Effettua una ricerca
Costruzioni Solari
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
02462390754
Codice ATECO
27.11.00
FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
I prodotti e i sistemi di Costruzioni Solari coprono i più svariati ambiti di impiego, per la casa e per il business: abitazioni e condomini, hotel, bed & breakfast, resort e villaggi turistici, piscine, centri sportivi, campeggi e spa; aziende e industrie di vari settori, dall’agroalimentare fino al manifatturiero, con gli impianti più grandi e complessi. I prodotti Costruzioni Solari sono la soluzione più adatta e tecnologicamente avanzata per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento d’ambiente, acque di processo per l’industria e solar cooling.
Il presente progetto ha come finalità lo sviluppo di materiali e processi di trasformazione e la messa a punto di metodologie di progettazione innovative per componenti strutturali in materiale composito con particolare riferimento a prodotti tipici del settore delle energie rinnovabili come generatori eolici di piccola taglia e pannelli solari termici. Tali sistemi sono già realizzati con processi ad elevato contenuto tecnologico, ma necessitano di ulteriori sviluppi per consentire la produzione e la diffusione di prodotti sempre più eco-compatibili, migliori prestazioni e un ridotto impatto ambientale mediante l’impiego di materiali e tecnologie “pulite”. Lo sviluppo e l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie impone, d’altronde, la necessità di sviluppare idonee metodologie di progettazione, includendo metodi di controllo non distruttivo per il controllo e la diagnostica di materiali e componenti, appropriati modelli di materiale e lo sviluppo di soluzioni per l’assemblaggio. Il progetto prevede dunque due linee di ricerca (WP) distinte ma che assieme conducono verso lo sviluppo dei prodotti oltre che di competenze specialistiche. La prima (WP1) prevede la messa a punto di metodi di controllo non distruttivi e non invasivi per componenti in materiale composito utilizzando la termografia. L’obiettivo è quello di mettere a punto dei protocolli per la verifica e l’accettazione dei prodotti in funzione della difettosità ammissibile. La seconda linea (WP2) di ricerca mira allo sviluppo dei materiali, di modelli per la progettazione e di tecnologie di trasformazione, per aumentare le prestazioni degli aerogeneratori e dei pannelli solari, sviluppando materiali con migliorate prestazioni in condizioni ambientali estreme, quali quelle cui sono sottoposti i generatori eolici; mettendo a punto metodologie di progettazione di tali componenti in materiale termoplastico, ed infine sviluppando processi di trasformazione e produzione eco-efficienti e cost-effective.
Il presente progetto riguarda la creazione di un centro-laboratorio specializzato nella ricerca di soluzioni tecniche innovative per la realizzazione di impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Per impianti di piccole dimensioni si intende riferirsi a dimensioni comprese fra 100 kWe e 1000 kWe. La realizzazione di tali impianti consentirebbe di realizzare la microgenerazione diffusa che non necessiterebbe né di grandi estensioni di terreno per l'impianto né di grandi investimenti, spostando la generazione di energia elettrica dalla grande impresa alla piccola. I campi di utilizzo possono variare dalla fornitura di energia elettrica e di riscaldamento/raffrescamento di condomini a quella di piccole e medie industrie richiedendo superfici per i concentratori che variano dai 250 m2 ai 2500 m2.Tuttavia affinché tale prospettiva sia attuabile bisogna abbattere i costi d'impianto e di gestione, infatti, con l'attuale tecnologia solare gli impianti di piccole dimensioni non risulterebbero mai convenienti da un punto di vista economico.Obiettivi specifici del presente progetto sono dunque:1. lo sviluppo di tecniche innovative per la produzione, la gestione e la manutenzione dei concentratori solari;2. la realizzazione di fluidi termovettori innovativi;3. l'ottimizzazione dei cicli termodinamici per lo sfruttamento ideale del solare termico ad alta temperatura (550°C);4. la realizzazione di sistemi di accumulo innovativi.Il progetto si inquadra nel più ampio contesto dello sviluppo di tecnologie che consentono la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile al fine di ridurre le emissioni di inquinanti nei processi di generazione di potenza.
Condividi questo sito sui social