Software Engineering Research and Practices

www.serandp.com

Forma Giuridica

SRL

Partita Iva

06526430720

Acronimo

SER&Practices


Codice ATECO

Produzione di software non connesso all’edizione - 62.01


Provincia

Bari

Sede Legale

Dipartimento di Informatica - Via Edoardo Orabona, 4 , 70125, Bari


Referenti Scientifici Spin Off

Visaggio Giuseppe

Numero di Soci

Non Disponibile


Elenco Soci (Persone)

  • Ardimento Pasquale (5%)
  • Baldassarre Maria Teresa (5%)
  • Biancofiore Angela Maria (3%)
  • Boffoli Nicola (5%)
  • Bruno Davide (2%)
  • Bruno Giovanni (5,8%)
  • Caivano Danilo (7,8%)
  • Cimitile Marta (5%)
  • Del Campo Gennaro (5,8%)
  • Giorgio Maria Francesca (3%)
  • Morga Massimiliano (5,8%)
  • Visaggio Corrado Aaron (5%)
  • Visaggio Giuseppe (9,8%)

Elenco Soci (Organizzazioni)

  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro (8%); Cardio On Line Europe S.r.l. (2%); Confcooperative Puglia (6%); Consilium S.r.l. (4%); Exprivia S.p.A. (6%); Sud Sistem S.r.l. (6%)

Keywords

software engineering; sviluppo software; cyber seucrity; mobile APP; BI; business process; r eingegnerizzazione; AGILE; IoT

Descrizione sintetica dell'oggetto sociale

La genesi di SER&Practices e la natura di Spin Off universitaria fanno sì che il core business della società siano il software e la ricerca, e che il suo mercato di sbocco comprenda chi il software lo produce e chi lo utilizza come risorsa strategica a supporto dei processi di business. SER&Practices presidia principalmente quattro aree di competenza, tra loro fortemente interagenti: Project Management; Software Process and Product Quality; Software System Design & Development; Software System Governance & Security. Ad oggi sono numerose le soluzioni (applicazioni software o servizi) sviluppate in domini applicativi diversificati tra cui: • Soluzioni per la logistica, il monitoraggio e telecontrollo (posizione, velocità, temperatura, umidità, gas, radiazioni, ecc.) di risorse geograficamente distribuite, anche in mobilità (controllo trasporto merci, persone, aree, ecc...). • Soluzioni per e-health • Soluzioni per l’agroindustria, come portali per la commercializzazione di prodotti, per la gestione integrata di magazzini virtuali e l’ottimizzazione della gestione del prodotto, per il controllo dello stato di conservazione e modalità di trasporto di prodotti agricoli, per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti lavorati e la gestione della forza vendite; • Soluzioni di data integration e l’analisi dei dati contenuti in fonti eterogenee


Ambito tecnologico produttivo

ICT - Cloud e cloud computing

Ambito di Applicazione/Mercato

Terziario avanzato