Affascinanti Asimmetrie nell'Universo Primordiale
Titolo
Affascinanti Asimmetrie nell'Universo Primordiale
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Interuniversitario di fisica
Referente Scientifico
Non Disponibile
Data di inizio
2015
Data di fine
4/9/2017
Abstract
Il modello standard (MS) utilizzato in Fisica delle particelle ha registrato una straordinaria serie di successi negli ultimi 50 anni, culminata con la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. Questa scoperta completa il modello ed ha garantito a F. Englert e P. Higgs il premio Nobel per la Fisica 2013. Nonostante ciò, il MS fallisce nel descrivere l'asimmetria tra materia ed antimateria nell'Universo, poiché il processo che produce un'asimmetria tra materia ed antimateria nel MS non è sufficiente per giustificare il dominio della materia nel cosmo. Estensioni del MS che potrebbero risolvere questo dilemma non sono ancora state confermate. Il metodo per verificarne la validità è l'osservazione di una nuova particella non predetta dal MS o dei suoi effetti su processi noti. L'idea progettuale proposta vuole osservare un'asimmetria particella/antiparticella nei decadimenti dei mesoni D0 a LHC utilizzando il rivelatore di particelle LHCb. Due aspetti rendono questa idea notevole ed innovativa: tale asimmetria non è stata ancora osservata nei mesoni D0 e le predizioni teoriche suggeriscono effetti di particelle non incluse nel MS nel caso quest'asimmetria sia osservata. L'enorme quantità di dati raccolti dall'esperimento LHCb permette di compiere questa misura con una precisione senza precedenti e l'osservazione di questo effetto produrrebbe un rilevante passo in avanti nella conoscenza dell'Universo.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social