Produzione di oli extra vergini di oliva aromatizzati surgelati
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
PO FESR Puglia 2007-2013
Asse
I - R&I Competitività
Linea
1.2 - Rafforz. Scientifico-Tecnol. reg. per la domanda delle Imprese
Azione
1.2.4 - Partenariati Reg. per l'Innovaz.
Call / Bando / Intervento specifico
Sostegno ai Partenariati Reg. per l’Innovaz. 2012
Capofila/Coordinatore
Olearia Clemente SrlSoggetti Partner Pugliesi
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
313.311,46 €
Contributo Totale del Progetto
211.485,24 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2012
Data di fine
01/04/14
Abstract
Con questo progetto si vuole proporre una valida alternativa alla preparazione domestica del condimenti, che richiede tempi spesso troppo lunghi, o all'impiego di condimenti che hanno subito forti abusi termici per la stabilizzazione microbica e che pertanto hanno perso le caratteristiche tipiche degli ingredienti freschi impiegati nella loro produzione. L'obiettivo fin ale del progetto consiste nella produzione di oli di oliva aromatizzati con vari agenti aromatizzanti, confezionati immediatamente dopo la preparazione (allo scopo di conservarne gli arom i sprigionatisi in frangitura) in vaschette richiudiblli con coperchio o monoporzione pela bili da conservare allo stato surgelato fino al momento del consumo da effettuarsi a crudo (condimento per insalate, bruschette, carpacci, pinzimoni, ecc.) o da sottoporre a rapido riscaldamento (condimento per ri so, pasta ed altre preparazioni ). Tali all, al momento del consumo, conserveranno intatte le caratteristiche organolettiche dell'ol io appena franto, unite al flavour attribuito dall'agente aromatizzante. Infatti, la conservazione allo stato surgelato ra llenta fo rtemente le cinetiche di degradazione idrolitica ed ossidatlva, anche negli oli aromatizzati che, come e noto dall'ampia letteratura a disposizione, sono maggiormente suscettibil i all'idrolisi e all'ossidazione, rispe tto agli oli di origi ne. Si tratta di prodotti rivolti a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, alle famiglie mononucleari o con quelle in cui coesistono gusti culinari diversificati.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social