Bioinnovazioni per produzioni lattiero casearie ad elevato contenuto salutistico

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche

Azione

I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica


Linea

1 - Ricerca Industriale

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

8.234.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

5.708.325,00 €


Data di inizio

2011

Data di fine

24/04/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5041

Keywords

Alimentazione


Abstract

Il settore dei formaggi freschi a pasta filata è caratterizzato da una distribuzione del prodotto geograficamente limitata a livello di Regione. Le applicazioni di competenze biotecnologiche di elevata specializzazione possono permettere di apportare alcune modifiche al prodotto per modificarne i vincoli di deperibilità senza denaturare le caratteristiche di tipicità legate al protocollo. Inoltre permetterebbero di sviluppare linee differenziate di prodotto per raggiungere le fasce di mercato a maggior valore aggiunto. In particolare lo sviluppo di applicazioni microbiologiche sui processi produttivi dei formaggi freschi a pasta filata rappresenta una strada primaria per dare un nuovo impulso alle produzioni del settore. Il presente progetto di ricerca intende dare risposta alle suddette esigenze tecniche scientifiche, creando figure professionali di alta specializzazione aventi competenze interdisciplinari a cavallo tra le biotecnologie e le tecnologie delle produzioni alimentari. Il progetto si pone come obiettivo formativo la creazione di 12 figure professionali di Ricercatore industriale in biotecnologie per il l'industria casearia che avranno competenze di carattere interdisciplinare in Tecnologie delle produzioni casearie Biotecnologie per il prolungamento della conservazione dei derivati del latte Scienze dell'alimentazione Organizzazione aziendale e gestione d'impresa per il comparto agroalimentare Management delle attività di Ricerca Industriale. La struttura obbligatoria è individuata nel Bioagromed della Università degli Studi di Foggia, struttura responsabile del progetto di Formazione e nel Dipartimento Progesa dell'Università degli Studi di Bari, entrambi partner di progetto con competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale in materia di biotecnologie e tecnologie di delle produzioni alimentari.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato