Studio di alternative ambientalmente sostenibili per fronteggiare il problema dell'erosione delle spiagge in Puglia
Titolo
Studio di alternative ambientalmente sostenibili per fronteggiare il problema dell'erosione delle spiagge in Puglia
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali
Abstract
L'idea è di cercare giacimenti (a terra o sottomarini) di materiali idonei per il ripascimento di spiagge pugliesi in erosione, studiando il comportamento degli stessi in condizioni di stress simili a quelle di spiaggia. Pertanto si effettuerà un capillare rilevamento geologico a terra, si interpreteranno profili sismici a mare e si condurranno prove in laboratorio e sul campo. Il risultato atteso è di fornire all'Amministratore luoghi da cui prelevare materiali idonei per i ripascimenti. Finora in Puglia gli interventi contro l'erosione si sono basati su difese rigide, impattanti sul paesaggio e poco efficaci. In Puglia si può reperire materiale idoneo per ripascimenti su vasta scala? La risposta è si. Il livello del mare non è stato costante: nell'ultimo milione di anni, la regione ha subìto un sollevamento tettonico a stadi, e quindi il mare si è ritirato. Nei momenti di stasi di tale ritiro si sono formate paleolinee di riva con paleospiagge: i cosiddetti Depositi Marini Terrazzati (DMT), oggi posti nell'entroterra. Nell'ultima glaciazione, invece, il livello del mare è sceso a -120 m rispetto all'attuale; nella successiva risalita si sono formate più paleospiagge, poi sommerse, che costituiscono i depositi sabbiosi sommersi della piattaforma continentale. Materiali per ripascimenti andrebbero cercati in tali paleospiagge. Il progetto è in linea con l'interesse della Regione per una difesa e gestione sostenibile della spiaggia intesa come risorsa naturale ed economica.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social