Sistemi di protezione dei vivai dagli insetti vettori di xylella
Acronimo
Siproxynet
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. C
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroSoggetti Partner Pugliesi
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
56.163,00 €
Contributo Totale del Progetto
29.100,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2016
Data di fine
21/06/18
Abstract
La proposta progettuale consiste nello studio, progettazione, realizzazione e test di efficacia di una rete per la protezione delle aperture dei vivai specifica per gli insetti vettori di Xylella. Saranno distinte le seguenti fasi. Fase 1- Acquisizione delle conoscenze attuali delle caratteristiche degli insetti vettori di Xylella quali le dimensioni dell’insetto nelle varie fasi dello sviluppo, caratteristiche di contagio, capacità e tipologia di volo in termini di velocità, altezza e distanze potenzialmente percorribili con un unico volo/salto. Inoltre si valuteranno le conoscenze attuali riguardo la sensibilità ai colori dell’insetto. Al termine della Fase 1 si redigerà un protocollo prestazionale dove saranno individuate le caratteristiche della rete alla luce dello stato dell’arte. Fase 2- Progettazione della rete. Sarà valutato il materiale più idoneo, la tipologia di filo da utilizzare (nastro o filo a sezione circolare), tipo di intreccio (piano, legato, legato con bandelle), dimensione dei fili e delle mesh, colori da utilizzare, eventuali additivi da inserire nel compound. Fase 3- Saranno realizzati differenti prototipi di rete (in questo momento non è possibile definire quanti) in grado di soddisfare i requisiti prestazionali richiesti. Fase 4- Si testeranno le proprietà fisiche e meccaniche delle reti per poter valutare la loro attitudine all’installazione sulle aperture dei vivai. In particolare si valuteranno la resistenza meccanica, le caratteristiche fluidodinamiche per la resistenza al vento, le proprietà radiometriche per comprendere l’alterazione della radiazione solare che attraversa la rete. Fase 5- Saranno scelte le reti più idonee a soddisfare i requisiti prestazionali specifici (almeno due) e si copriranno con esse delle piccole strutture per serre nel campo sperimentale dell’Università di Bari, a Valenzano, cominciando la sperimentazione in campo in modo da valutare le loro performances meccaniche, radiometriche e la capacità d’impedire l’ingresso agli insetti vettori di Xylella. Fase 6- A valle del processo di valutazione e comparazione si sceglierà la rete più efficace. Fase 7- Si procederà con la divulgazione dei risultati attraverso l’organizzazione di eventi pubblici che coinvolgeranno tutti gli Stakeholders (comunità scientifica, associazioni di settore, decisori politici) e la pubblicazione dei risultati su riviste divulgative.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social