Alimenti della dieta Mediterranea come causa emergente di reazioni avverse:isolamento e caratterizzazione di proteine allergeniche con immunoblotting


Titolo

Alimenti della dieta Mediterranea come causa emergente di reazioni avverse:isolamento e caratterizzazione di proteine allergeniche con immunoblotting

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi


Referente Scientifico

Macchia Luigi

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il progetto si incentra sull'uso della metodica di laboratorio dell'immunoblotting per identificare e caratterizzare lo spettro allergenico di alimenti comunemente usati nella preparazione di piatti appartenenti alla cucina tradizionale pugliese, molti dei quali emergenti nel panorama degli alimenti allergizzanti. L'immunoblotting è, infatti, una metodica di laboratorio che permette di identificare in modo specifico le frazioni proteiche corrispondenti alle proteine immunoreattive che reagiscono contro un anticorpo specifico. Tale studio aiuterebbe a meglio comprendere il meccanismo patogenetico di alcune reazioni avverse ad alimenti, soprattutto locali. In questo modo ci si aspetta di individuare nuovi alimenti allergizzanti della dieta pugliese, migliorare le conoscenze sulle allergie alimentari, avviare eventualmente la produzione di estratti allergenici per la diagnosi e meglio trattare e gestire la malattia. Nell'ambito di riferimento “salute, benessere e dinamiche socioculturali”, ci proponiamo di meglio trattare e gestire le allergie alimentari e di promuovere un'azione preventiva sulla salute mediante la diffusione dei dati ottenuti al fine di prevenire reazioni allergiche gravi nei pazienti allergici e le sensibilizzazioni nei soggetti predisposti.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali