Miglioramento dell' efficienza di utilizzazione dell' azoto (NUE) in frumento duro mediante tecnologie molecolari innovative
Titolo
Miglioramento dell' efficienza di utilizzazione dell' azoto (NUE) in frumento duro mediante tecnologie molecolari innovative
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti
Abstract
L'azoto è un nutriente essenziale per le specie vegetali, e rappresenta con l'acqua uno dei principali fattori limitanti la produttività. Per massimizzare le rese, vengono somministrate notevoli quantità di ammonio e nitrato. Dati relativi ai paesi Ue27 per il 2010 hanno evidenziato che l'Italia è sesta nei consumi di fertilizzanti (1,1 milioni di tonnellate, di cui 0.89 q/h solo in Puglia; dati INSTAT). Di questo, il 60-30% è perso con la percolazione, la denitrificazione del suolo, la volatilizzazione dell'ammoniaca, aventi effetti deleteri sull'ambiente. L'obiettivo del presente progetto è di studiare le basi genetiche e fisiologiche dell'efficienza di utilizzazione dell'azoto (NUE) in frumento duro, specie d'eccellenza nel panorama agricolo pugliese e italiano. I risultati attesi sono l'individuazione e valorizzazione di varietà locali e nazionali ad elevata NUE e buona performance produttiva, adatte per ambienti siccitosi e con limitate risorse idriche quali quelle pugliesi; verranno identificati alleli più efficienti e adatti a diversi regimi azotati e pratiche colturali da impiegare in programmi di miglioramento genetico dei frumenti. L'integrazione di tali conoscenze permetteranno un uso più razionale e mirato degli input azotati, con benefici sia economici che sulle performance delle coltivazioni di frumento duro, riduzione dell'inquinamento e salvaguardia degli agro-ecosistemi, collocandosi nell'ambito di ricerca n.5 Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social