MOLECOLE RIGENERATIVE VEICOLATE DA IMMUNOLIPOSOMI E MICROSFERE DI POLIMERI BIODEGRADABILI PER IL TRATTAMENTO DEL DANNO RENALE ACUTO.


Titolo

MOLECOLE RIGENERATIVE VEICOLATE DA IMMUNOLIPOSOMI E MICROSFERE DI POLIMERI BIODEGRADABILI PER IL TRATTAMENTO DEL DANNO RENALE ACUTO.

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi


Referente Scientifico

Non Disponibile

Data di inizio

2016

Data di fine

1/7/2017


Abstract

Il danno renale acuto (AKI) sta emergendo come un problema di salute pubblica in tutto il mondo. La sua prevalenza varia dal 5 % di tutti i pazienti ospedalizzati al 50 % nelle unità di terapia intensiva. Le cellule staminali renali dell'uomo (ARPCs) sono in grado di riparare i danni delle cellule epiteliali renali tubulari (RPTECs) in AKI indotto da agenti tossici. Recentemente abbiamo identificato alcune molecole incluse in microvescicole e alcune chemochine rilasciate dalle ARPCs che possono stimolare il processo di rigenerazione delle cellule tubulari (Sallustio, KI, 2013). Scopo del presente studio è di dimostrare ulteriormente l'effetto riparativo di queste molecole sia in vitro che in vivo e identificare altre molecole rigenerative. In particolare, useremo un modello in vitro di tossicità indotta da cisplatino per studiare le interazioni che avvengono tra ARPCs e RPTECs sottoposte a lesioni. Le molecole rigenerative individuate saranno convalidate anche in vivo in un modello di AKI. Useremo un sistema di somministrazione di farmaci che impiega immunoliposomi e microsfere di polimeri biodegradabili che sono in grado di internalizzare piccole molecole idrosolubili nel loro nucleo acquoso e poi rilasciare le molecole in cellule renali. I risultati dello studio potrebbero fornire miglioramento nella prevenzione assistenza sanitaria attraverso tecnologie e metodologie innovative e potrebbero essere utili per l'avanzamento diagnostico prognostico e terapeutico dell'AKI.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali