IDENTIFICAZIONE MEDIANTE MIMOTOPI DI ANTIGENI ASSOCIATI AI FIBROBLASTI NELLA SCLEROSI SISTEMICA.
Titolo
IDENTIFICAZIONE MEDIANTE MIMOTOPI DI ANTIGENI ASSOCIATI AI FIBROBLASTI NELLA SCLEROSI SISTEMICA.
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana
Abstract
Il progetto di ricerca proposto e' finalizzato alla caratterizzazione della specificità antigenica di auto-anticorpi anti-fibroblasti (AFA) isolati dal siero di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc). La SSc è una malattia multi-sistemica del tessuto connettivo a verosimile patogenesi immuno-mediata, caratterizzata da anomalie vascolari, attivazione dei fibroblasti e del sistema immunitario. La malattia causa fibrosi della cute e degli organi interni con una espressività clinica e prognostica molto variabile. Tra le connettiviti, la SSc è una delle malattie più disabilitanti e invalidanti. Il legame tra autoimmunità e fibrosi nella SSc è indicato dall'identificazione degli AFA nel 58% di pazienti affetti da SSc, e dalla loro capacità di promuovere l'attivazione dei fibroblasti in vitro. Nonostante tali evidenze sperimentali, gli epitopi specifici di tali anticorpi non sono stati definiti. Sulla base di tali osservazioni, l'ipotesi principale di questo progetto è che vi sono antigeni associati ai fibroblasti riconosciuti dagli AFA, coinvolti nella generazione di fibrosi nella SSc. L'identificazione di tali antigeni consentirà: i) una più profonda comprensione del rapporto tra attivazione dei fibroblasti ed autoimmunità; ii) l'identificazione di punti chiave dei meccanismi patogenetici della fibrosi; iii) lo sviluppo di nuovi e più efficaci approcci terapeutici per contrastare il processo fibrotico nei pazienti con SSc.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social