ECOLOGIA MARINA DEGLI AMBIENTI MARINI PROFONDI: CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI


Titolo

ECOLOGIA MARINA DEGLI AMBIENTI MARINI PROFONDI: CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Biologia


Referente Scientifico

D'onghia Gianfranco

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

L'ambiente marino profondo del Mediterraneo è caratterizzato dalla presenza di habitat a elevata complessità, quali quelli strutturati dai coralli bianchi di profondità, riportati nella lista degli habitat prioritari del protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) e in quella degli ecosistemi marini vulnerabili (FAO). L'idea progettuale si inquadra nell'ambito dell'ecologia marina degli ambienti profondi e mira allo studio delle suddette comunità presenti lungo le coste pugliesi e alla gestione sostenibile delle risorse naturali ad esse associate. Infatti, gli habitat a coralli bianchi possono fornire una serie di beni e servizi ecosistemici, inclusi i vantaggi per le attività di pesca, in quanto costituiscono aree di riproduzione e nursery per numerose specie ittiche di interesse commerciale, favorendone il rinnovo degli stock sfruttati sui fondi di pesca. Pertanto, le comunità a coralli saranno definite in termini di distribuzione e struttura nonché rispetto ai beni e servizi ecosistemici da esse derivanti. I risultati attesi si configurano nella definizione di un network di aree a coralli profondi nei mari pugliesi, nella individuazione delle principali risorse naturali ad esse associate e nella formulazione delle misure gestionali ottimali utilizzando un approccio ecosistemico. Gli elementi di valorizzazione rispetto all'ambito di riferimento riguardano l'approccio proposto per la gestione sostenibile delle risorse naturali e per la conservazione della biodiversità.


Keywords

Città e territori sostenibili