Research, Application, Innovation, SErvices in Bioimaging
Acronimo
R.A.I.SE.
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche
Azione
I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica
Linea
1 - Ricerca Industriale
Soggetti Partner Pugliesi
- Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro
- Università Del Salento
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Per La Microelettronica E Microsistemi (IMM)
- Itel Telecomunicazioni S.r.l.
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
5.745.125,00 €
Contributo Totale del Progetto
4.625.367,50 €
Data di inizio
2011
Data di fine
31/12/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5421
Keywords
Salute E Benessere
Abstract
L'obiettivo del progetto è l'ottimizzazione dei processi di produzione dei radiotraccianti, per utilizzarli in diagnostica imaging per avere informazioni sullo sviluppo delle patologie cronico degenerative per migliorare l'approccio terapeuticoabilitando la cura dei pazienti prima che la patologia si manifesti attraverso i suoi sintomi. Le linee di ricerca ed i risultati attesi che RAISE prevede sono: Indicazione Clinica per Alzheimer, Parkinson, Demenza a corpi di Lewy. Produzione dimostrativa del 18F-DOPA con l'attuale processo per effettuare un'indagine sperimentale clinico registrativo per verificare l'efficacia del radiofarmaco nella diagnosi dellepatologie. Questa linea consentirà di ottenere il Brevetto (AIC):ITELDOPA Con esso si aumenta lo spettro di azione e quindi della DOPA che diventa un nuovo strumento di diagnosi "precoce" assente sul territorio pugliese; Aumentodella resa di produzione con lo studio della dispensazione in asepsi. Le attuali macchine per la dispensazione del radiofarmaco prevedono l'uso dell'autoclavaggio per rendere il farmaco sterile ed iniettabile. L'autoclavaggio del radiofarmaco richiede 40 min e questo comporta la formazione di impurezze chimiche e la perdita del 30% della produzione. RAISE intende studiare e convalidare, con strumenti di biodecontaminazione (UV, Procedure Operative standard, Biocidi), un processo in asepsi che eviti l'autoclavaggio aumentando la resa produttiva. Poi, si progettauna nuova macchina che usa questo processo con caratteristiche di maggiore sicurezza per gli operatori e l'ambiente, nella produzione e confezionamento del farmaco; Aumento della resa di produzione migliorando l'impiantistica della sintesi. Uso di dispositivi Microfluidici in parallelo per aumentare la resa di produzione. Progettazione prototipale di un nuovo modulo di sintesi brevettabile, che dopo il progetto sarebbe industrializzabile per esser utilizzato in produzione nella ITELPHARMA e per essere commercializzato internazionalmente anche attraverso alleanze con multinazionali (GE, IBA); Aumento della resa di produzionemodificando la via sintetica. Si intende migliorare la resa di produzione cambiando i reagenti e la sintesi per ottenere il farmaco. Si richiede la progettazione di un nuovo kit per la sintesi e la sua realizzazione prototipale per ottenere un brevetto di processo. Dopo il progetto prevede l'industrializzazione del KIT e processo per essere utilizzati in produzione in ITELPHARMA ed venduti a multinazionali delRadiofarmaco; Cambio Eccipienti per il 18F-DOPA. Serve a ridurre il dolore nell'iniezione del tracciante. Cambiando gli eccipienti si aumenterebbe la stabilità del farmaco portandolo in soluzione a pH più vicino a quello del sangue annullando ildolore all'atto dell'iniezione; Sistema di qualità per autorizzazione GLP. Lo studio in vivo su cavie della bioequivalenza (il farmaco prodotto nel modo alternativo siaequivalente a quella descritto in Farmacopea Europea) verificando la cinetica e la dinamica della 18F-DOPA. Per poter effettuare questi studi di preclinica occorre allestire un laboratorio ed un sistema di qualità, Procedure Operative Standard, Protocolli di Qualifica della Attrezzature e, Convalida dei Metodi Analitici compliance alle Good Laboratory Practice finalizzati alla validazione dei processi edelle risorse del laboratorio come adeguate all'ottenimento dell'autorizzazione GLP da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, in fase di industrializzazione dei risultati. Ad oggi in Italia non esiste un laboratorio R&D in ambito Radiofarmaceutico autorizzato GLP dal Ministero della Salute. Nell'industrializzazione sarà costituito un metamodello per la produzione del 18F-DOPA che dipende dal successo delle linee di sviluppo anzidette. Durante il progetto e dopol'industrializzazione saranno raccolti i risultati delle sperimentazioni e delle esperienze in campo nell'applicazione sia dei risultati di ricerca sia delle corrispondenti industrializzazione.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social