I programmi complessi di rigenerazione urbana tra pubblico e privato: aspetti sociali, ambientali e ricadute economiche.
Titolo
I programmi complessi di rigenerazione urbana tra pubblico e privato: aspetti sociali, ambientali e ricadute economiche.
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Giurisprudenza
Abstract
Nell' ambito delle città e territori sostenibili il progetto di ricerca intende affrontare la tematica dei programmi complessi di riqualificazione urbana quali strumenti a disposizione dell'ente locale per rigenerare parti di città e sistemi urbani nell' ottica della sostenibilità ambientale. In particolare si intende approfondire l'evoluzione normativa (anche sotto la spinta dell'influenza comunitaria) che ha segnato il passaggio dal sistema autoritativo di regolazione del territorio a quello consensuale, o negoziato, che ha il suo punto di forza nella molteplicità dei soggetti coinvolti e dei diversi interessi di cui essi sono portatori. Quanto al contesto pugliese particolare attenzione sarà dedicata ai programmi integrati di rigenerazione urbana di cui alla l.r. n.21/08 che, proprio nell' ottica della programmazione integrata di ispirazione comunitaria, prevedono, oltre alla realizzazione di corposi interventi di riqualificazione (da attuarsi anche mediante iniziativa privata ai sensi dell'art. 16, c.1, l.r. n.20/01) la concertazione tra i vari soggetti coinvolti e la compartecipazione finanziaria (si pensi per quest'ultima all' erogazione di incentivi).La ricerca si propone quindi di verificare se i PIRU (con altri piani quali i PRUSST e le STU) siano uno strumento idoneo a valorizzare le politiche di governo a sostegno del patrimonio residenziale, dell'uso razionale delle risorse ambientali in rapporto con il finanziamento pubblico e privato.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social