi sensori analiti gassosi comprendenti transistor a film sottile organico e, in particolare, sensori in grado di effettuare la discriminazione enantiomerica di analiti gassosi. I film sottili organici sono caratterizzati dal fatto di comprendere un composto di formula (I).
The antiserum is directed against human FAD synthase or FMN:ATP adenylyl transferase, a collection of enzymatic isoforms involved in FAD biosynthesis. It specifically reacts with the isoforms in human (and rat) biopsies, cellular extracts, plasma, and blood lysates, liquor. It is able to immune-react with both domains contained in the longest isoforms. FAD synthase deficiency and/or impairment have been linked to certain human neuro-muscular diseases, such as the RR-MADD, which, if early diagnosed, can be treated with the simple ingestion of riboflavin in high doses. Early diagnosis requires measurements of the human enzyme level. Main advantages Methods for measuring FAD synthase activity require specific competences in enzymology and spectrofluorometric assay, thus are time and money consuming. The antibody permits a rapid and simple analysis feasible by any laboratories. Innovative aspects The patented antibody is the best molecular test available. It is of interest for research and diagnostic purposes. It is expected that several research group and companies should purchase the antiserum. Differently from other antisera raised against the same enzyme, our antiserum recognizes each FAD synthase isoform. It has been tested in dot blot, immuno-blotting and immuno-fluorescence analysis. The antiserum also recognizes isoforms from model organisms like S. cerevisiae and C. elegans
Un sistema misura la tensione di un oggetto. Il sistema include una sorgente laser per generare una radiazione di uscita, una fibra ottica deformabile avente prima e seconda sfaccettatura e mezzi per calcolare una misura di una deformazione della fibra ottica. La prima faccetta è accoppiata alla sorgente laser per ricevere la radiazione di uscita e per trasmettere da essa una radiazione guidata sulla fibra ottica verso la seconda faccetta. La seconda faccetta è atta a ricevere la radiazione guidata e a riflettere una corrispondente radiazione riflessa verso la prima faccetta. La sorgente laser è un tipo di auto-miscelazione atto a ricevere almeno parte della radiazione riflessa e a miscelare la radiazione di uscita con la radiazione ricevuta. ; I mezzi di calcolo calcolano la misura della deformazione della fibra ottica attraverso lo spostamento lineare della seconda sezione misurata dall'effetto di auto-miscelazione nella sorgente laser.
Transistore comprendente almeno uno strato conduttivo (4), almeno uno strato dielettrico di gate (3) e almeno un film semiconduttore (1) depositato su uno strato di molecola recettore (2) precedentemente depositato o collegato in modo covalente alla superficie del gate dielettrico (3). Detto strato di materiale biologico è costituito da strati singoli o doppi di fosfolipidi, strati costituiti da proteine quali recettori, anticorpi, canali ionici ed enzimi, singoli o doppi strati di fosfolipidi con inclusione o ancoraggio di proteine quali: recettori, anticorpi, ionici canali ed enzimi, strati fatti di sonde oligonucleotidiche (DNA, RNA, PNA), strati fatti di cellule o virus, strati fatti di recettori sintetici per esempio molecole o macromolecole simili ai recettori biologici per proprietà, reattività o aspetti sterici.
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo metodo per trattare le conseguenze della malattia genetica rara diabete insipido (NDI) nefrogenico, in particolare il tipo di NDI legato all'X (X-NDI). Nelle persone che soffrono di X-NDI il gene per il recettore della vasopressina è mutato, quindi la proteina mutata non può trasdurre all'interno della cellula renale il segnale della presenza di vasopressina in circolo e indurre un aumento della quantità del canale per l’acqua acquaporina 2 (AQP2) sulla membrana plasmatica. Ciò impedisce il riassorbimento di acqua nel dotto collettore dei reni (antidiuresi) e determina una grave poliuria e disidratazione. Le statine possono aumentare la quantità di AQP2 alla membrana plasmatica in assenza di vasopressina circolante. È stato scoperto che le statine, ampiamente utilizzate nel trattamento dell'ipercolesterolemia, sono in grado di ridurre di conseguenza l'eccesso di produzione di urina nei pazienti affetti da NDI. Uno scopo della presente invenzione è di fornire un metodo per trattare l’ X-NDI, e in particolare poliuria correlata con l’ X-NDI, mediante un metodo di trattamento che superi gli inconvenienti della dei trattamenti attuali e non abbia effetti collaterali significativi. Lo scopo dell'invenzione è quindi raggiunto mediante un metodo per il trattamento dell’ NDI che consiste nella somministrazione di una o più statine al paziente.
L'invenzione riguarda una nuova classe di composti con elevata affinità e selettività verso la glicoproteina P. L'invenzione riguarda anche l'utilizzo di tali composti nella diagnosi in vivo di malattie neurodegenerative e come medicamenti per la prevenzione e il trattamento di malattie neurodegenerative che coinvolgono la glicoproteina P.
L'invenzione riguarda una nuova classe di composti in grado di inibire con alta affinità e selettività il recettore 5-HT7. L'invenzione riguarda anche l'utilizzo di tali composti come medicamenti utili nel trattamento e nella prevenzione dei disordini relativi al recettore 5-HT7 del sistema nervoso centrale. L'invenzione riguarda anche i composti marcati isotopicamente per l'uso in diagnostica o imaging in vivo di una condizione 5-HT7.
Il trasportatore mitocondriale del citrato (CIC) catalizza lo scambio tra citrato mitocondriale e malato citosolico. Nel citosol il citrato è scisso in acetil-CoA e ossalacetato dall’ATP citrato liasi. L’acetil-CoA è utilizzato per la sintesi degli acidi grassi e l’ossalcetato per produrre NADPH, anch’esso utilizzato nella biosintesi degli acidi grassi. In passato il trasportatore del citrato era associato solo al metabolismo del fegato e del pancreas. Noi abbiamo trovato che il CIC svolge un ruolo importante anche nelle cellule del sistema immunitario, una funzione mai vista finora. L’espressione del CIC aumenta di molto quando i monociti si differenziano in macrofagi e ulteriormente nei macrofagi attivati da LPS (lipopolisaccaride). Abbiamo dimostrato che trattando i macrofagi attivati con LPS o attivati con citochine pro-infiammatorie, con uno specifico inibitore di CIC, l‘acido 4-cloro-3-{[(3-nitrofenil) amino]sulfonil}benzoico (CNFASB), si riduce drasticamente la formazione di mediatori dell’infiammamzione, come ossido nitrico (NO), radicali liberi (ROS) e prostaglandine E2 (PGE2). Questo indica che il CIC potrebbe essere un nuovo e più potente target per combattere l’infiammazione rispetto a quelli già noti, perchè la sua inibizione agisce a tre livelli nella cascata infiammatoria. Percò, noi pensiamo che l’uso di CNFASB o di altri specific inbitori di CIC possa rappresentare un nuovo approccio per il trattamento dell’infiammazione.
La presente invenzione si riferisce a nuovi eterocicli che sono inibitori potenti e selettivi della cicloossigenasi-1 (COX-1) e ai loro derivati radiomarcati che sono entrambi utili come teranostici di un certo numero di patologie.
Scopo della presente invenzione è l'uso di agonisti selettivi dei recettori beta-adrenergici di tipo 3 (BAR3) nel trattamento della malattia genetica rara diabete insipido nefrogenico (NDI), in particolare del diabete insipido nefrogenico X-legato (X-NDI) . Nelle persone che soffrono di X-NDI il gene per il recettore della vasopressina è mutato, quindi la proteina mutata non può trasdurre all'interno della cellula renale il segnale della presenza di vasopressina in circolo e aumentare la quantità del canale per l’acqua acquaporina 2 (AQP2) sulla membrana plasmatica. Ciò impedisce il riassorbimento di acqua nel dotto collettore dei reni (antidiuresi) che porta a una grave poliuria e disidratazione. Pertanto, scopo della presente invenzione è fornire una molecola alternativa che siano utilizzate nel trattamento del diabete insipido nefrogenico (NDI), in particolare del diabete insipido nefrogenico X-legato (X-NDI), che consenta il ripristino di livelli normali di acquaporina 2 ( AQP2) sulla membrana luminale delle cellule principali del dotto collettore renale. L'uso di agonisti selettivi di BAR3, tra cui il composto BRL37344 adatto all'uso su roditori e il composto YM-178 già testato nell'uomo, porta alla cura di tale condizione. Secondo la presente invenzione è stato sorprendentemente osservato che, nel tubulo renale murino, le cellule del tratto spesso ascendente ascendente (TAL) dell’ansa e del dotto collettore corticale (CCD) esprimono i recettori beta-adrenergici di tipo 3 (BAR3). Questi recettori agiscono con lo stesso meccanismo di trasduzione del segnale attivato dal recettore per la vasopressina AVPR2. Si è visto che, stimolando i recettori BAR3 anche in soggetti con la condizione sopra descritta di diabete insipido nefrogenico X-linked (X-NDI), è possibile aggirare l'inattivazione del recettore AVPR2 e, totalmente o in parte, ripristinare un fenotipo normale.
L'imaging plenottico è una nuova modalità ottica che consente di acquisire contemporaneamente la posizione e la direzione di propagazione della luce, per consentire la rifocalizzazione e l'imaging 3D con un singolo scatto. L'invenzione consiste in un procedimento ed un dispositivo di acquisizione plenottica di immagini, basati sulla misura di correlazioni di intensità della luce. L'aspetto principale della tecnica, denominata "Correlation Plenoptic Imaging" (CPI), è la rivelazione di due fasci di luce tra loro correlati, da parte di due sensori distinti. Uno dei due fasci correlati riproduce l’immagine della sorgente luminosa su un sensore. Il secondo fascio illumina l'oggetto; la luce riflessa o trasmessa dall’oggetto è poi raccolta da un second sensore. Misurando le correlazioni spazio-temporali tra le fluttuazioni di intensità sui due sensori, si ottiene l’immagine dell'oggetto. Inoltre, la correlazione tra punti dell’oggetto e punti della sorgente consente di ricostruire la direzione di propagazione della luce; come nell’immagine plenottico standard, questa è la chiave per rifocalizzare immagini sfocate dell’oggetto desiderato, o per cambiare il punto di vista e il piano di messa a fuoco nella scena tridimensionale in cui è inserito l’oggetto. Rispetto alle attuali tecniche di imaging plenottico, basate sulla misura diretta dell'intensità, nel dispositivo proposto è possibile effettuare imaging plenottico senza sacrificare la risoluzione spaziale. In partricolare, l’invenzione consente di ottenere una combinazione di risoluzione spaziale e profondità di campo non accessibile agli attuali dispositivi plenottici.
L'invenzione riguarda una nuova classe di composti di formula (I) indirizzati a COX-1. L'invenzione riguarda anche l'uso di alcuni di tali composti come uno strumento per studiare la struttura e la funzione dell'enzima, nel trattamento mirato alla COX-1 o al rilevamento di COX-1 in disturbi o malattie correlate come il cancro e la neuroinfiammazione, in particolare in neurologico (es. disturbi dello spettro autistico) e malattie neurodegenerative (es Malattie di Alzheimer, Malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sclerosi multipla (SM), trauma cranico (TBI), demenza da HIV e malattie da prioni) e nel tumore ginecologico (es. Cancro ovarico), tumore del collo e della testa e ematologico tumori (ad esempio mieloma multiplo) e nella rilevazione di COX-1 in "in vitro" (cellule e tessuti) e in "in vivo".
Formulazione farmaceutica comprendente 3,4-diidrossi-6- [18F] -fluoro-L-fenilalanina e almeno un agente tampone in un veicolo acquoso, in cui la formulazione ha un valore di pH compreso tra 4,0 e 5,5, preferibilmente tra 4,5 e 5,0, più preferibilmente circa 5 e usi corrispondenti nei metodi di imaging diagnostico.
L'invenzione consiste in un transistore “electrolyte gated” che integra uno strato di elementi biologici di riconoscimento in grado di rivelare selettivamente il loro ligando di affinità presente ad una concentrazione nel range dello zepto-molare (10-12 M).
La struttura del dispositivo proposta nella domanda di brevetto no. EP 16207596.4 è stata migliorata per rendere il dispostivo piu’ stabile.
Il presente brevetto riguarda un trattamento innovativo del syngas prodotto dal processo pirolitico, o miscele di gas biologico, per ottenere metano liquido ad alto potere calorifero, idrogeno gassoso, monossido di carbonio liquido e anidride carbonica gassosa a elevato grado di purezza da impiegare in settori alimentari ad elevato valore aggiunto. L'invenzione concerne un procedimento per il trattamento di una miscela di gas comprendente metano, ossido di carbonio, idrogeno ed anidride carbonica, ove il procedimento comprende le seguenti fasi: - purificazione della miscela di gas; - raffreddamento della miscela di gas purificata per ottenere anidride carbonica allo stato solido; - separazione frazionata dell’anidride carbonica solida, dell'ossido di carbonio liquido e dell'idrogeno gassoso dal metano, ove le suddette fasi avvengono sostanzialmente a pressione atmosferica. L’invenzione, così come definita, è di notevole interesse commerciale per ditte che producono syngas con processi industriali di pirolisi e di gassificazione, molte delle quali già dichiaratamente interessate.
Il presente brevetto riguarda un processo pirolitico veloce, a bassa temperatura e a basso impatto ambientale. Esso mira ad annullare la produzione di diossina e a ridurre, con soluzioni impiantistiche adattate al caso specifico che consentono di recuperare energia e di impiegare energia rinnovabile, i limiti ecologici ed energetici che caratterizzano le soluzioni industriali attuali e le relative difficoltà di applicazione. Questo è il motivo per cui molti Enti Pubblici di gestione dei rifiuti e di depurazione delle acque reflue che hanno, rispettivamente, frazione organica e fanghi da smaltire sono interessati alle applicazioni di questo processo. L'invenzione comprende le seguenti fasi originali: - trattamento pirolitico a bassa temperatura di un flusso di materiale micronizzato; - reforming molecolare controllato del flusso di syngas ottenuto da materiale pirolizzato, mediante applicazione di energia di recupero (MW) e rinnovabile (UV). L’interesse per l’impiego di questo trattamento è molto elevato perché può essere applicato a tutti i rifiuti di matrice organica anche quelli più inquinanti e di più difficile degradazione, come le plastiche e le gomme.
L'imaging plenottico è una nuova modalità ottica che consente di acquisire contemporaneamente la posizione e la direzione di propagazione della luce, per consentire la rifocalizzazione e l'imaging 3D con un singolo scatto. La nostra proposta consiste in un sistema per effettuare imaging plenottico attraverso la misura di correlazioni di intensità tra due fasci di luce rivelati da due sensori distinti. L'immagine dell'oggetto è focalizzata su uno dei sensori da una lente; d’altro canto, l’immagine di questa lente è riprodotta sul secondo sensore mediante la misura di correlazione tra le fluttuazioni di intensità rivelate dai due sensori. La correlazione tra piano oggetto e piano della lente consente di ricostruire la direzione della luce dall'oggetto alla lente, e quindi di mettere in atto le potenzialità tipiche dell'imaging plenottico, come la rifocalizzazione e la ricostruzione 3D. Rispetto agli attuali dispositivi plenottici, le procedure descritte nell'invenzione non sacrificano la risoluzione spaziale a favore di quella direzionale. Rispetto alla precedente invenzione "Dispositivo e procedimento di acquisizione plenottica di immagini, il nuovo schema proposto ha il vantaggio pratico di consentire il raggiungimento di risoluzioni più elevate, che sono in questo caso definite dall'apertura numerica della lente, invece di quella della sorgente luminosa. In più, la nuova tecnica semplifica molto l'osservazione e il monitoraggio del campione, e consente un confronto diretto (ed eventualmente un'integrazione) con l'imaging plenottico standard.
Si tratta di un sensore a transistore, cos’ come del suo array, capace di rivelare, in modo affidabile, selettivo e label-free fino ad una singola molecola di DNA così come di anticorpi e peptidi. noltre il semiconduttore usato è un composito nanostrutturato a base di un polimero semiconduttore, facile da preparare, scalabile ed economico, è anche particolarmente stabile quando impiegato in diretto contatto con l’acqua.
La cultivar OA10 possiede peculiari caratteristiche vegetative e riproduttive che la rendono adatta all’olivicoltura superintensiva: vigoria medio-bassa; portamento eretto e chioma di buona densità; entrata in produzione precoce; ginosterilità bassa; allegagione alta; pezzatura dei frutti buona; produttività per albero elevata; danni ai frutti da raccolta meccanica bassi; danni ai rami limitati; sensibilità alla mosca medio-bassa. L’epoca di raccolta ottimale è quella corrispondente al 50% dell’epicarpo invaiato. Ciò cade negli areali pugliesi tra la seconda decade di novembre e la prima di dicembre. In questa fase di maturazione i frutti posseggono: buona consistenza della polpa che riduce i danni da raccolta meccanica; pezzatura ed indice di caduta che consentono alte efficienze di raccolta meccanica; rese in olio ottimali. L’olio di OA10, estratto in questa epoca di raccolta, possiede ottime caratteristiche chimiche e sensoriali. In particolare, l’acidità è intorno a 0,3% e le mediane del fruttato, dell’amaro e del piccante sono alte. Da evidenziare, infine, il buon contenuto di polifenoli dell’olio di OA10. Ciò non solo conferisce ricercati attributi organolettici e allungano la shelf-life degli oli, ma permette di estrarre oli nutraceutici, poiché rientrano pienamente nel claim salutistico dell’EFSA. Miglioramenti e vantaggi rispetto alle tecnologie attuali o alternative OA10 è la prima cultivar con parentale italiano che si possa adattare a pieno ai sistemi colturali ad alta densità, consentendo di ottenere riduzione dell’80% dell’impiego di manodopera agricola specializzata rispetto ai migliori impianti intensivi italiani. La cultivar potrà essere inserita di diritto nei disciplinari di produzione italiani. Pertanto le aziende potranno produrre di olio extra vergine di oliva Made in Italy con una riduzione dei costi del 50% rispetto ai migliori impianti intensivi attualmente in produzione con le cultivar nazionali. Applicazione industriale OA10 è il primo genotipo di origine italiana adatto per la coltivazione dell’olivo in impianti superintensivi che possiede i parametri sia vegetativi che riproduttivi rispondenti al modello richiesto e che produce oli dotati di ottime caratteristiche organolettiche e nutraceutiche.
A process and device for the plenoptic capture of photographic or cinematographic images are described, both based on the correlation measure or "Correlation Plenoptic Imaging" (CPI), comprising the steps of splitting a primary light beam coming from at least one light source in at least two distinct light beams, directing said at least two distinct light beams towards at least two distinct capturing sensors to capture images, so that at least one first light beam is directed towards at least one capturing sensor to capture an angular measure of a scene and at least one second light beam is directed towards at least one capturing sensor to capture a spatial measure of said scene, said angular measure being adapted to provide the propagation direction of the light beam coming from the scene, said spatial measure being adapted to provide the conventional two-dimensional capture of the image of the scene.
The present invention relates to the use of compounds having a galloyl benzamide structure in the treatment and/or prevention of medical conditions mediated through c-Jun N-terminal kinases (JNKs) and to pharmaceutical compositions comprising said compounds.
The invention refers to 5'TIR nucleotide sequences derived from the "Bari" family of transposable elements for the use as promoter in the expression of a transgene in a recombinant genetic construct adapted to be transfected in a host cell system.
The present invention relates to novel heterocycles which are potent and selective inhibitors of cyclooxygenase-1 (COX-1) and to their radiolabeled derivatives thereof which are both useful as theranostics of a number of pathologies.
The invention relates to a method for manufacturing a proton conductive membrane. The method of the invention comprises the following steps: a) depositing on said surface of said substrate a layer of polymer material by hot wire chemical vapour deposition starting from a gaseous mixture comprising: at least two monomers having the following formula (I): RFyOzA02X wherein: A is P or S; X is F or C1; 1 ≤ y ≤ 25; 0 ≤ z ≤ 6; R is a C1-C25, saturated or unsaturated, linear or branched, alkyl chain optionally comprising a cyclic or aromatic group, and a polymerisation initiator, and b) hydrolysis of the layer of polymer obtained in step a). The invention is usable in the field of storage and restitution of energy, in particular.
Object of the present invention is the use of selective agonists of beta-adrenergic type 3 receptors (BAR3) in the treatment of nephrogenic diabetes insipidus (NDI), in particular of X-linked nephrogenic diabetes insipidus (X-NDI).
Object of the present invention is the use of Irisin for the treatment and/or prevention of osteoporosis. In particular, the present invention refers to the use of recombinant irisin for the treatment and/or prevention of osteoporosis.
A method for assessing the neurological phenomena of hemispheric lateralization is described, wherein a programmed test apparatus is provided for submitting a test series to a subject and acquiring the related responses from the subject. Visual and/or auditory, stimuli randomly selected from a set of previously prearranged stimuli, are submitted to the subject. Upon completion of the test, wherein the visual and/or auditory stimuli are submitted to the subject for a fixed number of times, the test apparatus calculates a numerical value representative of the neurological phenomenon of visuo-spatial and audio-spatial attention lateralization on the basis of the responses given by the subject to different visual and auditory stimuli.
The present invention relates to a portable apparatus for detecting falls and immobility of a subject. The apparatus comprises at least one sensor generating a signal indicative of the accelerations of at least one portion of the subject's body, a control unit suitable to process this signal and communication means for sending a call for help to a remote control station. Advantageously, the control unit automatically activates the communication means only when a fall of the subject and his/her subsequent immobility are detected based on said processing.
The present invention relates to new compounds, ligands of the beta-3 adrenergic receptor, their preparation and their use in therapy or as research tools for said receptor; the invention also relates to a process for the preparation of the compounds of the invention and the use of inverse agonists of the beta-3 adrenergic receptor as medicaments.
Nanoparticles having a core formed of a metal selected from Ag, Cu, Sn and Zn and a shell formed of a plurality of molecules of quaternary ammonium compounds NR 1 R 2 R 3 R 4 + X - , where X is selected from Cl, Br and I and where NR 1 R 2 R 3 R 4 + is a quaternary ammonium compound wherein at least one R is different from the others and is an alkyl chain, linear or functionalised or provided with branches or aromatic lateral groups with length preferably between 8 and 18 atoms of carbon.
The catalyst thin layer consists of electronically conductive catalyst nano-particles embedded in a polymeric matrix. The ratio number of catalyst atoms/total number of atoms in the catalyst layer is comprised between 40% and 90%, more preferably between 50% and 60%.
A device for use when taking photographs used in the clinical and/or medico-legal and forensic sector, to establish the age of traumatic cutaneous lesions in the form of bruising.
The present invention relates to a new combination for the treatment of renal damage, in particular of acute renal failure and acute kidney injury, the pharmaceutical compositions and the kits containing it and their use in therapy.
The present invention concerns a pharmaceutical preparation for the treatment of Friedreich's ataxia and for the treatment or prevention of pathologies related thereto. Particularly the present invention concerns the use of diazoxide or 7-chloro-3-methyl - 4H -1,2,4 benzothiadiazine 1,1-dioxide, in combination with glucose and/or leucine, for the treatment of Friedreich's ataxia (FRDA) and for the treatment or prevention of pathologies related thereto.
The present invention refers to isoxazole derivatives, in particular diarylisoxazole derivatives inhibitors of cyclooxygenase (COX), in particular cyclooxygenase-1 (COX-1), to their pharmaceutical compositions, the process for their preparation and their use for the chemoprevention and treatment of inflammatory syndromes and in the prevention and treatment of carcinomas, in particular intestinal, ovarian and cutaneous carcinomas, in the treatment of pain syndromes, in particular after surgery, and in the cardiovascular field as antithrombotics/vasoprotectives/cardioprotectives.
La presente invenzione concerne un'infrastruttura multimediale ed un metodo per guidare la visita ad un sito, ad esempio un sito di interesse culturale, archeologico o naturalistico.
Laser system and method for measuring in real time the variation of the laser ablation depth by means of self-mixing interferometry characterized by a reflecting surface subjected to ablation, a laser diode with an integrated photodiode for the self-mixing signal detecting, a lens for sending a portion of the radiation emitted by the laser diode on the surface subjected to ablation and for sending in the cavity of the laser diode a portion of the radiation emitted by the laser diode and back-reflected by the surface subjected to ablation.
The present invention lies in the field of the treating and transforming of olives or other oleaginous fruits in processes for extracting virgin oils. In particular, it refers to a method and an apparatus for thermal treatment of olives or other oleaginous fruits, for crushing in controlled or modified atmosphere and for kneading in controlled or modified atmosphere, allowing to reduce the kneading times, improving the working capacity of the line, concomitantly preserving the quality of the product.
The invention concerns a new method for the diagnosis of glomerulonephritis with mesangial deposits of IgA (IgA nephropathy) based on the detection of an increase in the expression levels of some microRNAs (mi-RNAs). The invention also concerns use of the mi-RNAs for diagnosis of the disease, a kit for diagnostic use and use of the antisense mi-RNAs for the treatment and/or prevention of the disease.
The present invention refers to a method and a kit of screening for therapeutic compounds useful in detoxifying central nervous system from ß-amyloid peptide. The method and kit involve the use of the beta amyloid peptide in the everted gut sac assay and allow assessing the inducing activity of the test compounds on the P-gp-mediated ß-amyloid peptide transport
Nephrogenic diabetes insipidus is treated with statins
Antibody and method of production of antibodies obtained using as antigen an isoform of the human FAD synthetase, obtained by means of technology of recombinant DNA cloned and over-expressed in microorganisms cultures in particular a colony of E. coli Rosetta (DE3) cells, in which said antigen is purified and concentrated by means of electrophoresis and extraction in tampon before being inoculated in the test animal.
A series of N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-4-aryl-1-piperazinealkylamides was prepared and their affinity for serotonin 5-HT7, 5-HT1A, and 5-HT2A receptors was measured using in vitro binding assays. In relation to 5-HT7 receptor affinity, receptor binding studies indicated that: (i) the optimal alkyl chain length was five methylenes; (ii) an unsubstituted 1,2,3,4-tetrahydronaphthalenyl nucleus was selected for further substitutions; and (iii) the substitution pattern of the aryl ring linked to the piperazine ring played a significant role. Several compound with high affinity for 5-HT7 receptors were identified.; Among them, 4-(2-methoxyphenyl)-N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-1-piperazinehexanamide (28), 4-(2-acetylphenyl)-N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-1-piperazinehexanamide (34), 4-(2-methylthiophenyl)-N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-1-piperazinehexanamide (44), 4-(2-hydroxyphenyl)-N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-1-piperazinehexanamide (46), 4-(2-methylphenyl)-N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-1-piperazinehexanamide (49) were assayed for the 5-HT7 receptor mediated relaxation of substance P-induced guinea-pig ileum contraction. Compounds 28, 44, and 49 behaved as full agonists, compound 34 as a partial agonist, whereas derivative 46 acted as an antagonist.
In nanoparticles having formula (Me)(NR 4 + X - ) n wherein Me is the metal core selected from Ag, Cu, Sn and Zn; (NR 4 + X - ) is the shell, where X is selected from Cl, Br and I, and R is an alkyl chain C 4 -C 12 , the length of the alkyl chain is chosen to control the release speed of metal ions from the core; several types of nanoparticles all with equal chains in the same particle can form a composition for antimicrobial applications to fabrics and the like.
The invention relates to a new class of compounds able to inhibit with high affinity and selectivity the 5-HT7 receptor. The invention also relates to the utilization of such compounds as medicaments useful in the treatment and prevention of 5-HT7 receptor relating disorders of the central nervous system. The invention also relates to the isotopically labeled compounds for use in vivo diagnosis or imaging of a 5-HT7 condition.
The invention relates to a new class of compounds with high affinity and selectivity towards P-glycoprotein. The invention also relates to the utilization of such compounds in the in vivo diagnosis of neurodegenerative diseases and as medicaments for use in the prevention and treatment of neurodegenerative disease involving P-glycoprotein.
An optical element includes a body (6) made of transparent plastic material and at least one of the surfaces is modified in order to present a plurality of nanostructures (7) obtained directly onto the surface (5, 5') of the body (6); the nanostructured surface is at least partly coated with a film (15) of an hydrophilic material, preferably inorganic, and has superhydrophilic properties that are stable in time.
Transistor comprising at least one conductive layer (4), at least one gate dielectric layer (3) and at least one semiconducting film (1) deposited on top of a receptor molecule layer (2) previously deposited or covalently linked to the surface of the gate dielectric (3). Said layer of biological material is constituted by single or double layers of phospholipids, layers made of proteins such as receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, single or double layers of phospholipids with inclusion or anchoring of proteins such as: receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, layers made of oligonucleotide (DNA, RNA, PNA) probes, layers made of cells or viruses, layers made of synthetic receptors for example molecules or macromolecules similar to biological receptors for properties, reactivity or steric aspects.
Transistor comprising at least one conductive layer, at least one dielectric layer and at least one thin organic semiconductor film and characterized by at least one layer of biological material deposited directly on the surface of the dielectric. Said layer of biological material is constituted by single or double layers of phospholipids, layers made of proteins such as receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, single or double layers of phospholipids with inclusion or anchoring of proteins such as: receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, layers made of oligonucleotide (DNA, RNA, PNA) probes, layers made of cells or viruses, layers made of synthetic receptors for example molecules or macromolecules similar to biological receptors for properties, reactivity or steric aspects.
This invention pertains to gaseous analytes sensor devices comprising organic thin film transistor and, in particular sensors able to perform the enantiomeric discrimination of gaseous analytes. The organic thin films are characterized by comprising a compound of formula (I).
Process for the production by plasmochemical deposition of a film having a nanometric thickness, optionally multilayered, permitting carrying out in a controlled, uniform and long lasting way, release of substances of interest in a surrounding medium containing liquids, from a substrate including the substance to be released as micro/nano particles, or from a layer deposited on the substrate including the substance to be released as micro/nano particles, or from a layer of the substance to be released deposited on the substrate, or from a substrate that is the substance to be released optionally in the form of particles. The substances to be released can be metals, compounds having anti-bacterial properties, biologically active molecules such as drugs, hormones, vegetable extracts, peptides, lipids, protides and glucides. The layer with the substance to be released, be it organic or inorganic, is obtained by plasmochemical deposition optionally having a structure similar to polyethylene oxide (PEO) or polyethylene glycol (PEG), called PEO-like polymers, constituted, in a variable percentage da ethylene oxide units (-CH2CH2O-, EO); barrier film is obtained by depositing by plasma at least one organic or inorganic layer, optionally with a PEO-like structure, wherein chemical composition, degree of crosslinking and thickness are adjustable by the plasmo chemical deposition process parameters, and allow to adjust the release of the active substance according to specific needs. The structures on which the above said films can be deposited are: medical-surgical devices, common handworks, structures known as scaffolds, and the above defined substances to be released themselves. The invention also relates to medical-surgical devices, common handworks and scaffolds coated by a substrate and barrier layer, as well as to biologically active substances coated by at least one barrier layer.
The present invention concerns a process for attracting, recruiting and selecting mesenchymal cells with high bone tropism and marked bone regenerative ability, which can be used in the treatment of bone lesions of traumatic and pathological origin, in particular in cases of bone neoplasia.
Process for the production by plasmochemical deposition of a film having a nanometric thickness, optionally multilayered, permitting carrying out in a controlled, uniform and long lasting way, release of substances of interest in a surrounding medium containing liquids, from a substrate including the substance to be released as micro/nano particles, or from a layer deposited on the substrate including the substance to be released as micro/nano particles, or from a layer of the substance to be released deposited on the substrate, or from a substrate that is the substance to be released optionally in the form of particles. The substances to be released can be metals, compounds having anti-bacterial properties, biologically active molecules such as drugs, hormones, vegetable extracts, peptides, lipids, protides and glucides. The layer with the substance to be released, be it organic or inorganic, is obtained by plasmochemical deposition optionally having a structure similar to polyethylene oxide (PEO) or polyethylene glycol (PEG), called PEO-like polymers, constituted, in a variable percentage da ethylene oxide units (-CH2CH2O-, EO); barrier film is obtained by depositing by plasma at least one organic or inorganic layer, optionally with a PEO-like structure, wherein chemical composition, degree of crosslinking and thickness are adjustable by the plasmo chemical deposition process parameters, and allow to adjust the release of the active substance according to specific needs. The structures on which the above said films can be deposited are: medical-surgical devices, common handworks, structures known as scaffolds, and the above defined substances to be released themselves. The invention also relates to medical-surgical devices, common handworks and scaffolds coated by a substrate and barrier layer, as well as to biologically active substances coated by at least one barrier layer.
The present invention relates to a renal carcinoma cell line capable of activating the immune system in an antigen-specific manner. According to a further aspect, the invention also includes derivatives of the cell line that maintain said activation capacity. The invention also comprises a method for targeting and activating immune system cells against cells of clear cell renal carcinoma. Said method comprises the co-incubation of isolated immune system cells (dendritic cells, CD4*, CD8* lymphocytes etc.) with cells of the RCC BA85#21 line in accordance with the invention in a suitable culture medium, for a time sufficient to obtain antigen specific cells.
The present invention relates to the identification, isolation and characterization of the proteins forming the sigma-2 receptor. The invention further relates to the utilization of said proteins for preparing a screening for the sigma-2 receptor, as well as assay of specific candidate ligands to the use of the ligands for setting up diagnostic assays for tumour tissues and for preparing antitumour drugs. Lastly, the isolated proteins are utilized for producing anti-receptor antibodies, which likewise find employ in the diagnosis and therapeutic treatment of neoplasias.
A system is described for the measure of the strain of an object. The measurement system includes a laser source for generating an output radiation, includes a strainable optical fiber having a first and a second facet, wherein the first facet is coupled to the laser source for receiving at least part of the output radiation and for transmitting therefrom a guided radiation over the optical fiber towards the second facet, and includes means for calculating a measure of the strain of at least part of the optical fiber. The at least part of the optical fiber includes a first section and a second section, wherein the second section is movable by the strain of the at least part of the optical fiber according to a linear displacement of the second section respect to the first section along the at least part of the optical fiber. The second facet is adapted to receive the guided radiation and to reflect therefrom a corresponding reflected radiation towards the first facet. The laser source is a self-mixing type which is adapted to receive at least part of the reflected radiation guided from the second facet to the first facet and to mix the output radiation with the received radiation. The calculating means are adapted to calculate the measure of the strain of the at least part of the optical fiber through the linear displacement of the second section measured by the self-mixing effect in the laser source.
The present invention concerns the use of interferon alpha for the treatment of chronic renal insufficiency (CRI).
The present invention consists in the use of the 5' UTR region of the transposable element of class | ZAM of Drosophila melanogaster as "barrier element" or "insulator" for the treatment of genetic diseases and to prepare recombinant expression vectors comprising said sequence as insulator and use thereof to prepare medicaments intended for gene therapy.
The invention relates to a new use of the protein called Augmenter of Liver Regeneration (Alrp) in the regulation and control of apoptosis in mammals.
La società ha come oggetto: 1. Archeologia preventiva e archeologia dei paesaggi; 2. Scienze applicate all’archeologia e ai Beni Culturali; 3. Valorizzazione e comunicazione.
Il core business della società riguarda la diagnostica e la certificazione dei materiali lapidei e gemmologici, naturali e creati. Unica in Italia per competenze e strumentazioni avanzate, trasmette a soggetti pubblici e privati il frutto delle ricerche e delle esperienze maturate dai Soci nel Dipartimento di Scienze della Terra sui geomateriali nei settori gemmologico e minero-petrologico, archeometrico, geologico, geologico tecnico, geoambientale. Fiore all’occhiello della Società è un Laboratorio Mobile che consente esami tecnici - chimico-fisico-composizionali - sul posto, ad esempio direttamente in aree inquinate e su opere d’arte in Musei.
La società ha come oggetto le attività di consulenza per la creazione e l'ottimizzazione di algoritmi e di modelli matematici, per le applicazioni di Business Intelligence, Deep Learning e di Intelligenza Artificiale, per la realizzazione di sistemi cognitivi e di sistemi complessi, per l'analisi e la gestione statistica di Big Data, Data Mininig, Data Management e Data Virtualization.
produzione di prodotti chimici organici di base per uso industriale; -attivita' di ricerca biomolecolare in ambito industriale;
La società ha come oggetto: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della bioinformatica applicata a problematiche di diagnostica clinica mediante utilizzo di dati omici prodotti con tecnologie NGS
La società ha come oggetto: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo ICT, della digitalizzazione del patrimonio culturale e della dematerializzazione dei processi amministrativi
La spin off EN.SU. ha come oggetto la ricerca e lo sviluppo nel campo della dinamica costiera mediante rilievi geomorfologici diretti sul campo, applicazione di modelli numerici irodinamici, rilievi in ambiente emerso e sommerso attraverso tecnologie ad alta risoluzione.
La società FIND si occupa di sostenere lo sviluppo e l'innovazione nel settore agroalimentare, ed in particolare nell'ambito dell'acquacoltura e della pesca, attraverso l'ottima gestione e l'utilizzo di tecnologia sempre all'avanguardia, fornendo tutta l'esperienza del nostro team tecnico e scientifico. La società offre una consulenza professionale e lo sviluppo di progetti personalizzati nel settore di riferimento, grazie alla presenza di un personale versatile e degli stessi partner che fanno parte della società. Il nostro lavoro è indirizzato sia agli istituti pubblici che alle aziende private, alle organizzazioni governative e non, ai centri di ricerca nazionali e internazionali.
La Società ha per oggetto l’attività di consulenza tecnica a soggetti pubblici e privati per la valorizzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi in Assestamento forestale, Pianificazione ecologica e sostenibile del territorio e Restauro vegetazionale, attraverso le attività di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo: - la definizione e la redazione di piani di assestamento e di gestione della vegetazione d’interesse forestale, in ambiente mediterraneo; - la redazione di Piani antincendio boschivo per aree protette di rilevanza nazionale e regionale; - l’esecuzione di inventari delle risorse forestali; - la stima dei parametri dendrometrici delle componenti arborea e arborescente delle comunità vegetali d’interesse forestale; - l’erogazione di servizi di sostegno e di consulenza alle imprese e agli enti pubblici per l’accesso ai finanziamenti europei, riferiti alle attività specificate (es. PSR);
La società ha come oggetto: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo dell'esplorazione geofisica sia a fini ambientali che per la ricerca di risorse naturali nel sottosuolo
La società Lenviros S.r.l. ha per oggetto lo sfruttamento dei risultati della ricerca in campo chimico-ambientale mediante la progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informativi e supporti decisionali. La società svolgerà attività di assistenza, campionamento, analisi e consulenza tecnico scientifica in genere ad aziende ed alla pubblica amministrazione relativamente a problematiche chimico-ambientali, in particolare nei settori di valutazione sullo stato dell'ambiente, sviluppo e testing di metodologie innovative per il monitoraggio della qualità dell'aria e del monitoraggio chimico-ambientale.
La società ha come oggetto: consulenza/controllo/supporto scientifico ad aziende agroalimentari; ricerca applicata nel settore degli alimenti funzionali e nutraceutici (olio, latte etc); offerta di un brand aziendale legato a principi di produzione etici e sostenibili; formazione professionale nel settore agroalimentare
La società ha come oggetto: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie e della medicina personalizzata anche con la produzione di test di farmacogenomica finalizzati all’utilizzo di farmaci o combinazioni di farmaci maggiormente indicati per un paziente secondo il suo singolare patrimonio genetico.
La società ha come oggetto: ricerca e sviluppo tecnologico e industriale nel campo dei processi via plasma di modificazione superficiale dei materiali.
La società ha per oggetto le seguenti attività: 1. Consulenza per finalità di industrializzazione di materiali e prodotti innovativi in campo sanitario attraverso lo sviluppo di attività per l’ottenimento di materie prime in ambito nutraceutico 2. Consulenza per lo sviluppo di studi di farmacoeconomia 3. Consulenza per sviluppo di studi sui rapporti tra ambiente, nutrizione e salute 4. Fund raising ad impatto sociale 5. Ulteriori attività, non ricompresse tra le precedenti e non oggetto di attività istituzionali dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, volte al raggiungimento di obiettivi di supporto alla industrializzazione di idee, processi e materiali
La genesi di SER&Practices e la natura di Spin Off universitaria fanno sì che il core business della società siano il software e la ricerca, e che il suo mercato di sbocco comprenda chi il software lo produce e chi lo utilizza come risorsa strategica a supporto dei processi di business. SER&Practices presidia principalmente quattro aree di competenza, tra loro fortemente interagenti: Project Management; Software Process and Product Quality; Software System Design & Development; Software System Governance & Security. Ad oggi sono numerose le soluzioni (applicazioni software o servizi) sviluppate in domini applicativi diversificati tra cui: • Soluzioni per la logistica, il monitoraggio e telecontrollo (posizione, velocità, temperatura, umidità, gas, radiazioni, ecc.) di risorse geograficamente distribuite, anche in mobilità (controllo trasporto merci, persone, aree, ecc...). • Soluzioni per e-health • Soluzioni per l’agroindustria, come portali per la commercializzazione di prodotti, per la gestione integrata di magazzini virtuali e l’ottimizzazione della gestione del prodotto, per il controllo dello stato di conservazione e modalità di trasporto di prodotti agricoli, per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti lavorati e la gestione della forza vendite; • Soluzioni di data integration e l’analisi dei dati contenuti in fonti eterogenee
Lo Spin Off svolge attività di ricerca applicata e sviluppo sperimentale trasferendo le metodologie di ricerca scientifica. Le principali attività riguardano: il recupero, la valorizzazione e divulgazione della biodiversità agraria, la valorizzazione delle produzioni vitivinicole attraverso innovazioni di processo e di prodotto; la caratterizzazione, tracciabilità e rintracciabilità di olii commerciali; il supporto alle attività di valutazione dei programmi di sviluppo locale; la pianificazione territoriale finalizzata ad uno sviluppo sostenibile; l’analisi territoriale finalizzata all’individuazione di indicatori di carattere socioeconomico e ambientale, supporto, gestione e monitoraggio nella realizzazione di progetti scientifici in ambito agroalimentare.
Synchimia dispone di un background particolarmente vasto nella produzione di composti organicie organometallici, di nanomateriali inorganici con applicazioni in settori strategici come la fotonica, l'elettronica, prodotti farmaceutici, prodotti alimentari e agro-chimici. Argomenti di forte interesse discendono dalla ricerca di nuovi processi e dalla sintesi di nuovi materiali in quantità variabili dai milligrammi al chilogrammo. Synchimia offre anche attività di consulenza ad aziende nazionali ed internazionali coinvolte nella sintesi e nell'impiego di materiali organici e inorganici per molteplici applicazioni. La società è inoltre in grado di eseguire caratterizzazioni chimico-fisiche di materiali molecolari e polimerici.
Servizi di consulenza nell'ambito della valutazione delle politiche sociali, pubbliche e private, dell'istruzione, formazione; realizzazione di ricerche valutative, progettazione e realizzazione di interventi di formazione per pubblica amministrazione, imprese private, realizzazione di indagini e sondaggi, costruzione di modelli di analisi per la valutazione, consulenze per valutazione delle performance di amministrazioni pubbliche e del sistema del welfare, cosi come meglio indicato nella prima parte dell'art 5 dell'oggetto sociale.
Condividi questo sito sui social