Effettua una ricerca
INNOVA PUGLIA SPA
Acronimo
IP
Partita Iva
06837080727
Codice ATECO
70.22.09
ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
InnovaPuglia S.p.A. è una società partecipata dalla Regione Puglia impegnata in attività a supporto della programmazione strategica regionale a sostegno della Innovazione Digitale. La società accompagna la Regione Puglia nella definizione e realizzazione del Sistema Digitale Regionale, attraverso la: -Gestione di banche dati e sistemi informativi a valenza strategica regionale; -Progettazione, sviluppo e implementazione sistema informativo regionale; -Progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture pubbliche ICT.
Il termine ''nutraceutico'' (crasi tra nutrizione e farmaceutico) o ''cibo funzionale'' si riferisce a un alimento o parte di un alimento che, al di là della mera compensazione di una carenza, fornisce un beneficio effettivo alla salute. Il progetto NUTRAFAST si propone di mettere a sistema in modo sinergico grandi, medie e piccole imprese chimico-farmaceutiche, alimentari e biotecnologiche e centri universitari di eccellenza nella ricerca biomedica, per affrontare le diverse problematiche legate allo sviluppo e alla produzione di sostanze nutraceutiche innovative, valutandone gli effetti in diversi modelli sperimentali e nell'uomo e validandoli con metodologie scientificamente rigorose. Nell'ambito del progetto, saranno sviluppati tool diagnostici innovativi per l'identificazione, in maniera rapida e affidabile, di biomarkers dei composti nutraceutici utilizzati. Saranno, inoltre sviluppati sistemi di delivery per nutraceutici, al fine di migliorarne la biodisponibilità. Il progetto NUTRAFAST in sintesi è articolato in 7 obiettivi realizzativi (OR). I primi 4 (OR1-OR4) sono relativi ai nutraceutici che il progetto intende sviluppare, mentre i restanti OR prevedono attività di interesse per questo comparto industriale. OR1 ha come obiettivo la valorizzazione in termini nutrizionali di componenti biologicamente attivi presenti nell'olio extravergine di oliva e la preparazione di formulazioni con particolari attività nutrizionali contenenti miscele dei suddetti componenti. L'attività biologica, con particolare riferimento a quella antinfiammatoria e antidegenerativa, dei componenti dell'olio di oliva sarà testata in diversi modelli sperimentali. OR2 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di cibi funzionali derivati dal siero di latte, sotto forma di pasta e di bevanda, e la loro valutazione in termini nutrizionali in relazione alle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiaterosclerotiche utilizzando, modelli sperimentali e studi clinici. OR3 ha come obiettivo la realizzazione di strategie produttive (estrattiva, sintesi biotecnologica e chimica) del nutraceutico relaxina, la sua caratterizzazione strutturale e biochimica e la valutazione con modelli in vitro e in vivo dei suoi effetti biologici. OR4 ha come obiettivo la realizzazione e produzione di nutraceutici a base di betaina in formulazione somministrabili per via orale e a lento rilascio. Dei prodotti sviluppati saranno studiati gli effetti su modelli cellulari rilevanti per l'infiammazione e la trombogenesi e nell'uomo saranno valutati gli aspetti farmacocinetici e terapeutici nel trattamento dell'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori. OR5 riguarda lo sviluppo di tests diagnostici biochimici e genetici utilizzati nelle attività di ricerca dei precedenti 4 OR. OR6 prevede la realizzazione e la produzione su scala pilota di sistemi di delivery per nutraceutici. OR7 ha come obiettivo l'organizzazione e lo sviluppo di una filiera nutraceutica regionale.
Programma d'investimento congiunto con T-Connect S.r.l. Il progetto intende sviluppare un sistema dedicato al monitoraggio e alla gestione degli elementi all'interno di una rete domestica e non di generazione e cogenerazione energetica. Tale sistema che è riconoscibile con l'acronimo RIMAC (Rete Intelligente di Misura, Attuazione e Controllo per l'integrazione di fonti distribuite di generazione elettrica e poligenerazione) si pone l'obiettivo di rinnovare i prodotti attualmente in essere all'interno degli edifici comuni (es: condomini, strutture pubbliche e private) fornendo tutte le procedure volte all'integrazione/trasformazione di ciascun edificio in una piccola centrale di cogenerazione elettrica. L'ambito di ricaduta del progetto è nel settore dell'efficienza energetica e dello sviluppo di tecnologie, ascrivendosi tra i componenti e prodotti innovativi per il miglioramento dell'efficienza e del risparmio energetico degli edifici. Il programma s'impegna a sviluppare un prodotto volto a massimizzare il consumo effettivo di energia generata da fonti rinnovabili e ad aumentare la power quality della rete; ne consegue la creazione di veri e propri Virtual Power plant, ovvero impianti di produzione elettrica virtuale, costituiti da un raggruppamento di fonti distribuite di energia, come appunto sistemi di micro-poligenerazione, sistemi fotovoltaici, mini eolici o mini idroelettrici, a loro volta gestiti e operati collettivamente come un'unica entità. l risultati del progetto agiscono positivamente su un miglior uso delle risorse energetiche e sulla riduzione dell'impatto ambientale dei processi di produzione energetica.
Condividi questo sito sui social