Caratterizzazione delle emissioni prodotte da materiali ecocompatibili per l'edilizia al fine di ridurre i fenomeni di inquinamento indoor.
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Chimica
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
175.600,00 €
Contributo Totale del Progetto
139.600,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
Negli ultimi anni è stata posta sempre maggiore attenzione alla qualita' dell'aria negli ambienti confinati non industriali; infatti ciascun individuo trascorre l'80-90% del proprio tempo all'interno di edifici pubblici (uffici, scuole, etc.) e abitazioni residenziali e circa l'8% all'interno di mezzi di trasporto. Molte sono le fonti di inquinamento negli ambienti chiusi. Queste possono essere rappresentate da fonti di combustione alimentate da petrolio, gas, cherosene, carbone, legno (ad esempio caldaie, stufe, camini, piani di cottura, il fumo di tabacco), dai materiali da costruzione ed arredamento di varie tipologie (materiali di isolamento contenenti amianto, vernici e solventi, tappezzeria, mobilia di vario tipo o comunque materiali composti di legno compresso, etc.), dai prodotti per la pulizia e per la cura personale, da condizionatori e deumidificatori. I maggiori responsabili di patologie legati all’abitazione sono i composti organici volatili (VOC), ovvero una serie di sostanze sotto forma di vapore in miscele complesse con un punto di ebollizione che va da un limite inferiore di 50-100 °C a un limite superiore di 240-260 °C. Nell’ambito di tale progetto focalizzeremo la nostra attenzione sullo studio dei prodotti di rifinitura quali vernici e colle attualmente presenti in commercio, determinandone gli impatti emissivi in una camera ambientale.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Ambiente E Territorio
Condividi questo sito sui social