Bari promoter sequences and its uses

Abstract

L’invenzione si riferisce all’uso dei promotori derivati dagli elementi trasponibili Bari1 e Bari3, appartenenti alla famiglia degli elementi Bari, per l’attivazione trascrizionale di geni in sistemi procariotici ed eucariotici. Entrambi i promotori oggetto dell’invenzione sono infatti in grado di attivare la trascrizione di geni posti a valle in cellule umane, di insetto e batteriche. Il trovato può essere vantaggiosamente utilizzato per la costruzione di vettori di espressione utilizzabili in vivo ed in vitro per l’espressione di transgeni in sistemi eucariotici e procariotici di comune interesse biotecnologico senza la necessità di dover utilizzare sistemi di espressione ospite-specifici. L’invenzione si pone come valida alternativa ai sistemi di espressione attualmente disponibili rendendo immediatamente possibile uno switch tra diversi sistemi sperimentali, riducendo costi e tempi della sperimentazione. Il mercato a cui si rivolge il trovato è relativo a quello delle aziende biotech, in particolare quelle che sviluppano tools di espressione in vivo ed in vitro basati su vettori di espressione virali e non-virali, per l’industria, la terapia genica e la ricerca di base.


Classe Tecnologica

A - Human Necessities

Patent Office

European Patent Office


Numero Deposito

13000989.7

Anno Deposito

2013

Anno Concessione

2018


Inventori Pugliesi

Tutti gli inventori

  • Caizzi Ruggiero
  • Marsano Renè Massimiliano
  • Palazzo Antonio

Tutti i titolari

  • Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro