Creazione di un Network per l'Accoglienza dei Minori Stranieri N.A.M.S
Titolo
Creazione di un Network per l'Accoglienza dei Minori Stranieri N.A.M.S
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze mediche di base, Neuroscienze ed Organi di Senso
Abstract
L'idea progettuale si propone di realizzare un Network per l'Accoglienza dei Minori Stranieri (N.A.M.S), creando una circolarità dell'informazione e una sinergia collaborativa tra Università, Regione, Comuni, Prefetture, Questure, Servizi sanitari locali, associazioni di volontariato e comunità per minori coinvolte nell'accoglienza, nell'inserimento scolastico e relazionale, in particolar modo del minore straniero non accompagnato, che giunge da solo in Puglia. Per uscire dalla logica dell'emergenza, al fine di promuovere azioni concrete tra i vari soggetti interessati alla gestione del fenomeno migratorio minorile si ritiene necessaria l'istituzione di un Portale Unico per l'Immigrazione Minorile (P.U.I.M.), con un sistema di gestione dei dati in tempo reale (G.A.P. Gestione e aggiornamento del Portale) per il monitoraggio e la risoluzione delle criticità legate a questo fenomeno sociodemografico in continua crescita. Infatti nel 2013 i minori stranieri non accompagnati, sbarcati in Italia sono stati 8655 (dati dell'Ufficio Minori stranieri di novembre 2013) di cui accolti in Puglia 559, rispetto ai 244 del 2010. Il progetto mira a garantire condizioni di vita dignitose al minore straniero non accompagnato, in un'ottica etico-sociale. L'ambito della proposta, mirata ad una pianificazione degli interventi in favore dell'inserimento, dell'integrazione e dell'inclusione del minore straniero, è riferibile all'ambito n.2.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social