Ulteriori studi di epidemiologia ed eziologia di Xylella fastidiosa in Salento


Acronimo

Epizixy

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015


Asse

Linea

Azione


Call / Bando / Intervento specifico

Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. B

Soggetti Partner Pugliesi


Referente Scientifico

Nigro Franco

Costo Totale del Progetto

174.200,00 €

Contributo Totale del Progetto

134.000,00 €


Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)

Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)


Data di inizio

2017

Data di fine

23/01/20


Abstract

Il piano di ricerca ha l’obiettivo finale di chiarire alcuni aspetti fondamentali e caratterizzanti l’eziologia e l’epidemiologia delle infezioni di Xf su olivo ed altre possibili specie ospiti, tipiche dell’areale contaminato. In particolar modo il DiSSPA è stato impegnato nelle seguenti azioni: 1) Caratterizzazione e patogenicità di funghi xilematici; 2) definizione della gamma di piante ospiti; 3) insetti vettori. L’acquisizione di alcuni elementi ancora mancanti, quali per esempio la gamma di ospiti definitiva e il loro ruolo nella diffusione del batterio, le possibili strategie sostenibili per il controllo del vettore, l’associazione di Xf con funghi xilematici e il loro ruolo nella malattia CoDiRO, è un aspetto fondamentale per la corretta pianificazione di qualsiasi intervento di contenimento e lotta alla diffusione del patogeno nel Salento. Pertanto, il risultato complessivo dell’attività progettuale sarà l’acquisizione di dati sull’epidemiologia ed eziologia di Xf in Salento mediante l’organizzazione delle attività sperimentali in 3 azioni, ciascuna in continuità con le azioni oggetto della precedente convenzione, al fine di acquisire tutti gli elementi per pianificare strategie di lotta e contenimento. In particolare, i risultati delle diverse azioni saranno: 1) caratterizzazione di specie fungine mai descritte in precedenza ed associate al CoDIRO; ruolo di tali specie nella eziologia del CoDIRO e nella epidemiologia di Xf; presenza/assenza di Pseudophaeomoniella spp. al di fuori delle aree infette da Xf e su specie arboree diverse dall’olivo; 2) lista delle specie ospiti del batterio identificate nelle aree contaminate, sia nel focolaio di Gallipoli che in quelli più recenti a nord della provincia di Lecce/Brindisi; specie ospiti più suscettibili all’infezione del batterio oltre l’olivo; valutazione dell’evoluzione dell’infezione batterica nel corso della stagione vegetativa della specie ospite identificata; 3) metodi innovativi per la pianificazione del controllo delle specie ritenute o candidate vettrici di Xf; indicazioni sui criteri di opportunità per la scelta degli interventi di controllo delle specie ritenute o candidate vettrici di Xf; fine tuning delle strategie di controllo integrato (IPM) in convenzionale in Bio al fine di minimizzare l’impatto dei fattori di mortalità per il vettore sull’uomo e sugli organismi non-target dell’agro-ecosistema oliveto. I risultati ottenuti dalle attività progettuali offriranno delucidazioni sull’epidemiologia ed eziologia del batterio e i piani di controllo approntati potranno essere resi disponibili alla comunità per il contrasto al vettore e quindi alla malattia. Il progetto avrà, quindi, una ricaduta pratica per l’intera collettività, poiché verranno forniti elementi, ancora oggi mancanti, che sono cruciali nel poter mettere in atto idonee strategie di contenimento del batterio. L’applicazione di tali strategie risulta indispensabile per poter salvaguardare l’olivicoltura non solo salentina ma dell’intero comprensorio pugliese. Ne consegue che gli aspetti affrontati dal progetto sono funzionali per creare i presupposti per un’azione di tutela e valorizzazione delle produzioni olivicole della Puglia, che va al di là dell’arco temporale del progetto.


Ambito Tecnologico Produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato