Sintesi di Nuovi Chelanti di Rame e Zinco con Potenziale Applicazione nella Terapia delle Malattie Neurodegenerative


Titolo

Sintesi di Nuovi Chelanti di Rame e Zinco con Potenziale Applicazione nella Terapia delle Malattie Neurodegenerative

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Farmacia - Scienze del farmaco


Referente Scientifico

Capriati Vito

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Obiettivo di questo progetto è la sintesi di nuovi chelanti di metalli (Cu, Zn) per lo studio e il trattamento di patologie neurodegenerative come morbo di Parkinson (PD), malattia di Alzheimer (AD), demenze senili.Il progetto si colloca nell'ambito Salute, Benessere e Dinamiche Socioculturali e potrà contribuire al Trattamento delle Malattie Neurodegenerative, mediante lo studio di nuovi potenziali farmaci che agiscano sulla regolazione dell'omeostasi dei cationi metallici coinvolti nei processi ossidativi e citotossici della neurodegenerazione. Tra i pochi chelanti testati finora (e.g., il cliochinolo giunto in fase II di sperimentazione clinica), alcuni si sono rivelati capaci di raggiungere il cervello attraversando la barriera ematoencefalica (BBB), riducendo le placche amiloidi (Abeta) tipiche dei primi stadi di AD e PD, attraverso la rimozione degli ioni metallici dagli aggregati amiloidi, con conseguente ridistribuzione degli ioni nei neuroni.I nuovi chelanti oggetto di questo progetto saranno disegnati e sintetizzati considerando quei requisiti strutturali necessari a ridurre gli effetti collaterali, noti per i leganti testati finora: saranno molecole eterocicliche a basso peso molecolare, poco polari per favorire l'attraversamento della BBB, e in grado di chelare in modo SELETTIVO gli ioni target di questo studio (Cu, Zn); leganti non specifici potrebbero, al contrario, comportare un dannoso impoverimento dei cationi in altri distretti dell'organismo


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali