Nuove strategie terapeutiche per il cancro del fegato:interruzione delle comunicazioni tumore-fibroblasti tramite targeting dell'acido lisofosfatidico


Titolo

Nuove strategie terapeutiche per il cancro del fegato:interruzione delle comunicazioni tumore-fibroblasti tramite targeting dell'acido lisofosfatidico

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento interdisciplinare di Medicina


Referente Scientifico

Sabba Carlo

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il tumore maligno più frequente del fegato con alto tasso di mortalità in tutto il mondo. L'obiettivo del presente progetto di ricerca è di sviluppare nuove strategie terapeutiche per l'HCC. La ricerca proposta è di tipo traslazionale e prevede lo studio di composti farmacologici e biologici che agiscono su meccanismi di malattia di recente identificazione. Uno di questi meccanismi, particolarmente studiato dal proponente del presente progetto di ricerca, è la comunicazione paracrina tra cellule tumorali e fibroblasti stromali nell'epatocarcinogenesi. Qui si propone che l'interruzione di questa comunicazione, mediante inibizione della produzione di acido lisofostatidico (LPA), possa tradursi in una riduzione significativa della massa neoplastica. Il primo dei risultati attesi è l'efficacia farmacologica degli inibitori dell'enzima Autotaxin (ATX/LysoPLD) principale produttore di LPA nelle cellule tumorali. Il secondo risultato è la riduzione o il rallentamento della crescita tumorale, in modelli animali e in vitro, mediante impiego sia di inibitori farmacologici selettivi di ATX che di siRNAs. Il terzo risultato è di porre le basi per una sperimentazione sull'uomo nel momento in cui uno dei vari composti risultasse elettivo per un trial clinico. Elemento di valorizzazione del presente progetto è lo sviluppo di nuove terapie della malattia neoplastica del fegato nell'ambito di riferimento Salute, benessere e dinamiche socioculturali.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali