Progetto di un laboratorio pubblico-privato per lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo della generazione diffusa di potenza elettrica da fonte solare

Acronimo

SOLAR

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.3 - Reti Per Il Rafforz. Scientifico-tecnol.

Azione

I.3.2 - Laboratori Pubblico-privati


Linea

12 - Completamento Programm. Ciclo 2000-2006

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Ansaldo Ricerche S.p.A.
  • Turboden S.r.l.
  • Università Degli Studi Di Catania

Referente Scientifico

Lomascolo Mauro

Costo Totale del Progetto

12.369.482,00 €

Contributo Totale del Progetto

7.607.416,90 €


Data di inizio

2008

Data di fine

31/12/14


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=2763

Keywords

Beni E Attività Culturali; Energia


Abstract

Il presente progetto riguarda la creazione di un centro-laboratorio specializzato nella ricerca di soluzioni tecniche innovative per la realizzazione di impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Per impianti di piccole dimensioni si intende riferirsi a dimensioni comprese fra 100 kWe e 1000 kWe. La realizzazione di tali impianti consentirebbe di realizzare la microgenerazione diffusa che non necessiterebbe né di grandi estensioni di terreno per l'impianto né di grandi investimenti, spostando la generazione di energia elettrica dalla grande impresa alla piccola. I campi di utilizzo possono variare dalla fornitura di energia elettrica e di riscaldamento/raffrescamento di condomini a quella di piccole e medie industrie richiedendo superfici per i concentratori che variano dai 250 m2 ai 2500 m2.Tuttavia affinché tale prospettiva sia attuabile bisogna abbattere i costi d'impianto e di gestione, infatti, con l'attuale tecnologia solare gli impianti di piccole dimensioni non risulterebbero mai convenienti da un punto di vista economico.Obiettivi specifici del presente progetto sono dunque:1. lo sviluppo di tecniche innovative per la produzione, la gestione e la manutenzione dei concentratori solari;2. la realizzazione di fluidi termovettori innovativi;3. l'ottimizzazione dei cicli termodinamici per lo sfruttamento ideale del solare termico ad alta temperatura (550°C);4. la realizzazione di sistemi di accumulo innovativi.Il progetto si inquadra nel più ampio contesto dello sviluppo di tecnologie che consentono la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile al fine di ridurre le emissioni di inquinanti nei processi di generazione di potenza.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato