Modellazione e Simulazioni numeriche della formazione del Cancro Colorettale
Titolo
Modellazione e Simulazioni numeriche della formazione del Cancro Colorettale
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Matematica
Abstract
Il cancro colorettale è fra i più diffusi tumori maligni. Nonostante il suo alto tasso di mortalità è possibile ridurre gli effetti di questo cancro attraverso una diagnosi precoce che può prevedere la formazione cancro anche anni prima della sua presenza. Per questo motivo c'è un grande interesse nello studio degli stati iniziali del CRC usando diversi mezzi fra cui modelli matematici e simulazioni numeriche [1].Il processo di cancerogenesi presenta tre prime fasi (iniziazione, promozione, progressione). Nella fase di iniziazione alcune mutazioni genetiche anormali agiscono su cellule presenti in alcune delle cavità dell'epitelio, chiamate cripte. Questa anormalità si può trasmettere sulle cripte adiacenti e ciò crea un micro-adenoma,chiamato Aberrant Crypt Foci (ACF), che può essere riconosciuto attraverso l'endoscopia. La seconda fase descrive l'evoluzione dell'ACF in un adenoma che si allarga all'interno del lumen del colon. Nella terza fase infine l'adenoma si trasforma in un carcinoma.L'obiettivo di questo progetto è di modellare e simulare numericamente l'evoluzione di un ACF nelle fasi di promozione e progressione. I modelli da considerare sono costituiti da sistemi di PDE che presentano parametri e relazioni che saranno determinati a partire dall'analisi di immagini reali endoscopiche di adenomi colorettali fornite da medici oncologi.[1] Kershaw SK et al, IET SYSTEMS BIOLOGY, 7, 3, pp. 57-73, 2013.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social