Sviluppo di unità hw/sw per la quantificazione dell'informazione colore e per la segmentazione utomatica in immagini macroscopiche di materiali biologici
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Dell'emergenza E Dei Trapianti Di Organi (d.e.t.o.)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
197.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
150.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
L’approccio completamente differente previsto dal progetto consiste nella realizzazione di una unità di preprocessamento (destinata ad essere utilizzata immediatamente prima dell’acquisizione digitale delle immagini) in grado di garantire la sottrazione delle componenti cromatiche corrispondenti alla luce bianca usata per l’illuminazione del preparato ( il progetto indica queste immagini come ottenute in modalità assoluta), con tecnologia esclusivamente hardware, il che permette la compatibilità con l’alta velocità (tempo reale) richiesta e che garantisca la acquisizione, il richiesto prepocessamento e la restituzione dell’immagine da inviare al sistema di acquisizione digitale nel tempo di 1/25 di secondo. Il progetto prevede di raggiungere questo risultato utilizzando, per l’operazione di preprocessamento, il tempo corrispondente al cosiddetto “intervallo verticale” tipico del segnale video operando quindi l’intervento riga per riga dello schema raster. La disponibilità di immagini in modalità assoluta permette, dopo l’acquisizione digitale, di ottenere informazioni quantitative corrette sul colore degli oggetti senza alcuna influenza delle componenti cromatiche presenti nella luce bianca di illuminazione con temperatura di colore effettivamente ricorrente in ogni osservazione, e quindi una classificazione degli oggetti presenti nell’immagine; inoltre la loro differenziazione rispetto al fondo (tipicamente portato a nero) risulta enormemente facilitante applicazione di algoritmi per segmentazione automatica degli oggetti da inviare a successive elaborazioni di altro tipo (dimensioni e forma), parimenti di grande utilità nella diagnostica.
Ambito tecnologico produttivo
Ict
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social