Fotovoltaico, idrogeno, solare termico e geotermico integrati in un sistema stand-alone per il riscaldamento delle serre.


Titolo

Fotovoltaico, idrogeno, solare termico e geotermico integrati in un sistema stand-alone per il riscaldamento delle serre.

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali


Referente Scientifico

Pascuzzi Simone

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

L'idea progettuale consiste nello sviluppo di un prototipo stand-alone di impianto combinato fotovoltaico, solare termico, pompa di calore geotermica e gruppo ad idrogeno per il riscaldamento di utenze per l'agro-industria in collaborazione con l'azienda H2 NITIDOR srl di Codogno(LO). Tramite la connessione di pannelli solari termici con un impianto geotermico a bassa entalpia e l'utilizzo di un secondo gruppo formato da un elettrolizzatore, una fuel cell e un combustore ad idrogeno, è possibile riutilizzare l'energia dissipata dai singoli sistemi per innalzare il livello entalpico del fluido termovettore proveniente dalla pompa di calore. In questo modo non si dovrà abbattere il COP della pompa stessa anche grazie al bruciatore ad idrogeno e si potrà invece mantenere alto il livello termico della sonda geotermica grazie al sistema solare termico.La ricerca prevede, inoltre, lo studio e la sperimentazione del giusto equilibrio fra il consumo di idrogeno in fuel cell,necessario alla produzione di energia elettrica a servizio della pompa di calore ed il consumo di idrogeno necessario al bruciatore per l'innalzamento dell'entalpia del fluido termovettore.Infine la ricerca è volta all'implementazione di un piccolo motore a idrogeno da unire direttamente alla pompa di calore geotermica, in modo da accorciare la consueta catena di dissipazione energetica esistente fra la fuel cell, l'inverter e il motore asincrono a servizio della pompa di calore tradizionale.


Keywords

Energia sostenibile