TRADUZIONE AUDIOVISIVA, SAPERI INTERDISCIPLINARI E NUOVE PROFESSIONALITA'
Titolo
TRADUZIONE AUDIOVISIVA, SAPERI INTERDISCIPLINARI E NUOVE PROFESSIONALITA'
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Abstract
In linea con l'interesse che la comunità scientifica nazionale e internazionale ha sviluppato nell'ultimo ventennio nei confronti degli Studi Visuali e della Traduzione Audiovisiva, comprovata dalla fioritura di riviste scientifiche e di studi di settore, questo progetto vuole creare una realtà innovativa nella nostra regione che unisca sviluppo creativo, tecnologico e ricerca scientifica. L'idea progettuale - scaturita dalla constatazione della crescente importanza che l'industria cinematografica sta acquisendo in Puglia e della necessità che si formino professionisti in grado di favorire lo sviluppo del settore - muove da una metodologia di ricerca interdisciplinare sulla cultura e traduzione audiovisiva al fine di contribuire allo sviluppo del laboratorio di sottotitolazione di cui fa parte la proponente, anche grazie al recente finanziamento del progetto Cinema da leggere:sottotitoli 2.0' (da parte di Living Labs/Smart Puglia 2020). Il laboratorio darà vita ad uno spin off per la formazione professionale di laureati e docenti di lingua inglese nel settore dell'audiovisivo. La ricerca si concentrerà sul rapporto tra codici linguistici/visivi, sulle ricadute didattiche dell'uso dell'audiovisivo nei corsi universitari e sulle nuove tendenze della cooperative translation in ambiente Web2.0 (come fansubbing, crowdsourcing) e sarà collegata alle attività dell'Apulia Film Commission, del Dip. di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione e dell'impresa Write System
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social