Le ceramiche sonanti
Titolo
Le ceramiche sonanti
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
Abstract
L'iter progettuale si basa sullo studio e l'approfondimento della cultura musicale nell'antica Puglia attraverso l'iconografia e la conseguente catalogazione multimediale degli strumenti musicali nell'antica produzione vascolare delle tre regioni storiche della Puglia, Daunia, Peucezia e Messapia. In sostanza, la ricerca verterà esclusivamente sulle ceramiche fabbricate sul suolo pugliese, di tradizione indigena o di derivazione greca. Tale produzione vascolare si sviluppa, senza soluzione di continuità, dall'età del bronzo alla piena romanizzazione della regione; in tale percorso più che millenario nascono, si sviluppano e scompaiono innumerevoli classi di ceramica diverse tra loro in tecniche di realizzazione, raccolte di piccoli e grandi vasi in cui l'iconografia musicale, con un ricchissima presenza di strumenti musicali, auloi, cetre e lire di diverse misure, percussioni varie, ha un aspetto fondamentale e importante. Il progetto intende indagare, attraverso le immagini musicali, le origini culturali e storiche, la funzione sociale della musica e delle produzioni artistiche e creative dell'antica Puglia e l'approfondimento dei processi e influenze storiche all'origine del patrimonio artistico e antropologico.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social