Instabilita' genomica, inquinamento e tumore al polmone; definizione di nuovi biomarcatori tumorali
Titolo
Instabilita' genomica, inquinamento e tumore al polmone; definizione di nuovi biomarcatori tumorali
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Biologia
Abstract
Persiste in Puglia un alto tasso d'incidenza e mortalità per il tumore al polmone, patologia notoriamente associata a fattori di rischio di tipo professionale e ambientale, soprattutto in prossimità di insediamenti industriali (es. ILVA). Cambiamenti nello stato di compattazione della cromatina, in seguito a stress cellulari indotti dall'esposizione ad agenti inquinanti (particolato, derivati del benzene etc.), predispongono all'insorgenza delle rotture al DNA alla base del cancro. Obiettivo di questo progetto è lo studio di tali rotture in campioni pugliesi di tumore al polmone, attraverso analisi di SNP array, FISH, e Next Generation Sequencing (NGS) nei pazienti più informativi, seguiti da studi d'espressione, analisi di metilazione e di modificazioni istoniche delle regioni coinvolte. Sarà così possibile individuare le regioni più prone a rottura (cluster), il loro stato epigenetico, il loro effetto sull'espressione dei geni coinvolti e la loro associazione allo stile di vita dei pazienti, cosa che arricchirà la conoscenza di tale patologia. Interessante sarà, inoltre, verificare se le alterazioni epigenetiche individuate dalle analisi condotte (o fattori a esse associati) siano rilevabili anche nel sangue (DNA circolante) dei pazienti, con l'obiettivo di definire nuovi marker predittivi di tumore al polmone. Individuate eventuali alterazioni geniche ricorrenti, sarà possibile anche progettare e brevettare sonde BAC utili per lo screening diagnostico di tali aberrazioni.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social