Semantic Holistic User Modeling per l'Accesso Personalizzato a Servizi e Contenuti Digitali.


Titolo

Semantic Holistic User Modeling per l'Accesso Personalizzato a Servizi e Contenuti Digitali.

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Informatica


Referente Scientifico

Semeraro Giovanni

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

La crescita esponenziale dell'informazione presente in Rete richiede una presenza capillare di sistemi intelligenti in grado di filtrare il flusso informativo e di sottoporre all'utente solo i contenuti per lui più rilevanti.Tipicamente, questo processo avviene analizzando i bisogni, i gusti e le preferenze descritte in una struttura detta profilo dell'utente. Il problema di modellare l'utente in modo efficace è reso però sempre più sfidante nell'era dei Big Data: le moderne piattaforme di modellazione devono essere infatti in grado di fondere dati che crescono in modo rapido, sono di natura diversa (interazioni sociali, contenuti prodotti, dati contestuali) e provengono da sorgenti eterogenee come dispositivi mobili, social network, Open Data, sensori dell'Internet of Things.Nel progetto si intende fornire una soluzione al problema introducendo una visione olistica dell'individuo, basata su tecniche che fondano l'informazione proveniente da più sorgenti eterogenee in un'unica rappresentazione organica che descriva tutte le sfaccettature dell'utente e riesca ad innescare in modo più efficace i processi di personalizzazione e filtraggio.L'implementazione di una piattaforma di Holistic User Modeling creerebbe valore aggiunto in vari scenari applicativi: la pubblica amministrazione potrebbe utilizzare i profili per personalizzare i propri servizi, mentre sfruttando i profili utente l'accesso ai contenuti culturali sarebbe reso personalizzato e più efficace.


Keywords

Industria creativa (e sviluppo culturale)