Potenziale terapeutico antiivecchiamento di idrossitirossoli, potenti molòecole antiossidanti estratte dalle acque refle dell'industria olearia: valutazioni mulisciplinari in vivo, ex-vivo ed in vitro
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Farmacia - Scienze Del Farmaco
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
80.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
64.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
L’invecchiamento, sebbene sia un fenomeno universale, è un processo biologicamente complesso, caratterizzato da una compromissione dell’apparato bioenergetico, una ridotta capacità di risposta a stimoli stressogeni, e un aumentato rischio di insorgenza di patologie età-dipendenti. In questo progetto ci proponiamo di valutare l’efficacia di un trattamento con idrossitirosolo (aggiunto all’acqua da bere) a ratti anziani su parametri che rappresentano un indice di danno muscolare indotto da ROS. Un adeguato approccio multidisciplinare sarà messo a punto al fine di valutare l’efficacia dei composti antiossidanti presi in considerazione nella terapia anti-invecchiamento. L’uso di metodologie all’avanguardia in vivo e in vitro permetterà di effettuare dettagliate indagini a livello tessutale, cellulare e molecolare.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Altro
Condividi questo sito sui social