Approccio integrato per la gestione delle risorse idriche e tutela dell'ambiente


Titolo

Approccio integrato per la gestione delle risorse idriche e tutela dell'ambiente

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana


Referente Scientifico

Montagna Maria Teresa

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

In Puglia l'approvvigionamento idrico avviene grazie alla rete dell'Acquedotto Pugliese (AQP). La scarsa ricarica naturale, dovuta alle caratteristiche territoriali e climatiche, obbliga la Regione ad attingere da sorgenti sotterranee o da fonti esterne al territorio. Anche se nel processo di percolazione si realizzano rilevanti fenomeni di autodepurazione per filtrazione, le acque superficiali possono essere di cattiva qualità igienica, specialmente se il suolo soprastante è coltivato o se vi sono depositi di materiali inquinanti o scarichi di acque reflue. Al contrario, la qualità delle acque profonde è migliore perchè attraversano strati permeabili filtranti e sono protette da strati impermeabili sovrastanti. Tale protezione, però, non è assoluta perchè gli inquinanti biologici e chimici possono giungere a grandi profondità. Il presente studio si propone di verificare la qualità delle acque sotterranee destinate ad integrare l'AQP, confrontando i parametri previsti dalla normativa vigente con la presenza di microrganismi considerati opzionali (salmonelle, P.aeruginosa, virus enterici) o non previsti perchè patogeni per l'uomo solo se inalati per via aeea (Legionella); vagliare le caratteristiche idrogeologiche delle aree che presentano ricorrenti contaminazioni delle acque; validare tecniche alternative ai metodi standard impiegati per esprimere un giudizio di salubrità delle acque, riducendo i tempi di attesa a tutela della Salute Pubblica.


Keywords

Città e territori sostenibili