Riuso di acque reflue urbane affinate su colture arboree: innovazioni tecnologiche, aspetti agronomici ed ambientali


Titolo

Riuso di acque reflue urbane affinate su colture arboree: innovazioni tecnologiche, aspetti agronomici ed ambientali

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali


Referente Scientifico

Camposeo Salvatore

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il riuso irriguo delle acque reflue urbane rappresenta una strategia cruciale per la soluzione del problema della limitatezza delle risorse idriche in agricoltura. Il progetto mira a sperimentare e proporre strategie innovative e sostenibili, tecnologiche e gestionali, che favoriscano una diffusa implementazione del riuso a fini irrigui di acque reflue urbane affinate. I risultati attesi riguardano: a) messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio in continuo della qualità delle acque prodotte per uso irriguo e l'acquisizione in remoto dei dati; b) formulazione di soglie di fitotossicità di inquinanti emergenti su colture arboree; c) analisi del rischio microbiologico derivante dal riuso di acque reflue urbane trattate su colture arboree; d) definizione di linee guida e disciplinari per il riuso irriguo su specie arboree di acque con differenti carichi in elementi nutritivi. Considerando l'importanza strategica delle colture arboree per l'economia regionale, la carenza di fonti idriche superficiali del territorio pugliese e la grave minaccia per l'agricoltura costiera rappresentata dall'intrusione marina nelle acque di falda, la gestione della risorsa idrica risulta essere determinante nell'ottica di uno sviluppo sostenibile dell'agricoltura e della sicurezza alimentare


Keywords

Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile