Dalla promessa alla scommessa. L'azzardo come progettualità atemporale nell'era dell'incertezza
Titolo
Dalla promessa alla scommessa. L'azzardo come progettualità atemporale nell'era dell'incertezza
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze politiche
Abstract
E' un progetto di ricerca empirica nell'ambito della Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Obiettivo è l'individuazione di un legame di interdipendenza tra la trasformazione del gioco d'azzardo in fenomeno di massa e l'emergere del presentismo, atteggiamento temporale contemporaneo che elegge il presente ad unica dimensione strategica per l'azione.Come confermato dalla recente approvazione della legge regionale 43/2013 Contrasto alla diffusione del Gioco d'azzardo Patologico, anche in Puglia (3° regione per rapporto giocatori/popolazione dati Ipsad-Cnr 2011) la passione dilagante per l'azzardo assume i contorni di un'emergenza sociale che incide negativamente sulla qualità della vita del territorio (Ambito 2 Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali). Affrontato nel dibattito pubblico e scientifico prevalentemente attraverso la chiave di lettura della ludopatia, il tema appare oggi schiacciato nella cornice del disturbo di comportamento individuale. L'ipotesi progettuale è che esso sia, invece, per buona parte socialmente indotto: la sfida compulsiva alla sorte può essere interpretata come una declinazione alterata della progettualità di fronte al restringimento dell'orizzonte prospettico collettivo e all'incertezza strutturale che innerva nel profondo le società neocapitaliste. Per verificare l'ipotesi, il proponente intende avviare due programmi d'indagine: una rilevazione quantitativa tramite questionario e una qualitativa tramite interviste.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social