SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE ED EFFETTO GENOTOSSICO DELL'ESPOSIZIONE A BASSE CONCENTRAZIONI DI BENZENE


Titolo

SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE ED EFFETTO GENOTOSSICO DELL'ESPOSIZIONE A BASSE CONCENTRAZIONI DI BENZENE

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento interdisciplinare di Medicina


Referente Scientifico

Soleo Leonardo

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il benzene è un idrocarburo aromatico presente, nei paesi occidentali, in concentrazioni basse o molto basse sia negli ambienti di lavoro, dove un'esposizione al tossico è ancora possibile, nell'industria di raffinazione del petrolio e petrolchimica, nelle cokerie e per gli addetti al trasporto e distribuzione dei carburanti, sia negli ambienti di vita, dove è presente soprattutto nel fumo di sigaretta e nelle emissioni degli scarichi autoveicolari. Esso rappresenta un importante problema di salute pubblica, essendo un cancerogeno genotossico per l'uomo in grado di provocare leucemie e con minore evidenza altre emolinfopatie (linfomi non-Hodgkin, mieloma multiplo). Vi è necessità, tuttavia, di studiare l'effetto sulla salute umana dell'esposizione a basse concentrazioni del tossico.Il progetto di ricerca si propone di valutare l'influenza dei polimorfismi genetici degli enzimi di riparo del DNA su differenti end-point di genotossicità in condizioni di esposizione a concentrazioni basse o molto basse di benzene. I risultati ottenuti consentiranno di aumentare le conoscenze sul meccanismo d'azione con cui si producono gli effetti genotossici e di proporre strategie e misure necessarie per la prevenzione delle emolinfopatie da benzene, sia nei lavoratori esposti che nella popolazione generale.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali