Materiali e metodologie innovativi per prodotti nel settore delle energie rinnovabili

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Strategici

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Ingegneria Dell'innovazione

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Dattoma Vito

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords

Termografia; Materiali Compositi; Strutture Sandwich; Rilevazione Di Difetti; Aerogeneratori; Pannelli Solari Termici


Abstract

Il presente progetto ha come finalità lo sviluppo di materiali e processi di trasformazione e la messa a punto di metodologie di progettazione innovative per componenti strutturali in materiale composito con particolare riferimento a prodotti tipici del settore delle energie rinnovabili come generatori eolici di piccola taglia e pannelli solari termici. Tali sistemi sono già realizzati con processi ad elevato contenuto tecnologico, ma necessitano di ulteriori sviluppi per consentire la produzione e la diffusione di prodotti sempre più eco-compatibili, migliori prestazioni e un ridotto impatto ambientale mediante l’impiego di materiali e tecnologie “pulite”. Lo sviluppo e l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie impone, d’altronde, la necessità di sviluppare idonee metodologie di progettazione, includendo metodi di controllo non distruttivo per il controllo e la diagnostica di materiali e componenti, appropriati modelli di materiale e lo sviluppo di soluzioni per l’assemblaggio. Il progetto prevede dunque due linee di ricerca (WP) distinte ma che assieme conducono verso lo sviluppo dei prodotti oltre che di competenze specialistiche. La prima (WP1) prevede la messa a punto di metodi di controllo non distruttivi e non invasivi per componenti in materiale composito utilizzando la termografia. L’obiettivo è quello di mettere a punto dei protocolli per la verifica e l’accettazione dei prodotti in funzione della difettosità ammissibile. La seconda linea (WP2) di ricerca mira allo sviluppo dei materiali, di modelli per la progettazione e di tecnologie di trasformazione, per aumentare le prestazioni degli aerogeneratori e dei pannelli solari, sviluppando materiali con migliorate prestazioni in condizioni ambientali estreme, quali quelle cui sono sottoposti i generatori eolici; mettendo a punto metodologie di progettazione di tali componenti in materiale termoplastico, ed infine sviluppando processi di trasformazione e produzione eco-efficienti e cost-effective.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato

Meccanica E Meccatronica