LECCIANA

Abstract

La cultivar OA10 possiede peculiari caratteristiche vegetative e riproduttive che la rendono adatta all’olivicoltura superintensiva: vigoria medio-bassa; portamento eretto e chioma di buona densità; entrata in produzione precoce; ginosterilità bassa; allegagione alta; pezzatura dei frutti buona; produttività per albero elevata; danni ai frutti da raccolta meccanica bassi; danni ai rami limitati; sensibilità alla mosca medio-bassa. L’epoca di raccolta ottimale è quella corrispondente al 50% dell’epicarpo invaiato. Ciò cade negli areali pugliesi tra la seconda decade di novembre e la prima di dicembre. In questa fase di maturazione i frutti posseggono: buona consistenza della polpa che riduce i danni da raccolta meccanica; pezzatura ed indice di caduta che consentono alte efficienze di raccolta meccanica; rese in olio ottimali. L’olio di OA10, estratto in questa epoca di raccolta, possiede ottime caratteristiche chimiche e sensoriali. In particolare, l’acidità è intorno a 0,3% e le mediane del fruttato, dell’amaro e del piccante sono alte. Da evidenziare, infine, il buon contenuto di polifenoli dell’olio di OA10. Ciò non solo conferisce ricercati attributi organolettici e allungano la shelf-life degli oli, ma permette di estrarre oli nutraceutici, poiché rientrano pienamente nel claim salutistico dell’EFSA. Miglioramenti e vantaggi rispetto alle tecnologie attuali o alternative OA10 è la prima cultivar con parentale italiano che si possa adattare a pieno ai sistemi colturali ad alta densità, consentendo di ottenere riduzione dell’80% dell’impiego di manodopera agricola specializzata rispetto ai migliori impianti intensivi italiani. La cultivar potrà essere inserita di diritto nei disciplinari di produzione italiani. Pertanto le aziende potranno produrre di olio extra vergine di oliva Made in Italy con una riduzione dei costi del 50% rispetto ai migliori impianti intensivi attualmente in produzione con le cultivar nazionali. Applicazione industriale OA10 è il primo genotipo di origine italiana adatto per la coltivazione dell’olivo in impianti superintensivi che possiede i parametri sia vegetativi che riproduttivi rispondenti al modello richiesto e che produce oli dotati di ottime caratteristiche organolettiche e nutraceutiche.


Classe Tecnologica

A - Human Necessities

Patent Office

Community Plant Variety Office


Numero Deposito

Privativa vegetale Europa n. 2017/2347

Anno Deposito

2017

Anno Concessione


Tutti gli inventori

  • Camposeo Salvatore
  • Vivaldi Gaetano Alessandro
  • Duran Joan Samsò

Tutti i titolari

  • Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro
  • Agromillora Iberia S.L.