Tomografia classica e quantistica: aspetti matematici e applicativi


Titolo

Tomografia classica e quantistica: aspetti matematici e applicativi

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Matematica


Referente Scientifico

Barone Fiorella

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il presente progetto vuole affrontare gli aspetti matematici legati alla ricostruzione tomografica di stati e processi classici e quantistici per applicazioni in tecnologie innovative. L'ambito di interesse regionale in cui questo progetto di ricerca è inquadrato è “Industria creativa (e sviluppo culturale)” ed il tema di riferimento è il “rafforzamento delle conoscenze di base e supporto all'Unione dell'Innovazione e allo Spazio Europeo della Ricerca” lungo le linee indicate in HORIZON 2020. Lo scopo primario della tomografia è quello di ricostruire una funzione incognita attraverso la conoscenza di opportune trasformate integrali. Si tratta di un campo in rapida evoluzione per l'enorme impatto su problematiche di carattere fondamentale e per le importanti applicazioni in molte aree di ricerca, quali l'informazione e la computazione quantistica, la crittografia, l'imaging, la litografia e la metrologia. Tali applicazioni richiedono una conoscenza estremamente accurata degli stati quantistici e dei processi dinamici sottostanti che solo la ricostruzione tomografica può fornire.I problemi legati all'implementazione di tecniche tomografiche efficaci sono molteplici e derivano dalla forte instabilità del processo di ricostruzione (anti-trasformata di Radon). L'obiettivo primario di questa ricerca è lo sviluppo di schemi tomografici innovativi capaci di fornire un'accurato processo di inversione per una caratterizzazione ottimale delle proprietà di sistemi classici e quantistici.


Keywords

Industria creativa (e sviluppo culturale)