MESH (Molecular excitation in storage of hydrogen) Eccitazione molecolare nello stoccaggio di idrogeno: cinetica e nuovi materiali di immagazzinamento
Titolo
MESH (Molecular excitation in storage of hydrogen) Eccitazione molecolare nello stoccaggio di idrogeno: cinetica e nuovi materiali di immagazzinamento
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Chimica
Abstract
L'utilizzo dell'idrogeno come combustibile per i mezzi di trasporto è un'accattivante proposta nell'ambito della cosiddetta economia dell'idrogeno. Infatti, l'emissione di CO2 sarebbe ridotta, permettendo una maggiore ecosostenibilità delle attività antropogeniche; inoltre la dipendenza per l'approvvigionamento di combustibile diminuirebbe drasticamente. Tale proposta, avanzata da qualche decennio, continua a porre interessanti sfide riguardanti la realizzazione di un serbatoio a bordo di veicoli che sia al contempo sicuro, leggero, piccolo, economico e ricaricabile in poco tempo. Nel presente progetto si propone l'analisi e la simulazione della cinetica di stoccaggio, di estrazione e di diffusione delle molecole e degli atomi di H in materiali solidi e liquidi con metodi state-of-the-art; i risultati ottenuti verranno utilizzati per valutare le migliori condizioni di impiego di materiali innovativi per lo stoccaggio dell'H. In particolare si intende implementare un modello di riferimento di simulazione al computer dell'immagazzinamento di H2 che tenga conto del ruolo di stati eccitati molecolari. Diversi materiali verranno studiati come possibili candidati (composti intermetallici, idruri, liquidi organici, nanotubi), in conformità con quanto già esistente nella pratica industriale ovvero proponendo materiali alternativi. Ci si varrà dell'esperienza del proponente nella cinetica delle specie a base di H e della simulazione di metalli nanostrutturati ingegneristici.
Keywords
Energia sostenibile
Condividi questo sito sui social