VIE DELLA TRANSUMANZA,SOLCHI DELLA MEMORIA


Titolo

VIE DELLA TRANSUMANZA,SOLCHI DELLA MEMORIA

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Studi Umanistici


Referente Scientifico

Dimundo Rosalba

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Partendo dallo studio dei molteplici aspetti del fenomeno secolare della transumanza in Apulia ed esaminando anche le fonti antiche che a esso rimandano, il progetto mira a ricostruire la rete tratturale della regione e richiama l'attenzione su specifici rapporti di continuità/discontinuità uomo/cultura/ambiente, attestati già in età pre e protostorica, di cui il presente reca ancora interessanti tracce. Si intende evidenziare come l'antico paesaggio agro-pastorale, apparentemente privo di “monumenti”, sia in realtà portatore di una ‘cultura' in stretta associazione e diretta relazione con l'attivazione di dinamiche identitarie di comunità, non solo di tipo pastorale, e con la fondazione e frequentazione di complessi monumentali come i santuari. I risultati potenziali attesi ineriscono alla tutela, fruizione e rivalutazione ambientale e al conseguente sviluppo sostenibile delle antiche vie di transumanza che, seppure spesso non più utilizzate per il passaggio degli animali, nel momento in cui dovessero essere restaurate e rese nuovamente accessibili, rappresenterebbero una nuova sfida nell'ambito della gestione del patrimonio culturale pugliese materiale ed immateriale. Sarebbero in grado di attirare un turismo a costo zero che convogli verso i medesimi territori tipologie diverse di visitatori, assommando turismo cultuale e religioso, turismo verde, turismo eno-gastronomico e turismo didattico, presupponendo anche un piano integrato università-scuola-enti locali.


Keywords

Industria creativa (e sviluppo culturale)