Standardizzazione, validazione e trasferimento protocolli per coltura in vitro di tessuti vegetali di fruttiferi ed olivo
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Scienze Del Suolo, Della Pianta E Degli Alimenti (di.s.s.p.a.)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
190.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
146.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
Le attività proposte nell’ambito del progetto hanno come obiettivo la standardizzazione, la validazione e il trasferimento alle aziende vivaistiche di protocolli per la coltura in vitro (micropropagazione) di cultivar di olivo e portainnesti di drupacee ed olivo. Per l’olivo le attività riguarderanno la messa a punto di protocolli di micropropagazione per le cultivar più importanti per l’industria vivaistica regionale: Coratina, Cima di Melfi, Ogliarola, Oliva Rossa, Cipressino, Leccino, Frantoio, Termite di Bitetto e Dolce di Cassano, nonché portinnesti in vitro. La messa a punto di tali protocolli consentirebbe, anche per questa specie notoriamente recalcitrante alla coltura in vitro, l’avvio della micropropagazione nei laboratori commerciali, con conseguente miglioramento qualitativo del processo vivaistico e del prodotto offerto agli agricoltori: sanità del materiale, qualità fisiologica delle piante, riduzione dei tempi necessari per l’ottenimento di una pianta commercializzabile, riduzione dell’impiego di fertilizzanti e antiparassitari, ecc.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social