Dal nutraceutico al farmaco per strategie integrate

Acronimo

NUTRAFAST

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche

Azione

I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica


Linea

1 - Ricerca Industriale

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

14.118.120,01 €

Contributo Totale del Progetto

9.302.904,41 €


Data di inizio

2011

Data di fine

31/12/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5082

Keywords

Salute E Benessere


Abstract

Il termine ''nutraceutico'' (crasi tra nutrizione e farmaceutico) o ''cibo funzionale'' si riferisce a un alimento o parte di un alimento che, al di là della mera compensazione di una carenza, fornisce un beneficio effettivo alla salute. Il progetto NUTRAFAST si propone di mettere a sistema in modo sinergico grandi, medie e piccole imprese chimico-farmaceutiche, alimentari e biotecnologiche e centri universitari di eccellenza nella ricerca biomedica, per affrontare le diverse problematiche legate allo sviluppo e alla produzione di sostanze nutraceutiche innovative, valutandone gli effetti in diversi modelli sperimentali e nell'uomo e validandoli con metodologie scientificamente rigorose. Nell'ambito del progetto, saranno sviluppati tool diagnostici innovativi per l'identificazione, in maniera rapida e affidabile, di biomarkers dei composti nutraceutici utilizzati. Saranno, inoltre sviluppati sistemi di delivery per nutraceutici, al fine di migliorarne la biodisponibilità. Il progetto NUTRAFAST in sintesi è articolato in 7 obiettivi realizzativi (OR). I primi 4 (OR1-OR4) sono relativi ai nutraceutici che il progetto intende sviluppare, mentre i restanti OR prevedono attività di interesse per questo comparto industriale. OR1 ha come obiettivo la valorizzazione in termini nutrizionali di componenti biologicamente attivi presenti nell'olio extravergine di oliva e la preparazione di formulazioni con particolari attività nutrizionali contenenti miscele dei suddetti componenti. L'attività biologica, con particolare riferimento a quella antinfiammatoria e antidegenerativa, dei componenti dell'olio di oliva sarà testata in diversi modelli sperimentali. OR2 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di cibi funzionali derivati dal siero di latte, sotto forma di pasta e di bevanda, e la loro valutazione in termini nutrizionali in relazione alle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiaterosclerotiche utilizzando, modelli sperimentali e studi clinici. OR3 ha come obiettivo la realizzazione di strategie produttive (estrattiva, sintesi biotecnologica e chimica) del nutraceutico relaxina, la sua caratterizzazione strutturale e biochimica e la valutazione con modelli in vitro e in vivo dei suoi effetti biologici. OR4 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di nutraceutici a base di betaina in formulazione somministrabili per via orale e a lento rilascio. Dei prodotti sviluppati saranno studiati gli effetti su modelli cellulari rilevanti per l'infiammazione e la trombogenesi e nell'uomo saranno valutati gli aspetti farmacocinetici e terapeutici nel trattamento dell'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori. OR5 riguarda lo sviluppo di tests diagnostici biochimici e genetici utilizzati nelle attività di ricerca dei precedenti 4 OR. OR6 prevede la realizzazione e la produzione su scala pilota di sistemi di delivery per nutraceutici. OR7 ha come obiettivo l'organizzazione e lo sviluppo di una filiera nutraceutica regionale.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato