Studio della reologia della transizione fragile/duttile e della microsismicità della crosta garganica
Titolo
Studio della reologia della transizione fragile/duttile e della microsismicità della crosta garganica
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali
Abstract
La presente proposta si integra con il progetto europeo di cooperazione territoriale (OTRIONS) del quale è capofila il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari Aldo Moro. Lo studio proposto è finalizzato alla conoscenza delle caratteristiche reologiche della regione garganica che comprendono la presenza di fluidi profondi a scopi geotermici e la determinazione della pericolosità sismica della regione Puglia. Questo risultato sarà ottenuto tramite tre differenti approcci: studio della stabilità dell'area tettonica attraverso la tomografia 3D del fattore di qualità Q; studio dei parametri della sorgente sismogenetica e degli effetti di sito attraverso l'inversione dei dati spettrali; dettaglio della funzione sorgente attraverso l'uso delle funzioni di Green empiriche. Per la realizzazione del presente progetto saranno particolarmente utili i dati forniti dalla rete sismica pugliese costruita nell'ambito del progetto OTRIONS. Questa rete, composta da 17 stazioni, è in grado di evidenziare la microsismicità locale. Il progetto sarà realizzato sfruttando la sala sismica presso la sede del corso di laurea in Scienze Ambientali di Taranto. Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di contribuire alla prevenzione dei rischi, alla difesa e messa in sicurezza del territorio pugliese tramite uno studio sismotettonico a scala regionale.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social