Lo urban sprawl nel contesto dei comuni pugliesi
Titolo
Lo urban sprawl nel contesto dei comuni pugliesi
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa
Abstract
Lo urban sprawl è caratterizzato dalla bassa densità di popolazione, l'elevata eterogeneità delle destinazioni d'uso del suolo, la frammentazione dei governi locali e da una grande variabilità della capacità fiscale dei governi locali (Burchell et al., 1998). Lo urban sprawl nonha una definizione univoca, quella più appropriata a descrivere la realtà pugliese è fornita da Clawson and Hall (1973): Una crescita compatta attorno ad un certo numero di piccoli centri ad una certa distanza dal nucleo urbano principale.È opinione comune che un sentiero di sviluppo basato sulla bassa densità di popolazione porti a costi più elevati nella fornitura dei servizi pubblici locali ma le analisi empiriche a riguardo sono spesso basate sugli USA. Il progetto di ricerca mira a misurare empiricamente l'impatto dello sprawl sui comuni pugliesi, in modo da ottenere utili indicazioni di policy sull'architettura dei governi locali.Il progetto è inquadrabile nell'ambito di riferimento città e territori sostenibili ed è focalizzato in particolare sul tema della progettazione urbanistica e territoriale sostenibile.Lo scopo è quello di sviluppare misure accurate dello urban sprawl, per valutarne l'impatto negativo sui bilanci comunali, così come predetto dalla letteratura. L'analisi empirica sulla relazione tra sprawl e spesa comunale sarà condotta per mezzo di un dataset che includa variabili economiche, sociali e geografiche sul contesto delle aree urbane e rurali dei comuni pugliesi.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social