Ecosistemi antropici in età medievale: l'habitat rupestre e l'interazione uomo-ambiente
Titolo
Ecosistemi antropici in età medievale: l'habitat rupestre e l'interazione uomo-ambiente
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
Referente Scientifico
Non Disponibile
Data di inizio
2016
Data di fine
14/12/2017
Abstract
Il progetto di ricerca si focalizza sugli insediamenti rupestri di età medievale presenti in diverse aree della Puglia. Lo studio si allontana dall'ottica predominante che ha interessato finora gli abitati in rupe e che ne ha messo in luce solo l'aspetto storico artistico (chiese e affreschi), per concentrarsi sull'idea di insediamento rupestre come ecosistema antropico, ossia come un complesso formato dall'uso del suolo, dalle componenti socioeconomiche, dall'ambiente e dalle relazioni con il territorio.Le attività prevedono una mappatura degli insediamenti nelle zone più interessate dal fenomeno rupestre, cui far seguito analisi e rilievi specifici di alcune realtà particolari (sistemi di raccolta dell'acqua, infrastrutture e aree produttive) in maniera da approfondire la conoscenza circa l'organizzazione di questi abitati. Le informazioni raccolte verranno organizzate all'interno di un G.I.S., software che permette un'interazione fra un database e strumenti cartografici, puntando all'interoperabilità dei dati e all'implementazione con progetti già avviati in regione.Il risultato atteso é l'individuazione di aree omogenee, in cui questi insediamenti possano essere messi in rete creando un sistema di open air museums, sul modello di quanto già avvenuto in aree simili come la Cappadocia. La ricerca mira a un ampliamento delle conoscenze di questa realtà allo scopo di una valorizzazione integrata di questa risorsa territoriale mediante l'ausilio di strumenti informatici.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social