Produzione in vitro EMbrioni BUFalini PEMBUF
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Medicina Veterinaria
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Akzo Nobel – Intervet Italia
- Raggio Di Sole Mangimi S.p.a.
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
150.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
120.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
L’allevamento bufalino Pugliese ha assunto grande rilevanza a seguito del problema legato alle quote latte bovine. Inoltre, la quantità dei prodotti derivati dal latte bufalino ancora non supportano la richiesta del mercato. La produzione di latte quanti-qualitativamente, dipende dal valore genetico dell’animale, per questo motivo è di assoluta importanza migliorare quanto più possibile il patrimonio genetico degli allevamenti bufalini. Le biotecnologie riproduttive rappresentano un mezzo per attivare velocemente il miglioramento genetico. Nella specie bufalina, però, tali biotecnologie sono ancora poco applicate perché non ancora totalmente standardizzate. Il PEMBUF si propone di standardizzare le biotecnologie applicate alla riproduzione mediante il prelievo in vivo di ovociti da bufale di alta genealogia, la maturazione in vitro degli ovociti ottenuti, la fertilizzazione con seme di tori miglioratori, e la coltura di embrioni. Una volta ottenuti gli embrioni questi potranno essere trasferiti su animali di basso valore genetico che porteranno a termine la gravidanza dando alla luce vitelli miglioratori. Il progetto quindi, consta di una parte specificatamente sperimentale (studio della morfologia dei gameti, standardizzazione dei medium ecc.) ed una parte più pratica, che avrà interessanti risvolti sul territorio poiché migliorerà la zootecnia bufalina pugliese. Le imprese che cofinanziano il progetto hanno espresso il loro grande interesse nel progetto.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social