Note Metodologiche

In questa sezione sono censite le persone fisiche, localizzate in Puglia, che hanno svolto o svolgono attività di ricerca o che applicano la ricerca. Le tipologie presenti all’interno della sezione sono state individuate sulla base della relazione tra i soggetti ed i risultati della ricerca, censiti nella sezione “Risultati”, in una logica di collegamento tra “soggetto” e “oggetto” della ricerca. La sezione si compone, pertanto, delle seguenti tipologie, che possono anche essere coesistenti in capo ad un singolo soggetto:
  • Autori di pubblicazioni: sono gli autori delle pubblicazioni censite in ARG. Si tratta prevalentemente del personale di ricerca strutturato nelle Università e negli Enti/Centri di Ricerca pugliesi. Gli altri autori pugliesi (non afferenti ad alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese), nonché gli autori non pugliesi, sono citati nelle schede di ciascuna pubblicazione ma non sono censiti in ARG.
  • Inventori di brevetto: sono gli inventori dei brevetti censiti in ARG. Ad oggi, questa tipologia comprende solo gli inventori afferenti le Università e gli Enti/Centri di Ricerca pugliesi. Gli altri inventori pugliesi (non afferenti ad alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese), nonché gli inventori non pugliesi, sono citati nelle schede di ciascun brevetto ma non sono censiti in ARG.
  • Referenti scientifici di spin-off: sono i Referenti Scientifici delle imprese Spin-Off delle Università Pugliesi.
  • Referenti/Coordinatori di progetto: sono tutti i Referenti/Coordinatori dei progetti di ricerca svolti (e localizzati) in Puglia. Tali soggetti, se afferenti alle Università e Enti/Centri di Ricerca pugliesi, sono censiti in ARG. In caso di referenti/coordinatori non afferenti ad alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, è riportata indicazione nelle schede di ciascun progetto, ma non sono censiti in ARG.
  • Personale Universitario: è il personale di ricerca strutturato nelle Università pugliesi.
Per ciascun soggetto censito nella sezione “Persone” sono riportate alcune informazioni identificative, reperite in parte dalle banche dati MIUR o ricevute dalle Università e dagli Enti/Centri di ricerca, e successivamente incrociate con i database disponibili in ARTI. Tali informazioni riguardano:
  • Ruolo: per il personale afferente le Università sono riportate le posizioni di Professore Associato (che riunisce le posizioni "Associato Confermato" e "Associato"); Professore Ordinario; Professore Straordinario; Ricercatore; Ricercatore a tempo determinato - tipo A (ai sensi della Legge 240/2010); Ricercatore a tempo determinato - tipo B (ai sensi della Legge 240/2010). Per il personale afferente gli Enti/Centri di Ricerca sono riportate le posizioni previste dalla regolamentazione interna di ciascun ente (es. per il CNR abbiamo “II livello - I Ricercatore”, “II livello - I Tecnologo”, etc…).
  • Organizzazione e Dipartimento di afferenza: l’organizzazione identifica la struttura di ricerca (Università o Ente/Centro di Ricerca) di afferenza del soggetto censito. Ai fini di una più puntuale categorizzazione delle competenze è riportato anche il singolo Dipartimento di afferenza (per le Università) o il singolo Istituto (per gli Enti/Centri di Ricerca).
  • Area scientifica e Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di assegnazione;
Settore ERC: partendo dal sistema di classificazione dell’European Research Council per la valutazione e il finanziamento dei progetti di ricerca (25 panel divisi tra 3 domini principali), ai fini di ARG il profilo scientifico dei soggetti censiti è presentato attraverso: (a) Settore ERC 1° Livello, che identifica l’area scientifica di riferimento; (b) Settore ERC 2°e 3° Livello, che identificano i descrittori all’interno dell’area scientifica di riferimento. Per i settori ERC 2° e 3° Livello, nei casi di più descrittori presenti per ciascun livello è stato censito solo quello prevalente.

In questa sezione sono censite tutte le organizzazioni, pubbliche e private, localizzate in Puglia, che hanno svolto attività di ricerca formale (l’unica organizzazione presente in ARG non avente sede legale in Puglia è la Spin off ITACA. Essa ha sede legale a Rende – Provincia di Cosenza -  ma è riportata in quanto spin off appartenente all’Università del Salento). Le tipologie presenti sono state individuate sulla base della relazione con i risultati della ricerca censiti nella sezione “Risultati” di ARG, in una logica di collegamento tra “soggetto/organizzazione” e “oggetto” della ricerca.  Tutte le organizzazioni censite, inoltre, sono georeferenziate all’interno di una mappa.

La sezione si compone delle seguenti tipologie:

  • Imprese: sono censite sia PMI che Grandi Imprese, attive al 2019, con sede legale in Puglia o che hanno una sede operativa localizzata in Puglia.
  • Università: sono censite le 5 Università pugliesi (Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, Università LUM Giuseppe Degennaro).
  • Enti/Centri di Ricerca: sono censiti gli Enti ed i Centri di ricerca aventi sede legale in Puglia. Per gli Enti ed i Centri di ricerca aventi sede legale fuori dal territorio regionale, sono censiti gli istituti/dipartimenti/sezioni distaccate aventi sede in Puglia.
  • Pubblica Amministrazione: sono censiti gli enti pubblici pugliesi.
  • Spin off: sono le spin-off delle Università pugliesi.
  • Altro: si tratta di tutte le organizzazioni non rientranti nelle tipologie sopra elencate.

In relazione alla singola organizzazione censita, laddove disponibili, sono indicate le seguenti informazioni:

  • Partita IVA;
  • Denominazione e suo acronimo;
  • Forma giuridica;
  • Sede legale (geolocalizzata sulla mappa);
  • Codice ATECO identificativo prevalente, numerico e descrittivo (A partire dal 1° gennaio 2008 l’Istat ha adottato la classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea Nace Rev. 2, pubblicata sull’Official Journal il 20 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006). Si tratta di una classificazione alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi. Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre);
  • Data di costituzione;
  • Descrizione sintetica dell’oggetto sociale e sito web.

Nella sotto-sezione “Pubblicazioni” sono censite le pubblicazioni aventi almeno un autore pugliese (per la tipologia “autore di pubblicazioni” vedasi nota metodologica su sezione “Persone”). La sotto-sezione è stata elaborata sulla base delle informazioni fornite al gruppo di lavoro dalle Università pugliesi e dagli Enti/Centri di Ricerca, nonché dalle informazioni reperite dalla piattaforma IRIS/CINECA. Il gruppo di lavoro ha innanzitutto selezionato le pubblicazioni dal 2010 al 2019 e,  successivamente, ha sistematizzato ed attualizzato le informazioni a disposizione come di seguito esposto, ricavandone il seguente insieme di oggetti conoscitivi:

  • Tipologia: Ai fini di ARG, le tipologie di pubblicazioni (e altri tipi di prodotti scientifici) sono state censite prendendo come principale riferimento le indicazioni fornite dai Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) per la valutazione dei prodotti di ricerca, conformemente a quanto previsto nel Bando VQR 2011-2014. Ai fini della selezione, sono state innanzitutto incrociate le tipologie di pubblicazioni e le Aree Scientifiche. Successivamente, sulla base delle indicazioni fornite dai singoli GEV per le singole Aree Scientifiche sono state selezionate, per le diverse Aree, solo le tipologie di pubblicazioni ritenute ammissibili per quell’Area dal GEV afferente. La tipologia "DESIGN" (non presente nel bando) è stata considerata esclusivamente per le pubblicazioni afferenti il Politecnico di Bari. La tipologia "POSTER" è stata ritenuta ammissibile per tutte le Università. Si rappresenta che la metodologia sopra descritta non è stata applicata nella sistematizzazione dei dati forniti dall’Università degli Studi di Bari e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in virtù di una diversa nomenclatura delle tipologie di pubblicazioni presenti nei dataset.
  • Titolo, Abstract, Anno di pubblicazione e Settore ERC: Per ciascuna pubblicazione sono riportati il titolo esteso (in italiano o in inglese) e un breve abstract (in italiano o in inglese), laddove disponibile. Sono inoltre indicati l’anno di prima pubblicazione ed il Settore ERC. Quest’ultimo identifica l’area scientifica di riferimento della pubblicazione (o degli altri prodotti scientifici) sulla base dei settori identificati dall’European Research Council.
  • Autori Pugliesi e Tutti gli autori: Per ciascuna pubblicazione sono presentati due sottogruppi di autori. Il primo gruppo è costituito dagli autori pugliesi della pubblicazione, afferenti una Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese e censiti nella categoria “Autori di Pubblicazione” della sezione “Persone”, ai quali la pubblicazione è collegata. Il secondo gruppo è rappresentato da “tutti gli autori”, ovvero dall’insieme degli autori della pubblicazione, inclusi gli autori non censiti nella sezione “Persone” (gli altri autori pugliesi, non afferenti ad alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, e gli autori non pugliesi).
  • Rivista, All Science Journals Classification (ASJC) di riferimento e Codici ISSN e ISBN: In base alla tipologia di pubblicazione di appartenenza (ove previsto), sono riportati il titolo della rivista e la Subject Category Scopus in cui è presente il prodotto. Inoltre, laddove disponibile, per ciascuna pubblicazione è riportato l’International Standard Serial Number (ISSN), codice numerico di otto cifre che identifica l’edizione periodica a stampa o elettronica, e il codice ISBN - International Standard Book Number, che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o un’edizione di un titolo di un determinato editore.

Citazioni: Laddove disponibili, sono riportati informazioni relative agli aggiornamenti dei sistemi di citazione Web of Science (WOS) e SCOPUS.

Infine, nella sezione “Statistiche” le Pubblicazioni sono quantificate per Organizzazione di afferenza della Persona “Autore di Pubblicazione”.

La sotto-sezione Brevetti è stata implementata sulla base dei risultati di una rilevazione condotta da ARTI, e che ha portato all’elaborazione di uno specifico database sui brevetti pugliesi e alla redazione del report “I brevetti in Puglia” (2014), successivamente ampliata mediante l’utilizzo delle seguenti banche dati: Orbit; Patstat; UIBM (sito ufficiale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); WIPO (sito ufficiale della World International Patent Organization). Ulteriori integrazioni sono state effettuate sulla base dei dati ricevuti delle Università pugliesi (Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento) e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in relazione all’attività brevettuale da essi svolta.

Ai fini della costruzione del database sono state operate le seguenti scelte metodologiche:

  • Selezione dei brevetti depositati dal 2005 al 2018.
  • Selezione dei brevetti “granted” e “pending”.
  • Esclusione dei brevetti con stato legale “expired/dead”.
  • Selezione dei brevetti con almeno un inventore e/o titolare pugliese.

Successivamente il team di lavoro ha sistematizzato ed attualizzato le informazioni contenute nel database, ricavando il seguente insieme di oggetti conoscitivi per ogni singolo brevetto censito:

  • Titolo, Numero di pubblicazione, Anno di deposito e concessione, Keywords, Abstract: Per ciascun brevetto è indicata la sua denominazione estesa (in italiano o in inglese) che ha come obiettivo quello di esprimere brevemente ma con precisione i caratteri e lo scopo dell’invenzione, al fine di essere facilmente reperibile da terzi. E’ presentato, inoltre, il numero di pubblicazione identificativo del brevetto, che può essere riferito sia alla fase di richiesta che di concessione dello stesso. Laddove disponibile, sono pubblicati l’anno di primo deposito (indipendentemente dal fatto che il brevetto sia stato concesso o meno) e l’anno di concessione. Le keywords sono specifici termini di ricerca che consentono di identificare un brevetto, mentre l’abstract è una breve descrizione dell’invenzione (in italiano o in inglese).
  • Inventori Pugliesi e Elenco Inventori: Per ciascun brevetto sono presentati due sottogruppi di inventori. Il primo gruppo è costituito dagli inventori pugliesi. Il secondo gruppo presenta l’ elenco di tutti gli inventori che hanno contribuito all’attività brevettuale. Nell’ambito del primo gruppo, gli inventori afferenti ad una Università, o Ente/Centro di Ricerca pugliese, sono censiti nella categoria “Inventori di Brevetto” della sezione “Persone” e ad essi è collegato il brevetto.
  • Titolari Pugliesi e Tutti i Titolari: Per ciascun brevetto è riportata la denominazione di tutti i titolari del brevetto. localizzati sul territorio pugliese o sul territorio nazionale e/o internazionale. I titolari sono presentati in due sottogruppi. Il primo gruppo comprende i “titolari pugliesi”. Il secondo gruppo riporta invece l’elenco complessivo di tutti i titolari. Nell’ambito dei “Titolari Pugliesi”, il brevetto è associato solo alle Organizzazioni e alle Persone Fisiche censite in ARG (rispettivamente nelle sezioni “Organizzazioni” e “Persone”).
  • Estensioni, Nazionalizzazioni, Licenziatario: Laddove disponibili, per ciascun brevetto sono riportate ulteriori informazioni relative ad estensioni, nazionalizzazioni ed infine al licenziatario del brevetto (identificato con ragione sociale e sede legale).
  • Patent Office: Tutti i brevetti censiti in ARG fanno riferimento ai seguenti Patent Office: Canadian Intellectual Property Office (CIPO - Canada); Community Plant Variety Office (CPVO); Državni zavod za intelektualnu (Croazia); European Patent Office (EPO - Europa); Institut National de la Propriété Industrielle (INPI - Francia); Korean Intellectual Property Office (KIPO - Corea del Sud); Oficina Española de Patentes y Marcas (OEPM -  Spagna); Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM - Italia); United States Patent and Trademark Office (USPTO - Stati Uniti d’America); World Intellectual Property Organization (WIPO).
  • Classe Tecnologica: Per ciacun brevetto censito è indicata la classe tecnologica prevalente di appartenenza. Ai fini della classificazione dei brevetti per classe tecnologica, è stato adottato come riferimento l’International Patent Classification (IPC), il sistema di classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, in particolare le seguenti 8 sezioni da esso previste: A - Human Necessities; B - Performing operations, transporting;  C - Chemistry and Metallurgy;  D - Textiles, paper; E - Fixed constructions;  F - Mechanical engineering, lighting, heating, weapons, blasting;  G – Physics; H – Electricity.

Si rappresenta che un ristretto numero di brevetti sono classificati fuori dalle sezioni IPC (Classificazione Canadese, Brevetti Design e Brevetti di Utilità).

Infine, nella sezione “Statistiche” i Brevetti sono quantificati per Organizzazione Titolare di Brevetto e/o per Organizzazione di afferenza della Persona “Titolare di Brevetto”, laddove quest’ultima sia censita o censibile in ARG.

La sotto-sezione Progetti fornisce una panoramica, aggiornata al 2019, dei principali progetti di ricerca realizzati e/o partecipati dai soggetti censiti in ARG nelle sezioni “Persone” e  “Organizzazioni”.

La rilevazione dei dati è stata condotta da ARTI mediante:

  • Indagini on field, attraverso informazioni acquisite presso le Università Pugliesi (Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento), il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Assessorato all’ Agricoltura della Regione Puglia, le strutture regionali incaricate della gestione dei bandi (PugliaSviluppo, Innovapuglia).
  • Indagini desk, attraverso il reperimento dalle banche dati dei beneficiari disponibili online per alcuni programmi specifici (CORDIS, MIUR, PON R&C 2007-2013).
  • Sistematizzazione di dataset già nella disponibilità di ARTI.

I progetti censiti in ARG sono stati classificati per fonte di finanziamento (programma di finanziamento). A tal fine, si sono distinte preliminarmente le fonti di finanziamento pubbliche e fonti di finanziamento private.

Ad oggi risultano censiti solo i progetti finanziati da fonti di finanziamento pubbliche, ricondotte nei seguenti ambiti:

  1. Regionale: comprende tutte le fonti di finanziamento a valere su fondi e programmi regionali. Ad oggi, in questo ambito sono censiti i progetti finanziati dai nell’ambito dei programmi di finanziamento sotto elencati.
    Programma Azioni/Avvisi
    Programma Operativo Regionale PO FESR 2007-2013
    • Azione 1.1.1 - Programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sostenibile di GI con PMI (34 progetti). Fanno parte del gruppo i “Contratti di Programma”
    • Azione 1.2.4 - Partenariati Regionali per l'Innovazione (48 progetti). Fanno parte del gruppo i “Partenariati Regionali per l’innovazione”
    Programma Operativo Puglia FESR 2014-2020
    • Avviso per la presentazione di progetti promossi da Grandi Imprese ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 – “Contratti di programma” (53 progetti)
    • Avviso per la presentazione di progetti promossi da Medie Imprese ai sensi dell'articolo 26 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 (55 progetti)
    • Avviso per la presentazione di progetti promossi da Piccole Imprese ai sensi dell'articolo 27 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 (54 progetti)
    APQ - Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale Misura “Future in Research” (169 progetti)
    Programmi regionali a sostegno dell’agricoltura ed in particolare al fenomeno della Xylella
    • DGR Puglia "Ricerca in Agricoltura" 2012-2014 (22 progetti)
    • DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015 (26 progetti)
    • DGR Puglia "Contrasto alla Xylella" 2018-2019" (1 progetto)
    • DGR Puglia "Contenimento della Xylella" 2016 (1 progetto)
    • DGR Puglia "Monitoraggio della Xylella " 2017 (1 progetto)
    • DGR Puglia "Contenimento della Xylella" 2018 (1 progetto)
  2. Ministeriale: comprende tutte le fonti di finanziamento a valere su fondi e programmi nazionali. Ad oggi, in questo ambito sono censiti i progetti finanziati dai seguenti programmi di finanziamento:
    • Piano di Azione e Coesione 2007-2013 - PAC 2007-2013 (83 progetti)
    • Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - PON R&C 2007-2013 (445 progetti)
    • APQ in materia di Ricerca Scientifica, tra la Regione Puglia, il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e il MEF (Ministero Economia e Finanze), 28 aprile 2005, che include:
      • Bando Progetti Strategici (53 progetti)
      • Bando Progetti Esplorativi (112 progetti)
  3. Europeo: comprende tutte le fonti di finanziamento a valere su fondi e programmi europei (ad esclusione dei programmi di cooperazione territoriale europea). Ad oggi, in questo ambito sono censiti i progetti finanziati dai seguenti Programmi di Finanziamento Europei a gestione diretta, aggiornati a Maggio 2017:
    • Seventh Framework Programme (FP7)
    • Horizon 2020 (H2020)

    A partire dalle banche dati sui beneficiari. sono state selezionate solo le proposte progettuali contenenti almeno un soggetto pugliese (Partecipante, Beneficiario, Hosting Institution e Coordinator) nella compagine progettuale. Rispetto ai soggetti pugliesi, sono state reperite informazioni su sede, referente e contributo ricevuto. Ad ogni progetto, inoltre, al fine di delineare le reti di connessione internazionali e nazionali, sono stati associati gli altri partecipanti – soggetti non pugliesi. Da ultimo, per ciascun progetto censito sono state acquisite le informazioni su Programma Specifico di Finanziamento e Call di partecipazione. Per quanto riguarda, invece le tematiche di afferenza dei progetti, è stata acquisita la classificazione per Horizontal Topics e Specific Topics, come da elaborazione CORDIS.

  4. Extra-Europeo: comprende tutte le fonti di finanziamento a valere su fondi e programmi extra-europei. Ad oggi per questo ambito non risultano censiti progetti.

In Apulia Research Gate, per ogni progetto sono riportati, laddove disponibili, i seguenti oggetti conoscitivi e a seconda del diverso programma di finanziamento sono associati attributi caratteristici del singolo programma:

  • Titolo, Acronimo, Codice Identificativo, data di avvio e data di conclusione, sito-web: rappresentano gli elementi identificativi del progetto. Il codice identificativo riportato è stato attribuito al progetto nell’ambito dello specifico programma di finanziamento. Le date di avvio e di conclusione sono riportate nel formato gg/mm/aaaa.
  • Abstract e Keywords: per ciascun progetto è riportata una breve descrizione dei contenuti e delle principali finalità (in italiano o in inglese) e max 5 parole chiave (in italiano o in inglese).
  • Programma di finanziamento e sue declinazioni (sottoprogramma, obiettivo, asse, linea, azione, misura, call/bando/intervento specifico): in ARG ogni progetto è filtrabile in base al programma di finanziamento. In base alle specificità di ciascun programma, sono altresì riportate indicazioni su Sottoprogramma, Asse, Misura, Azione, Linea di finanziamento e, infine, specifico bando e/o call (Ad esempio: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività -  PON R&C – 2007/2013),  Asse I - Sostegno ai mutamenti  strutturali, Azione I.1.1 Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell'industria e dei servizi).
  • Capofila e Soggetti partner: Per ciascun progetto è riportata indicazione di tutti partecipanti, presentati in due sottogruppi. Il primo gruppo comprende le Organizzazioni “Partner/Partecipanti pugliesi” ed alle quali il progetto è associato. Il secondo gruppo riporta invece l’elenco complessivo di tutti i partner/partecipanti. Inoltre, laddove disponibile, è riportata anche indicazione del Capofila di ciascun progetto.
  • Coordinatore/Referente Scientifico: Se afferente a una Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, tale soggetto è censito in ARG nella sezione Persone. Nel caso di referente/coordinatore non afferente alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, è riportata solo indicazione del nominativo nella scheda di ciascun progetto.
  • Contributo pubblico totale e il Costo complessivo del progetto: rappresenta il contributo in euro fornito dal programma di finanziamento e i costo effettivo del progetto.
  • Ambito tecnologico produttivo: Per Ambito tecnologico produttivo si intendono le tecnologie produttive che sono state adoperate per la realizzazione del progetto. Ai fini dell’indicazione dell’Ambito tecnologico produttivo del progetto sono individuate le categorie, elencate di seguito, sulla base di una rielaborazione d, considerando le sei Key enabling Technologies (KET) indicate dalla Commissione Europea e dettagliando la macro-categoria ICT con le sotto-voci individuate per INDUSTRIA 4.0. In caso di classificazione del progetto in più ambiti tecnologici produttivi, è data preferenza a quello prevalente:
    • KET 1 - Micro e Nanoelettronica
    • KET 2 - Nanotecnologie
    • KET 3 - Biotecnologie industriali
    • KET 4 - Fotonica
    • KET 5 - Materiali avanzati
    • KET 6 - Tecnologie di produzione avanzata
    • ICT - Internet of things
    • ICT - Cloud e cloud computing
    • ICT - Additive manufactoring/3D printing
    • ICT - Cybersecurity
    • ICT - Big data e Analytics
    • ICT - Robotica avanzata
    • ICT - Realtà aumentata
    • ICT - Wearable technologies
    • ICT - Sistemi cognitivi
    • ICT - Simulazioni HPC cloud-based
    • ICT - Sistemi ciberfisici (CPS)
    • ICT - Applicazioni laser-based avanzate
    • Altro
  • Ambito di Applicazione / Mercato: Per ciascun progetto è indicato l'ambito in cui, anche solo potenzialmente, esso impatta. In caso di classificazione del progetto più ambiti di applicazione, è data preferenza a quello prevalente. Ai fini dell’indicazione dell’Ambito di Applicazione/Mercato sono individuate le seguenti categorie, rielaborate da ARTI sulla base dei settori della Smart Specialization Strategy - S3 - della Regione Puglia:
    • Trasporti (automotive, ferroviario, navale) e logistica
    • Aerospazio - Aeronautica
    • Meccanica e meccatronica
    • Terapie innovative e farmaceutiche
    • Diagnostica
    • Bioinformatica
    • Nuove energie ed efficientamento energetico
    • Ambiente e territorio
    • Agroalimentare
    • Turismo
    • Industria culturale e creativa (compresi i beni culturali)
    • Terziario avanzato
    • Servizi per le Pubbliche Amministrazioni
    • Social innovation
    • Design
    • Monitoraggio e valutazione
    • Altro

    Infine, nella sezione “Statistiche” i Progetti sono quantificati per Organizzazione Partner/Partecipante pugliese.

La sotto-sezione Spin Off è stata elaborata sulla base dei dati reperiti dal gruppo di lavoro presso Università pugliesi. Ai fini di ARG sono state innanzitutto selezionate le imprese Spin-off aventi data di costituzione dal 2010 al 2018.  Il gruppo di lavoro ha successivamente sistematizzato ed attualizzato le informazioni contenute negli elenchi ricevuti, ricavandone il seguente insieme di oggetti conoscitivi, presenti in ARG per ciascuna Spin-Off laddove disponibili:

  • Denominazione, Acronimo, Keywords, Descrizione dell’oggetto sociale, sito web: Per ciascuna spinoff sono indicate la denominazione estesa e il suo acronimo. Inoltre sono fornite informazioni riguardanti l’attività svolta e un gruppo di parole chiave identificative delle competenze.
  • Data di costituzione, forma giuridica, partita IVA, Codice ATECO (numerico e descrittivo), Sede legale.
  • Referente scientifico: se afferente a una Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, tale soggetto è censito in ARG nella sezione Persone. Nel caso di referente/coordinatore non afferente alcuna Università o Ente/Centro di Ricerca pugliese, è riportata solo indicazione del nominativo nella scheda di ciascuna Spin-off.
  • Compagine societaria (numero ed elenco soci - persone fisiche e giuridiche): è fornita indicazione del numero e della denominazione dei soci di ciascuna spin-off, con specificazione delle quote societarie per ciascuno di essi. I soci sono divisi in due gruppi (persone fisiche e persone giuridiche).

Ambito tecnologico produttivo, Ambito di applicazione/Mercato: Dove presente, ciascuna spinoff è descritta anche dagli ambiti tecnologici produttivi e ambiti di applicazione/mercato ai quali appartengono. Gli elenchi delle categorie previste per l’ ambito tecnologico/produttivo e di applicazione/mercato sono forniti nel paragrafo “Progetti” di queste note metodologiche.