RUOLO DEI FIBROBLASTI ISOLATI DAL MIDOLLO OSSEO DI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO NELLA PATOGENESI E PROGRESSIONE TUMORALE


Titolo

RUOLO DEI FIBROBLASTI ISOLATI DAL MIDOLLO OSSEO DI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO NELLA PATOGENESI E PROGRESSIONE TUMORALE

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana


Referente Scientifico

Non Disponibile

Data di inizio

2015

Data di fine

17/12/2017


Abstract

Si intende studiare il ruolo dei fibroblasti nello sviluppo, progressione e resistenza farmacologica nei pazienti con Mieloma Multiplo (MM), nei quali tali cellule potrebbero configurare un nuovo bersaglio terapeutico. Il MM è una neoplasia della serie linfoide caratterizzata da espansione clonale di plasmacellule (PCs) nel midollo osseo. Il fenotipo invasivo delle PCs è influenzato dalle interazioni con le cellule del microambiente midollare. I fibroblasti rappresentano una componente sostanziale del microambiente e acquisiscono, nei pazienti con MM, un fenotipo modificato: “fibroblasti associati al tumore” (CAFs). I CAFs inducono la crescita delle PCs, promuovendo l'angiogenesi ed il rimodellamento della matrice extracellulare, funzioni facilitanti l'invasione delle PCs. I CAFs sono anche coinvolti nella resistenza alla chemioterapia e alle terapie antiangiogeniche, esercitando un effetto anti-apoptotico sulle PCs. Il ruolo dei CAFs nella patogenesi del MM non è stato ancora studiato. E' possibile che i CAFs e le PCs mielomatose si supportino reciprocamente nella proliferazione e nella resistenza ai farmaci. Ciò potrebbe avvenire per contatto diretto, attraverso vescicole, quali gli ‘esosomi', o attraverso la secrezione di citochine, quali il transforming growth factor beta (TGFb). Pertanto, nei pazienti con MM, i CAFs potrebbero rappresentare un valido bersaglio terapeutico da affiancare alla terapia convenzionale per il superamento della resistenza ai farmaci.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali