Sviluppo di modelli 3D di Adenocarcinoma Pancreatico Umano per gli studi preclinici


Titolo

Sviluppo di modelli 3D di Adenocarcinoma Pancreatico Umano per gli studi preclinici

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica


Referente Scientifico

Reshkin Stephan Joel Reshkin

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il Carcinoma Adeno-Pancreatico Duttale (PDAC) è una neoplasia molto aggressiva, refrattaria ai trattamenti farmaco chirurgici e con una mortalità a 5 anni del 100%. Un aspetto critico di questa neoplasia è l'interazione tumore-stroma, di cui non si tiene conto nello sviluppo dei nuovi farmaci che utilizzano tests preclinici (colture bi-dimensionali (2D) e tests animali) che ignorano il ruolo della componente stromale umana. Pertanto questo studio propone lo sviluppo di modellitridimensionali (3D) bio-ingegnerizzati e umanizzati di PDAC, attraverso la co-coltura di cellule tumorali, stromali e staminali pluripotenti isolate da biopsie umane della BioBanca Oncologica Regionale Pugliese “BioBoP” e incorporate con icomponenti della matrice extracellulare (ECM) in una microarchitettura ingegnerizzata (peptidi scaffolds) di supporto. La realizzazione di questa piattaforma di modelli 3D di PDAC, che ricreano il microambiente del tumore umano, consentirà:1) lo sviluppo di kit di coltura 3D per l'analisi delle caratteristiche del tumore (crescita/apoptosi/angiogenesi/invasione) e della sua chemiosensibilità; 2) l'highthroughput screening rapido di nuovi farmaci e il disegno di terapie personalizzate (es. combinazioni di farmaci, dosi e tempi); 3) la sostituzione dei test animali con modelli umani più rilevanti (in linea con le nuove direttive europee); 4) l'eventuale avvio della piattaforma di modelli 3D di PDAC alla produzione industriale per il rilancio tecnologico regionale.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali