I confidi a sostegno delle imprese e dei processi di innovazione. Opportunità, vincoli e strategie di sviluppo.


Titolo

I confidi a sostegno delle imprese e dei processi di innovazione. Opportunità, vincoli e strategie di sviluppo.

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo: società ambiente culture


Referente Scientifico

Notarnicola Bruno

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il progetto di ricerca intende occuparsi del ruolo che i confidi (intermediari finanziari dediti all'offerta di garanzie alle imprese socie al fine di agevolarne l'accesso al credito bancario) possono (e dovrebbero) svolgere nello sviluppo dei processi innovativi del tessuto economico-produttivo regionale. In effetti, oltre a sostenere l'attività creditizia, i confidi, in considerazione della conoscenza diretta delle imprese consorziate e della possibilità di sviluppare accordi di collaborazione con altri soggetti istituzionali (SACE, banche locali, istituzioni di microcredito), possono divenire validi sostenitori sia dei processi di internazionalizzazione delle PMI sia delle strategie di Corporate Social Responsibility incentivando la diffusione e l'implementazione di una finanza più etica e socialmente responsabile e consentendo, in definitiva, il rafforzamento delle complessive condizioni economiche del nostro tessuto imprenditoriale. In previsione, tale idea progettuale intende produrre dei risultati sia sul piano teorico, pubblicando i risultati della ricerca sulle principali riviste nazionali ed internazionali in materia, sia ad un livello più attuativo, definendo un progetto pilota volto alla predisposizione, nell'ambito di un confidi o di altri enti istituzionali, di uno sportello che supporti le PMI nell'individuazione ed implementazione di tutte le più importanti forme di innovazione finanziaria.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali